Le date evidenziate sul calendario sono quelle comprese fra 3 e 6 luglio prossimi. In quel periodo, ad Alanya (Turchia), l’Italia U17 sarà ai nastri di partenza degli EHF EURO 2025 di categoria al maschile e al femminile. In particolare le azzurrine, che nella fase a gironi sfideranno Ungheria, Lituania, Francia, Norvegia e Romania, hanno già fissato la prossima tappa di preparazione. Dal 7 al 10 aprile è in programma ad Hammamet, in Tunisia, un training camp di preparazione al torneo continentale previsto in estate. Nel piano di attività sessioni di allenamento e test match con le coetanee nordafricane.
L’appuntamento di Hammamet fa seguito ai due giorni di selezione svolti a febbraio a Chieti, all’esito dei quali lo staff tecnico composto da Claudio Zafarana e da Stefano Chirone ha individuato un roster di 12 atlete convocate. «Il lavoro che abbiamo avviato a Chieti – spiega Zafarana – procede su due binari: alla parte tecnica abbiamo affiancato un messaggio che vogliamo fare arrivare ai nostri giovani, ovvero che il beach handball è un patrimonio della nostra Federazione, una disciplina che l’Italia ha lanciato in ambito internazionale e dove vogliamo rivestire un ruolo importante. Nei due giorni di Chieti come staff, assieme a Stefano Chirone, abbiamo voluto sottolineare questo concetto. Sotto il profilo tecnico, voglio rimarcare in primis come sia nata una collaborazione proficua con i colleghi e amici della Nazionale indoor nel selezionare le atlete potenzialmente valide per un percorso legato al beach handball. Le ragazze hanno risposto molto bene, evidenziando un potenziale davvero interessante e che merita di essere valorizzato».
Ora la Tunisia, poi gli Europei. «In Tunisia - continua Zafarana - avremo un primo test con l’ossatura della squadra che giocherà gli EHF EURO in Turchia. Sarà importante misurarsi in un contesto di partita vero e proprio. In questo senso avere una continuità di lavoro, con training camp come questo, sarà molto importante e ci rende assolutamente fiduciosi in vista di ciò che affronteremo in estate».
L’elenco delle 12 atlete convocate dal 7 al 10 aprile ad Hammamet:
PORTIERI: Donatella Giannini (2009 – Conversano), Susanna Rabanser (2009 – Kaltern)
IN CAMPO: Eleonora Josefine Terzi (2009 – Vikhammer/NOR), Michela Tiberio (2009 – Chieti), Giulia Del Bono (2009 – Tushe Prato), Matilde Giovannini (2008 – Casalgrande Padana), Alexis Ascorti (2008 – Trapani), Silvia Sofia Berardi (2009 – Conversano), Sofia Taddeo (2009 – Cassano Magnago), Sofia Di Maggio (2008 – Conversano), Irene Di Nisio (2009 – Chieti), Martina Bonvissuto (2009 – Halikada)
STAFF TECNICO: Claudio Zafarana (allenatore), Stefano Chirone (vice-allenatore)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
I gironi dei W17 EHF EURO 2025 di beach handball:
Gruppo A: Svizzera, Ucraina, Turchia, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna
Gruppo B: Slovacchia, Bulgaria, Serbia, Svezia, Germania, Croazia
Gruppo C: Ungheria, Lituania, ITALIA, Francia, Norvegia, Romania
Tutte le informazioni sugli EHF EURO 2025 di beach handball sono consultabili su eurohandball.com.
(foto: Stefan Ivanovic | MHC)
Il Palasport di Fasano tornerà ad accogliere l’Italia della pallamano. L’8 maggio prossimo, a sei mesi dalle emozioni della vittoria sulla Serbia (31-30), gli azzurri sfideranno la Spagna per la quinta e penultima giornata delle qualificazioni agli EHF EURO 2026. Un match dal grande fascino, ma soprattutto dalla enorme rilevanza: azzurri e iberici sono infatti appaiati a sei punti in testa alla classifica del Gruppo 4, con la Serbia subito dietro e con gli ultimi due turni del calendario che risulteranno perciò decisivi.
Quello dell’8 maggio sarà il 15esimo incontro ufficiale che l’Italia maschile disputerà in Puglia, il secondo a Fasano. Dopo il tutto esaurito di novembre e dopo il successo sulla Lettonia di fronte al pubblico di Oristano, il pubblico pugliese sarà ancora una volta chiamato a creare l’atmosfera perfetta per una grande partita.
L’orario definitivo della gara tra Italia e Spagna verrà definito nei prossimi giorni, tenendo conto delle esigenze televisive. Nel contempo saranno comunicati tutti i dettagli relativi alla prevendita dei biglietti su Vivaticket.
FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
Le classifiche attuali dei gironi di qualificazione:
Gruppo 1: Slovenia 8 pti, Lituania 6, Macedonia 2, Estonia 0
Gruppo 2: Ungheria 7 pti, Montenegro 5, Finlandia 4, Slovacchia 0
Gruppo 3: Islanda 8 pti, Georgia 4, Bosnia Erzegovina 2, Grecia 2
Gruppo 4: Spagna 6 pti, ITALIA 6, Serbia 4, Lettonia 0
Gruppo 5: Croazia 8 pti, Repubblica Ceca 4, Belgio 2, Lussemburgo 2
Gruppo 6: Faroe 5 pti, Ucraina 4, Olanda 4 Kosovo 3
Gruppo 7: Germania 7 pti, Svizzera 5, Austria 4, Turchia 0
Gruppo 8: Portogallo 7 pti, Polonia 4, Romania 3, Israele 2
I risultati dell'Italia e del Gruppo 4:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Sagunto | Spagna - Italia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia - Serbia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2025 | h 14:10 | Jelgava | Lettonia - Spagna | 29-38 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia - Spagna | 27-25 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia - Italia | 30-35 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 20:00 | Ciudad Real | Spagna - Serbia | 28-26 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 18:00 | Oristano | Italia - Lettonia | 41-30 | Download PDF |
8 maggio 2025 | TBD | Fasano | Italia - Spagna | ||
8 maggio 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia - Serbia | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia - Italia | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Huesca | Spagna - Lettonia |
La situazione legata alla classifica delle terze è disponibile in questo articolo.
Le squadre già qualificate alla fase finale di EURO 2026:
Nazioni ospitanti: Danimarca, Norvegia, Svezia
Campioni in carica: Francia
Dalle qualificazioni: Islanda, Croazia, Slovenia, Portogallo
Il quadro completo dei risultati, delle partite in programma e delle classifiche è disponibile su eurohandball.com.
(foto: Luigi Canu)
Dopo tre settimane di sosta, conclusa la fase a gironi, la pallamano europea per club torna in campo. Iniziano domani (martedì), con le partite di andata, le sfide ad eliminazione diretta di European e Champions League. Su PallamanoTV doppio appuntamento in diretta, cominciando domani pomeriggio (h 18:45) col derby tedesco Gummersbach – Melsugen, seguito il 26 marzo in serata (h 20:45) col match tra i polacchi del Kielce e il Füchse Berlino dell’ala destra italiana Leo Prantner e del DT azzurro Bob Hanning.
DOVE VEDERE LE PARTITE. Le più entusiasmanti partite della pallamano internazionale sono visibili in diretta sulla piattaforma PallamanoTV. La pagina dedicata agli eventi internazionali rimane quella di sempre ed è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotv/eventi-internazionali della piattaforma federale.
DERBY TEDESCO IN EUROLEAGUE. Con Kiel e Flensburg già qualificate ai quarti, la Bundesliga avrà con certezza un’altra formazione tra le migliori otto della European League. A decidere quale sarà il derby tra il Gummersbach, attualmente settimo nella classifica della HBL, e quel Melsungen che a lungo ha guidato il campionato più importante del mondo ed è ora scivolato in terza posizione alle spalle di Füchse Berlino e Hannover.
C’è un unico precedente stagionale tra Gummersbach e Melsungen, vinto 29-24 a dicembre dalla formazione guidata dallo spagnolo Roberto Garcia Parrondo, fin qui trascinata dai gol – 61 in tutto – dell’ala Ian Barrufet. Nel Gummersbach le stelle sono certamente il portiere croato Dominik Kuzmanovic e il centrale tedesco Julian Köster.
C’È LEO IN CHAMPIONS LEAGUE. Il Füchse Berlino di Leo Prantner e del DT Bob Hanning, dopo il terzo posto nel Gruppo A, si prepara ai play-off in un doppio confronto in cui partire da favorita, almeno sulla carta, contro il Kielce. I polacchi, sesti nel Gruppo B, hanno scampato l’eliminazione con un 27-26 in extremis a Zagabria il 5 marzo scorso.
Berlino invece vive un eccellente momento di forma: la squadra della capitale tedesca è prima in Bundesliga, dove tre giorni fa ha battuto 33-30 il Magdeburg in trasferta. Al mancino danese Mathias Gidsel – miglior marcatore del club sia in Champions League che in HBL – il compito di superare al meglio la trasferta alla Hala Legionow, dove in 4.200 proveranno a spingere il Kielce di Talant Dujshebaev verso l’impresa.
La programmazione di PallamanoTV dedicata alla pallamano internazionale:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
25 febbraio | h 18:45 | European League | Gummersbach - Melsugen | PallamanoTV |
26 marzo | h 20:45 | Champions League | Kielce - Füchse Berlino | PallamanoTV |
SU EHFTV. Tutte le altre gare di EHF Champions League maschile e femminile saranno visibili su ehfTV, con una variazione rispetto alle stagioni passate: la piattaforma OTT della Federazione Europea diventa pay-per-view, con la necessità dunque di sottoscrivere un abbonamento annuale. Tutte le offerte sono consultabili qui.
La visione delle gare selezionate da PallamanoTV resta invece gratuita.
(foto: Füchse Berlino)
Un pari utile soprattutto per Mezzocorona, il 25-25 (p.t. 15-14) maturato fra le trentine e la Casalgrande Padana nella sfida che oggi (domenica) ha completato il programma della 20^ giornata di Serie A1.
Emiliane già aritmeticamente sicure della permanenza nel massimo campionato – obiettivo centrato nel turno scorso – e Mezzocorona che invece muove la sua classifica. La squadra di Alain Fadanelli si porta a -1 dalla Sirio Toyota Teramo e nel contempo, seppure certa di dovere disputare i play-out, medita un sorpasso utile per i piazzamenti finali e dunque per gli abbinamenti della post season.
Le padrone di casa recriminano tuttavia per avere sciupato un vantaggio consistente nei minuti conclusivi. Sopra 25-21 al 52’, Mezzocorona è stata infatti raggiunta da Casalgrande con un break di 4-0 aperto da Furlanetto e concluso dalla rete Iyamu – top scorer dell’incontro con nove segnature – a 15’’ dal termine. Vano l'ultimo tentativo di Nunes a tempo scaduto sul rovesciamento e un punto per parte.
Serie A1 ora in sosta. Penultima giornata di regular season programmata per il 5 aprile, prima di lasciare spazio alla Nazionale nelle qualificazioni ai Campionati Mondiali 2025 e tornare il 19 aprile.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 22 marzo | |||
h 15:00 | Ac Life Style Erice - Adattiva Pontinia | 26-15 | Download PDF |
h 15:00 | Leno - Jomi Salerno | 20-40 | Download PDF |
h 17:00 | Securfox Ariosto - Lions Sassari | 40-27 | Download PDF |
h 18:30 | Sirio Toyota Teramo - Brixen Südtirol | 26-28 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Cassano Magnago | 29-33 | Download PDF |
domenica 23 marzo | |||
h 16:00 | Mezzocorona - Casalgrande Padana | 25-25 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
AC Life Style Erice 38 pti, Adattiva Pontinia 34, Jomi Salerno 34, Cassano Magnago 30, Securfox Ariosto 25, Brixen Südtirol 22, Casalgrande Padana 19, Leno 11, Sirio Toyota Teramo 10, Mezzocorona 9, Padova 7, Lions Sassari 1
in grassetto le qualificate ai play-off Scudetto | in corsivo le squadre ai play-out
FORMULA. Le prime quattro squadre della classifica di Serie A1 prendono parte ai play-off Scudetto, suddivisi tra semifinali e finale al meglio delle tre gare. Le retrocessioni sono invece due: una viene sancita già al termine della regular season e riguarda l'ultima classificata, mentre l'altra passa per i play-out che, suddivisi in due turni, coinvolgono le squadre tra 8° e 11° posto.
Il quadro della post season di Serie A1:
PLAY-OFF
PLAY-OUT
(foto: Luigi Canu)
Pagina 17 di 450