Si è appena qualificata, ma l’Italia della pallamano non sta già più nella pelle. Il sorteggio di ieri (mercoledì) a Zagabria ha tracciato la strada degli azzurri verso i Campionati Mondiali 2025. Lungo il percorso, dal 14 gennaio prossimo e 28 anni dopo l’ultima volta, gli azzurri affronteranno i campioni in carica della Danimarca e le africane Algeria e Tunisia. Tutt’altro che banale, poi, il luogo: si giocherà all’Jyske Bank Boxen di Herning, in casa dei danesi e in un impianto che accoglierà oltre 12.500 spettatori e dove gli scandinavi hanno vinto il primo dei tre titoli iridati consecutivi (2019, 2021 e 2023).
“Quella contro la Danimarca sarà una partita da godersi fino in fondo. Un riconoscimento per questi ragazzi e per tutti gli italiani che amano questo sport”. A parlare è il DT Riccardo Trillini, sintonizzato, come tutta la pallamano italiana, su quanto accadeva nel sorteggio di Zagabria. Il fascino di affrontare i più forti del pianeta è tanto, ma il pensiero va anche alle prime due partite imposte dal calendario, il 14 gennaio contro la Tunisia e il 16 gennaio contro l’Algeria, decisive per cullare il sogno di un passaggio del turno mai centrato prima, ma possibile in virtù di una formula che premia tre squadre su quattro. “Sono i Mondiali – continua Trillini – e sicuramente dall’altra parte ci sono sempre squadre competitive. Ad ogni modo siamo contenti: il percorso fatto nelle qualificazioni, con l’escalation passata per le vittorie contro Turchia, Belgio e Montenegro, ci hanno dimostrato che tutto è possibile. Stiamo vivendo un sogno e vogliamo continuare a farlo, pensando di poter passare il turno”.
“Sicuramente – continua il Direttore Tecnico – qualificarci ha rafforzato la nostra consapevolezza. Le capacità tecniche, fisiche e tattiche contano, ma l’autostima è ugualmente importante. L’Italia potrà affrontare questi Mondiali consapevole di non essere l’ultima della classe e di avere compiuto un passo in avanti importante, di cui tutto il movimento potrà beneficiare. Come Nazionale avremo certamente una possibilità importante: essere ai Mondiali vuol dire avere a disposizione tempo di lavoro e partite giocate nel periodo invernale, aspetto troppo rilevante nella crescita di squadra anche in vista dei successi impegni, a cominciare dalle qualificazioni europee”.
“Credo – conclude – che questa qualificazione sia l’occasione, per ciascuno di noi che amiamo la pallamano, di sentirsi orgoglioso e spero, ma ne sono sicuro, che tanti italiani ci seguiranno anche in Danimarca e tiferanno per questa Nazionale”.
È in trepidazione anche il capitano Andrea Parisini, che nel frattempo domani (31 maggio) a Parigi affronterà il PSG all'AccorArena per l’ultima partita di club di Nikola Karabatic. Tornando al sorteggio: “Affrontare la Danimarca sarà molto emozionante – dice il pivot azzurro – mentre Algeria e Tunisia sono due squadre contro le quali, a mio avviso, possiamo giocarcela. Sono avversarie molto fisiche e vedremo in quali condizioni arriveranno. Penso comunque che tra noi tre i valori saranno equilibrati e saremo in ballo per due posti. Non sarà semplice, ma ci sono tutte le condizioni per giocarci le nostre carte legate al passaggio del turno”.
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO C |
GRUPPO D |
Herning (DEN) |
Herning (DEN) |
Poreč (CRO) |
Varazdin (CRO) |
Germania |
Danimarca |
Francia |
Ungheria |
Repubblica Ceca |
ITALIA |
Austria |
Paesi Basi |
Polonia |
Algeria |
Qatar |
Nord Macedonia |
Svizzera |
Tunisia |
Kuwait |
Guinea |
GRUPPO E |
GRUPPO F |
GRUPPO G |
GRUPPO H |
Oslo (NOR) |
Oslo (NOR) |
Zagabria (CRO) |
Zagabria (CRO) |
Norvegia |
Svezia |
Slovenia |
Egitto |
Portogallo |
Spagna |
Islanda |
Croazia |
Brasile |
Giappone |
Cuba |
Argentina |
USA |
Cile |
Capo Verde |
Bahrein |
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
CALENDARIO. L'Italia debutterà all'Jyske Bank Boxen di Herning il 14 gennaio, giornata d'apertura della manifestazione, contro la Tunisia. Si procederà al ritmo di un match ogni due giorni: il 16 gennaio sfida contro l'Algeria e il 18 gennaio l'ultimo incontro della fase a gironi contro la Danimarca padrona di casa.
GIORNO | SEDE | PARTITA |
14 gennaio | Herning | Italia - Tunisia |
16 gennaio | Herning | Italia - Algeria |
18 gennaio | Herning | Danimarca - Italia |
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
L'approfondimento di Sky Sport
(foto: Michele Longo)
La pallamano europea scalda i motori per la fase più attesa dell’anno: tra Budapest e Colonia, nei prossimi due fine settimana, le Final4 femminile e maschile di Champions League attireranno decine di migliaia tra tifosi e appassionati per il momento più emozionante della stagione. Tanti anche dall’Italia raggiungeranno la Budapest Aréna o la LANXESS Arena. Per quanti non potranno, niente paura: si rinnova l’appuntamento televisivo su Sky Sport che, anche quest’anno, trasmetterà tutte le gare più entusiasmanti delle Final4.
Si comincia tra sabato e domenica (1-2 giugno) con Budapest e con la Champions League femminile che verrà assegnata di fronte a oltre 12mila spettatori. Prima le semifinali: le danesi del Team Esbjerg affronteranno le ungheresi del Győri Audi ETO, padrone di casa in terra magiara e capaci di eliminare ai quarti le campionesse uscenti del Kristiansand. Poi sarà la volta di Metz, squadra francese, e della sorpresa tedesca rappresentata dal Bietigheim, giunta in Final4 dopo avere superato le danesi dell’Odense nel tabellone dei quarti di finale.
Sky Sport Max (205) trasmetterà in diretta la semifinale delle ore 18:00 tra Metz e Bietigheim, mentre quella originariamente fissata per le ore 15:00 (Esbjerg – Győri) è programmata in differita alle 19:45. Il 2 giugno, poi, ancora Sky Sport Max per seguire in diretta la finale a partire dalle ore 18:00 (TC Aldamonte\Di Marcello).
Difficile trovare una favorita. Certo, la prima è una sorta di finale anticipata: con Esbjerg giocano le superstar norvegesi Nora Mørk ed Henny Reistad, mentre Győri – che ha già vinto la Champions cinque volte tra 2013 e 2019 – può contare sul solito roster infarcito di campionesse, a partire dal capitano della Francia, il centrale Estelle Nze Minko.
ANCHE SU PALLAMANOTV. L’intera Final4 femminile – compresa la finale 3°-4° posto che non sarà invece coperta da Sky – sarà visibile gratuitamente, tutta in diretta, su pallamano.tv nella pagina dedicata agli eventi internazionali. La telecronaca in lingua italiana resterà disponibile solo su Sky e su NOW.
La programmazione dedicata alla Final4 di Champions League:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | COPERTURA |
1° giugno | h 15:00 | Semifinale | Esbjerg - Győri | PallamanoTV |
1° giugno | h 18:00 | Semifinale | Metz - Bietigheim | Sky Sport Max (LIVE) PallamanoTV |
1° giugno | h 19:45* | Semifinale | Esbjerg - Győri | Sky Sport Max (differita) |
2 giugno | h 15:00 | Finale 3°-4° | TBD | PallamanoTV |
2 giugno | h 18:00 | Finale | TBD | Sky Sport Max (LIVE) PallamanoTV |
(foto: EHF)
La legge del palasport di Brixen è rispettata. Una settimana dopo la vittoria in gara-1 di finale femminile, il primo atto della finale di Serie A Gold dà ragione agli altoatesini di Michael Niederwieser che battono con un pirotecnico 46-38 (p.t. 21-20) la Sidea Group Fasano. Vantaggio nella serie per gli altoatesini e match point in tasca in vista di gara-2, il prossimo 1° giugno (ore 19:00) sul campo dei pugliesi. Il fattore-campo ora si sposta e lì resterà anche in caso di eventuale gara-3, il successivo 3 giugno: a quello scenario si arriverà però solo con una vittoria della Junior nel fine settimana, mentre i brissinesi potranno contare su due risultati in proprio favore (vittoria o pareggio).
LA PARTITA. Gara dai ritmi elevati con attacchi sugli scudi e difese poco reattive. Partono bene i pugliesi che trovano il triplo vantaggio iniziale sul 3-0, poi 4-1 e ancora sul 5-2. Il primo vantaggio locale giunge dopo 11’ sul 7-6 registrato dopo 11’ con De Oliveira, mattatore dell’incontro con 12 reti. Gli fa eco il portoghese Da Cuñha, realizzatore in 11 occasioni in un match, ad ogni modo, dal punteggio elevatissimo. La gara va avanti punto a punto e al suono della prima sirena si arriva sul 21-20 per gli altoatesini. Ritmi forsennati.
Nella ripresa, grazie soprattutto alle reti del già citato De Oliveira e alle parate di Mate Volarevic, ancora una volta protagonista, Brixen allunga chiudendo i conti con i pugliesi. Il break decisivo nasce in una doppia inferiorità pugliese al 42’, con fuga dei padroni di casa fino ad un largo 35-26. Nel quarto d’ora conclusivo i rapporti di forza non cambiano. Brixen mette la testa avanti nella serie. È un vantaggio notevole ma non decisivo: il 1° giugno appuntamento al palasport di Fasano per gara-2. Lo Scudetto attende.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
29 maggio | h 19:30 | Brixen - Sidea Group Fasano | 46-38 | Download PDF |
GARA-2 | ||||
1 giugno | h 19:00 | Sidea Group Fasano - Brixen | ||
GARA-3 (EVENTUALE) | ||||
3 giugno | h 20:00 | Sidea Group Fasano - Brixen |
PLAY-OUT. La Macagi Cingoli espugna il Pala Chiarbola, batte Trieste 29-28 (p.t. 15-14) e compie un notevole passo in avanti nel secondo turno di play-out. I migliori marcatori tra i marchigiani sono Codina Vivanco e Mangoni, entrambi con sette reti, superati solo dal triestino Ceccardi (8). Il 1° giugno gara-2 nelle Marche.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
29 maggio | h 20:00 | Trieste - Macagi Cingoli | 28-29 | Download PDF |
GARA-2 | ||||
1 giugno | h 18:00 | Macagi Cingoli - Trieste | ||
GARA-3 (EVENTUALE) | ||||
3 giugno | h 19:00 | Macagi Cingoli - Trieste |
(foto: Luigi Canu)
Danimarca, Algeria e Tunisia. Sono queste le avversarie dell’Italia nel Gruppo B dei Campionati Mondiali 2025 di Croazia, Ungheria e Danimarca. Stabilite anche nazione e città dove gli azzurri scenderanno in campo: la fase preliminare vedrà la Nazionale impegnata all'Jyske Bank Boxen di Herning. A delineare percorso e sfidanti è stato il sorteggio che si è tenuto questa sera (mercoledì) alla Concert Hall Vatroslav Lisinski di Zagabria, capitale della Croazia.
A 230 giorni dal taglio del nastro del torneo iridato – inizio fissato al 14 gennaio prossimo – la selezione guidata dal DT Riccardo Trillini conosce ora il proprio futuro in un palcoscenico dove, nel 2025, tornerà 28 anni dopo l’ultima e unica apparizione del 1997.
A difendere il titolo sarà proprio la Danimarca, avversaria della Nazionale e vincitrice delle ultime tre edizioni consecutive (2019, 2021, 2023): mai nessuno, nel maschile, era riuscito prima in una simile impresa. La squadra più titolata è la Francia, campione mondiale in sei occasioni tra 1995 e 2017.
RITORNO AZZURRO. A distanza di 27 anni dalla precedente partecipazione (Kumamoto 1997), la Nazionale ha centrato la qualificazione ai Campionati Mondiali lo scorso 12 maggio a Podgorica, in Montenegro, superando il terzo turno di qualificazione: il 34-32 del Morača Sport Center ha confermato il successo dell’andata a Conversano (32-26) e consegnato ad Andrea Parisini e compagni la certezza di tornare tra le grandi del panorama internazionale. L’Italia è stata l’unica squadra capace di qualificarsi partendo dal primo turno e compiendo dunque il percorso più lungo per l’accesso alla competizione, coi successi a scapito di Turchia e Belgio prima di quello coi montenegrini.
LE AVVERSARIE. Il sorteggio dice Danimarca, Algeria e Tunisia. Avversarie ostiche per gli azzurri, dunque. Non hanno bisogno di presentazioni gli scandinavi: tre volte campione del mondo (2019, 2021 e 2023), la selezione danese domina il panorama europeo e internazionale con un totale di 17 medaglie (di cui sei d'oro tra Giochi Olimpici, Mondiali ed Europei); la Danimarca esprime alcuni dei più forti giocatori del pianeta, a partire dal mancino Mathias Gidsel, a 25 anni già nominato come miglior giocatore del pianeta nell'anno passato.
Algeria e Tunisia hanno chiuso rispettivamente al secondo e al terzo posto gli ultimi Campionati Africani disputati al Cairo (Egitto) e vinti proprio dagli egiziani. Gli algerini giocheranno i Mondiali per la 18esima volta e nel 2023 hanno chiuso al 31esimo e penultimo posto. La Tunisia è anch'essa alla 18esima partecipazione: il miglior risultato è la semifinale raggiunta in casa nel 2005, mentre le ultime due edizioni si sono chiuse entrambe in 25esima posizione.
FORMULA. Il sorteggio ha stabilito la composizione degli otto gironi, ciascuno da quattro squadre, relativi alla fase preliminare. Le prime tre classificate di questo primo step otterranno l’accesso al main round, portando con sé gli eventuali punti conquistati contro le squadre al tempo stesso qualificate e provenienti dallo stesso gruppo.
Nel main round – articolato in quattro ulteriori raggruppamenti da sei compagini – le prime tre squadre del Gruppo B, quello dell’Italia, affronteranno quelle provenienti dal Gruppo A composto da Germania, Repubblica Ceca e Polonia. Le prime due di ciascun gruppo del main round accedono ai quarti di finale. Il tabellone si snoderà fino alle semifinali e alla finale del 2 febbraio alla Unity Arena di Oslo, in Norvegia.
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO C |
GRUPPO D |
Herning (DEN) |
Herning (DEN) |
Poreč (CRO) |
Varazdin (CRO) |
Germania |
Danimarca |
Francia |
Ungheria |
Repubblica Ceca |
ITALIA |
Austria |
Paesi Basi |
Polonia |
Algeria |
Qatar |
Nord Macedonia |
Svizzera |
Tunisia |
Kuwait |
Guinea |
GRUPPO E |
GRUPPO F |
GRUPPO G |
GRUPPO H |
Oslo (NOR) |
Oslo (NOR) |
Zagabria (CRO) |
Zagabria (CRO) |
Norvegia |
Svezia |
Slovenia |
Egitto |
Portogallo |
Spagna |
Islanda |
Croazia |
Brasile |
Giappone |
Cuba |
Argentina |
USA |
Cile |
Capo Verde |
Bahrein |
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
CALENDARIO. L'Italia debutterà all'Jyske Bank Boxen di Herning il 14 gennaio, giornata d'apertura della manifestazione, contro la Tunisia. Si procederà al ritmo di un match ogni due giorni: il 16 gennaio sfida contro l'Algeria e il 18 gennaio l'ultimo incontro della fase a gironi contro la Danimarca padrona di casa.
GIORNO | SEDE | PARTITA |
14 gennaio | Herning | Italia - Tunisia |
16 gennaio | Herning | Italia - Algeria |
18 gennaio | Herning | Danimarca - Italia |
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
(foto: IHF)
Pagina 144 di 451