A Giżycko nel pomeriggio di ieri (venerdì) l’Italia U18 ha perso contro i coetanei della Polonia nella prima di due amichevoli in preparazione agli EHF EURO di categoria dell’agosto prossimo a Podgorica (Montenegro). Il test match è terminato col punteggio di 38-27 (p.t. 17-13) in favore dei polacchi.
L’Italia, orfana degli indisponibili Simone Giambartolomei, Simon Sirot e Nicholas Trost, si è ritrovata subito a rincorrere sul 5-1. Miglior momento italiano attorno alla metà del primo tempo, con un break di 3-0 che propizia il pari di Capozzoli: 9-9 dopo 17’. A una fase di gara combattuta (12-12, 14-13) i polacchi fanno seguire un break di tre reti che chiude la prima frazione sul 17-13. A sciogliere definitivamente la situazione di equilibrio è il parziale con cui la Polonia, in avvio di ripresa, instrada la partita: 7-1 incassato dagli azzurrini e punteggio fissato sul 25-16 al 39’. Da ambo le parti ampie rotazioni, nell’Italia vanno a segno 11 atleti con Roberto Conte miglior realizzatore (4).
Stasera, ancora a Giżycko, seconda amichevole dalle 17:00. Diretta sul canale YouTube “Handball Polska”.
venerdì 21 giugno
h 17:00 | Polonia – Italia 38-27 (p.t. 17-13)
Polonia: Solnica, Florkiewicz, Witczak 4, Jezowski 5, Szostak 4, Stawicki 3, Kaleta, Zakrewski, Matysczyk 3, Wisinkki, Skierka 2, Chojnacki 4, Cebulski 3, Latosinski 2, Trzaskowski 3, Sondej 2, Chrzastowski 3
Italia: Martini, Mejri, Somma 3, Antonutti, Sperandio 1, Carrara, Squarzon Imhenrion 4, Khouaja 3, Conte 4, Van De Maele 1, Boschetto 1, Babini 1, Capozzoli 2, Yatawarage 3, Didone 2, Saccardo 2. All: Riccardo Trillini
AGLI M18 EHF EURO. La formula degli Europei giovanili muta da quest’anno: l’allargamento da 16 a 24 squadre qualificate alla fase finale, infatti, prevede un turno preliminare a sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Si qualificano alla fase successiva del main round le prime di ciascun gruppo e le due migliori seconde. Per tutte le altre compagini sono ugualmente previste le partite di piazzamento.
La composizione dei gironi agli M18 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Slovenia, Serbia, Grecia
Gruppo B: Danimarca, Norvegia, Repubblica Ceca, Ucraina
Gruppo C: Spagna, Portogallo, Austria, Romania
Gruppo D: Germania, Francia, Polonia, Nord Macedonia
Gruppo E: Svezia, Ungheria, Svizzera, Israele
Gruppo F: Islanda, Montenegro, Faroe, ITALIA
Il calendario dell’Italia:
GIORNO | FASE | PARTITA |
7 agosto 2024 | Gruppo F | Montenegro - Italia |
8 agosto 2024 | Gruppo F | Italia - Islanda |
10 agosto 2024 | Gruppo F | Faroe - Italia |
(foto: Luigi Canu)
Oltre 1.800 partecipanti, 126 squadre per 69 società coinvolte in tutta Italia. Ma soprattutto: un aumento di circa 400 tra atleti, tecnici, arbitri e addetti ai lavori per un balzo in avanti notevole a fronte delle 95 formazioni – e 54 società – al via lo scorso anno. Quello che si aprirà il 2 luglio a Misano Adriatico sarà, insomma, il Festival della Pallamano più popolato degli ultimi anni.
Alla chiusura delle iscrizioni, la 21^ edizione ha fatto registrare un interesse crescente con un incremento in tutte le categorie, dall’attività promozionale ai tornei Open per arrivare alle Finals U15. Per queste ultime, in particolare, l’allargamento da 16 a 24 squadre previsto per il format della competizione maschile, confermato dalla partecipazione dei club, ha contribuito da un lato all’aumento di squadre e dall’altro a infittire il calendario. Motivo, questo, che ha indotto la Federhandball, al fine di contenere l’impegno fisico dei giovani atleti, a prevedere una riduzione dei tempi di gioco tra fase preliminare e placement round (5°-24° posto): 15’ per ciascuna frazione di gioco; conservata invece la struttura a 20’ per tempo tra quarti di finale, semifinali 1°-4° e finale 3°-4° posto, ed a 25’ per ciascun tempo nella sola finale per lo Scudetto.
I numeri, si diceva. Alle 40 formazioni delle Finals U15 – 24 maschili e 16 femminili – si sommano i dati provenienti dai tornei Open. Spicca il salto compiuto in U13: da 14 a 24 compagini da un anno all’altro, crescita affiancata, sempre tra i ragazzi, dal +9 registrato nell’Open U15, passato da 8 a 17 squadre. Interessante anche la partecipazione di quattro club – a fronte della totale assenza l’anno scorso – nel torneo Open U15 femminile.
“Ci apprestiamo a vivere un’edizione del Festival particolarmente partecipata – dice il Presidente federale Stefano Podini – che unirà sempre più squadre e realtà provenienti da tutta Italia per un evento ormai divenuto tradizione per il mondo della pallamano italiana. I numeri di questa 21^ edizione, in sensibile aumento rispetto al recente passato e anche solo allo scorso anno, dimostrano vitalità ed entusiasmo da parte dei nostri Club. Quello stesso entusiasmo con cui ragazze e ragazzi delle nostre società si metteranno in gioco sul campo, e che, più in generale, permea tutto il Movimento in un anno speciale, intenso e mai così azzurro. Il Festival sarà allora anche l’occasione per celebrare, con quella passione travolgente propria dei giovani, la storica qualificazione della Nazionale ai Campionati Mondiali 2025. Inoltre, ritrovarci sui campi di Misano Adriatico, Riccione e Rimini – ma non soltanto, visto che l’incremento di squadre ci spingerà anche in nuove sedi, tra queste in primo luogo San Marino, per fare fronte alle esigenze di calendario – sarà anche il primo e simbolico evento condiviso tra il Movimento e il nuovo Consiglio Federale che ho l’onore di guidare. Un momento di gioia all’insegna dello sport che tutti amiamo, che fungerà da trait d’union tra la vecchia e la nuova stagione sportiva”.
(foto: Dell'Olivo | Magni)
L’Italia procede verso gli M18 EHF EURO in programma dal 7 al 18 agosto a Podgorica, in Montenegro. A poco meno di due mesi dalla gara d’esordio proprio contro i balcanici di casa e archiviato lo stage del 10-14 giugno scorsi a Chieti, il prossimo 20 giugno gli azzurrini raggiungeranno Giżycko, città nel nord-est della Polonia, dove disputeranno due amichevoli contro i coetanei polacchi. Le partite, previste tra 21 e 22 giugno, avranno inizio entrambe alle ore 17:00 e saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube «Handball Polska».
Il roster, guidato dal DT Riccardo Trillini, sarà composto da 15 atleti, tutti già presenti nel raduno della settimana scorsa ne «La Casa della Pallamano». Aggregato alla selezione anche il mancino Naveesha Yawatarage, già in forza al Campus Italia durante l’arco della stagione.
L’elenco degli atleti convocati per le due amichevoli contro la Polonia:
PORTIERI: Omar Mejri (PO – 2006 – Campus Italia), Alex Martini (PO – 2006 – Campus Italia)
ALI: Gabriele Somma (AS – 2006 – Campus Italia), Francesco Imhenrion Squarzon (AD – 2008 – Campus Italia)
TERZINI E CENTRALI: Antonio Capozzoli (TS – 2006 – Campus Italia), Samuele Antonutti (TS – 2006 – Campus Italia), Wasim Khouaja (CE – 2006 – Campus Italia), Luca Sperandio (CE – 2006 – Alperia Black Devils), Davide Boschetto (CE – 2007 – Camerano), Alfonso Didone (TD – 2006 – Campus Italia), Alessandro Van De Maele (TD – 2006 – Magdeburg/GER), Ivano Juan Martin Carrara (CE – 2007 – Ystads/SWE), Naveesha Yawatarage (TD – 2006 – Campus Italia)
PIVOT: Roberto Conte (PI – 2007 – Campus Italia), Efrem Saccardo (PI – 2006 – Campus Italia), Davide Babini (PI – 2007 – Campus Italia)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Marco Affricano (tecnico)
STAFF MEDICO: Franco Martinelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
All'esito del percorso di preparazione sarà individuata la delegazione italiana che sarà poi impegnata agli M18 EHF EURO in Montenegro.
L'Italia ha ottenuto la certezza di partecipazione agli Europei a seguito del girone di qualificazione giocato a gennaio a Chieti e che ha sancito il passaggio del turno degli azzurrini e della Grecia, a scapito invece di Paesi Bassi e Lituania.
AGLI M18 EHF EURO. La formula degli Europei giovanili muta da quest’anno: l’allargamento da 16 a 24 squadre qualificate alla fase finale, infatti, prevede un turno preliminare a sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Si qualificano alla fase successiva del main round le prime di ciascun gruppo e le due migliori seconde. Per tutte le altre compagini sono ugualmente previste le partite di piazzamento.
La composizione dei gironi agli M18 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Slovenia, Serbia, Grecia
Gruppo B: Danimarca, Norvegia, Repubblica Ceca, Ucraina
Gruppo C: Spagna, Portogallo, Austria, Romania
Gruppo D: Germania, Francia, Polonia, Nord Macedonia
Gruppo E: Svezia, Ungheria, Svizzera, Israele
Gruppo F: Islanda, Montenegro, Faroe, ITALIA
Il calendario dell’Italia:
GIORNO | FASE | PARTITA |
7 agosto 2024 | Gruppo F | Montenegro - Italia |
8 agosto 2024 | Gruppo F | Italia - Islanda |
10 agosto 2024 | Gruppo F | Faroe - Italia |
(foto: Luigi Canu)
Inizia la stagione del beach handball. In vista degli EHF Championships 2024, manifestazione in programma dall’11 al 14 luglio prossimi a Varna (Bulgaria), il neo-selezionatore della Nazionale femminile Marcio Magliano avrà la possibilità di visionare e individuare le atlete che comporranno l’organico azzurro. Da domani (martedì) e fino al 23 giugno, infatti, un roster allargato di atlete prenderà parte al torneo Opitergium Beach Open III, a Oderzo. La competizione è inserita all’interno del circuito European Beach Handball Tour e si svolgerà al Pala Masotti.
A disposizione del tecnico di origini brasiliane, dunque, una lista di 18 atlete. La squadra svolgerà due giorni di allenamenti, per poi debuttare nel torneo il 21 giugno e concludere domenica il proprio impegno in terra veneta. In particolare, le giocatrici selezionate per il raduno verranno suddivise in due squadre, ambedue in campo sotto la denominazione di Blue Team. Il calendario definitivo del torneo Opitergium Beach Open III verrà reso noto in seguito.
Le atlete convocate dal 19 al 23 giugno a Oderzo:
PORTIERI: Monika Prünster (1984 – Brixen Südtirol), Anja Rossignoli (1999 – Luchse\GER)
IN CAMPO: Beatrice Pugliara (2000 – AC Life Style Erice), Ramona Manojlovic (2002 – AC Life Style Erice), Giovanna Lucarini (2001 – Cassa Rurale Pontinia), Giulia Conte (2003 – Mezzocorona), Diana Kobilica (2001 – Cassano Magnago), Marianela Tarbuch (1990 – AC Life Style Erice), Matilde Tisato (1998 – Uniatlantico Pereda\ESP), Sara Ottani (2002 – Securfox Ariosto), Violetta Vegni (2000 – Brixen Südtirol), Charity Iyamu (2005 – Casalgrande Padana), Angela Prela (2005 – Cellini Padova), Alessandra Bassanese (1996 – AC Life Style Erice), Tania Corti (1995 – London GD\GBR), Vanessa Djiogap (2001 - Le Havre\FRA), Fernanda Marrochi (1988 – Securfox Ariosto), Aurora Janni (2005 – Securfox Ariosto)
STAFF TECNICO: Marcio Magliano
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Francesco Giuffrida (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
Agli EHF Championships 2024, dall’11 al 14 luglio a Varna, l’Italia affronterà Ungheria, Svezia, Francia, Slovacchia e Repubblica Ceca all’interno del Gruppo B. Impegnata in parallelo anche la Nazionale maschile guidata da Pasquale Maione, opposta nella fase preliminare a Ucraina, Polonia, Svezia e Turchia.
(foto: Kolektiff Images)
Pagina 138 di 451