La 21^ edizione del Festival della Pallamano si avvicina. Ad una settimana dalla cerimonia inaugurale, nella serata del 2 luglio al Parco del Sole e anticipata dalla sfilata che colorerà le vie di Misano Adriatico, è online il sito web dedicato all’evento giovanile più atteso della stagione.
Il portale delle Finals di Coppa Italia è raggiungibile al link www.federhandball.it/festival-della-pallamano, oppure tramite il banner sulla homepage del sito federale.
Sul sito web sono già disponibili il programma di massima dell’evento, i calendari delle competizioni promozionali, dei tornei Open e delle FIGH Finals U15, di cui nei prossimi giorni saranno pubblicate le interviste alle 40 squadre partecipanti.
Il Festival della Pallamano 2024 sarà l'edizione più partecipata degli ultimi anni con oltre 1.800 partecipanti, 126 squadre e 69 società coinvolte rappresentate.
(foto: Dell'Olivo | Magni)
Prestigiosa designazione per Ciro Cardone nelle vesti di delegato internazionale in occasione dei Campionati Mondiali di beach handball conclusi ieri (domenica) sull’isola di Pingtan, in Cina. Il fischietto di origini napoletane, classe 1984, è stato infatti impegnato in qualità di commissario, assieme al brasiliano Luis Felipe Caldas, nel corso della finale iridata maschile che ha visto la Croazia imporsi sulla Danimarca dopo gli shoot-out (2-1).
Per Ciro Cardone nuova e importante conferma nel mondo arbitrale del beach handball, nel quale ha saputo ritagliarsi, anno dopo anno, uno spazio di rilievo in ambito sia europeo che internazionale. La FIGH, per il tramite del Delegato nazionale al beach handball Sandro Pagaria, si congratula con Cardone per l’autorevole traguardo raggiunto.
(foto: Kolektiff Images)
Cinque giorni di allenamenti e test match utili in vista degli EHF Championships. L’Italia del beach handball archivia l’Opitergium Beach Open III, tappa EBT (European Beach Handball Tour) andata in scena nel fine settimana a Oderzo e sfruttata dalle azzurre come step di avvicinamento all’impegno continentale dell’11-14 luglio prossimi a Varna, in Bulgaria.
Risultati a parte – la Nazionale, composta da 18 ragazze e divisa in due squadre, è giunta in finale – l’uscita in terra veneta è stata soprattutto l’esordio da selezionatore per il tecnico brasiliano Marcio Magliano. Il pluri-titolato allenatore di origini sudamericane ha così avuto l’opportunità di visionare le migliori atlete del panorama nazionale, tra le quali individuare il roster che a luglio giocherà in Bulgaria con l’obiettivo di staccare il pass per la fase finale degli EHF EURO 2025.
Il tecnico Marcio Magliano al termine dello stage: “È stata un’esperienza molto positiva e sono molto felice del primo periodo di lavoro da allenatore della Nazionale italiana. Ho avuto l’opportunità di lavorare con 18 giocatrici, tutte tecnicamente molto valide e molto intelligenti. Non è mai facile iniziare un percorso nuovo, con una filosofia e una struttura rinnovati, ma devo dire che tutte le atlete hanno saputo osservare e mettere in atto i principi di gioco. Sono stati giorni molto utili e siamo contenti. Possiamo essere ottimisti in vista del prossimo impegno in Bulgaria”.
I risultati del Blue Team nel torneo Opitergium Beach Open III:
GIORNO |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
21 giugno |
Preliminary round |
Blue Team A – Oderzo |
2-0 |
21 giugno |
Preliminary round |
Blue Team B – BDB Team |
2-0 |
22 giugno |
Preliminary round |
Blue Team A – Easy Team |
2-0 |
22 giugno |
Preliminary round |
Blue Team B – Easy Team |
2-0 |
22 giugno |
Preliminary round |
Blue Team A – BDB Team |
2-0 |
22 giugno |
Preliminary round |
Blue Team B – Oderzo |
2-0 |
22 giugno |
Preliminary round |
Blue Team A – Blue Team B |
2-0 |
23 giugno |
Preliminary round |
Blue Team B – Zagreb |
2-0 |
23 giugno |
Preliminary round |
Blue Team A – Zagreb |
2-1 |
23 giugno |
Finale 1°-2° |
Blue Team A – Blue Team B |
2-0 |
Agli EHF Championships 2024, dall’11 al 14 luglio a Varna, l’Italia affronterà Ungheria, Svezia, Francia, Slovacchia e Repubblica Ceca all’interno del Gruppo B. Impegnata in parallelo anche la Nazionale maschile guidata da Pasquale Maione, opposta nella fase preliminare a Ucraina, Polonia, Svezia e Turchia.
(foto: Andrea Basso | Oderzo)
È una Italia U18 in crescendo, quella che perde, sì, ma gioca alla pari contro la Polonia nella seconda amichevole giocata ieri a Giżycko. Il test match di ieri (sabato), utile alla preparazione degli EHF EURO di agosto a Podgorica (Montenegro), ha visto gli azzurrini superati dai coetanei polacchi col punteggio di 29-26 (p.t. 14-12) al termine di un match rimasto sempre aperto nonostante il costante vantaggio dei locali.
Ambedue le squadre sono scese in campo con gli stessi organici dello scorso 21 giugno, quando il match era terminato 38-27 in favore della Polonia. Italia, dunque, ancora priva di Giambartolomei (costretto a saltare gli Europei per problemi fisici), Trost e Sirot. Al quarto d’ora parziale che dice 8-5 in favore della Polonia, scarto ridotto col -2 azzurro al 25’ (11-9) e mantenuto fino al 14-12 che manda agli archivi la prima mezz’ora. Nella ripresa massimo vantaggio della Polonia sul 27-20 al 55’ e finale in ripresa dell’Italia fino al -3 conclusivo.
Il DT Riccardo Trillini all’esito delle due gare: “Nella seconda partita siamo andati molto meglio, ma non è questo il punto principale. Credo che, in generale, ci sia servito moltissimo giocare queste partite. Questa Nazionale era priva di punti cardine, a cominciare da Giambartolomei, che non ci sarà agli Europei e che rappresenta per noi una grave perdita, per arrivare a Trost, assente qui in Polonia ma che recupereremo più avanti. Per questo, giocare qui è stato utile per integrare i vari Sperandio, Carrara, Boschetto e Van de Maele. Per quest’ultimo l’impiego da terzino destro sarà ampio, soprattutto qualora non dovessero finalizzarsi per tempo le procedure legate al passaporto di Yatawarage. L’attacco quindi era abbastanza sperimentale. In difesa la prima partita non è andata bene: abbiamo giocato con un sistema che favoriva gli 1vs1 e loro si sono rivelati molto forti in questo e nel gioco con il pivot. Nella seconda gara, con una difesa più piatta e più densa le cose sono andate meglio. Continuiamo a lavorare con fiducia in vista degli Europei”.
I risultati delle due amichevoli:
sabato 22 giugno
h 17:00 | Polonia – Italia 29-26 (p.t. 14-12)
Polonia: Solnica, Florkiewicz, Witczak 3, Jezowski 1, Szostak 3, Stawicki 5, Kaleta, Zakrewski, Matysczyk 2, Wisinkki, Skierka, Chojnacki 3, Cebulski 3, Latosinski 4, Trzaskowski 2, Sondej 3, Chrzastowski
Italia: Martini, Mejri, Somma 3, Antonutti, Sperandio 1, Carrara 2, Squarzon Imhenrion 2, Khouaja 1, Conte 4, Van De Maele 4, Boschetto 6, Babini, Capozzoli, Yatawarage 3, Didone, Saccardo. All: Riccardo Trillini
venerdì 21 giugno
h 17:00 | Polonia – Italia 38-27 (p.t. 17-13)
Polonia: Solnica, Florkiewicz, Witczak 4, Jezowski 5, Szostak 4, Stawicki 3, Kaleta, Zakrewski, Matysczyk 3, Wisinkki, Skierka 2, Chojnacki 4, Cebulski 3, Latosinski 2, Trzaskowski 3, Sondej 2, Chrzastowski 3
Italia: Martini, Mejri, Somma 3, Antonutti, Sperandio 1, Carrara, Squarzon Imhenrion 4, Khouaja 3, Conte 4, Van De Maele 1, Boschetto 1, Babini 1, Capozzoli 2, Yatawarage 3, Didone 2, Saccardo 2. All: Riccardo Trillini
AGLI M18 EHF EURO. La formula degli Europei giovanili muta da quest’anno: l’allargamento da 16 a 24 squadre qualificate alla fase finale, infatti, prevede un turno preliminare a sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Si qualificano alla fase successiva del main round le prime di ciascun gruppo e le due migliori seconde. Per tutte le altre compagini sono ugualmente previste le partite di piazzamento.
La composizione dei gironi agli M18 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Slovenia, Serbia, Grecia
Gruppo B: Danimarca, Norvegia, Repubblica Ceca, Ucraina
Gruppo C: Spagna, Portogallo, Austria, Romania
Gruppo D: Germania, Francia, Polonia, Nord Macedonia
Gruppo E: Svezia, Ungheria, Svizzera, Israele
Gruppo F: Islanda, Montenegro, Faroe, ITALIA
Il calendario dell’Italia:
GIORNO | FASE | PARTITA |
7 agosto 2024 | Gruppo F | Montenegro - Italia |
8 agosto 2024 | Gruppo F | Italia - Islanda |
10 agosto 2024 | Gruppo F | Faroe - Italia |
(foto: Luigi Canu)
Pagina 137 di 451