Questa mattina (giovedì) a Palazzo di Città, sede del Comune di Teramo, si è tenuto l’incontro tra la FIGH e i vertici della città abruzzese per affrontare il tema della Interamnia World Cup. Presenti il Sindaco Gianguido D'Alberto, l'Assessore comunale allo Sport Antonio Filipponi e il Consigliere Federale Giovanni Sorrenti in rappresentanza della Federhandball.
Nel corso del colloquio il Consigliere Sorrenti, nel portare i saluti del Presidente Stefano Podini alle autorità politiche cittadine, ha ribadito la ferma volontà della FIGH nel collaborare per la migliore riuscita di una manifestazione che ha reso celebre la pallamano italiana nel mondo, nell’ambito del nuovo percorso intrapreso in occasione di questa 51esima edizione e che ha visto l’aggregazione di più soggetti pubblici – in primis proprio il Comune di Teramo – con l’intento di agire per il deciso rilancio dell’evento.
“La FIGH – ha confermato Sorrenti – non farà mancare il proprio apporto in questo processo di trasformazione e miglioramento avviato attorno all’Interamnia World Cup, anche attraverso il possibile inserimento, nelle edizioni future, di eventi di pallamano a carattere nazionale nel contesto della stessa manifestazione”.
Giornata inaugurale avara di punti per le Nazionali maschile e femminile di beach handball agli EHF Championships di Varna (Bulgaria). Nonostante due sfide perse agli shoot-out, rispettivamente per mano di Polonia e Svezia, azzurri e azzurre hanno chiuso le prime due sfide della competizione senza punti all'attivo. Se per gli uomini, però, la manifestazione rappresenta una tappa di avvicinamento agli EHF EURO 2025 - già qualificate tutte le 10 partecipanti - al contrario in campo femminile sarà importante rientrare nelle prime nove posizioni per centrare la qualificazione alla fase finale del torneo continentale.
Diventano rilevanti le partite della seconda giornata. L'Italia guidata da Marcio Magliano affronterà la Francia in mattinata (h 11:00) e la Slovacchia nel pomeriggio (h 16:00); la fase a gironi si completerà il 13 luglio contro la Repubblica Ceca. Nel maschile, intanto, preliminary round destinato a concludersi domani contro Turchia (h 08:00) e Ucraina (h 13:00).
IN DIRETTA. Tutte le gare degli EHF Championships 2024 saranno trasmesse in diretta su www.ehftv.com.
Le classifiche maschili aggiornate:
Gruppo A: Svezia 4 pti, Polonia 4, Ucraina 0, Turchia 0, Italia 0
Gruppo B: Francia 4 pti, Norvegia 2, Bulgaria 2, Repubblica Ceca 0, Malta 0
Tutte le squadre sono già qualificate agli EHF EURO 2025
Le partite dell’Italia nel preliminary round del Gruppo A:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
11 luglio |
h 11:00 |
Preliminary Round |
Polonia - Italia |
2-1 (18-26; 27-25; 9-8) | Download PDF |
11 luglio |
h 16:00 |
Preliminary Round |
Italia - Svezia |
0-2 (16-21; 16-21) | Download PDF |
12 luglio |
h 08:00 |
Preliminary Round |
Italia - Turchia |
||
12 luglio |
h 13:00 |
Preliminary Round |
Ucraina - Italia |
Le classifiche femminili aggiornate:
Gruppo A: Polonia 4 pti, Ucraina 2, Bulgaria 2, Croazia 2, Turchia 2, Svizzera 0
Gruppo B: Ungheria 4 pti, Slovacchia 4, Francia 2, Svezia 2, Italia 0, Repubblica Ceca 0
Si qualificano agli EHF EURO 2025 le prime nove squadre della classifica finale; i posti diventano otto qualora la Turchia - organizzatrice degli Europei - dovesse piazzarsi tra le prime nove
Le partite dell’Italia nel preliminary round del Gruppo B:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
11 luglio |
h 10:00 |
Preliminary Round |
Svezia - Italia |
2-1 (15-18; 17;12; 8-6) | Download PDF |
11 luglio |
h 15:00 |
Preliminary Round |
Ungheria - Italia |
2-0 (22-16; 15-14) | Download PDF |
12 luglio |
h 11:00 |
Preliminary Round |
Italia - Francia |
||
12 luglio |
h 16:00 |
Preliminary Round |
Italia - Slovacchia |
||
13 luglio |
h 09:00 |
Preliminary Round |
Italia - Repubblica Ceca |
Risultati e classifiche - EHF Championships 2024
(foto: EHF/MSV Photographers)
Prendono il via domani (giovedì) a Varna, in Bulgaria, gli EHF Championships maschili e femminili di beach handball. La competizione fungerà da qualificazione e da tappa di avvicinamento agli EHF EURO 2025 della prossima estate. L’Italia, reduce da un periodo di preparazione congiunta in Ungheria, sarà ai nastri di partenza nei tornei maschile e femminile.
NAZIONALE MASCHILE. Reduce dalla medaglia d'argento ai Mediterranei dello scorso anno, l'Italia guidata da Pasquale Maione scenderà in campo con la garanzia della qualificazione già certa agli Europei. I 10 posti in palio, infatti, sono già tutti assegnati poiché concomitanti col numero di squadre iscritte al torneo in Bulgaria. Le partite di Varna rappresenteranno perciò un'opportunità di crescita e un banco di prova con cui misurarsi in vista degli EHF EURO. Quanto al calendario, debutto domani in mattinata (h 11:00) contro la Polonia.
L’elenco dei convocati nella Nazionale maschile:
PORTIERI: Ivan Ilic (1983), Giovanni Pavani (2000)
IN CAMPO: Luigi Arena (2003), Nicolas Dieguez (2000), Nicolas Balogh Sedda (1992), Christian Mitterrutzner (2001), Marco Beltrami (1992), Gregorio Mazzanti (2000), Ignazio Degiorgio (1999), Andrea Brigandì (2006), Alessandro Benini (2001)
STAFF TECNICO: Pasquale Maione (allenatore)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Paolo Mottareale (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
NAZIONALE FEMMINILE. Per le azzurre obiettivo minimo: nono posto. Rientrare tra le prime nove squadre della graduatoria, infatti, è la condizione necessaria per assicurarsi un posto agli EHF EURO 2025. Prevista una riduzione fino all'ottava piazza, qualora la nazione organizzatrice della fase finale - ancora da individuare - dovesse piazzarsi nei primi nove posti della competizione. A Varna debutto ufficiale per il tecnico Marcio Magliano: per lui e per la Nazionale dell'estremo difensore Monika Prünster - già oro ai Mediterranei e bronzo agli Europei nel 2015 - prima gara domattina (h 10:00) contro la Svezia.
L’elenco delle convocate nella Nazionale femminile:
PORTIERI: Monika Prünster (1984), Anja Rossignoli (1999)
IN CAMPO: Beatrice Pugliara (2000), Giovanna Lucarini (2001), Giulia Conte (2003), Diana Kobilica (2001), Marianela Tarbuch (1990), Violetta Vegni (2000), Alessandra Bassanese (1996), Tania Corti (1995), Vanessa Djiogap (2001)
STAFF TECNICO: Marcio Magliano
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Francesco Giuffrida (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
I gironi maschili agli EHF Championships dell'11-14 luglio:
Gruppo A: Svezia, Polonia, Ucraina, ITALIA, Turchia
Gruppo B: Norvegia, Francia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Malta
Le partite dell’Italia nel preliminary round del Gruppo A:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
11 luglio |
h 11:00 |
Preliminary Round |
Polonia - Italia |
||
11 luglio |
h 16:00 |
Preliminary Round |
Italia - Svezia |
||
12 luglio |
h 08:00 |
Preliminary Round |
Italia - Turchia |
||
12 luglio |
h 13:00 |
Preliminary Round |
Ucraina - Italia |
I gironi femminili agli EHF Championships dell'11-14 luglio:
Gruppo A: Polonia, Ucraina, Croazia, Bulgaria, Turchia, Svizzera
Gruppo B: Ungheria, Francia, Svezia, ITALIA, Repubblica Ceca, Slovacchia
Le partite dell’Italia nel preliminary round del Gruppo B:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
11 luglio |
h 10:00 |
Preliminary Round |
Svezia - Italia |
||
11 luglio |
h 15:00 |
Preliminary Round |
Ungheria - Italia |
||
12 luglio |
h 11:00 |
Preliminary Round |
Italia - Francia |
||
12 luglio |
h 16:00 |
Preliminary Round |
Italia - Slovacchia |
||
13 luglio |
h 09:00 |
Preliminary Round |
Italia - Repubblica Ceca |
IN DIRETTA. Tutte le gare degli EHF Championships 2024 saranno trasmesse in diretta su www.ehftv.com.
Risultati e classifiche - EHF Championships 2024
(foto: Pawel Jakubowski)
Pronostici rispettati a Celje. Alla Dvorana Golovec l’Italia cede alla Danimarca nella sua gara d’esordio agli M20 EHF EURO 2024. Gli azzurrini vengono superati con un netto 38-21 (p.t. 16-10) da una delle formazioni favorite per rientrare nel tabellone delle semifinali della competizione. Decide tutto un parziale di 6-0 che gli scandinavi confezionano tra la fine del primo e l’inizio del secondo tempo, dopo che l’Italia era riuscita a restare aggrappata nel punteggio per 25’.
Niente sorprese in termini di esito finale rispetto ai pronostici, dunque, ma Italia che pensa già al prosieguo del proprio percorso. Domani – giovedì – sfida serale contro i padroni di casa della Slovenia (h 19:00). Diretta su PallamanoTV e sulla pagina Facebook della FIGH. Il 13 luglio match conclusivo del Gruppo F contro Israele (h 12:00).
LA PARTITA. È partita vera per 25’. La Danimarca ha chili, centimetri e qualità da vendere. L’Italia se la gioca con la rapidità dei suoi ragazzi più agili, da Samuel Gerstgrasser – premiato come MVP – a Tommaso De Angelis, miglior realizzatore italiano del match (5/6). Qualche fiammata di Francesco Scarcelli tra i pali contribuisce a stoppare le velleità iniziali degli scandinavi, avanti sul 6-3 al 10’ con Pedersen e raggiunti al 17’ dal 7-7 di De Angelis. L’ala sinistra azzurra, sfruttata a tratti anche come centrale, insacca per l’11-10 al 23’. È il bivio: la Danimarca è spietata nel capitalizzare di fronte a ogni errore italiano, fugge in contropiede o affonda il colpo in seconda e terza fase. Il break è perentorio: 6-0 che non lascia scampo alla Nazionale. La ripresa è senza guizzi. Punteggio sul 30-15 dopo 45’ e chiusura sul 38-21.
Davide Campana, tecnico dell’Italia U20: “Sapevamo che non era questa la partita che avrebbe condizionato i nostri Europei. Per 25’ del primo tempo abbiamo offerto una buona pallamano e siamo rimasti aggrappati alla partita, seppure con un grande dispendio di energie. Col passare dei minuti si è vista la differenza tra le due squadre. Credo sia comunque stato un momento di crescita per noi, contro un’avversaria che con ogni probabilità arrivare tra le prime quattro della competizione e che non ha mai abbassato il ritmo in nessuna delle fasi di gioco. Potevamo probabilmente disunirci meno nella ripresa, ma credo che questa partita possa essere d’insegnamento rispetto al livello che troveremo in questa competizione”.
Domani sera (h 19:00) sfida lanciata alla Slovenia. I balcanici oggi (mercoledì) hanno superato 26-24 Israele. Diretta su PallamanoTV (TC Aldamonte).
Il calendario e i risultati dell’Italia:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
10 luglio 2024 | h 14:20 | Gruppo E | Danimarca - Italia | 38-21 | Download PDF |
11 luglio 2024 | h 19:00 | Gruppo E | Italia - Slovenia | ||
13 luglio 2024 | h 12:00 | Gruppo E | Italia - Israele |
La classifica aggiornata del Gruppo E:
Danimarca 2 pti, Slovenia 2, Israele 0, Italia 0
SEGUIRE GLI AZZURRINI. Le tre partite dell’Italia contro Danimarca, Slovenia e Israele, come anche il resto della competizione di Paul Wierer e compagni, saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
NUOVA FORMULA. Gli M20 EHF EURO 2024 segneranno l’entrata in vigore del nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
La composizione dei gironi agli M20 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Montenegro, Austria, Nord Macedonia
Gruppo B: Germania, Portogallo, Serbia, Grecia
Gruppo C: Spagna, Faroe, Francia, Svizzera
Gruppo D: Ungheria, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania
Gruppo E: Danimarca, Slovenia, ITALIA, Israele
Gruppo F: Svezia, Islanda, Polonia, Ucraina
Ad eccezione della Polonia, nazione ospitante nell’estate del 2025, le prime 15 nazioni della classifica finale degli Europei U20 otterranno la qualificazione diretta ai Campionati Mondiali U21.
Preliminary round: 10-13 luglio 2024
Main, intermediate ed elimination round: 15-18 luglio 2024
Fase finale: 19-21 luglio 2024
Risultati e classifiche | M20 EHF EURO 2024
(foto: Slavko Kolar / RZS)
Pagina 132 di 452