Inizia domani (martedì) a Celje, in Slovenia, l’ultima tappa di avvicinamento dell’Italia agli M18 EHF EURO del 7-18 agosto prossimi in Montenegro. Per i ragazzi guidati dal DT Riccardo Trillini è previsto un periodo di preparazione con allenamenti e amichevoli. Il 6 agosto la squadra si sposterà a Podgorica: agli Europei gli azzurrini sfideranno i coetanei di Islanda, Faroe e i montenegrini padroni di casa, con tutti gli incontri previsti sul 40x20 del Bemax Podgorica.
La formula degli M18 EHF EURO ricalca quella della generazione U20 scesa in campo a inizio mese in Slovenia. Coinvolte 24 squadre suddivise in gironi da quattro, con passaggio al main round – e quindi alle prime otto posizioni – riservato alle prime classificate e alle due migliori seconde.
L'Italia ha centrato la qualificazione alla fase finale della competizione dopo avere superato Lituania e Olanda nel girone ospitato a Chieti nel gennaio scorso. In quell'occasione anche la Grecia aveva ottenuto il passaggio del turno.
L'elenco degli azzurrini convocati in stage a Celje:
PORTIERI: Omar Mejri (PO – 2006 – Campus Italia), Alex Martini (PO – 2006 – Campus Italia)
ALI: Simon Sirot (AS – 2007 – Campus Italia), Gabriele Somma (AS – 2006 – Campus Italia), Davide Boschetto (AS/CE – 2007 – Camerano), Francesco Imhenrion Squarzon (AD – 2008 – Campus Italia)
TERZINI E CENTRALI: Antonio Capozzoli (TS – 2006 – Campus Italia), Nicholas Trost (TS/CE – 2007 – Campus Italia), Ivano Carrara (CE/TS – 2007 – Ystads\SWE), Samuele Antonutti (TS – 2006 – Campus Italia), Wasim Khouaja (CE – 2006 – Campus Italia), Luca Sperandio (CE – 2006 – Alperia Black Devils), Alfonso Didone (TD – 2006 – Campus Italia), Alessandro Van De Maele (TD – 2006 – Magdeburg/GER); aggregato Naveesha Yatawarage (TD - 2006 - Campus Italia)
PIVOT: Roberto Conte (PI – 2007 – Campus Italia), Davide Babini (PI – 2007 – Campus Italia), Efrem Saccardo (PI - 2006 - Campus Italia)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Marco Affricano (tecnico)
STAFF MEDICO: Angelo Semeraro (medico), Lorenzo Brunelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
NUOVA FORMULA. Gli M18 EHF EURO 2024 si disputeranno con il nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
La composizione dei gironi agli M20 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Slovenia, Serbia, Grecia
Gruppo B: Danimarca, Norvegia, Repubblica Ceca, Ucraina
Gruppo C: Spagna, Portogallo, Austria, Romania
Gruppo D: Germania, Francia, Polonia, Nord Macedonia
Gruppo E: Svezia, Ungheria, Svizzera, Israele
Gruppo F: Islanda, Montenegro, Isole Faroe, ITALIA
Ad eccezione della Polonia, nazione ospitante nell’estate del 2025, le prime 15 nazioni della classifica finale degli Europei U20 otterranno la qualificazione diretta ai Campionati Mondiali U21.
Preliminary round: 7-10 agosto 2024
Main, intermediate ed elimination round: 12-15 agosto 2024
Fase finale: 16-18 agosto 2024
SEGUIRE GLI AZZURRINI. Tutte le partite degli M18 EHF EURO saranno disponibili sulla piattaforma www.ehftv.com.
Il calendario dell’Italia agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA |
7 agosto 2024 | h 17:00 | Gruppo F | Montenegro - Italia |
8 agosto 2024 | h 19:30 | Gruppo F | Italia - Islanda |
10 agosto 2024 | h 12:00 | Gruppo F | Isole Faroe - Italia |
(foto: Luigi Canu)
Dopo avere inaugurato, ancora prima della Cerimonia di Apertura di ieri sera (sabato) lungo le rive della Senna e all’ombra della tour Eiffel, i Giochi Olimpici di Parigi 2024, i tornei maschile e femminile di pallamano entrano da oggi (sabato) nel vivo. Nessuna sosta da qui al termine della fase preliminare: a giorni alternati, donne e uomini, si procederà fino al prossimo 4 agosto, quando verranno definiti gli abbinamenti dei quarti di finale. Si giocherà sempre alla South Paris Arena 6, all’interno dell’Expo di Parigi, dove l’handball ha già la certezza del sold out con circa 7.800 spettatori sugli spalti. Il meglio però arriverà dal 6 agosto, data d’inizio dei quarti di finale e della fase a eliminazione diretta, quando tutto si sposterà allo Stadio Pierre Mauroy, a Lille, dove si parlerà finalmente anche e soprattutto di medaglie.
DOVE VEDERE LE GARE DI PALLAMANO. Nulla di più semplice: Discovery+, attraverso i canali Eurosport, trasmetterà tutte le partite dei tornei di pallamano maschile\femminile e, più in generale, tutte le gare di ciascuno sport presente alle Olimpiadi. È possibile abbonarsi al prezzo di 7,99 euro per un mese, oppure per l’intera annualità al prezzo di 39,90 euro.
Gli abbonati Sky potranno invece seguire tutte le partite di pallamano sul canale 256 – denominato Eurosport 8 – la cui programmazione sarà continua per tutto il periodo delle competizioni. Lo stesso canale Eurosport 8 sarà visibile anche sulla piattaforma Timvision.
TORNEO MASCHILE. Oggi – sabato – inizia il torneo degli uomini. Non c’era inizio migliore da ipotizzare, se non quello delle 21:00 con una spettacolosa Francia - Danimarca. Non servono presentazioni: è stata finale degli EHF EURO 2024, dei Mondiali 2023 e dei Giochi Olimpici di Tokyo nell’agosto 2021. Mette di fronte due leggende, Nikola Karabatic e Mikkel Hansen, al loro ultimo appuntamento da giocatori. E riunisce in un 40x20 i più forti giocatori del pianeta. Nulla di meglio da chiedere, insomma.
Le gare della prima giornata maschile ai Giochi Olimpici di Parigi 2024:
GIORNO | ORA | GIRONE | PARTITA | IN DIRETTA | TELECRONACA |
27 luglio | h 09:00 | Girone A | Spagna - Slovenia | Discovery+ Sky Sport 256 Timvision |
Andrea Voria |
27 luglio | h 11:00 | Girone B | Ungheria - Egitto | Discovery+ Sky Sport 256 Timvision |
Andrea Voria |
27 luglio | h 14:00 | Girone A | Croazia - Giappone | Discovery+ Sky Sport 256 Timvision |
Luca Zadra |
27 luglio | h 16:00 | Girone B | Norvegia - Argentina | Discovery+ Sky Sport 256 Timvision |
Luca Zadra |
27 luglio | h 19:00 | Girone A | Germania - Svezia | Discovery+ Sky Sport 256 Timvision |
Matteo Aldamonte |
27 luglio | h 21:00 | Girone B | Danimarca - Francia | Discovery+ Sky Sport 256 Timvision |
Matteo Aldamonte |
TORNEO FEMMINILE. Il Gruppo A è quello che ha riservato le maggiori sorprese nella giornata inaugurale, coi successi della Repubblica di Corea a spese della Germania (23-22) e della Svezia sulla Norvegia (32-28), in quest’ultimo caso ribaltando i pronostici che vedevano Stine Øftedal e compagne favorite. È partito bene il cammino della Francia, 31-28 all’Ungheria con grande prova del capitano Estelle Nze Minko, mentre la Spagna è naufragata contro il Brasile (29-18).
Domani (28 luglio) ancora sei partite e occhi soprattutto su Danimarca – Norvegia (h 16:00) e su Francia – Olanda (21:00).
Le gare della seconda giornata femminile ai Giochi Olimpici di Parigi 2024:
GIORNO | ORA | GIRONE | PARTITA | IN DIRETTA | TELECRONACA |
28 luglio | h 09:00 | Girone A | Brasile - Ungheria | Discovery+ Sky Sport 256 Timvision |
Andrea Voria |
28 luglio | h 11:00 | Girone B | Repubblica di Corea - Slovenia | Discovery+ Sky Sport 256 Timvision |
Andrea Voria |
28 luglio | h 14:00 | Girone A | Svezia - Germania | Discovery+ Sky Sport 256 Timvision |
Matteo Aldamonte |
28 luglio | h 16:00 | Girone B | Danimarca - Norvegia | Discovery+ Sky Sport 256 Timvision |
Matteo Aldamonte |
28 luglio | h 19:00 | Girone A | Angola - Spagna | Discovery+ Sky Sport 256 Timvision |
Luca Zadra |
28 luglio | h 21:00 | Girone B | Francia - Olanda | Discovery+ Sky Sport 256 Timvision |
Luca Zadra |
Il calendario completo, giorno per giorno, è consultabile qui.
I gironi del torneo olimpico maschile di pallamano:
Gruppo A: Spagna, Croazia, Germania, Slovenia, Svezia, Giappone
Gruppo B: Danimarca, Norvegia, Ungheria, Francia, Egitto, Argentina
Le classifiche aggiornate del torneo olimpico femminile di pallamano:
Gruppo A: Danimarca 2 pti, Svezia 2, Repubblica di Corea 2, Germania 0, Norvegia 0, Slovenia 0
Gruppo B: Brasile 2 pti, Paesi Bassi 2, Francia 2, Ungheria 0, Angola 0, Spagna 0
(ultimo aggiornamento: dopo le gare del 25/07)
Giochi Olimpici di Parigi 2024 - Sito ufficiale
#RoadtoParis2024 - Italia Team
(foto: Kolektiff Images | IHF)
Si terrà il prossimo 30 luglio a Vienna, nella sede della EHF (European Handball Federation), il sorteggio del primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali di Germania e Olanda del 2025. L’Italia partirà dalla prima fase, strutturata attraverso la composizione di quattro gironi da tre squadre ciascuno e le cui gare si giocheranno nel fine settimana del 25-27 ottobre.
Le azzurre, che nelle recenti qualificazioni europee hanno ottenuto due vittorie contro la Lettonia in sei partite disputate, sono state inserite nella prima fascia in compagnia di Grecia, Kosovo e Finlandia.
Urna 1: Italia, Grecia, Kosovo, Finlandia
Urna 2: Israele, Lussemburgo, Lituania, Bosnia Herzegovina
Urna 3: Bulgaria, Gran Bretagna, Belgio, Estonia
Le sole prime classificate otterranno l’accesso al secondo turno, da disputare invece secondo la formula dei play-off a eliminazione diretta in due partite. Le gare della seconda fase si giocheranno tra 9/10 e 12/13 aprile 2025 (andata/ritorno) e vedranno le tre qualificate dal primo step affrontare una tra le 18 – su 21 totali – compagini provenienti dagli EHF EURO 2024.
Nel dettaglio, le squadre già sicure di disputare il secondo turno:
Norvegia, Danimarca, Svezia, Montenegro, Spagna, Ungheria, Slovenia, Romania, Croazia, Polonia, Serbia, Austria, Svizzera, Nord Macedonia, Ucraina, Islanda, Slovacchia, Portogallo, Turchia, Isole Faroe
Le tre migliori classificate di questo elenco accedono direttamente ai Campionati Mondiali 2025 aggiungendosi alle campionesse in carica della Francia e alle nazioni ospitanti Germania e Olanda, ambedue già qualificate alla fase finale del torneo iridato.
Il sorteggio, che definirà anche il diritto di ospitalità dei singoli raggruppamenti della prima fase, si svolgerà il 30 luglio alle ore 11:00 e sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube “Home of Handball”.
(foto: Fabrizia Petrini)
Sono online da oggi (giovedì), nella sezione dedicata del portale federhandball.it, i calendari della stagione 2024/25 di Serie A Bronze.
La terza categoria nazionale coinvolgerà 18 squadre suddivise in due gironi da nove formazioni ciascuno. La società Jolly Campoformido ha rinunciato alla possibilità di reintegro approvata dalla FIGH, mentre gli emiliani del Parma hanno comunicato il proprio ritiro dal campionato.
La formula della Serie A Bronze prevede lo svolgimento di una regular season (andata\ritorno), il cui inizio è previsto per il 12 ottobre e all'esito della quale le prime cinque di ciascun raggruppamento saranno promosse in Serie A Silver.
Il meccanismo delle promozioni è legato al nuovo format dei campionati nazionali maschili nella stagione 2025/26, con la struttura che prevederà una Serie A Gold a girone unico (14 squadre), l'allargamento in Serie A Silver dalle attuali 12 a un totale di 24 squadre in due gironi, seguita da una Serie B su base regionale\interregionale.
Le date più rilevanti della stagione 2024/25 di Serie A Bronze:
Inizio regular season: 12 ottobre 2024
Fine regular season: 26 aprile 2025
La composizione dei gironi di Serie A Bronze:
Girone A: San Vito Marano, Malo, Palazzolo, Torri, Ferrarin, Leno, Vigasio, Derthona, Ferrara United
Girone B: Casalgrande, Modena, Tavarnelle, Monteprandone, Lions Teramo, Chieti, Noci, Serra Fasano, Altamura
I calendari sono consultabili sul sito federale e a seguire:
Pagina 126 di 452