Sconfitta ma ancora una buona prestazione per l’Italia agli M18 EHF EURO di Podgorica (Montenegro). Alla BEMAX Arena, dove ieri avevano battuto il Montenegro all’esordio (32-30), gli azzurrini vengono superati dall’Islanda col punteggio di 31-24 (p.t. 15-9). Contro un’avversaria più quotata, favorita per la vittoria del Gruppo F, la Nazionale offre comunque una prova positiva, confermando i progressi di gioco già mostrati ieri e sui quali costruire il prossimo impegno, l’ultimo della fase preliminare: il 10 agosto (h 12:00) i ragazzi guidati dal DT Riccardo Trillini affronteranno le Isole Faroe, che oggi intanto hanno pareggiato contro i coetanei montenegrini (20-20).
LA PARTITA. Nelle gambe l’Italia ha le fatiche del match vinto ieri contro il Montenegro. L’Islanda parte col piede sull’acceleratore: Halldórsson al 3’ insacca il 3-1 alle spalle di Martini. L’Italia rimane a contatto coi gol di Somma e Conte (7-5). Gli islandesi tengono i ritmi alti, a campo aperto trovano la via del gol con continuità e nella parte centrale della frazione trovano i gol per l’allungo (12-6). Si va al riposo con sei gol da recuperare: resterà di fatto il divario del resto di partita.
Nel secondo tempo, nonostante lo svantaggio, l’Italia ha il merito di non uscire mai dalla partita. Antonutti mette la firma sul 18-14 che ricuce in parte lo strappo al 37’. Massimo divario al 55’ col 28-20 di Guðmundsson. L’Islanda vince, l’Italia chiude sul -7. Il passivo rimane contenuto, fattore da non sottovalutare a parità di punti nella composizione della classifica finale del girone.
Il DT Riccardo Trillini: “È stata una partita condizionata dai troppi tiri sbagliati sino dai primi minuti. Abbiamo sofferto, dovendo operare anche delle rotazioni per prevenire degli infortuni, come nel caso di Wasim (Khouaja ndr), ma in generale siamo arrivati a concludere con buone soluzioni. Sono mancati i tiri realizzati o alcuni assist al pivot, facendo delle forzature che hanno comportato dei contropiedi facili. L’Islanda rimane una squadra tecnicamente molto forte, ma i nostri Europei continuano. Dobbiamo archiviare subito e pensare positivo perché sabato contro le Faroe abbiamo la possibilità di fare bene”.
Il 10 agosto azzurrini contro le Isole Faroe per un match-chiave per difendere il secondo posto nel raggruppamento. Fischio d’inizio alle 12:00 alla BEMAX Arena di Podgorica. Diretta su www.ehftv.com.
NUOVA FORMULA. Gli M18 EHF EURO 2024 si disputeranno con il nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
Il calendario e i risultati dell’Italia agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
7 agosto 2024 | h 17:00 | Gruppo F | Montenegro - Italia | 30-32 | Download PDF |
8 agosto 2024 | h 19:30 | Gruppo F | Italia - Islanda | 24-31 | Download PDF |
10 agosto 2024 | h 12:00 | Gruppo F | Isole Faroe - Italia |
La classifica del Gruppo F:
Islanda 4 pti, ITALIA 2, Montenegro 1, Isole Faroe 1
Le fasi della competizione:
Preliminary round: 7-10 agosto 2024
Main, intermediate ed elimination round: 12-15 agosto 2024
Fase finale: 16-18 agosto 2024
QUALIFICARSI AI MONDIALI U19 DEL 2025. Oltre alla Slovenia, nazione organizzatrice dei Campionati Mondiali U19 dell’estate 2025, si qualificano alla competizione le prime 14 squadre meglio classificate dell'M18 EHF EURO 2024 in Montenegro.
QUALIFICARSI AGLI M20 EHF EURO 2026. Gli Europei di Podgorica qualificano agli M20 EHF EURO in programma nel 2026. Accesso diretto per le squadre che si piazzano tra 1° e 21° posto agli M18 EHF EURO 2024. È prevista una riduzione dei posti, da 21 a 20, qualora la nazione ospitante dell’edizione 2026 non dovesse rientrare tra quelle qualificate.
(foto: HFMNE)
Il trasferimento da Parigi a Lille ha forse decentrato geograficamente la pallamano nel contesto dei Giochi Olimpici, ma nel contempo ha portato con sé un balzo notevole in fatto di spettatori. Con i 26.548 del quarto vinto dalla Francia contro la Germania era stato battuto, due giorni fa, il record in una partita femminile, mentre ieri (mercoledì) per le sfide maschili sono state registrate oltre 105mila presenze. Massima affluenza toccata coi 27.014 spettatori sugli spalti per il rocambolesco match perso dalla Francia contro la Germania, con un finale di gara clamoroso e la incredibile rimonta tedesca nei 5’’ conclusivi dei tempi regolamentari.
Tutte le gare di pallamano dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono visibili in diretta su Discovery+ e attraverso i canali Eurosport, disponibili anche su Sky Sport - canale 256 interamente dedicato all'handball - e su Timvision.
Ora spazio alle semifinali, oggi (8 agosto) quelle femminili e domani con gli uomini. La Francia padrona di casa è ancora in corsa con le donne di Olivier Krumbholz e affronterà alle 16:30 la Svezia di Jamina Roberts in un match che promette ritmi vertiginosi. Derby scandinavo alle 21:30 con la Norvegia, altra favorita per una medaglia, opposta alla bestia nera Danimarca in quella che è già stata finale agli EHF EURO 2020.
Tra gli uomini si prospetta un podio inedito. Se la Danimarca arriva da argento a Tokyo e tre volte campione mondiale (2019, 2021 e 2023), le altre tre pretendenti al titolo olimpico sono delle semi-sorprese: la Germania, eterna incompiuta nei grandi appuntamenti, affronterà una Spagna reduce dalla delusione dell’11° posto agli EHF EURO 2024 (h 16:30). Alle 21:30 sarà la volta dei danesi, fin qui perfetti nel corso del torneo, e della Slovenia. I balcanici sono alla loro prima semifinale olimpica e ai quarti hanno eliminato la Norvegia con una prova che ha evidenziato grande solidità.
AU REVOIR, NIKOLA. L'eliminazione della Francia è stata anche l'ultima partita di Nikola Karabatic. A 40 anni, lascia quello che può considerato il più forte giocatore di sempre. Oro olimpico a Pechino 2008, Londra 2012 e Tokyo 2021, oltre che quattro volte campione iridato e d'Europa, Nikola Karabatic conclude una carriera straordinaria, senza eguali, tra Francia - con cui ha debuttato nel 2006 e disputato sei edizioni dei Giochi Olimpici - e alcuni dei club più forti e titolati (Montpellier, Kiel, Barça, Paris-Saint Germain). A livello individuale ha vinto per tre volte il titolo di migliore giocatore del pianeta (2007, 2014 e 2016).
Il programma delle semifinali femminili:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
8 agosto |
h 16:30 |
Semifinale |
Francia - Svezia |
8 agosto |
h 21:30 |
Semifinale |
Danimarca - Norvegia |
10 agosto |
h 09:00 |
Finale 3°-4° |
|
10 agosto |
h 13:30 |
Finale 1°-2° |
Il programma delle semifinali maschili:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
9 agosto |
h 16:30 |
Semifinale |
Germania - Spagna |
9 agosto |
h 21:30 |
Semifinale |
Danimarca - Slovenia |
11 agosto |
h 09:00 |
Finale 3°-4° |
|
11 agosto |
h 13:30 |
Finale 1°-2° |
DOVE VEDERE LE GARE DI PALLAMANO. Nulla di più semplice: Discovery+, attraverso i canali Eurosport, trasmetterà tutte le partite dei tornei di pallamano maschile\femminile e, più in generale, tutte le gare di ciascuno sport presente alle Olimpiadi. È possibile abbonarsi al prezzo di 7,99 euro per un mese, oppure per l’intera annualità al prezzo di 39,90 euro.
Gli abbonati Sky potranno invece seguire tutte le partite di pallamano sul canale 256 – denominato Eurosport 8 – la cui programmazione sarà continua per tutto il periodo delle competizioni. Lo stesso canale Eurosport 8 sarà visibile anche sulla piattaforma Timvision.
Il calendario completo, giorno per giorno, è consultabile qui.
Giochi Olimpici di Parigi 2024 - Sito ufficiale
#RoadtoParis2024 - Italia Team
(foto: Kolektiff Images | IHF)
Partenza perfetta. L’Italia supera 32-30 (p.t. 16-15) il Montenegro al suo esordio negli M18 EHF EURO. Alla BEMAX Arena di Podgorica, proprio sul campo dei balcanici, oggi (mercoledì) gli azzurrini hanno offerto una prova positiva, reggendo al ritorno avversario nel primo tempo e intascando due punti subito preziosi.
Il tempo per festeggiare è comunque molto ridotto. Domani (giovedì), alle 19:30, la Nazionale dovrà affrontare l’Islanda che nel frattempo ha subito l’Islanda in un duello tutto nordeuropeo. Diretta su ehfTV.
LA PARTITA. Il primo gol degli EHF EURO italiani lo segna Wasim Khouaja: suo l’1-1 in avvio. Il centrale italiano chiuderà con 4/6 al tiro. Meglio di lui Nicholas Trost (6) e Gabriele Somma, il top scorer con 7/8 al tiro. Ma l’Italia si gode anche le parate preziose, otto in totale, di Omar Mejri premiato come MVP dell’incontro.
L’Italia parte meglio, si affida ai suoi principi di gioco, spinge in velocità tra seconda fase e rimessa veloce. Al 15’ Trost insacca l’8-5. Il Montenegro ha il merito di tornare con un break di 8-3 finalizzato dal sorpasso di Bozovic (13-11) dopo 23’. Sirot, subentrato, rimette i conti a posto (14-14) poco prima che Yatawarage possa mettere il proprio timbro sul contro-sorpasso. Italia negli spogliatoi in vantaggio sul 17-16.
Break italiano di 4-0 in avvio di ripresa e punteggio fissato sul 20-16. L’Italia controlla e al 44’ prova la fuga: massimo vantaggio toccato sul 26-19 con Yatawarage. Ma il Montenegro accorcia, torna sul -3 in almeno un paio di frangenti e mette pressione agli azzurrini. A campo aperto, sulla difesa aggressiva dei locali, arrivano i gol della sicurezza con Sirot, Conte e Boschetto. Il +4 del 58’ viene ridotto fino al 32-30. Vittoria.
“Sono estremamente orgoglioso della squadra – dice il DT Riccardo Trillini – perché ancora una volta in fase di sorteggio siamo stati scelti dalla nazione ospitante, visti come una Cenerentola, e invece abbiamo dimostrato di meritare rispetto e di poter dire la nostra. Sono fiero dei ragazzi: sono riusciti a vincere una partita difficile, con una prestazione di alto livello e in un contesto non facile. Era il loro esordio agli Europei, contro i padroni di casa e invece hanno giocato con il feeling e le intese di una squadra di club che affronta il Montenegro. Devo dire che i frutti del lavoro annuale si sono visti. Abbiamo giocato in modo semplice, ordinato, fedele ai nostri principi di gioco. Sappiamo che questo è un fattore da sfruttare. Abbiamo avuto dei momenti negativi in corso di gara, soprattutto quando abbiamo dovuto cedere qualcosa in centimetri in difesa, avvicendando i vari Yatawarage, Conte o Trost, ma poi siamo riusciti a tornare in vantaggio, senza panico, rispondendo bene anche alla difesa aggressiva del Montenegro nei minuti finali. Abbiamo iniziato bene – conclude – ma dobbiamo stare tranquilli e cercare di fare il massimo in ogni gara”.
NUOVA FORMULA. Gli M18 EHF EURO 2024 si disputeranno con il nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
Il calendario e i risultati dell’Italia agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
7 agosto 2024 | h 17:00 | Gruppo F | Montenegro - Italia | 30-32 | Download PDF |
8 agosto 2024 | h 19:30 | Gruppo F | Italia - Islanda | ||
10 agosto 2024 | h 12:00 | Gruppo F | Isole Faroe - Italia |
La classifica del Gruppo F:
Islanda 2 pti, ITALIA 2, Montenegro 0, Isole Faroe 0
Le fasi della competizione:
Preliminary round: 7-10 agosto 2024
Main, intermediate ed elimination round: 12-15 agosto 2024
Fase finale: 16-18 agosto 2024
QUALIFICARSI AI MONDIALI U19 DEL 2025. Oltre alla Slovenia, nazione organizzatrice dei Campionati Mondiali U19 dell’estate 2025, si qualificano alla competizione le prime 14 squadre meglio classificate dell'M18 EHF EURO 2024 in Montenegro.
QUALIFICARSI AGLI M20 EHF EURO 2026. Gli Europei di Podgorica qualificano agli M20 EHF EURO in programma nel 2026. Accesso diretto per le squadre che si piazzano tra 1° e 21° posto agli M18 EHF EURO 2024. È prevista una riduzione dei posti, da 21 a 20, qualora la nazione ospitante dell’edizione 2026 non dovesse rientrare tra quelle qualificate.
(foto: HFMNE)
Il Presidente Federale Stefano Podini, a nome del Consiglio Federale e di tutto il movimento della pallamano italiana, esprime profondo cordoglio per la scomparsa, all’età di 86 anni, di Giacomo Lojodice.
Anima della società Scuola Germanica Roma, Lojodice può essere annoverato tra i pionieri della disciplina in Italia: il club che aveva contribuito a fondare – e che ha conquistato due titoli italiani femminili nel 1972 e nel 1973 – s’inseriva nel florido panorama della pallamano romana a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80. Ne è testimonianza il codice 0003 di affiliazione alla FIGH, nata invece nel dicembre 1969.
Professore di educazione fisica, Giacomo Lojodice ha saputo rivelarsi grande appassionato e promotore dell’handball all’interno dell’omonimo istituto Scuola Germanica Roma e dell’Istituto Cine-TV, sempre nella Capitale, avviando alla pratica molti atleti divenuti poi protagonisti sui campi di quel periodo.
Pagina 123 di 452