ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 7 settembre | |||
h 15:00 | Publiesse Chiaravalle - Teamnetwork Albatro | 23-31 | Download PDF |
h 17:00 | Camerano - Conversano | 14-23 | Download PDF |
h 18:00 | Junior Fasano - Bolzano | 30-31 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Macagi Cingoli | 33-24 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Sparer Eppan | 49-38 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils - Pressano | 28-23 | Download PDF |
h 20:30 | Raimond Sassari - Secchia Rubiera | 31-22 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 7 settembre | |||
h 16:00 | Cassano Magnago - Teramo | 34-26 | Download PDF |
h 16:00 | Mezzocorona - Adattiva Pontinia | 23-29 | Download PDF |
h 17:00 | Securfox Ariosto - Brixen Südtirol | 24-28 | Download PDF |
h 17:00 | Casalgrande Padana - Lions Sassari | 39-11 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Leno | 34-17 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Salerno | 19-38 | Download PDF |
Il contatore dirà 104 giorni. Sono quelli che separano il nono Scudetto del Brixen Südtirol, conquistato lo scorso 26 maggio sul campo dell’AC Life Style Erice, dalla ripresa del campionato di Serie A1. Da domani (sabato) tutto torna in ballo per la 56esima edizione del massimo campionato femminile giocata dal 1969 a oggi.
La copertura mediatica, in diretta e in chiaro, sarà garantita su PallamanoTV e sul canale YouTube federale.
La formula
Girone unico a 12 squadre. Si procederà fino al 19 maggio – passando per 22 giornate e 132 partite – e fino alla chiusura della regular season. Come nel maschile, play-off e play-out accenderanno la coda della stagione. Si gioca sempre sulla distanza delle tre partite tra semifinali (3, 10 e 14 maggio) e serie finale (17, 24 e 28 maggio). Giocano per lo Scudetto le prime quattro della classifica di regular season, mentre i play-out chiameranno in causa le formazioni tra 8° e 11° posto. Retrocessione diretta per l’ultima classificata dopo la regular season, a cui se ne aggiungerà una sancita dai play-out.
Detto del Brixen Südtirol, che difenderà il tricolore conquistato nel maggio scorso, l’AC Life Style Erice sarà invece la squadra da battere in Coppa Italia e in Supercoppa, dove il 31 agosto, proprio contro le brissinesi, è arrivata la seconda affermazione consecutiva. Due neo-promosse ai nastri di partenza: le emiliane della Securfox Ariosto e le lombarde di Leno, entrambe al ritorno nel massimo campionato. Reintegrata anche Sassari, ai nastri di partenza dopo la retrocessione dell’anno passato.
Le date più importanti della stagione di Serie A1:
Inizio regular season: 7 settembre 2024
Fine girone di andata: 14 dicembre 2024
Coppa Italia: 27 febbraio – 2 marzo 2025
Fine regular season: 19 aprile 2025
Semifinali Scudetto e play-out: 3, 10 e 14 maggio 2025
Finale Scudetto: 17, 24 e 28 maggio 2025
La prima giornata
Debutto stagionale in trasferta per le campionesse d’Italia in carica del Brixen Südtirol. Rinnovata e ringiovanita, la squadra del neo-allenatore Lukas Waldner – che attende un rinforzo sul fronte straniero dopo la partenza di Sondes Hachana – si prepara a fare visita alla Securfox Ariosto (h 17:00), gradito ritorno nel palcoscenico della Serie A1. Affidata alla guida dell’argentino Lucas Vitale Alvarez, la formazione emiliana ha spaziato molto sul mercato sudamericano ma ha saputo assicurarsi anche le prestazioni dell’estone Polina Gorbatsjova, le cui doti tecniche sono già balzate all’occhio nelle ultime due stagioni trascorse a Erice. “Ci aspetta una partita molto interessante. Ferrara - spiega Waldner sul fronte brissinese - come neopromossa ha fatto acquisti molto interessanti. Gandulfo, Gorbatsjova, Djogap, come terzini e Antigas Pizzo in porta. Soprattutto Gorbatsjova ha tantissima esperienza e sa guidare la squadra. Noi entreremo in campo per vincere, ancora senza straniera ma con tanta voglia di fare bene. Ci siamo allenati bene e ho piena fiducia in questo gruppo. Ci concentreremo soprattutto sul partire bene in difesa. Non è mai facile iniziare il campionato fuori casa".
Fresca di successo in Supercoppa, l’AC Life Style Erice ritrova il Pala Cardella e sfida Leno (h 18:00), altra realtà tornata ad affacciarsi tra le grandi della pallamano italiana. Le trapanesi hanno già mostrato il potenziale a disposizione del tecnico Ignacio Iñaki: se Karichma Ekoh è un volto noto, positivo anche l’impatto con la Serie A1 da parte della mancina Gabriela Pessoa. A Leno l’allenatore risponde al nome di Carlos Britos, di recente divenuto vice-allenatore della Nazionale azzurra, al quale la società ha messo a disposizione, tra i nuovi innesti, il portiere bielorusso Maryia Trayan (2000) e il terzino tunisino Siwar Ben Abdallah (1996).
Apertura di programma alle 16:00 tra Cassano Magnago e Mezzocorona. Le amaranto, allenate ora da Davide Kolec, potranno fare affidamento sui gol e sull’esperienza internazionale dell’azzurra Sofia Ghilardi, rinforzo di pregio per fronteggiare una Teramo che intanto ha incassato la conferma della mancina tunisina Sajda Rejeb, ma nel contempo anche l’arrivo di Beatrice Pugliara e Michela Notarianni da Erice. Quanto a Mezzocorona, panchina affidata ad Alain Fadanelli (ex Pressano) e ufficiali gli approdi della brasiliana mancina Juliana Morgana e del portiere Julia Maurer. Trentine opposte all’Adattiva Pontinia, semifinalista lo scorso anno e che, salutato Antonj Laera passato alla Raimond Sassari nel maschile, ha accolto in panchina Nikola Manojlovic. Con lui, colpo-principe del mercato estivo, vestirà gialloblu anche la figlia Ramona Manojlovic, una delle più forti giocatrici italiane con esperienze già a Salerno ed Erice e autrice di 142 reti nello scorso campionato. “Ci siamo preparati nel migliore dei modi per affrontare questa stagione - dichiara Giovanni Nasta, confermato alla direzione tecnica di Pontinia - e siamo anche consapevoli del fatto che sarà un’annata complicata e ricca d’insidie ma, allo stesso tempo, gli stimoli sono sempre tanti. Abbiamo cambiato molto e abbiamo una nuova guida tecnica, coach Nikola Manojlovic, insieme a lui abbiamo allestito una squadra che potrà regalare molte soddisfazioni ai nostri tifosi. Iniziamo con una trasferta molto lunga e contro una squadra che vorrà metterci in difficoltà: come ogni inizio è sempre pieno di insidie ma dovremo essere capaci di mettere in campo quello che abbiamo preparato”.
Molto attiva sul mercato anche la Jomi Salerno. Nel 40esimo anno di attività, il sodalizio campano si è affidato sul versante allenatore all’esperienza del francese Thierry Vincent. Assieme a lui diversi rinforzi importanti: l’esperto centrale danese Cecilie Woller, proveniente dall’Union Halle-Neustand (Bundesliga), il portiere macedone Dragana Petkovska e la mancina ucraina Alexandra Zamyshliak sono i tre nomi-clou in arrivo dal versante estero. La Jomi farà il suo esordio sul campo del Cellini Padova (h 20:00), con le patavine che intanto hanno finalizzato il prestito dell’ala sinistra Emma Salvaro – vista anche in azzurro quest’anno – proveniente da Dossobuono. Così Vincent, coach di Salerno: "Inizia la nostra stagione e sarà importante per tutti che cominci nel modo migliore. Abbiamo grande rispetto dei nostri avversari, che abbiamo studiato a fondo, e sono certo che in campo le ragazze sapranno ben interpretare quello che è stato preparato durante gli allenamenti. Siamo consapevoli delle responsabilità che abbiamo, delle difficoltà che incontreremo nell'arco di una stagione che per la Jomi riveste un significato particolare ricorrendo il quarantennale della pallamano salernitana, ma siamo pronti ad affrontarle a testa alta e con grande determinazione".
Al Pala Keope alle 17:00 riparte anche la stagione della Casalgrande Padana, attesa dall’arrivo della Lions Sassari. Per le emiliane roster fatto di conferme e giovani talenti, affidati all’esperienza di Elena Barani come nuova allenatrice. Sassari, reduce dalla retrocessione dell’anno passato e poi reintegrata, si è mossa tanto ed ha portato in Sardegna volti nuovi come il portiere argentino Casandra Lopez Lavialle, il terzino tunisino Amani Sallami, la pivot italo-argentina, con esperienze anche in azzurro, Lucila Stettler.
Il programma della prima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
7 settembre |
h 16:00 |
Cassano Magnago - Teramo |
Moser - Bontadi |
7 settembre |
h 16:00 |
Mezzocorona - Adattiva Pontinia |
Testa - Testa |
7 settembre |
h 17:00 |
Securfox Ariosto – Brixen Südtirol |
Bassan - Bernardelle |
7 settembre |
h 17:00 |
Casalgrande Padana - Lions Sassari |
Tramontini - Sicher |
7 settembre |
h 18:00 |
AC Life Style Erice - Leno |
Manuele - Pollaci |
7 settembre |
h 20:00 |
Cellini Padova - Salerno |
Ricciardi - Stella |
Tutti i roster della stagione 2024/25 sono online su federhandball.it:
Storia
Anche quest’anno nessuno potrà raggiungere il record del Cassano Magnago: gli 11 Scudetti consecutivi vinti dal sodalizio lombardo tra 1986 e 1996 rimarranno il massimo mai conquistato nella storia della pallamano femminile. Nella speciale classifica, subito dietro ci sono Salerno e Brixen, entrambe con nove titoli in bacheca.
La graduatoria degli Scudetti vinti dal 1969 a oggi:
Numero |
Club |
Anni |
11 |
Cassano Magnago |
1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90, 1990-91, |
9 |
PDO Salerno |
2009-10, 2010-11, 2012-13, 2013-14, 2016-17, |
9 |
Brixen Südtirol |
1977-78, 1978-79, 1980-81, 1981-82, 1982-83, |
6 |
Sassari |
2002-03, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09 |
2 |
De Gasperi Enna |
1998-99, 2001-02 |
2 |
Jomsa Rimini |
1996-97, 1997-98 |
2 |
Scuola Germanica Roma |
1971-72, 1972-73 |
2 |
Conversano |
2014-15, 2015-16 |
1 |
Teramo |
2011-2012 |
1 |
Handball Salerno |
2003-04 |
1 |
Dossobuono |
2000-01 |
1 |
EOS Siracusa |
1999-00 |
1 |
Mercury Bologna |
1979-80 |
1 |
Del Tongo Roma |
1976-77 |
1 |
Lem Roma |
1975-76 |
1 |
Del Tongo Arezzo |
1974-75 |
1 |
Montello Roma |
1973-74 |
1 |
CUS Roma |
1970-71 |
1 |
AICS Roma |
1969-70 |
La giocatrice più vincente in attività è Antonella Coppola: il pivot dell’AC Life Style Erice ha conquistato 23 trofei in carriera, di cui otto Scudetti (sette con la PDO Salerno e uno con l’Handball Salerno), otto edizioni della Coppa Italia e sette della Supercoppa.
In diretta
Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
(foto: Niccolò Dametto)
Prende forma il programma di selezione e cura del talento della FIGH. Dando seguito alla attività svolta dall’apposita commissione nominata dal Consiglio Federale, è stato fissato un primo programma di tappe nelle 10 aree territoriali. I bienni oggetto di osservazione saranno quelli 2008/09 e 2010/11, sia per il settore femminile che per quello maschile.
Le date dei primi raduni, limitate a questa porzione iniziale di stagione, sono le seguenti:
SELEZIONI MASCHILI DI AREA |
SELEZIONI FEMMINILI DI AREA |
29 settembre |
15 settembre |
27 ottobre |
27 ottobre |
24 novembre o 1° dicembre |
24 novembre o 1° dicembre |
In linea generale il programma prevede, per il settore maschile, di realizzare la giornata di selezione ogni ultima domenica del mese in ciascuna delle aree (ad eccezione dell’Area 8 per la quale potrebbe essere necessario modificare parzialmente le date). Per quanto riguarda le ragazze, invece, l’imminenza del primo appuntamento in chiave internazionale – ovvero le qualificazioni ai W17 EHF EURO dal 22 al 24 novembre in Turchia – la prima giornata di raduno viene prevista già per il prossimo 15 settembre. Le giornate saranno caratterizzate da test fisici-atletici, test tecnici ed esercitazioni di squadra.
Individuati inoltre i tecnici di area che cureranno le attività di selezione e i raduni territoriali:
AREA |
SETTORE MASCHILE |
SETTORE FEMMINILE |
Area 1 (Trentino-Alto Adige) |
Jurgen Blaas Manuel Dejakum |
Sonia Giovannini |
Area 2 (Lombardia, Piemonte, Liguria) |
Marco Affricano Olmo Prudenzi |
Andrea Reghellin Nikolas Balogh |
Area 3 (Veneto, Friuli Venezia Giulia) |
Alessandro Petucco Giuseppe Dal Molin |
Marta Pozzer Giovanni Bravi |
Area 4 (Emilia-Romagna) |
Davide Serafini Mattia Melis |
Ilenia Furlanetto |
Area 5 (Toscana, Umbria + Lazio nel femminile) |
Simone Bargelli Roberto Morlacco |
Matteo Pesci Cinzia Giaquinta |
Area 6 (Marche, Abruzzo) |
Nando Nocelli Serafino Labrecciosa |
Nicole Pastor Daniela Palarie |
Area 7 (Lazio, Campania) |
Giacinto De Santis Lucio Mucci Maurizio Cardone |
|
Area 8 (Puglia, Basilicata + Campania nel femminile) |
Giuseppe Crastolla Alessandro Tarafino |
Esteban Alonso |
Area 9 (Sicilia) |
Mario Gulino |
Laura Avram |
Area 10 (Sardegna) |
Patrizia Canu |
Luigi Bianco |
(foto: Sara Bozzoli)
La FIGH e la pallamano parte attiva dell’iniziativa denominata «Illumina Caivano», progetto di riqualificazione dell'ex centro sportivo Delphinia di Caivano, in Campania, promosso dal Governo e seguito da Sport e Salute.
La pallamano – attraverso il lavoro dei tecnici Michele Russo ed Eugenio Portente coordinati da Luigi Toscano – è stata coinvolta nell’ambito della iniziativa “Illumina Caivano Camp”, organizzata in collaborazione con le Fiamme Oro e destinata a oltre 1.000 bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 16 anni, iniziato lo scorso 10 giugno e chiuso con la festa finale di ieri. Oltre 500 ore di sport, con il coinvolgimento di 15 le Federazioni sportive nazionali, tra le quali la FIGH, per un totale di 34 discipline diverse praticate.
L’intervento strutturale sul territorio ha previsto a Caivano la riqualificazione della palestra, della piscina e del campo polivalente; l’inserimento di uno skatepark, di un’area fitness esterna, di campi da tennis e padel, un campo di bocce, una pista per l’atletica, strutture per atletica e arrampicata sportiva.
"Illumina Caivano Camp", festa di fine estate con 500 bambini
Pagina 117 di 452