Conversano fa l’en plein di vittorie. Terza gioia consecutiva per la squadra di Alessandro Tarafino che stasera (martedì) ha battuto la Raimond Sassari nel recupero della 2^ giornata. Al Pala San Giacomo i pugliesi si impongono col finale di 33-28 (p.t. 17-14) e salgono a sei punti, gli stessi dei sassaresi.
LA PARTITA. Partita ordinata di Conversano, brava a scattare in avanti sul 4-1 e a mantenere un vantaggio consistente fino allo scoccare del primo quarto d’ora (9-5). Sassari accorcia con Nardin (11-9), tra i migliori nelle fila degli ospiti, ma Conversano trova due squilli di Marrochi nel finale di tempo per andare negli spogliatoi col +3 dalla propria. La partita non è delle più belle. Di fatto la ripresa non cambia la sostanza. I biancoverdi, aiutati dalle parate di Francesco Scarcelli, reggono anche di fronte all’unico tentativo di rientro di Sassari, sfogato in un break di 3-0 e nel 23-21 firmato Coppola al 42’. Nell’ultima porzione Conversano è più cinica. Contro-break (3-0) e 26-21. Finisce 33-28.
Nel week-end si torna in campo per la 5^ giornata. Conversano riceverà l’ostico Pressano di Branko Dumnic. Cliente particolarmente scomodo per Sassari: al Pala Santoru arriverà la Teamnetwork Albatro, capolista e imbattuta dopo le prime quattro partite giocate e vinte. Sul fronte dei recuperi, invece, il 16 ottobre si giocheranno Conversano - Secchia Rubiera e Alperia Black Devils - Macagi Cingoli, entrambe valide per il terzo turno stagionale.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
martedì 1° ottobre | |||
h 20:00 | Conversano - Raimond Sassari | 33-28 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Teamnetwork Albatro 8 pti, Cassano Magnago 7, Bolzano 7, Conversano 6*, Raimond Sassari 6*, Brixen 4, Pressano 4, Junior Fasano 4*, Alperia Black Devils 2*, Macagi Cingoli 2*, Sparer Eppan 2, Camerano 0, Publiesse Chiaravalle 0*, Secchia Rubiera 0*
*una partita in meno
(foto: Vanni Caputo)
Len Solution Carpi, Romagna, Trieste e l'aggiunta Campus Italia sono le quattro squadre a punteggio pieno in Serie A Silver dopo due turni dall’avvio. I quattro team hanno bissato il successo all’esordio e - soprattutto le due emiliani ed i giuliani, tutte in corsa per la post-season - provano a fare la voce grossa sul campionato.
Il Salumificio Riva Molteno, grazie ad un Alessandro De Angelis scatenato ed autore di ben 12 centri, brinda al primo successo stagionale vincendo il terra siciliana contro il Team Mascalucia 33-30. Ospiti sempre avanti nel punteggio. Nella prima frazione i ragazzi di Gagliardi stazionano tra le tre e le quattro lunghezze di vantaggio, arrivando al suono sella prima sirena sul 17-14. Anche nel secondo tempo la musica non cambia con i lombardi che toccano il massimo vantaggio di sei reti al 44’ (25-19). Nell’ultimo quarto di gara i siciliani riescono solo a dimezzare lo svantaggio chiudendo sul 33-30.
Anche la Len Solution Carpi si conferma in testa alla graduatoria battendo nettamente tra le mura amiche la Verdeazzurro 32-24. Gli emiliani, grazie alla concretezza al tiro del tandem Serafini - Nocelli (autori di otto centri a testa) hanno comunque sofferto per domare il team sardo. Anche se sempre sotto nel punteggio, i ragazzi di Patrizia Canu sono riusciti fino al 38’ a restare sempre a ruota andando sotto nel punteggio al massimo di tre lunghezze. Poi, nell’ultimo terzo di gara, c’è stata l’accelerazione decisiva dei padroni di casa: si è passati dal 21-19 al 38’, al 30-21 del 53’ con un parziale di 9-2 in 15’. Qui si è decisa la gara, con i ragazzi di Agazzani che alla fine hanno festeggiato il secondo successo consecutivo.
Allo stesso modo Trieste bissa il successo dell’esordio e si issa in testa alla graduatoria dopo due giornate. I giuliani si impongono al PalaChiarbola sul Bologna United 23-21. Guidati da Vanoli e Jover Munoz (sei reti a testa) hanno la meglio sui felsinei. La gara evidenzia un punteggio ad elastico. Subito 4-0 per i locali al 4’. Gli ospiti ritrovano il pari al 14’ (5-5). Sul finire di prima frazione nuovo allungo giuliano di quattro lunghezze (12-8 al 28’). Nella ripresa, ancora pari al 41’ (15-15). Ancora i locali a ritrovare il più quattro al 47’ (20-16). E’ questo il break decisivo che consente al Trieste di raccogliere i due punti in palio per la classifica.
Anche il Romagna concede il bis di vittorie e si issa in testa alla graduatoria, superando ad Imola l’Haenna con il punteggio di 34-29. Grazie ad un Garau in doppia cifra (dieci le reti al termine per lui), i locali riescono a domare le velleità ospiti, messe in luce soprattutto dai centri di Rosso (nove reti al termine). Avvio con il Romagna sempre avanti nel punteggio, fino al 22’ quando l’Haenna ritrova il pari (10-10). I siciliani hanno anche la forza di mettersi avanti, toccando il massimo vantaggio di tre reti al 27’ (13-10) grazie ad un break di 5-0. I locali non ci stanno e ritrovano il pari nella ripresa, al 34’ (18-18). la gara va quindi avanti nell’equilibrio assoluto fino al 45’ (25-25). Ancora break di 3-0 per gli ospiti (48’ 28-25) ma negli ultimi dodici minuti di gioco c’è solo il Romagna in campo: parziale di 9-1 fino al suono della seconda sirena e secondo successo stagionale messo in cassaforte.
La giovane formazione del Campus Italia sorprende ancora e conquista la seconda vittoria in altrettante gare. Ancora una volta i giovani dell’accademia federale, guidati in panchina da Settimio Massotti, così come fatto sette giorni fa a Bologna vincono al fotofinish, grazie ad una rete di Sirot ad un solo secondo dal suono della sirena. Alla fine, il tabellone de «La Casa della Pallamano» indica 30-29 in favore dei talenti azzurri sul Lanzara. Gara dalle mille emozioni. Avvio con gli ospiti costantemente avanti di tre reti fino al 14’ (9-6). Break di 5-0 per i locali e al 18’ la situazione si capovolge (11-9). Lanzara perde Bernachea per infortunio. La gara va avanti punto a punto con le due squadre a stretto contatto e divise al massimo da due lunghezze per parte. L’unico piccolo strappo è in favore dei campani al 48’ (26-23) ma gli ultimi 12' sono tutti di marca locale e sanciscono il secondo successo stagionale in altrettante gare per i giovani del Campus.
Ancora un pari, come all’esordio, per la matricola Belluno contro il Metelli Cologne. Al PalaLambioi finisce 19-19. Ai lombardi non bastano le undici reti di Somagyi per avere la meglio sui ragazzi di Filiberto Kokuca. Gara equilibratissima con i due team sempre in parità o con un vantaggio minimo di una sola rete dall’una o dall’altra parte, per tutti i sessanta minuti di gioco. Anche i parziali confermano l’equilibrio e il trend: 10-10 all’intervallo, 19-19 al suono della seconda sirena. Un pari, che muove la classifica di ambedue i team.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 28 settembre | |||
h 15:30 | Mascalucia - Salumificio Riva Molteno | 30-33 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Lanzara | 30-29 | Download PDF |
h 18:30 | Len Solution Carpi - Verdeazzurro | 32-24 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Haenna | 34-29 | Download PDF |
h 19:00 | Belluno - Metelli Cologne | 19-19 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Bologna United | 23-21 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Len Solution Carpi 4 pti, Romagna 4, Trieste 4, Campus Italia 4, Salumificio Riva Molteno 2, Belluno 2, Haenna 2, Genea Lanzara 1, Metelli Cologne 1, Bologna United 0, Mascalucia 0, Verdeazzurro 0
(foto: Sara Bozzoli)
C’è ancora la Teamentwork Albatro a fare da battistrada in Serie A Gold. La 4^ giornata di regular season conferma ambizioni e stato di forma dei siciliani, primi a punteggio pieno e inseguiti da tutte le altre. Le prime della lista di chi rincorre rispondono ai nomi di Cassano Magnago e Bolzano. Ma occhio ai recuperi: mercoledì c’è una Conversano – Raimond Sassari alla quale entrambe arriveranno a pieni giri di motore.
La Teamentwork Albatro fa quattro su quattro. Anche la neo-promossa Camerano cade sotto i colpi della formazione siciliana: al Pala Akradina contesa chiusa sul 31-28, con gli aretusei che ribaltano il triplo svantaggio su cui avevano chiuso la prima frazione di gioco (16-13). Dopo avere rincorso anche sul -4, la squadra di Mateo Garralda pareggia i conti in avvio di ripresa (16-16) con Sciorsci e gradualmente viene fuori, comunque non senza fatica contro un Camerano arcigno e mai arrendevole. Al 45’ risultato ancora in bilico: 26-25 dei locali con Mesanovic, ma al 55’ i marchigiani insaccano la palla del 28-28. Inferiorità ospite per i 2’ comminati a Cirilli e partita che gira. Siracusa piazza un break di 3-0 e con Vinci trova il 31-28 finale. La Teamnetwork suda ma trova il poker.
Quarto risultato utile consecutivo – tre vittorie e un pari – anche per Cassano Magnago, corsara al Pala Bursi contro Secchia Rubiera. Giochi chiusi sul 34-30, divario toccato dagli amaranto al termine della prima frazione di gioco (p.t. 14-10) e difeso per tutto il secondo tempo, al netto delle oscillazioni dettate dai tentativi di rientro emiliani. Al 47’ il punto di maggiore contatto, con Secchia Rubiera che trova con Errico (8) la rete del -1 sul 23-22. La coppia Mazza-Savini, nove gol ciascuno, trascina Cassano Magnago. Il centrale azzurro fa 30-26 al 55’. Non c’è più spazio per il rientro rubierese. Amaranto ancora a ritmi elevati.
Il 48esimo derby altoatesino tra Bolzano e Alperia Black Devils dà ragione ai biancorossi. Al Pala Gasteiner viene fuori un effervescente 38-37 (p.t. 20-17), coi bolzanini in vantaggio 38-34 e che nel finale tengono di fronte al tentativo di rimonta forsennato di Merano (break di 3-0). Continua la spiccata vena realizzativa di Marko Pandzic, che chiude con 13 reti ed è il leader di una Bolzano proiettata verso le posizioni di vertice. Merano trova un eccellente Gerstgrasser – otto reti per il centrale classe 2005 – senza però a mantenere il vantaggio toccato sul 28-27 al 42’. Bolzano, avanti per la stragrande maggioranza del match (+3 dopo il primo tempo, 31-29 al 46’ e 36-32 dopo 55’), nel finale trema ma tiene. I punti diventano sette, la vetta dista un’unica lunghezza.
Riprende a correre, dopo le fatiche europee, anche la Raimond Sassari. Sotto 16-15 al termine del primo tempo, i sardi passano col finale di 31-29 sul difficile campo del Pressano. Al Palavis non bastano l’Hammouda-show ai gialloneri trentini: il tunisino, grande ex della contesa (una finale Scudetto giocata con Sassari), segnerà 12 reti. Sassari trema al 36’, quando Pressano trova, proprio con Hammouda, il momentaneo 20-17. Pari sul 20-20, segna Coppola. Sassari prova a girarla al 53’: Brzic mette la firma sul 27-25, ma i locali di Branko Dumnic impattano poco dopo (28-28) dai sette metri. C’è tempo per un ultimo sprint dei sassaresi. Brzic e Nardin fanno 2-0 e 30-28. Doppio time-out, prima Dumnic e poi Laera, seguito da un gol per parte. Ma la sostanza non cambia: Sassari passa al Palavis.
Brixen ritrova il successo. Lo fa in trasferta, superando a domicilio la Macagi Cingoli. Finale al Pala Quaresima: 34-28 (p.t. 18-13), con una prova completa, senza sbavature della formazione guidata da Andrea Izzi. Iniziale break altoatesino sull’8-5 con Arcieri – l’ex di serata chiude con quattro realizzazioni – e brissinesi che giungono al giro di boa del 20’ col 13-8 dalla propria. Alla sosta è +5. In termini di gol si rispondono colpo su colpo De Oliveira (Brixen) e Makhlouf (Cingoli), 10 e nove realizzazioni. Dopo 53’ Brixen avanti 30-22. Vantaggio consistente, partita in ghiaccio, due punti a Brixen.
Junior Fasano presente. In casa, di fronte al pubblico amico, i campioni d’Italia tornano ad assaporare il gusto del successo e battono 27-22 (p.t. 13-11) la Publiesse Chiaravalle. Almeno 40’ di sofferenza contro un’avversaria coriacea, per i biancoazzurri pugliesi. Poi la svolta, con un break di 6-1 che al 43’ fissa il punteggio sul 21-13. Tra i locali solito Davide Pugliese: nove gol. L’allungo decide il match perché i marchigiani non riusciranno più a rendersi pericolosi. Fasano centra la seconda vittoria stagionale.
Quattro punti – ma due partite in meno – anche per Conversano, protagonista del 40-30 (p.t. 19-10) sul campo dello Sparer Eppan. Doppia cifra per Scaramelli (11) e Radovcic (10): le ali pugliesi diventano top scorer della contesa giocata in Alto Adige, dove la squadra di Alessandro Tarafino amministra il largo 18-9 raggiunto dopo 26’ e uscendo da un parziale di 4-0. Ripresa sufficientemente comoda, al netto del 29-25 con cui Minguez riporta in partita Appiano. Il 5-0 conversanese tra il 56’ e il 59’ conduce ai titoli di coda. Conversano vince la seconda partita stagionale, con altri due turni da recuperare.
A proposito: prossimo appuntamento stagionale programmato per il 1° ottobre col recupero della 2^ giornata tra Conversano e Raimond Sassari al Pala San Giacomo.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 28 settembre | |||
h 16:00 | Pressano - Raimond Sassari | 29-31 | Download PDF |
h 16:00 | Teamnetwork Albatro - Camerano | 31-28 | Download PDF |
h 18:00 | Macagi Cingoli - Brixen | 28-34 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Cassano Magnago | 30-34 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Alperia Black Devils | 38-37 | Download PDF |
h 19:00 | Junior Fasano - Publiesse Chiaravalle | 27-22 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Conversano | 30-40 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Teamnetwork Albatro 8 pti, Cassano Magnago 7, Bolzano 7, Raimond Sassari 6*, Conversano 4**, Brixen 4, Pressano 4, Junior Fasano 4*, Alperia Black Devils 2*, Macagi Cingoli 2*, Sparer Eppan 2, Camerano 0, Publiesse Chiaravalle 0*, Secchia Rubiera 0*
**due partite in meno *una partita in meno
(foto: Salvo Barbagallo)
Giornata numero due per il campionato di Serie A Silver. Nel programma del fine settimana, tutto concentrato nel pomeriggio di domani (sabato), un totale di sei gare e nessuna possibilità di azzardare pronostici. C’è senz’altro del fascino al Pala Chiarbola, dove saranno una contro l’altra Trieste e Bologna (ore 19:00) in una sfida tra nobili del movimento maschile. I giuliani perlopiù sono partiti forte vincendo a Molteno, mentre i felsinesi hanno pagato dazio all’esordio in Silver contro i giovani del Campus Italia, corsari nel turno inaugurale (32-31). "Loro sono una squadra da tenere d’occhio, dotata nel complesso di un roster di buone qualità. Mi aspetto un match tosto", ha detto alla vigilia Federico Vanoli, terzino degli alabardati di Andre Carpanese.
Si prevede equilibrio nelle altre due sfide delle 19:00, Romagna – Haenna e Belluno – Metelli Cologne. Tra romagnoli e siciliani, ambedue vincenti una settimana fa, match tra due squadre che hanno già assaggiato il sapore dei play-off nella primavera scorsa, sempre in Silver. Debutto in casa per la neo-promossa Belluno contro un’avversaria, la compagine franciacortina di Davide Campana, alla ricerca di riscatto dopo il KO interno per mano della Len Solution Carpi (20-19). A proposito: gli uomini di Marco Agazzani, nelle cui fila è spiccato con cinque reti il talento di Gregorio Mazzanti, ricevono al Vallauri la visita del Verdeazzurro. A giudicare dai ritmi di gioco abituali dei sardi, in Emilia si preannuncia una gara coi battiti elevati (h 18:30).
Apre il programma di giornata il match delle 15:30 tra Mascalucia e Salumificio Riva Molteno; lombardi sulla carta favoriti ma isolani che promettono battaglia al loro esordio casalingo in Serie A Silver. Prima uscita ne «La Casa della Pallamano» di Chieti per il Campus Italia: galvanizzati dal successo di Bologna, i giovani dell’accademia federale affrontano una Genea Lanzara rimodellata dal mercato e alla ricerca della forma migliore.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
28 settembre |
h 15:30 |
Mascalucia - Salumificio Riva Molteno |
Manuele - Pollaci |
28 settembre |
h 17:30 |
Campus Italia - Lanzara |
Della Fonte - Sclano |
28 settembre |
h 18:30 |
Len Solution Carpi - Verdeazzurro |
Testa - Testa |
28 settembre |
h 19:00 |
Romagna - Haenna |
Fasano - Lorusso |
28 settembre |
h 19:00 |
Belluno - Metelli Cologne |
Moser - Bontadi |
28 settembre |
h 19:00 |
Trieste - Bologna United |
Bassan - Bernardelle |
(foto: Arangio | Orlando Haenna)
Pagina 107 di 452