Conclusa la pausa che ha incoronato gli ungheresi del Veszprem ai Mondiali per club giocati in Egitto – primo trofeo internazionale nella storia del club magiaro – l’attenzione torna sulle principali competizioni continentale. Si torna a giocare in Champions League, anticipata già domani (martedì) dal via della stagione di European League. Tante partite, tanto spettacolo e PallamanoTV pronta a raccontarlo con due eventi live e gratuitamente: l’8 ottobre (ore 20:45) c’è il match tra i francesi del Montpellier e i danesi del Silkeborg, seguita giovedì 10 ottobre dalla super-partita tra Barça e Aalborg (ore 20:45).
Entrambe le sfide saranno visibili in diretta sulla piattaforma PallamanoTV. La pagina dedicata agli eventi internazionali rimane quella di sempre ed è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotv/eventi-internazionali della piattaforma federale.
EUROPEAN LEAGUE. La prima partita del Montpellier senza Patrice Canayer, allenatore dal 1994 e sino alla stagione scorsa, è un esame subito complesso. Il Bjerringbro-Silkeborg si è fermata un anno fa ai quarti della competizione e annovera in organico giocatori come il campione olimpico Rasmus Lauge e l’ex Aalborg Læsø Christensen. Montpellier, guidata da Erick Mathè, ha le carte in regola per arrivare fino in fondo al torneo e nel maggio scorso era stata eliminata in semifinale dal Füchse Berlino.
CHAMPIONS LEAGUE. È il remake della finale dello scorso anno. Il Barcellona, dopo avere battuto 32-28 i polacchi del Kielce, è l’unica squadra del Girone B a punteggio pieno, mentre l’Aalborg è quarto con tre punti all’attivo. Catalani migliore attacco del raggruppamento (98), ma anche i danesi, al loro primo anno dopo il ritiro di Mikkel Hansen, non se la cavano male ed hanno totalizzato appena quattro reti in meno. Occhio ai precedenti: il Blaugrana hanno sempre vinto nelle 12 sfide giocate fino ad ora, compresa la finale del giugno scorso finita con un rocambolesco 31-30.
Le partite della settimana in diretta su PallamanoTV:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
8 ottobre | h 20:45 | European League | Montpellier - Silkeborg | PallamanoTV |
10 ottobre | h 20:45 | Champions League | Barça - Aalborg | PallamanoTV |
SU EHFTV. Tutte le altre gare di EHF Champions League maschile e femminile saranno visibili su ehfTV, con una variazione rispetto alle stagioni passate: la piattaforma OTT della Federazione Europea diventa pay-per-view, con la necessità dunque di sottoscrivere un abbonamento annuale. Tutte le offerte sono consultabili qui.
La visione delle gare selezionate da PallamanoTV resta invece gratuita.
(foto: EHF)
Il week-end di European Cup si è concluso oggi (domenica) con l’eliminazione del Brixen Südtirol. Le campionesse d’Italia hanno perso la gara di ritorno giocata sul campo del Porriño, fermando così la propria corsa al round 2. Il match, giocato a Pontevedra (Spagna), è terminato 34-16 (p.t. 14-8). Bressanone aveva già perso la partita di andata, giocata lo scorso 4 ottobre, col risultato di 36-21.
I parziali del match di ritorno: 6-3 in favore del Porriño al 10', 8-4 al 20' e 14-8 alla sosta; 21-12 dopo 40', 27-14 al 50' e 34-16 conclusivo. Da segnalare il cartellino rosso al 50' per la spagnola Campo Bastos. Tra le altoatesine la migliore realizzatrice è il pivot Violetta Vegni con 4/6 al tiro.
Il fine settimana europeo si conclude dunque con la Jomi Salerno qualificata al round 3 dopo avere eliminato il VIF e con l’AC Life Style Erice che a sua volta, dopo il successo in Lituania (31-24), cercherà di chiudere i conti il 12 ottobre in casa. Gara di ritorno complessa per l’Adattiva Pontinia il 12 ottobre ad Antequera, dopo il 32-25 con cui Malaga ha fatto sua l’andata di ieri in terra laziale. Eliminata Brixen.
FASE | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
venerdì 4 ottobre | ||||
R2 (andata) | h 19:00 | Jomi Salerno - VIF | 27-21 | Download PDF |
R2 (andata) | h 20:30 | Brixen Südtirol - Porriño | 21-36 | Download PDF |
sabato 5 ottobre | ||||
R2 (andata) | h 11:30 | Garliava - AC Life Style Erice | 24-31 | Download PDF |
R2 (andata) | h 18:00 | Adattiva Pontinia - Malaga | 25-32 | Download PDF |
R2 (ritorno) | h 18:00 | VIF - Jomi Salerno | 27-26 | Download PDF |
domenica 6 ottobre | ||||
R2 (ritorno) | h 12:30 | Porriño - Brixen Südtirol | 34-16 | Download PDF |
sabato 12 ottobre | ||||
R2 (ritorno) | h 18:00 | AC Life Style Erice - Garliava | - | - |
R2 (ritorno) | h 19:00 | Malaga - Adattiva Pontinia | - | - |
(foto: Elke Niederwieser)
La cerimonia di chiusura di ieri sera (sabato), al Foro Italico Umberto I di Palermo, ha chiuso il Trofeo CONI Sicilia 2024. Va agli archivi una edizione da record per numero di partecipanti: 4.500 tra atleti under 14 e tecnici, per quella che il CONI ha definito un’autentica mini Olimpiade capace di coinvolgere 39 Federazioni Sportive Nazionali e cinque Discipline Sportive Associate.
La FIGH, con la disciplina del beach handball, ha risposto ‘presente’ con 17 delegazioni in rappresentanza di altrettante regioni, impegnate sulla spiaggia del lido Le Capannine di Catania. A trionfare sono stati proprio i padroni di casa della Sicilia – rappresentata dalla Pallamano Marsala – in un podio completato da Sardegna e Veneto. Il torneo di beach handball si conclude con oltre 170 giovani atlete e atleti e più di 200 partecipanti considerando anche tecnici, direttori di gara e addetti ai lavori.
Catania, sede del torneo riservato alla Federhandball, aveva ospitato la cerimonia d’apertura del 4 ottobre, alla presenza delle due più alte cariche dello Stato, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Senato Ignazio La Russa, unitamente al Presidente del CONI Giovanni Malagò e ai vertici istituzionali e sportivi regionali e locali.
“Si chiude un Trofeo CONI con una grande partecipazione da parte della Federhandball e dei suoi club provenienti da 17 regioni italiane – dice Onofrio Fiorino, Consigliere federale con delega per la scuola e la promozione – e che ha visto un’organizzazione impeccabile, oltre che un ottimo livello espresso dai nostri arbitri. Credo che anche il tasso tecnico espresso dai giovani talenti visti in campo sia molto interessante, tanto da pensare anche ad evoluzioni legate ai campionati agonistici con squadre giovanili. Sono certo che in questo senso, attraverso l’iniziativa del Delegato Nazionale al beach handball Sandro Pagaria, questo appuntamento così importante possa essere sfruttato in termini di promozione e visibilità, con l’obiettivo di mettere in campo una programmazione valida per lo sviluppo di questa disciplina a cui l’Italia e la nostra Federazione sono storicamente così legati”.
Sandro Pagaria, Delegato Nazionale al beach handball e Presidente FIGH Sicilia: “Termina un evento importante, caratterizzato in apertura dalla presenza delle due massime autorità dello Stato, aspetto che ha certamente dato lustro ad una nona edizione voluta fortemente in questa regione dal Presidente del CONI Sicilia Sergio D’Antoni, la cui organizzazione non ha avuto sbavature. La sensazione che ho avuto, anche parlando con le delegazioni, ha confermato in tal senso il piacere di avere trascorso tre giorni in Sicilia, in una location che si presta particolarmente all’attività sportiva sulla spiaggia, di provata esperienza sotto il profilo organizzativo. Aggiungo che il livello tecnico è stato veramente alto: si evince come, anno su anno, la qualità sia in costante miglioramento e questo Trofeo CONI è stato anche una buona occasione per cominciare a visionare i talenti che il nostro movimento può esprimere nel beach in chiave futura”.
“Il successo della Sicilia – prosegue Pagaria – è coerente con il lavoro portato avanti dal 2018 in poi, affiancando alla partecipazione alla fase finale del Campionato Italiano senior anche l’attività giovanile. Ritengo che, pur soffrendo dopo una bellissima finale risolta solo all’ultimo shoot-out, la Sicilia abbia meritato il titolo e la medaglia d’oro. Rivolgo i miei complimenti anche alla Sardegna, che ha dimostrato di meritare l’accesso alla finale della competizione. La Pallamano Marsala, che ha rappresentato la Sicilia con due innesti provenienti da Mascalucia e due al femminile da Licata, ha preparato in modo eccellente la competizione, raggiungendo così quest’obiettivo, cercato e voluto dopo l’argento dell’anno scorso”.
La classifica generale del Trofeo CONI Sicilia 2024, che prende perciò in considerazione tutti gli sport, è stata invece vinta dall’Emilia-Romagna, prima con 113 punti totalizzati. Secondo posto per la Sicilia (109) e terzo posto per il Friuli Venezia Giulia (109).
Trofeo CONI 2024 | Classifica finale
Trofeo CONI 2024 | Il resoconto su coni.it
(foto: Augusto Bizzi CONI)
Trieste centra il terzo successo consecutivo in altrettante gare, 33-19 sul Campus Italia, e dopo tre giornate si erge solitaria in testa alla classifica del campionato di Serie A Silver. La Len Solution Carpi si fa fermare sul pari (26-26) dall’Haenna e, pur mantenendo l’imbattibilità, scende in seconda piazza. La terza ed ultima tra le formazioni ancora imbattute resta la matricola Belluno, che ottiene il primo successo stagionale: 28-27 sul campo della Verdeazzurro dopo i due pari di inizio stagione. In coda, restano al palo la Verdeazzurro e Mascalucia, quest'ultima sconfitta dal Bologna United (30-20). Prima vittoria stagionale anche per il Metelli Cologne, 33-28 sul Lanzara, mentre il Salumificio Riva Molteno impone il primo stop annuale al Romagna (24-19).
Al Pala Chiarbola un match ricco di fascino - Settimio Massotti ritrovava la città dov'è stato protagonista da giocatore - se lo aggiudica nettamente Trieste, superando un Campus Italia mai in partita. Finisce 33-19 per i giuliani, i quali conducono da subito le danze. Al 21’, concedendo solo tre reti agli ospiti, squadre già sul 15-3. All’intervallo si giunge sul 18-9. Nella ripresa i ragazzi dell'accademia federale provano a rientrare in partita fino a raggiungere le cinque reti di divario al 38’ (19-14). Trieste si scuote e con un break di 10-1 si porta al 51’ sul 29-15 ipotecando il terzo successo in altrettante gare disputate. Top scorer: Urbaz (9) per Trieste, Somma (6) per il Campus.
Grazie ad una rete di Pignataro a 20” dal terminem l’Haenna riesce a fermare sul pari la Len Solution Carpi. All’impianto Polisportivo di Enna finisce 26-26. Nella prima frazione squadre sempre molto vicine nel punteggio con i locali al massimo avanti di due lunghezze e gli ospiti di tre (13-10 allo scadere del primo tempo). Nella ripresa, accelerazione ospite al 35’ (17-12), bissata al 50’ (24-19). Gli ultimi 10' di gioco sono tutti di marca siciliana con i ragazzi di Gulino capaci di trovare il pari finale con un parziale di 7-2. Nove le reti finali per Florio (Haenna) e sette per il capitano ospite Serafini.
Il Salumificio Riva Molteno impone il primo stop stagionale al Romagna. In Lombardia finisce 24-19 per i ragazzi di Gagliardi al termine di una gara che li ha visti sempre avanti nel punteggio. Dopo 23’ di gioco la situazione è già chiara: 12-4 per i padroni di casa. La prima frazione si chiude sul 15-7. Il massimo vantaggio viene toccato al 37’ (19-10). Poi i locali amministrano e portano a casa il secondo successo stagionale che li issa al terzo posto in graduatoria, in coabitazione, tra le altre, proprio con il Romagna. Tra i locali da rilevare le sei reti di San Roque Signes, mentre tra gli ospiti le quattro di Garau e Tondini.
La matricola Belluno, ancora imbattuta, festeggia la prima vittoria nella seconda serie nazionale superando il Verdeazzurro in Sardegna 28-27. Successo al cardiopalmo maturato nel minuto finale: a 49” dal termine, sul 27-27, Patrizia Canu chiama time-out. Si riprende con palla in mano ai sardi con il Belluno che a 23” dal termine subisce una esclusione per due minuti ai danni di Marchesino. Padroni di casa ancora in attacco, ma ad 8” dal suono della sirena, commettono infrazione, recupera palla il Belluno che chiude l’azione veloce in rete proprio allo scadere grazie a Chiriaco. Vincono quindi gli ospiti sull’unico vantaggio in proprio favore nella sfida. Per il resto della gara, sempre avanti i locali, al massimo di cinque lunghezze (6-1 all’8’), con gli ospiti pronti in più di un’occasione a ritrovare il pari. Mattatori della sfida: Gomes (13) per il Verdeazzurro, Argentin (11) per il Belluno.
Il Metelli Cologne conquista il primo successo stagionale battendo il Lanzara 33-28. Partono bene i locali: al 7’ è già 7-1. Il divario diviene di sette reti al 18’ (12-5) mentre al 26’ sono otto le reti di differenza (16-8). All’intervallo si arriva sul 17-10. Il massimo vantaggio della sfida per i locali viene toccato al 40’ (26-14) con il resto della gara che serve solo per stabilire l’entità finale del divario tra i due team. Da sottolineare tra i locali la doppia cifra raggiunta da Mombelli (10) e le otto reti di Didone tra gli ospiti.
Primo successo stagionale per il Bologna United che supera tra le mura amiche il Team Mascalucia 30-20. Partono bene gli ospiti che al 4’ sono sul 3-0. Pronta risposta dei locali che all’11’, con un break di 6-0, invertono il divario (6-3). Al 22’ nuova accelerazione felsinea: 11-5. Al suono della prima sirena si arriva sul 17-8. Nella ripresa la differenza tra i due team si attesta costantemente tra le otto e le dieci lunghezze in favore dei locali che al termine portano a casa il successo. I migliori realizzatori: Lopez (Bologna) e Xhetani (Mascalucia) entrambi con sei centri.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 5 ottobre | |||
h 15:00 | Verdeazzurro - Belluno | 27-28 | Download PDF |
h 16:00 | Bologna United - Mascalucia | 30-20 | Download PDF |
h 18:30 | Olando Haenna - Len Solution Carpi | 26-26 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Campus Italia | 33-19 | Download PDF |
h 20:00 | Salumificio Riva Molteno - Romagna | 24-19 | Download PDF |
h 20:30 | Metelli Cologne - Genea Lanzara | 33-28 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 6 pti, Len Solution Carpi 5, Salumificio Riva Molteno 4, Romagna 4, Belluno 4, Campus Italia 4, Metelli Cologne 3, Haenna 3, Bologna United 2, Lanzara 1, Verdeazzurro 0, Team Mascalucia 0
(foto: Ervin Skalamera)
Pagina 102 di 452