Archiviata la prima giornata del campionato di Serie A Bronze con 16 delle 18 squadre dei Gironi A e B scese in campo: Nel week-end alle porte debutto stagionale per Vigasio e Altamura.
GIRONE A. Ad inaugurare il Girone A, il match tra Ferrara United e Torri, con i veneti riusciti a strappare la vittoria ai padroni di casa di misura (22-21). Guida il successo casalingo del Malo (35-32) l’ala classe 2000 Matteo Grotto, che con le sue 10 reti sbaraglia il Leno, portando a casa i due punti. Pareggio, invece, in casa Derthona, con i piemontesi che concludono la sfida contro il Palazzo sul 30-30. A festeggiare l’inizio del campionato con i due punti anche il San Vito Marano: i ragazzi di coach Roberto Stedile battono il Ferrarin 33-27, conquistando anche la vetta della classifica marcatori con le 12 reti di Agustin Ochnio. Turno di riposo per Vigasio che inaugurerà la sua stagione nel weekend alle porte contro il Palazzolo (ore 18:30). Oltre all’esordio in campionato dei veronesi, il prossimo turno vedrà il Torri ospitare il Derthona (ore 19:30) e il Ferrarin padrone di casa nella sfida contro Ferrara United (ore 21:00). Domenica, alle ore 17:00, a chiudere il week-end di gare Leno - San Vito Marano.
La classifica aggiornata
San Vito Marano 2 pti, Malo 2, Torri 2, Palazzolo 1, Derthona1, Vigasio 0, Ferrara United 0, Leno 0, Ferrarin 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
19 ottobre |
h 18:30 |
Palazzolo - Vigasio |
19 ottobre |
h 19:30 |
Torri - Derthona |
19 ottobre |
h 21:00 |
Ferrarin - Ferrara United |
20 ottobre |
h 17:00 |
Leno - San Vito Marano |
Riposa: Malo
GIRONE B. A dare il via alle sfide del Girone B il combattuto match tra Modena e Monteprandone, che ha visto i padroni di casa imporsi di misura (26-25) alla fine dei 60’ di gioco. Festeggiano la conquista dei due punti fuoricasa Chieti e Tavarnelle, rispettivamente vittoriosi su Lions Teramo (24-21) e Casalgrande (29-26): a trascinare i fiorentini alla vittoria il terzino sinistro Francesco Provvedi con le sue otto reti. Esordio vittorioso in Bronze per la Innotech Serra Fasano che si è imposta nel derby contro il Noci con il finale di 25-20. Turno di riposo per l’Altamura che inaugurerà la sua stagione nel weekend alle porte contro Tavarnelle (ore 18:00). In programma nel prossimo turno le sfide Monteprandone - Noci (ore 18:00) e Chieti - Pantarei Modena (ore 18:00). Domenica, alle ore 16:00, a chiudere la 2^ giornata Innotech Serra Fasano - Modula Casalgrande.
La classifica aggiornata
Innotech Serra Fasano 2 pti, Chieti 2, Tavarnelle 2, Pantarei Italia Modena 2, Altamura 0, Monteprandone 0, Modula Casalgrande 0, Lions Teramo 0, Noci 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
19 ottobre |
h 18:00 |
Tavarnelle - Altamura |
19 ottobre |
h 18:00 |
Monteprandone - Noci |
19 ottobre |
h 18:00 |
Chieti - Pantarei Modena |
20 ottobre |
h 16:00 |
Innotech Serra Fasano - Modula Casalgrande |
Riposa: Lions Teramo
(foto: Alessandro Vancini)
AC Life Style Erice opposta alle polacche dell’Urbis Gniezno, Jomi Salerno avversaria dello Slavia Praga. È questo l’esito del sorteggio che ha stabilito il percorso delle due formazioni italiane rimaste in corsa nella European Cup femminile. Gli incontri del terzo turno si giocheranno in particolare tra 9-10 (andata) e 16-17 novembre (ritorno).
L'AC Life Style Erice ha eliminato le lituane del Garliava con due vittorie nette, la prima in trasferta due settimane fa e la seconda al Pala Cardella sabato scorso (31-24 e 41-27). In ambedue le sfide eccellente prova realizzativa del terzino Ateba Engadi. L’Urbis Gniezno occupa il secondo posto del massimo campionato polacco, ha vinto le ultime tre gare e nella competizione continentale ha eliminato le greche dell’AEP Panorama.
Doppio successo (34-30 e 29-26) anche per lo Slavia Praga, futura avversaria della Jomi Salerno, in un round 2 combattuto con le slovene dell’Ajdovscina e nel quale ha brillato la stella dell’ala Adriana Mísová con 11 reti in 120’. Le campane hanno chiuso la pratica contro le faroesi del VIF mettendo l’ipoteca sulla qualificazione all’andata (27-21) e rendendo così ininfluente la sconfitta della gara di ritorno (27-26).
Gli abbinamenti del round 3 di European Cup:
Istogu (KOS) vs Hazena Kynzvart (CZE)
H71 (FAR) vs PAOK (GRE)
Porrino (ESP) vs Bursa Buyuksehir (TUR)
Ionias (GRE) vs Jagodina (SRB)
IUVENTA Michalovce (SVK) vs Grude (BIH)
Galychanka Lviv (UKR) vs Garabagh (AZE)
Üsküdar (TUR) vs Madeira Andebol (POR)
Malaga Costa del Sol (ESP) vs de Sao Pedro do Sul (POR)
Zeleznicar (SRB) vs Caja Rural Aula Valladolid (ESP)
Urbis Gniezno (POL) vs AC Life Style Erice Erice (ITA)
Jomi Salerno (ITA) vs Slavia Praha (CZE)
Görele (TUR) vs Atzgersdorf (AUT)
Valur (ISL) vs Kristianstad (SWE)
Colégio Gaia/Colgaia-Toyota (POR) vs Cair Skopje (MKD)
Dudelange (LUX) vs JuRo Unirek (NED)
Dalmatinka Ploce (CRO) vs Haukar (ISL)
(foto: Joe Pappalardo)
Torna in campo il secondo campionato nazionale femminile che nel weekend del 19-20 ottobre vedrà scendere sul 40x20 i Gironi A e B della Serie A2 2024/25.
Ai nastri di partenza dunque le 19 squadre dei Gironi A e B che disputeranno una regular season di 18 giornate fino al weekend del 10-11 maggio 2024, e che vedrà le squadre battagliare per la conquista dei primi due posti di ciascun girone.
Formula diversa per le sette squadre del Girone C - in campo dal prossimo 2 novembre - che a seguito di 14 giornate di regular season si affronteranno in due concentramenti (9-11 maggio), da disputare ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, che coinvolgeranno rispettivamente le squadre 1°-4° e 5°-7° posto.
Le prime due classificate di ciascun girone – per un totale di sei squadre – otterranno l’accesso alle Finals in programma dal 22 al 25 maggio e all’esito delle quali verranno assegnate due promozioni in Serie A1.
La composizione dei gironi A, B e C di Serie A2 femminile 2024/25:
Girone A: Taufers, Bruneck, Hochpustertal, Brixen, Schenna, Laugen, Mezzocorona, CUS Udine, Telfs (AUT), Metalp Tirol (AUT)
Girone B: Ferrarin, Leonessa Brescia, Oderzo, Mestrino, Guerriere Malo, Dossobuono, Città del Redentore, Sassari Handball, Nuoro
Girone C: Mugello, Chiaravalle, Tushe Prato, Conversano, Trapani, Halikada, Mattroina
Le date più rilevanti della stagione 2024/25 di Serie A2:
Inizio regular season Girone A e B: 19-20 ottobre 2024
Inizio regular season Girone C: 2-3 novembre 2024
Fine regular season Girone A e B: 10-11 maggio 2025
Fine regular season Girone C: 5-6 aprile 2025
Final Six di Serie A2: 22-25 maggio 2025
I calendari sono consultabili nella sezione dedicata su federhandball.it:
Il programma della 1^ giornata del Girone A:
Data |
Ora |
Partita |
19 ottobre |
h 18:00 |
Schenna - Medalp Tirol |
19 ottobre |
h 19:00 |
Taufers - Telfs |
19 ottobre |
h 19:00 |
Bruneck - Laugen |
20 ottobre |
h 16:00 |
Mezzocorona - 3 Zinnen |
20 ottobre |
h 18:00 |
Brixen - CUS Udine |
Il programma della 1^ giornata del Girone B:
Data |
Ora |
Partita |
19 ottobre |
h 15:00 |
Mestrino - Città del Redentore |
19 ottobre |
h 18:00 |
Venplast Dossobuono - Nuoro |
19 ottobre |
h 18:30 |
Ferrarin - Mechanic System Oderzo |
20 ottobre |
h 16:30 |
Raimond Sassari - Leonessa Brescia |
Riposa: Guerriere Malo
(foto: Luigi Canu)
Europa della pallamano di nuovo in campo. Seconda settimana della stagione con European League e Champions League contestualmente in scena. Duplice appuntamento, allora, anche su PallamanoTV: la piattaforma della Federhandball trasmetterà gratuitamente domani (martedì) il match di Euroleague tra i tedeschi del Melsugen (h 18:45) e i macedoni del Vardar, seguita il 17 ottobre, giovedì sera, dalla sfida di Champions tra Sporting Lisbona e Füchse Berlino (h 20:45).
DOVE VEDERE LE PARTITE. Le più entusiasmanti partite della pallamano internazionale sono visibili in diretta sulla piattaforma PallamanoTV. La pagina dedicata agli eventi internazionali rimane quella di sempre ed è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotv/eventi-internazionali della piattaforma federale.
EUROPEAN LEAGUE. Competizione appena cominciata, ma in questo momento Vardar e Melsugen sono appaiate a due punti dopo le rispettive vittorie contro gli islandesi del Valur (33-26) e i portoghesi del Porto (29-24). Occhio al Melsugen: la squadra dei vari Simic, Mandic e Kristopans è seconda in Bundesliga ed è partita con i giri subito elevati e con grandi ambizioni. Il Vardar ha vinto in casa, trovando alla Jane Sandanski l’ottimo apporto dell’ala serba Srdanovic (6) e del terzino montenegrino Borozan (6).
CHAMPIONS LEAGUE. Uno Sporting sorprendente si è preso la scena: i portoghesi sono l’unica squadra imbattuta del Gruppo A, sono in testa e sono reduci da un pari da batticuore a Bitola, in Macedonia, contro l’Eurofarm Pelister (24-24). Anche il Füchse sta vivendo un buon avvio di Champions League: tre vittorie e una sconfitta, nel turno della settimana scorsa, per mano di Veszprem.
Nella scorsa stagione Sporting e Berlino si sono scontrate nel main round della European League e lo Sporting ha vinto entrambi gli incontri (32-31 e 32-28), contro la squadra poi approdata in finale nella seconda competizione continentale.
Le partite della settimana in diretta su PallamanoTV:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
15 ottobre | h 18:45 | European League | Melsungen - Vardar | PallamanoTV |
17 ottobre | h 20:45 | Champions League | Sporting CP - Füchse Berlin | PallamanoTV |
NB - Per visionare i video e le partite in diretta su PallamanoTV è necessario accettare i relativi cookie. È possibile farlo selezionando l'icona raffigurante un lucchetto, di colore verde, situata in basso a sinistra di tutte le pagine del portale federale.
SU EHFTV. Tutte le altre gare di EHF Champions League maschile e femminile saranno visibili su ehfTV, con una variazione rispetto alle stagioni passate: la piattaforma OTT della Federazione Europea diventa pay-per-view, con la necessità dunque di sottoscrivere un abbonamento annuale. Tutte le offerte sono consultabili qui.
La visione delle gare selezionate da PallamanoTV resta invece gratuita.
(foto: EHF)
Pagina 97 di 452