Si accendono le luci sulla 6^ giornata di Serie A Silver. Trieste, raggiunta la doppia cifra, proverà ad allungare le distanze sulla inseguitrice Belluno, nella trasferta delle 18:30 contro la Len Solution Carpi. Tra i giuliani occhio al centrale spagnolo Jover Munoz Raul (45 gol), uno dei migliori della formazione triestina fino ad ora e che, almeno a livello personale, tenterà il sorpasso nella classifica marcatori sul terzino portoghese del Verdeazzurro Joao Sousa (48).
Scontro diretto a metà classifica, per la conquista del quinto posto, tra Metelli Cologne e Haenna (h 20:30). I padroni di casa, reduci da una sconfitta contro Verdeazzurro, proveranno ad agganciare la zona-promozione contro i siciliani. Partita che si prospetta, dunque, molto interessante considerato anche che la squadra di mister Mario Gulino, torna in campo dopo una vittoria casalinga, che ha permesso all’Haenna di risollevare la testa dopo un momento di difficoltà.
A Chieti, dalle 15:00, scontro tra Campus Italia e Verdeazzuro: campionato fino a questo momento speculare per entrambe le squadre con la promessa di ritmi forsennati in terra abruzzese. Dopo la prima vittoria stagionale, la neo-promossa Mascalucia vola in trasferta in casa del Romagna (h 16:00). Partita complessa per i siciliani che, sul suolo emiliano, sfideranno una delle candidate al salto di categoria. Sfida tra neo-promosse ambiziose in terra veneta: Bologna United (h 19:00), che sfiderà in trasferta la seconda forza della classifica, Belluno, sulla carta favorita in una partita-clou della giornata di regular season.
Chiude la 6^ giornata il match domenicale delle 16:30 tra Lanzara e Salumificio Riva Molteno. I salernitani fino ad ora hanno conquistato appena un punto e si trovano in coda in classifica; dall’altra parte, invece, Molteno fino ad ora ha compiuto un buon percorso e occupa il terzo posto. Partita di non facile lettura, in virtù soprattutto della voglia di rivalsa dei campani, i quali proveranno a sfruttare il fattore Pala Palumbo.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
26 ottobre |
h 15:00 |
Campus Italia - Verdeazzurro |
Schiavone - Nicolella |
26 ottobre |
h 16:00 |
Romagna - Mascalucia |
Tramontini - Sicher |
26 ottobre |
h 18:30 |
Len Solution Carpi - Trieste |
Stilo – Nguney |
26 ottobre |
h 19:00 |
Belluno – Bologna United |
Della Fonte - Sclano |
26 ottobre |
h 20:30 |
Metelli Cologne - Haenna |
Bassan - Bernardelle |
27 ottobre |
h 16:30 |
Lanzara – Salumificio Riva Molteno |
Fasano – Lorusso |
(foto: Sara Bozzoli)
Conversano, ma anche Cassano Magnago. E poi Raimond Sassari e Bolzano. Ha preso forma, giornata dopo giornata, la lotta al vertice del campionato di Serie A Gold. La regular season propone l’8^ giornata e, con essa, sei partite nella giornata di domani (sabato). Rinviata al 12 novembre Junior Fasano – Raimond Sassari, entrambe impegnate in European Cup.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
TEAMNETWORK ALBATRO – PRESSANO
sabato 26 ottobre, h 16:30
Francesco Rossi, ala del Pressano: "Arriviamo a questa partita in un buon periodo di forma. Dopo la sconfitta a Conversano siamo riusciti a ripartire subito con due vittorie in casa: punti importanti che ci hanno dato fiducia e morale; ora ci aspetta una trasferta tra le più dure dell’anno. L’Albatro Siracusa è una squadra specialmente quest’anno ben attrezzata, con giocatori di grande qualità ed obiettivi di alta classifica. Dovremo fare del nostro meglio, arriviamo convinti del nostro potenziale: in giornata abbiamo dimostrato di poter lottare con tutti".
Juan Ignacio Cantore, centrale dell'Albatro: “Sabato sarà una partita molto dura, dovremo essere concentrati al 100% per arrivare all’obiettivo. Pressano è una squadra che ha molte varianti in attacco e pure una forte difesa. Siamo consapevoli che giochiamo in casa e questo per noi è una cosa importante perché abbiamo il sostegno dei tifosi”.
MACAGI CINGOLI - SPARER EPPAN
sabato 26 ottobre, h 18:00
Francesco Albanesi, portiere della Macagi Cingoli: “Se vogliamo vincere contro Eppan dobbiamo limitare il numero di palle perse: ci stiamo soprattutto allenando su questo, in particolare sulla qualità dei passaggi e sul perfezionamento degli schemi. Non sarà una partita facile, però non ci piace perdere in casa: faremo di tutto per dare un ottimo spettacolo al nostro pubblico e conquistare la vittoria”.
Otto Forer, tecnico dell'Eppan: "È da diversi anni che giochiamo contro il Cingoli. C’è sempre una gran lotta ed i risultati molto stretti. Il Cingoli gioca, una pallamano molto veloce e ti mette continuamente sotto pressione. Anche la mia squadra gioca una pallamano di questo genere. Vincerà chi perderà meno palloni. Sarà anche una gara tra i due portieri".
SECCHIA RUBIERA - ALPERIA BLACK DEVILS
sabato 26 ottobre, h 18:00
BOLZANO – CONVERSANO
sabato 26 ottobre, h 18:00
Pasqualino Di Giandomenico, portiere del Conversano: “L'approccio alla gara sarà fondamentale. Non dobbiamo assolutamente sottovalutare la squadra, pensando ai loro infortuni. È una squadra completa con ottimi giocatori che lotta su ogni palla e non molla mai. La squadra sta bene anche se siamo ancora in rodaggio per migliorare le piccole imperfezioni che commettiamo nelle partite e per trovare quel feeling che ci permette fare le cose per bene. I nuovi innesti si stanno integrando bene col resto del gruppo aiutando anche i "vecchi" a migliorare. Aspettiamo di recuperare gli infortunati che si impegnano giorno dopo giorno per rientrare".
PUBLIESSE CHIARAVALLE – BRIXEN
sabato 26 ottobre, h 18:30
Simone Ceresoli, capitano e terzino della Publiesse Chiaravalle: “Pensiamo di gara in gara. Ogni incontro è diverso, dovremo dare tutto dal primo all’ultimo istante. Giocheremo al massimo delle nostre possibilità. Dando oltre il 100%. Così si superano determinati periodi, così si dimenticano le battaglie perse. La scossa dobbiamo darla noi giocatori: per noi stessi, per i tifosi, per i partner, per chi ama la nostra realtà. Io come sto? Sto lavorando forte per tornare a disposizione”.
CASSANO MAGNAGO – CAMERANO
sabato 26 ottobre, h 19:00
Matteo Bellotti, coach del Cassano Magnago): “La partita di sabato sarà una partita molto complicata perché comunque Camerano, nonostante sia una neopromossa, si è rinforzata e tutte le partite che ha disputato se le è sempre giocate fino all'ultimo e noi dobbiamo essere bravi a mantenere i piedi per terra perché non sarà una partita facile ma anzi sarà una partita complicata e dobbiamo lavorare in questi due giorni per fare il massimo e cercare di portare a casa due punti".
Rui Carvalho, allenatore del Camerano: “Ci aspetta una bella partita. Cassano gioca una buona pallamano ma noi siamo in crescita e stiamo migliorando. Mi aspetto che i miei ragazzi facciano una bella gara con l’obiettivo di portare a casa la vittoria. Non sarà facile ma ci proveremo fino alla fine”.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
26 ottobre |
h 16:30 |
Teamnetwork Albatro - Pressano |
Cardone - Cardone |
26 ottobre |
h 18:00 |
Macagi Cingoli - Sparer Eppan |
Simone - Monitillo |
26 ottobre |
h 18:00 |
Secchia Rubiera - Alperia Black Devils |
Rhim - Plotegher |
26 ottobre |
h 18:00 |
Bolzano - Conversano |
Dionisi - Maccarone |
26 ottobre |
h 18:00 |
Publiesse Chiaravalle - Brixen |
Fato - Guarini |
26 ottobre |
h 18:30 |
Cassano Magnago - Camerano |
Corioni - Zancanella |
12 novembre |
h 19:00 |
Junior Fasano – Raimond Sassari |
|
(foto: Vanni Caputo)
Inizia con il piede giusto, con una vittoria convincente, il cammino dell’Italia nel Gruppo 4 di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti le azzurre battono 29-21 (p.t. 12-10) la Bulgaria e mettono in tasca i primi due punti in palio nel girone a tre che domani (sabato) vedrà invece l’esordio del Lussemburgo. Italia domani spettatrice del match tra bulgare e lussemburghesi (ore 18:00). Domenica sfida sulla carta decisiva per il passaggio del turno, contro il Lussemburgo dalle 18:30 e in diretta su Sky Sport Max (205) e PallamanoTV.
LA PARTITA. L’Italia del neo DT Alfredo Rodriguez parte dalle sue certezze – Luchin tra i pali, i terzini Dalla Costa e Manojlovic – ma anche con la novità Irene Fanton. Il centrale classe 1994, al ritorno in azzurro, chiuderà con 4/5 al tiro e sarà premiata come MVP della gara.
Quella del primo tempo non è la migliore versione della Nazionale. Un po’ contratte, le azzurre provano a spingere sull’acceleratore, escono con un break di 3-0 dal primo vantaggio bulgaro (1-0), ma nel contempo sciupano troppo in fase di tiro e di possesso. La Bulgaria, seppure senza guizzi, rimane a contatto sull’8-7 con Serandeva. Non è un bel primo tempo, ma l’Italia ha la forza e la qualità per chiuderlo in vantaggio. Squizziato fa 12-9, Milanova fissa sul 12-10. Pausa.
Serve l’avvio di ripresa per mettere la freccia. Parziale di 3-0 e sul 15-10 ecco il time-out di coach Nikolov sulla panchina bulgara. Al rientro Rossomando tira fuori la magia del 16-10: una girella pregevole che contribuisce all’allungo azzurro. Frastornata, la Bulgaria si aggrappa alle iniziative della sola Sarandeva, principale terminale offensivo ospite (7/11). Ma di fatto la gara è segnata. Al 48’ Bassanese, ben liberata in contropiede, mette la firma sul 24-16. Game, set, match col 26-16 siglato Squizziato. Tra i pali Luchin chiuderà con 13 parate e con un sontuoso 43%. L’Italia vince con merito e rompe il ghiaccio. Con il Lussemburgo domenica bisognerà chiudere i conti.
Alfredo Rodriguez (DT Nazionale femminile): «Sono molto felice per questa prima vittoria, che ci dà soprattutto fiducia per il percorso tecnico che abbiamo intrapreso. Abbiamo ruotato molto e in generale la squadra ha risposto bene, soprattutto in quei momenti in cui la partita era ancora in bilico. Siamo rimasti concentrati, abbiamo soprattutto difeso in maniera migliore col passare dei minuti e questo ci ha permesso di scappare via in contropiede; 21 gol subiti sono il sinonimo di una prestazione difensiva positiva. L’inizio? Probabilmente c’era un po’ di nervosismo, di tensione, perché giocare a livello internazionale non è mai facile. Siamo all’inizio di un progetto, i miglioramenti dovranno arrivare gradualmente e così è stata anche la partita: per gradi, col passare dei minuti, ci siamo sciolti. Siamo felici per la vittoria”.
Il calendario e i risultati del Gruppo 4 in programma a Chieti:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
25 ottobre | h 18:00 | R1 | Bulgaria - Italia | 21-29 | Download PDF |
26 ottobre | h 18:00 | R2 | Lussemburgo - Bulgaria | ||
27 ottobre | h 18:30 | R3 | Italia - Lussemburgo |
La classifica aggiornata:
Italia 2 pti, Bulgaria 0, Lussemburgo 0
FORMULA. Il format del primo turno prevede un girone raccolto dunque in tre giorni, con un unico pass per la fase successiva. La vincente del raggruppamento otterrà l’accesso ai play-off della primavera prossima, dove incrociare una tra le squadre provenienti dagli EHF EURO 2024.
La composizione dei gironi del primo turno:
Gruppo 1: Grecia, Lituania, Gran Bretagna
Gruppo 2: Kosovo, Bosnia Herzegovina, Belgio
Gruppo 3: Finlandia, Israele, Estonia
Gruppo 4: ITALIA, Lussemburgo, Bulgaria
Le squadre già sicure di disputare il secondo turno:
Norvegia, Danimarca, Svezia, Montenegro, Spagna, Ungheria, Slovenia, Romania, Croazia, Polonia, Serbia, Austria, Svizzera, Nord Macedonia, Ucraina, Islanda, Slovacchia, Portogallo, Turchia, Isole Faroe
Le tre migliori classificate di questo elenco accedono direttamente ai Campionati Mondiali 2025 aggiungendosi alle campionesse in carica della Francia e alle nazioni ospitanti Germania e Olanda, ambedue già qualificate alla fase finale del torneo iridato.
Gli step verso i Campionati Mondiali 2025:
Qualificazioni - 1^ fase: 25-27 ottobre 2024
Qualificazioni - 2^ fase: 9/10 e 12/13 aprile 2025
Fase finale: 27 novembre - 14 dicembre 2025
(foto: Luigi Canu)
Fine settimana di European Cup per Junior Fasano e Raimond Sassari. Tra questa sera (venerdì) e il prossimo 27 ottobre, pugliesi e sardi scenderanno in campo per il round 2. Fasano, in particolare, giocherà due gare in trasferta contro l’AEK Atene, mentre la Raimond cercherà il colpaccio in Bosnia Herzegovina dopo la sconfitta di misura (39-38) nell’andata della settimana scorsa, giunta in Sardegna per mano dell’Izvdac. Già qualificata al terzo turno il Brixen.
AEK ATENE – JUNIOR FASANO
venerdì 25 ottobre, h 18:30 (andata)
sabato 26 ottobre, h 18:30 (ritorno)
Domenico Iaia, tecnico della Junior Fasano: "L’AEK è una squadra creata per arrivare in fondo a questa competizione. Ha giocatori di stampo europeo, ha storia ed abitudine a questi scenari, avendo anche vinto questo torneo nel 2021. Noi vivremo queste partite senza patemi e sfrutteremo queste gare come preparazione al tour de force che ci aspetta dal 30 ottobre, con il derby a Conversano, fino al 16 dicembre, quando affronteremo l’ultimo match prima della lunga sosta. Saremo ancora senza Joao Marinho Da Cunha, per questo cercheremo nuove soluzioni e nuovi adattamenti, visto che il suo rientro non appare prossimo”.
IZVDAC – RAIMOND SASSARI
sabato 26 ottobre, h 19:00
All’andata: Raimond Sassari – Izvdac 38-39
L'ala destra Umberto Bronzo: “La qualificazione è ancora molto aperta. Nel nostro sport un gol di scarto non è niente. Per provare a prolungare la nostra permanenza in European Cup dovremmo limitare il più possibile le palle perse. Sappiamo di aver di fronte una squadra che ama correre e che ha i mezzi per farci pagare a caro prezzo ogni disattenzione. Ma si dovrà passare anche per l’intensità difensiva, stringere le maglie il più possibile sarà fondamentale per forzare qualche loro errore. Sarà dura ma non impossibile, dobbiamo crederci”.
FASE | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
giovedì 17 ottobre | ||||
R2 (andata) | h 19:00 | H71 - Brixen | 33-40 | Download PDF |
sabato 19 ottobre | ||||
R2 (andata) | h 18:45 | Raimond Sassari - Izvidac | 38-39 | Download PDF |
R2 (ritorno) | h 19:00 | Brixen - H71 | 34-30 | Download PDF |
venerdì 25 ottobre | ||||
R2 (andata) | h 18:30 | Junior Fasano - AEK Atene | ||
sabato 26 ottobre | ||||
R2 (ritorno) | h 18:30 | AEK Atene - Junior Fasano | ||
R2 (ritorno) | h 19:00 | Izvidac - Raimond Sassari |
(foto: Canu | Pesaresi)
Pagina 90 di 452