Trieste allunga in classifica. Grazie alla vittoria contro la Len Solution Carpi (28-26) e alla contemporanea sconfitta casalinga del Belluno con il Bologna United (31-25), i giuliani, ancora imbattuti e con sei successi conquistati in altrettante sfide, ora viaggiano con quattro punti di vantaggio sui veneti e sul Romagna, a sua volta vittorioso sul Team Mascalucia (30-18). Dietro le prime tre compagini, sale in quarta piazza e in piena zona play-off, la siciliana Haenna che trova il primo successo esterno della stagione battendo il Metelli Cologne (30-22). Il Campus Italia, dopo tre sconfitte consecutive, torna alla vittoria battendo la Verdeazzurro (31-30) mentre la sfida tra Lanzara e Salumificio Riva Molteno, che chiuderà il quadro della sesta giornata, si giocherà in posticipo domani, il 27 ottobre, con inizio alle ore 16:30.
Trieste continua la sua corsa al vertice e fa suo anche il remake della passata annata in Serie A Gold battendo la Len Solution Carpi a domicilio 28-26. Ma per i giuliani, non è stata affatto una passeggiata. Partono bene gli emiliani e all'8’ sono già sul 5-1. Gli ospiti riescono a ritrovare il minimo svantaggio solo al 17’ (9-8), prima di chiudere la prima frazione sotto di due reti (13-11). Il primo pari giunge al 31’ (13-13) ribadito al 32’ (14-14). Break emiliano di 4-0 e al 37’ Carpi è nuovamente avanti di quattro (18-14). Divario ribadito al 38’ (19-15), al 41’ (21-17), al 44’(22-18) e al 46’ (23-19). Al 54’ i padroni di casa sono ancora avanti (26-24) ma da li in poi segnano solo i giuliani: break di 4-0 grazie alle reti di Pernic, Mazzarol, Huesmann e Sandrin e per gli ospiti giunge il sesto successo in altrettante gare giocate. Il duello tra i realizzatori se lo aggiudica il giuliano Jover Munoz (9) davanti al carpigiano Serafini (8).
Il Belluno conosce la prima sconfitta stagionale cedendo davanti al pubblico amico l’intera posta in palio al Bologna United. Finisce 31-25 per gli emiliani. Avvio di marca locale: al 7’ è 6-2. Gli ospiti ritrovano il pari al 12’ (7-7) prima di trovare il primo vantaggio un minuto dopo con Lopez (8-7). La prima frazione va avanti con il minimo divario di una rete per l’una o l’altra squadra fino al 22’ (12-12). Break quindi di 4-0 per gli ospiti e al suono della prima sirena si arriva sul 16-12. Nella ripresa il Bologna riesce a tenere dietro il Belluno, toccando il massimo vantaggio al 49’ (26-17). Successo quindi in naftalina. Tra i realizzatori si mettono in luce per il Belluno Pola e Saccon (5 reti a testa), mentre per il Bologna United, Sidibe (6).
Il Romagna torna alla vittoria dopo lo stop di Trieste e supera agevolmente il Team Mascalucia 30-18. Padroni di casa sempre avanti nel punteggio e già nel primo tempo tracciano il solco. Dopo 24’ sono già sul 15-4, concedendo solo quattro gioie agli avversari. Prima frazione che si chiude sul 16-7. Nella ripresa i locali mantengono i siciliani distanti sempre oltre le 10 reti, toccando il massimo divario al 54’ sul 29-15. Top scorer: nel Romagna vanno in rete in ben 12 atleti con Zavagli che è il più prolifico (5). Stesso numero di centri per il migliore del Team Mascalucia (Consoli).
L’Haenna coglie il primo successo stagionale esterno vincendo 30-22 sul Metelli Cologne. Avvio di gara con le due squadre a stretto contatto. Primo strappo in favore degli ospiti al 22’ (11-8) che al suono della prima sirena diventa di quattro reti (14-10). I locali ritrovano il apri al 43’ (18-18) prima di tornare nuovamente sotto nel punteggio con un parziale di fine tempo di 12-4 in favore dei siciliani. Tra i realizzatori la sfida a distanza viene vinta da Manenti (Metelli Cologne) con otto centri, contro i sette messi a segno da Florio (Haenna).
Il Campus Italia centra la terza vittoria stagionale, ancora una volta con una sola rete di divario. A capitolare è la Verdeazzurro che, ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, esce sconfitta 31-30. Prima frazione molto equilibrata con le due squadre avanti al massimo di due lunghezze l’una sull’altra. All’intervallo si giunge in parità (14-14). Nella ripresa, grazie soprattutto ad un’ottima fase difensiva, il Campus Italia riesce a trovare quattro reti di vantaggio al 41’ (21-17) e al 43’ (22-18) prima di subire la rimonta ospite che sfocia nel pareggio al 50’ (24-24), al 53’ (27-27), al 54’ (28-28) e al 55’ (29-29). Gli ultimi 5’ sanciscono la vittoria del Campus Italia grazie alle reti di Somma e Lo Duca che precedono l’ultimo centro della sfida, a 19” dal suono della sirena, di Mura. Tra i realizzatori, in casa Campus Italia, il migliore è Yatawarage (8) mentre, tra gli ospiti, il portoghese Sousa (8).
Domani (domenica) alle 16:30 il match tra Lanzara e Molteno completerà la 7^ giornata.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 26 ottobre | |||
h 15:00 | Campus Italia - Verdeazzurro | 31-30 | Download PDF |
h 16:00 | Romagna - Mascalucia | 30-18 | Download PDF |
h 18:30 | Len Solution Carpi - Trieste | 26-28 | Download PDF |
h 19:00 | Belluno - Bologna United | 25-31 | Download PDF |
h 20:30 | Metelli Cologne - Orlando Haenna | 22-30 | Download PDF |
domenica 27 ottobre | |||
h 16:30 | Genea Lanzara - Salumificio Riva Molteno | - | - |
La classifica aggiornata:
Trieste 12 pti, Romagna 8, Belluno 8, Haenna 7, Salumificio Riva Molteno 6*, Campus Italia 6, Len Solution Carpi 5*, Metelli Cologne 5, Bologna United 4*, Verdeazzurro 4, Team Mascalucia 2, Genea Lanzara 1*
*una partita in meno
(foto: Sara Bozzoli)
La corsa in European Cup di Raimond Sassari e Junior Fasano si ferma al secondo turno. Sardi e pugliesi vengono eliminati rispettivamente dai bosniaci dell’Izvdac e dai greci dell’AEK Atene nel sabato che decide dunque i destini della competizione. Resta in corsa un’unica formazione italiana, il Brixen, che già nel week-end scorso ha avuto la meglio sui faroesi dell’H71.
Sassari non riesce a ribaltare la sconfitta dell’andata al Pala Santoru (39-38) e sul 40x20 di Ljubuski viene superata sul 32-28 (p.t. 15-14) dall’Izvdac. Altra serata prolifica per il terzino dei sassaresi Dino Hamidovic, che chiuderà con 9/15 al tiro. Doppia cifra per Desko tra i balcanici (10). Sassari non demerita, gioca una buona gara (7-6 al 15', 11-11 al 25' 15-14 alla pausa, 24-23 al 45') ma si arrende sull’allungo dei locali negli istanti conclusivi.
Troppo forte l’AEK Atene per la Junior Fasano. I greci, roster infarcito di giocatori di prim’ordine, chiudono il discorso ‘qualificazione’ in due partite, entrambe nella capitale ellenica: 38-20 (p.t. 17-13) all’andata, 39-26 (p.t. 23-12) nella gara di ritorno. Il miglior marcatore italiano dei due incontri è Davide Pugliese con 11 gol in 120’.
Raimond Sassari e Junior Fasano si ritroveranno l'una contro l'altra il 12 novembre per il recupero di Serie A Gold.
FASE | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
giovedì 17 ottobre | ||||
R2 (andata) | h 19:00 | H71 - Brixen | 33-40 | Download PDF |
sabato 19 ottobre | ||||
R2 (andata) | h 18:45 | Raimond Sassari - Izvidac | 38-39 | Download PDF |
R2 (ritorno) | h 19:00 | Brixen - H71 | 34-30 | Download PDF |
venerdì 25 ottobre | ||||
R2 (andata) | h 18:30 | Junior Fasano - AEK Athens | 20-38 | Download PDF |
sabato 26 ottobre | ||||
R2 (ritorno) | h 18:30 | AEK Athens - Junior Fasano | 39-26 | Download PDF |
R2 (ritorno) | h 19:00 | Izvidac - Raimond Sassari | 32-28 | Download PDF |
(foto: AEK Atene)
Conversano, Cassano Magnago e poi il primo, piccolo vuoto. L’8^ giornata di Serie A Gold conferma lo stato di forma invidiabile di pugliesi e lombardi, ancora prima e seconda dopo il sabato di regular season. Bisogna contare fino a tre (punti) per dare sostanza al distacco rispetto al terzo posto, condiviso da Teamnetwork Albatro e Raimond Sassari, coi sardi che però dovranno attendere il 12 novembre per recuperare la sfida contro Fasano e conoscere il loro reale piazzamento. In coda pari da batticuore tra Macagi Cingoli e Sparer Eppan.
Conversano non-stop. Non c’è partita al Pala Gasteiner, coi pugliesi che vincono 33-22 (p.t. 15-11) l’atteso confronto sul campo di Bolzano. Gli altoatesini pagano le assenze e si sciolgono nella ripresa, mentre la squadra di Alessandro Tarafino si conferma il rullo compressore visto in questo avvio di stagione. Primo tempo godibile, col risultato in bilico fino all’11-11 di Walcher, principale terminale offensivo dei bolzanini assieme a Sontacchi (5). Conversano replica al pareggio con un break di 4-0, trasformato poi in 6-0 con l’avvio di secondo tempo. Al 32’ Marrochi fa 17-11, decidendo di fatto la partita. Ulteriore parziale di 5-0 per il 28-19 al 52’. Per Conversano ottava vittoria in altrettante partite e primato di classifica confermato.
Ritmo e andamento mantenuto anche da Cassano Magnago. Gli amaranto restano la seconda forza della regular season in virtù dell’ampio 34-18 (p.t. 16-7) maturato al Pala Tacca contro Camerano. Tra i lombardi sette reti del terzino Federico Mazza, il più prolifico nell’organico guidato da Matteo Bellotti, in una partita giocata comunque con il pilota automatico. Ampio 14-6 al 24’, +9 alla sosta e risultato parziale fissato sul 25-11 al 45’. Non c’è partita: Cassano Magnago conquista la settima vittoria in otto gare e segue a ruota Conversano.
Gara incerta come da pronostico al Pala Akradina, dove la Teamnetwork Albatro riesce ad imporsi col finale di 33-27 (p.t. 16-13) sul Pressano. I gialloneri trentini si confermano avversaria ostica, capace di rimanere aggrappata alla gara almeno per tre quarti d’ora. Punto di contatto tra le due squadre al 44’ con il sette metri del 22-21 trasformato da Nicola Rossi. Siracusa, che pure era rimasta avanti di fatto per tutto l’incontro (7-3, 12-7 e +3 alla pausa), trova in Gianluca Vinci il suo trascinatore: 10 reti per l’ala sinistra siciliana. Al 45’ l’Albatro apre un break di 5-1 per passare dal 22-21 al 27-22, di fatto instradando il match. Nei minuti finali Pressano perderà anche il pivot Soria per somma di sospensioni temporanee e dunque squalifica. Non bastano le nove reti del giovane Vagnoni alla squadra di Branko Dumnic. Finisce 33-27, con Siracusa che tiene il passo da play-off.
Quinta vittoria in campionato per l’Alperia Black Devils, in scioltezza al Pala Bursi contro Secchia Rubiera. Agile 27-18 (p.t. 16-8) di Merano, con una prova corale che porta al gol 12 dei 16 giocatori a disposizione di coach Jürgen Prantner. Partita indirizzata già coi vantaggi dei primi minuti: 7-4 di Romei al 18’, 13-6 poco dopo con Max Prantner. Largo +8 alla sosta e secondo tempo che scorre via senza affanni per gli altoatesini. Rubiera rimane ferma a zero in classifica.
In una settimana non semplice – con la separazione dall’allenatore Andrea Izzi – il Brixen risponde con il ritorno al successo. Arriva un 31-24 (p.t. 16-11) prezioso sul campo della Publiesse Chiaravalle, frutto di una sfida sempre in mano agli altoatesini. Marchigiani privi del terzino Fehmi Hamouda, top scorer del campionato. Sul versante opposto primo tempo sontuoso del terzino De Oliveira: per il brasiliano otto reti nella sola prima mezz’ora, di cui quattro consecutive tra il 9-5 e l’11-8. Brissinesi alla sosta con cinque reti da difendere, viatico ideale per un secondo tempo che scorre via senza colpi di scena. Per Brixen quarto risultato utile in regular season.
Un parziale di 5-0 negli ultimi 3’30’’ permette allo Sparer Eppan di recuperare una partita virtualmente persa sul campo della Macagi Cingoli. Al Pala Quaresima il match-salvezza termina 30-30 (p.t. 17-15), frutto di una clamorosa rimonta degli altoatesini e di due errori al tiro dei marchigiani – con Rossetti e Maklhouf – che avrebbero potuto chiudere i conti. Di Oberrauch il gol del definitivo pareggio, dopo che Appiano aveva già annullato un +5 dei locali (20-15), trovando il momentaneo pari sul 24-24. Un punto per parte, con Cingoli che recrimina con sé stessa per avere gettato alle ortiche metà della posta in palio.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 26 ottobre | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Pressano | 33-27 | Download PDF |
h 18:00 | Macagi Cingoli - Sparer Eppan | 30-30 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Alperia Black Devils | 18-27 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Conversano | 22-33 | Download PDF |
h 18:00 | Publiesse Chiaravalle - Brixen | 24-31 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Camerano | 34-18 | Download PDF |
martedì 12 novembre | |||
h 19:00 | Junior Fasano - Raimond Sassari | - | - |
La classifica aggiornata:
Conversano 16 pti, Cassano Magnago 15, Raimond Sassari 12*, Teamnetwork Albatro 12, Bolzano 11, Alperia Black Devils 10, Pressano 8, Junior Fasano 7*, Brixen 7, Sparer Eppan 5, Macagi Cingoli 3, Camerano 2, Publiesse Chiaravalle 2, Secchia Rubiera 0
*una partita in meno
(foto: Alessio Lucchetti)
Prima riunione operativa per il nuovo staff tecnico delle Nazionali azzurre di beach handball. Nella serata del 23 ottobre, con il coordinamento del Delegato Nazionale Sandro Pagaria, si è svolto un primo incontro in video-conferenza orientato proprio all’attività organizzativa del settore, con particolare riferimento alle Squadre Nazionali e all’attività di selezione e cura dei talenti.
In concomitanza con la riunione, inoltre, la Federhandball ha comunicato – attraverso la circolare n° 84/2024 – che, a seguito della costituzione del Settore Beach Handball deliberata dal Consiglio Federale ed ufficialmente inserita nei regolamenti federali, è stato attivato il relativo ufficio, con referente Davide Di Pietro, a disposizione delle società e degli organi territoriali negli orari lavorativi (tel. 06-87975906; e-mail beachhandball.italia@federhandball.it).
Presenti all’incontro, oltre al Delegato Nazionale Pagaria, il Vice Presidente federale Massimiliano Bardini, il Segretario Generale Adriano Ruocco, il referente Beach Handball della struttura federale Davide Di Pietro e tutti i membri dello staff tecnico. In particolare Pasquale Maione quale allenatore della Nazionale maschile, coadiuvato da Vincenzo Laera; nel femminile Elena Barani affiancata da Florentina Pastor e da Monika Prünster che ricoprirà il ruolo di team manager. Relativamente alle selezioni giovanili, presenti per l’Italia U17 maschile i tecnici Tommaso D’Arrigo e Nicolas Balogh; per l’Italia U17 femminile gli allenatori Claudio Zafarana e Stefano Chirone. Presente inoltre Luigi Toscano in qualità di responsabile delle attività formative.
«Con l’incontro di mercoledì scorso – spiega Sandro Pagaria – si apre finalmente la fase operativa del Settore Beach Handball, orientata sia alle Squadre Nazionali che all’attività di club, agli eventi e in particolare allo sviluppo del format dei Campionati Italiani. Gli ambiti di azione sono molteplici. Sul versante delle Nazionali azzurre, in particolare, il lavoro dovrà da subito entrare nel vivo in relazione alla parte dell’Italia maschile agli EHF EURO e in vista di una più ampia programmazione che dovrà naturalmente coinvolgere anche la selezione femminile e le giovanili. In questo senso, sono state poste le basi progettuali per avviare un percorso di selezione nelle aree che prenderà forma nelle prossime settimane. Inoltre, è nei piani del settore avviare un percorso formativo di aggiornamento rivolto a coloro i quali hanno già acquisito il titolo di istruttore di beach handball. In generale stiamo lavorando con grande entusiasmo e auspichiamo di chiudere la programmazione entro dicembre, comprensiva anche del Campionato Italiano che, oltre alle seniores, sarà rivolto anche alla categoria Under 16».
Pagina 89 di 452