La 16esima edizione degli EHF EURO 2024 porta con sé una importante notizia legata alla pallamano italiana. La coppia arbitrale formata da Gianna Stella Merisi e Andrea Pepe sarà la prima al femminile, la seconda di sempre dopo Giampiero Masi e Piero Di Piero nel 1998, designata per la fase finale dei Campionati Europei. Un riconoscimento di prestigio la cui ufficialità risale al giugno scorso, ma che si tramuterà in realtà il 28 novembre prossimo, giorno in cui gli EHF EURO di Svizzera, Ungheria e Austria avranno inizio.
Rispettivamente provenienti dalla provincia di Milano e da Torino, Merisi e Pepe – quest’ultima con origini argentine – hanno avviato il proprio cammino come coppia nella stagione 2021/22, compiendo un percorso culminato con l’impegno alla Final4 di European League dell’aprile scorso e con la costante presenza sui campi della Champions League in queste settimane, tappe di rilievo per approdare agli Europei. «Sono tutti contesti – racconta Gianna Stella Merisi – in cui percepisci la pallamano a 360° in ogni momento, avverti il contesto professionale, partecipato, coinvolgente». Aggiunge Andrea Pepe: «È semplicemente la Champions League, è il livello più alto in assoluto e questo si percepisce anche nel modo di rapportarsi in campo coi giocatori, con le giocatrici».
Le tappe di avvicinamento agli EHF EURO hanno previsto un seminario a Vienna a fine settembre, seguito da molteplici impegni sia in Champions League che nel tradizionale Carpatian Trophy, torneo internazionale organizzato in Romania. «Nel mentre – dice ancora Pepe – siamo state seguite in maniera continuativa da un gruppo di preparatori, con un programma specifico da seguire nei mesi di avvicinamento. È stato sicuramente un periodo intenso, ma ora siamo qui e non vediamo l’ora di iniziare».
Per i bambini della pallamano italiana il sogno, oggi, può essere duplice: aspirare alla maglia azzurra sulla scia di una Nazionale tornata ai Mondiali dopo 28 anni, oppure, perché no, ambire a calcare i campi della pallamano di vertice nelle vesti di arbitro. «Esserci per noi – dice Merisi – è un grande onore e nel contempo un onere. Siamo consapevoli di rappresentare, più di noi stesse, l’intero movimento. Avvertiamo questa responsabilità. Siamo contente di essere arrivate qui, ma sappiamo che non è un punto d’arrivo. Non finisce qua e soprattutto non c’è nulla di semplice, è necessario migliorarsi costantemente. Siamo un esempio? Questo non posso dirlo, ma se dovessimo riuscire ad ispirare qualche collega più giovane, qualche nuova leva, sarebbe qualcosa senz’altro importante».
«Come ha detto Gianna – prosegue Pepe – essere qui e rappresentare l’Italia è sinonimo di una grande responsabilità. L’ambizione e la nostra intenzione sono di poter fare sempre meglio, di non fermarci qui. Essere qui vuol dire tanto lavoro alle spalle, ma altrettanto, se non di più, servirà per rimanere a questo livello. Siamo felici di rappresentare il movimento italiano: ci dà una carica in più perché è da dove arriviamo».
Va in questa direzione il pensiero rivolto alla designazione di Gianna Stella Merisi e Andrea Pepe del Presidente del Settore Arbitrale Giuseppe Cosenza: «Un primo ringraziamento a nome personale e di tutto il settore arbitrale va alle ragazze che in questi anni, con interesse e spirito di abnegazione, sono state sempre pronte a fare sacrifici per raggiungere il loro obiettivo. Da non dimenticare il lavoro fatto dal Settore che in questi anni – per correttezza di tutte le figure che si sono succedute come Organo Tecnico – ha supportato la crescita costante di questa coppia. Mi auguro che tale risultato, visto il lavoro che il Settore sta svolgendo in questa stagione con le coppie femminili, possa essere da stimolo per i giovani arbitri. Ricordo - conclude - che fare l’arbitro rende più forte e rende pronti nel prendere decisioni sotto pressione. Ciò è di aiuto anche nella vita quotidiana».
La pallamano italiana, anche attraverso il pensiero di appassionati e addetti ai lavori sui canali digitali della Federhandball, non ha fatto mancare il proprio apprezzamento attorno al percorso compiuto dai due fischietti italiani. «Questo ci rende felici – aggiunge in chiusura Merisi – e non fa che accrescere la nostra voglia di mantenere questo livello di stima e di rispetto. Sentiamo la responsabilità di essere una coppia di riferimento in Italia ed è nostro dovere essere professionali e trasparenti al massimo possibile, rispettando tutti gli attori e le attrici in campo». Conclude Andrea Pepe: «Non possiamo che ringraziare per questo rispetto che ci viene fatto percepire in campo di settimana in settimana e ringraziare la Federazione per il supporto che ci viene dato. È bello e importante sentirsi supportati nel lavoro che viene portato avanti ogni giorno».
(foto: Luigi Canu)
Scatta il 28 novembre, giovedì, la corsa al 16esimo titolo europeo nella storia della pallamano. Ungheria, Svizzera e Austria sono le sedi degli EHF EURO 2024, competizione che segnerà il passaggio, anche sul versante femminile, alla formula a 24 squadre già adottata quattro anni fa dagli uomini. A difendere il titolo sarà, manco a dirlo, la Norvegia: le scandinave hanno trionfato in nove occasioni, compresa quella del 2022, battendo in finale la Francia. Stesso esito ai Giochi Olimpici di Parigi in estate e da lì si riparte.
VEDERE GLI EURO 2024. PallamanoTV trasmetterà in diretta – gratuitamente – una selezione di 10 partite, tutte visibili, con telecronaca in lingua italiana, attraverso la sezione dedicata agli eventi internazionali federhandball.it/pallamanotv/eventi-internazionali.
Ad aprire il palinsesto saranno tre incontri della fase a gironi. Il 28 novembre occhi subito sulle campionesse in carica della Norvegia, avversaria della Slovenia sul 40x20 di Innsbruck (h 20:30). Nel fine settimana doppio impegno: il 30 novembre c’è Svezia - Ungheria (h 18:00) e il giorno dopo, il 1° dicembre, sempre alle 18:00 sveglia da puntare per una Paesi Bassi - Germania molto interessante.
La programmazione della seconda fase su PallamanoTV verrà definita in seguito sulla base degli abbinamenti e comprenderà, oltre naturalmente al main round, anche le semifinali del 13 dicembre e la finale del 15 dicembre (ore 18:00), tutte in programma nella Wiener Stadthalle di Vienna.
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | IN DIRETTA |
28 novembre | h 20:30 | Preliminary Round | Norvegia - Slovenia | PallamanoTV |
30 novembre | h 18:00 | Preliminary Round | Svezia - Ungheria | PallamanoTV |
1° dicembre | h 18:00 | Preliminary Round | Paesi Bassi - Germania | PallamanoTV |
Sarà comunicata nei prossimi giorni l’eventuale programmazione televisiva sui canali Sky.
Tutte le gare saranno trasmesse su EHFTV, con la necessità di sottoscrivere l’abbonamento al costo di 8,99 euro.
LE FAVORITE. Gli EHF EURO 2024 e in generale il panorama internazionale femminile si legano a doppio filo coi nomi che hanno dominato il panorama recente: Norvegia oro olimpico e campione d’Europa, Francia campione mondiale in carica, poi a seguire Danimarca, Paesi Bassi e Svezia. Questo l’elenco delle favorite per arrivare fino in fondo alla competizione, con la fase preliminare che servirà, a meno di clamorose sorprese, a scaldare i motori con valori però abbastanza delineati.
Otto gironi da quattro squadre e due posti disponibili per il main round, le cui gare si giocheranno tra 5 e 11 dicembre sui campi di Debrecen (Ungheria) e Vienna (Austria). La capitale austriaca sarà anche teatro dalle gare clou per l’assegnazione del titolo continentale.
(foto: Kolektiff Images)
Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito nella giornata di ieri (domenica) in video-conferenza. Prese in esame molteplici questioni relative all’attività federale di natura sportiva e organizzativa.
In materia di campionati è stato approvato il sistema di promozioni dall’attuale Serie B alla Serie A Silver della stagione 2025/26, alla luce del nuovo format a due gironi da 12 squadre che interesserà la seconda categoria nazionale a partire dalla prossima annata sportiva. Alla regular season – che comprende 87 società partecipanti e distribuite nelle 10 Aree della penisola – seguirà una fase a concentramento che avrà luogo dal 20 al 22 giugno 2025 ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Prevista in particolare la formazione di due gironi da cinque squadre, all’esito dei quali saranno assegnate quattro promozioni, due per ciascun raggruppamento, nella prossima Serie A Silver.
Accederanno alle Finals del campionato di Serie B le prime classificate delle fasi di Area 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9 e 10, a cui si aggiungeranno le migliori classificate di Area 7 e 8 a seguito della fase congiunta che le interesserà. La suddivisione nei gironi per la promozione sarà la seguente:
Gruppo 1: A1, A2, A3, A4, A5
Gruppo 2: A6, A7, A8, A9, A10
Riguardo all’attività organizzativa della FIGH è stato completato l’iter che ha portato all’aggiudicazione dell’appalto per la realizzazione di un nuovo gestionale e al restyling del sito web federale. In questo senso il Consigliere Federale e amministratore di rete Giovanni D’Urso ha sottolineato la rilevanza di tale step, attraverso il quale la Federazione potrà dotarsi di un sistema gestionale strutturato ad hoc per rispondere alle esigenze dei club e del movimento. In parallelo si procederà allo sviluppo di un design rinnovato del portale federhandball.it, «proseguendo in quel percorso di potenziamento delle attività in chiave digitale – ha detto il Consigliere D’Urso – che ha già visto in queste settimane l’attivazione di due newsletter, una informativa aperta a tutti i tesserati e appassionati, l’altra specifica per i tecnici e curata dalla CNF. È doveroso inoltre rivolgere un ringraziamento ai club e ai tesserati che, attraverso il sondaggio sottoposto dalla FIGH nei mesi scorsi, hanno posto l'accento sugli aspetti da migliorare in tema di gestionale e di sito web».
Relativamente all’attività territoriale è stato ratificato l’esito delle Assemblee Regionali Elettive per il quadriennio olimpico 2024-2028, in particolare con la conferma di Sandro Pagaria quale Presidente del Comitato FIGH Sicilia e le elezioni di Francesca Tubi e Antonio Jelich rispettivamente alla presidenza dei Comitati FIGH Toscana ed Emilia-Romagna.
In materia di Squadre Nazionali, con specifico riferimento all’attività di beach handball, è stato programmato uno stage di preparazione della Nazionale maschile nel periodo 27-30 dicembre a Gaeta.
Assunte inoltre decisioni relative alla programmazione dell’attività formativa. In primo luogo è stata predisposta l’indizione, su base territoriale, di un corso per Istruttori Attività Promozionale (IAP), Istruttori Attività Giovanile (IAG) e Allenatori di Livello 1, la cui organizzazione sarà curata dalle Aree. Il corso prevede, inoltre, in collaborazione con gli uffici scolastici provinciali e regionali in accordo con le Aree, la realizzazione di specifici percorsi di Istruttore Scolastico, corsi per docenti della scuola primaria e corsi di Istruttore Attività Promozionale rivolti ai docenti di scuola primaria di secondo grado e scuola secondaria. I dettagli sono consultabili nella circolare n° 87/2024.
Il Consiglio, nel ratificare la proposta della CNF – Commissione Nazionale Formazione, ha approvato le nomine relative all’elenco dei formatori degli Staff regionali/di Area per lo svolgimento di corsi per allenatore di 1° livello e per istruttore attività promozionale, istruttore attività giovanile, insegnanti, oltre che per i corsi di aggiornamento a carattere regionale.
Abruzzo: Settimio Massotti, Massimo Bordoni
Basilicata: Vincenzo Giglio
Calabria: Antonio Barbera
Campania: Luigi Toscano
Emilia-Romagna: Luca Montanari, Gigliola Guidetti, Stefania Puddu, Simone Ferraresi
Friuli Venezia Giulia: Andrea Carpanese
Lazio: Damiano Macera, Ruggero Attias
Liguria: Jan Claude Asnong, Marco Cacciola, Laura Colonnata
Lombardia: Giovanni Bravi, Nicolas Balogh Sedda, Danilo Gagliardi, Davide Campana
Marche: Sergio Palazzi, Francisco Morettin
Piemonte: Marco Affricano, Simone Lugli, Alessandro Viggiano
Puglia: Giuseppe Brandi, Pasquale Maione, Francesco Trapani
Sardegna: Giovanni Maria Pittorru, Luigi Passino
Sicilia: Mario Gulino, Calogero Gelo, Davide Malfa
Toscana: Stefano Chirone, Claudia Guida, Saadi Abdrrahman, Simone Dei
Trentino-Alto Adige: Sonia Giovannini, Otto Forer, Emanuele Panetti, Marco Trespidi
Veneto: Mario Murino, Paola Mingardo, Andrea Signaroli, Francesco Lodato, Demeny Gyongyi
Sempre in tema di formazione, il Consiglio Federale ha deciso di prorogare fino al 15 gennaio 2025 la possibilità di organizzare, da parte delle Aree, programmi di recupero per quanti, iscritti al corso di Livello 1, non abbiano ancora completato il programma delle lezioni e non siano pertanto nelle condizioni di sostenere il relativo esame finale.
Riguardo all’attività federale, il Consiglio ha approvato la 3^ nota di variazione al Programma dell’esercizio 2024.
Il 25 novembre di ogni anno ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La FIGH aderisce alla campagna «1522, NON SEI SOLA!» promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso un messaggio veicolato attraverso i propri canali digitali: uno scatto che coinvolge gli atleti del Campus Italia e dell’Italia U17, due ragazze e due ragazzi, per sensibilizzare tutti, a partire dalle giovani generazioni, a proposito di un tema così rilevante.
La campagna «1522, NON SEI SOLA!» è promossa dal Governo attraverso la ministra per le Pari Opportunità Eugenia Roccella e il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.
Per tutte le donne vittima di violenza o stalking è disponibile il numero 1522: risponderanno operatrici specializzate che daranno aiuto e sostegno. Il numero verde di pubblica utilità 1522 è attivo 24h su 24, le operatrici rispondono in 11 lingue e garantiscono l’assoluto anonimato. «1522, NON SEI SOLA!».
Pagina 72 di 453