La Nazionale si è radunata ieri sera (giovedì) a Poreč, in Croazia, per l’ultima parte di lavoro del 2024 in preparazione ai Campionati Mondiali 2025. Tre giorni di allenamenti che culmineranno con l’amichevole del 29 dicembre, alle 17:30, contro i croati padroni di casa allo Žatika Sports Centre. Attesi oltre 3.500 spettatori, per quella che la Federazione croata, tra le organizzatrici dei prossimi Mondiali assieme a Danimarca e Norvegia, ha definito come una vera e propria «prova generale» sotto il profilo logistico. Gli appassionati italiani potranno seguire la Nazionale in TV su Sky Sport Max (205), oppure in streaming su NOW e gratuitamente su PallamanoTV.
L’Italia intanto svolgerà oggi le prime due sessioni di allenamento. «Affrontare squadre come la Croazia, tra le più forti al mondo, è sempre un grande onore», dice il DT Riccardo Trillini all’apertura dello stage. «La diretta televisiva e il fatto di giocare in un palasport che sarà certamente pieno – prosegue – ci daranno una ulteriore motivazione. Al di là di questo, non possiamo dimenticare la nostra finalità complessiva: simulare, in questo caso, gli impegni ravvicinati che ai Mondiali dovremo affrontare tra 14 e 16 gennaio contro Tunisia e Algeria. Per questo già oggi (venerdì) affronteremo una doppia seduta, simulando un’intera partita nel pomeriggio, per fare sì che quella contro la Croazia sia appunto la seconda gara nel giro di due giorni, in modo analogo rispetto ai Mondiali. Questo ci servirà per capire i tempi di recupero e la risposta fisica della squadra».
«Oltre a questo – continua Trillini – daremo ampio spazio a chi gioca per conquistarsi un posto tra i 18 convocati, per cui le rotazioni in corso di gara saranno ancora maggiori rispetto al solito. In generale avremo a disposizione tre giorni e mezzo: sfrutteremo il fatto che la location a Poreč disponga di campo da allenamento e palestra pesi all’interno dello stesso hotel. Saranno giorni intensi per la costruzione del gioco e per l’allenamento della forza».
Dunque prove generali anche per l’Italia, anche se il roster azzurro farà ancora a meno degli infortunati Andrea Parisini e Marco Mengon, oltre che di Domenico Ebner e Mikael Helmersson alle prese con impegni in Bundesliga coi rispettivi club.
Da segnalare ieri la gradita visita al Valamar Diamant Hotel, sede del raduno di Croazia e Italia, da parte di Michele Skatar, 141 presenze in azzurro e una lunga carriera trascorsa tra Nazionale, il campionato italiano (Trieste, Carpi e Bolzano) e soprattutto Germania e Francia; Skatar è stato il primo italiano a giocare in Bundesliga e Starligue.
L’elenco degli atleti convocati per l’amichevole Croazia – Italia:
PORTIERI: Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (AD\TD – 2001 – Junior Fasano), Leo Prantner (AD - 2001 - Balingen-Weilstetten/GER)
TERZINI E CENTRALI: Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Christian Manojlovic (CE – 2005 – Timisoara\ROU), Giacomo Savini (TD\CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Emanuele Panetti (scout man)
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
TEAM LEADER: Franco Chionchio
Appuntamento su Sky Sport Max e su NOW dalle 17:30. Visione in chiaro su PallamanoTV. Telecronaca (Aldamonte\Di Marcello) disponibile sulla sola piattaforma Sky.
BIGLIETTI. La HRS ha comunicato che i biglietti per la gara Croazia - Italia sono acquistabili attraverso la piattaforma ulaznice.hr al prezzo di 14,00 euro (tribuna centrale) o di 9,00 euro (curve). I biglietti rimanenti – attesi circa 3.500 spettatori– saranno acquistabili allo Žatika Sports Center nel giorno della partita, con apertura biglietteria alle 16:00.
IL PERCORSO DI PREPARAZIONE. Una volta archiviate l'amichevole in Croazia e concluso il 2024, il nuovo anno della Nazionale si aprirà il 2 gennaio con la partecipazione alla Yellow Cup di Winterthur: previste tre amichevoli contro Svizzera, Kosovo e Olanda fra 3 e 5 gennaio. A seguire trasferimento in Germania, prima a Hildesheim e poi a Flensburg, per l’ultima settimana prima di raggiungere Herning.
Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
14 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Tunisia |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Algeria |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Italia |
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO C |
GRUPPO D |
Herning (DEN) |
Herning (DEN) |
Poreč (CRO) |
Varazdin (CRO) |
Germania |
Danimarca |
Francia |
Ungheria |
Repubblica Ceca |
ITALIA |
Austria |
Paesi Basi |
Polonia |
Algeria |
Qatar |
Nord Macedonia |
Svizzera |
Tunisia |
Kuwait |
Guinea |
GRUPPO E |
GRUPPO F |
GRUPPO G |
GRUPPO H |
Oslo (NOR) |
Oslo (NOR) |
Zagabria (CRO) |
Zagabria (CRO) |
Norvegia |
Svezia |
Slovenia |
Egitto |
Portogallo |
Spagna |
Islanda |
Croazia |
Brasile |
Giappone |
Cuba |
Argentina |
USA |
Cile |
Capo Verde |
Bahrein |
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
(foto: Luigi Canu)
L’Italia della pallamano torna in TV. L’amichevole del 29 dicembre a Poreč contro la Croazia – a due settimane dall’esordio ai Campionati Mondiali 2025 – sarà trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport Max (canale 205), in streaming sulla piattaforma NOW e gratuitamente su PallamanoTV. La gara avrà inizio alle 17:30. Per la Nazionale appuntamento di prestigio contro una delle tre squadre di casa nel torneo iridato assieme a Danimarca e Norvegia, oltre che tra le favorite per approdare alla fase finale della competizione.
Quella tra Croazia e Italia sarà anche il primo di quattro test match ravvicinati che gli azzurri affronteranno. Dopo la sfida dello Žatika Sports Center, infatti, la Nazionale si ritroverà a Winterthur, in Svizzera, per prendere parte alla Yellow Cup: fra 3 e 5 gennaio sono programmate amichevoli contro gli elvetici allenati da Andy Schmid, contro l’Olanda e contro il Kosovo. La copertura in diretta dedicata alla Yellow Cup sarà resa nota in seguito.
Per il 29 dicembre, intanto, gli ingredienti ci sono tutti: feste di fine anno, domenica e pallamano azzurra. Appuntamento su Sky Sport Max e su NOW dalle 17:30. Visione in chiaro su PallamanoTV. Telecronaca (Aldamonte\Di Marcello) disponibile sulla sola piattaforma Sky.
BIGLIETTI. La HRS ha comunicato che i biglietti per la gara Croazia - Italia sono acquistabili attraverso la piattaforma ulaznice.hr al prezzo di 14,00 euro (tribuna centrale) o di 9,00 euro (curve). I biglietti rimanenti – attesi circa 3.500 spettatori– saranno acquistabili allo Žatika Sports Center nel giorno della partita, con apertura biglietteria alle 16:00.
L’elenco degli atleti convocati per l’amichevole Croazia – Italia:
PORTIERI: Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (AD\TD – 2001 – Junior Fasano), Leo Prantner (AD - 2001 - Balingen-Weilstetten/GER)
TERZINI E CENTRALI: Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Christian Manojlovic (CE – 2005 – Timisoara\ROU), Giacomo Savini (TD\CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Emanuele Panetti (scout man)
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
TEAM LEADER: Franco Chionchio
IL PERCORSO DI PREPARAZIONE. Una volta archiviate l'amichevole in Croazia e concluso il 2024, il nuovo anno della Nazionale si aprirà il 2 gennaio con la partecipazione alla Yellow Cup di Winterthur: previste tre amichevoli contro Svizzera, Kosovo e Olanda fra 3 e 5 gennaio. A seguire trasferimento in Germania, prima a Hildesheim e poi a Flensburg, per l’ultima settimana prima di raggiungere Herning.
Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
14 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Tunisia |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Algeria |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Italia |
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO C |
GRUPPO D |
Herning (DEN) |
Herning (DEN) |
Poreč (CRO) |
Varazdin (CRO) |
Germania |
Danimarca |
Francia |
Ungheria |
Repubblica Ceca |
ITALIA |
Austria |
Paesi Basi |
Polonia |
Algeria |
Qatar |
Nord Macedonia |
Svizzera |
Tunisia |
Kuwait |
Guinea |
GRUPPO E |
GRUPPO F |
GRUPPO G |
GRUPPO H |
Oslo (NOR) |
Oslo (NOR) |
Zagabria (CRO) |
Zagabria (CRO) |
Norvegia |
Svezia |
Slovenia |
Egitto |
Portogallo |
Spagna |
Islanda |
Croazia |
Brasile |
Giappone |
Cuba |
Argentina |
USA |
Cile |
Capo Verde |
Bahrein |
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
(foto: Thomas Schips)
Concluso il primo periodo di lavoro tra Roma e Novigrad (Croazia), con le due amichevoli disputate contro il Kuwait (coi finali di 29-30 e 31-28), l’Italia prosegue nel percorso che dovrà condurla ai Campionati Mondiali 2025. Il prossimo 29 dicembre gli azzurri sfideranno la Croazia allo Žatika Sports Centre di Poreč per il terzo dei set test match in programma prima del debutto iridato, il 14 gennaio a Herning contro la Tunisia.
Il Direttore Tecnico Riccardo Trillini ha convocato 18 atleti con raduno già dal 27 dicembre sempre a Parenzo. L’organico azzurro va prendendo gradualmente forma: rispetto allo stage nella Capitale, infatti, entrano in lista Tommaso De Angelis, Thomas Bortoli e Simone Mengon. Ancora indisponibili, causa infortunio, il capitano Andrea Parisini e il terzino Marco Mengon, mentre Domenico Ebner e Mikael Helmersson potranno raggiungere la squadra a gennaio, in occasione della Yellow Cup in Svizzera e dopo avere ultimato gli impegni coi rispettivi club in Bundesliga.
Il match tra Croazia e Italia sarà trasmesso in diretta TV su Sky Sport Max (canale 205) e in streaming su NOW e – gratuitamente – sulla piattaforma PallamanoTV.
BIGLIETTI. La HRS fa sapere se che i biglietti per la gara Croazia - Italia sono acquistabili attraverso la piattaforma ulaznice.hr al prezzo di 14,00 euro (tribuna centrale) o di 9,00 euro (curve). I biglietti rimanenti – attesi circa 3.500 spettatori– saranno acquistabili allo Žatika Sports Center nel giorno della partita, con apertura biglietteria alle 16:00.
L’elenco degli atleti convocati per l’amichevole Croazia – Italia:
PORTIERI: Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (AD\TD – 2001 – Junior Fasano), Leo Prantner (AD - 2001 - Balingen-Weilstetten/GER)
TERZINI E CENTRALI: Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Christian Manojlovic (CE – 2005 – Timisoara\ROU), Giacomo Savini (TD\CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Emanuele Panetti (scout man)
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
TEAM LEADER: Franco Chionchio
IL PERCORSO DI PREPARAZIONE. Una volta archiviate l'amichevole in Croazia e concluso il 2024, il nuovo anno della Nazionale si aprirà il 2 gennaio con la partecipazione alla Yellow Cup di Winterthur: previste tre amichevoli contro Svizzera, Kosovo e Olanda fra 3 e 5 gennaio. A seguire trasferimento in Germania, prima a Hildesheim e poi a Flensburg, per l’ultima settimana prima di raggiungere Herning.
Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
14 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Tunisia |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Algeria |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Italia |
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO C |
GRUPPO D |
Herning (DEN) |
Herning (DEN) |
Poreč (CRO) |
Varazdin (CRO) |
Germania |
Danimarca |
Francia |
Ungheria |
Repubblica Ceca |
ITALIA |
Austria |
Paesi Basi |
Polonia |
Algeria |
Qatar |
Nord Macedonia |
Svizzera |
Tunisia |
Kuwait |
Guinea |
GRUPPO E |
GRUPPO F |
GRUPPO G |
GRUPPO H |
Oslo (NOR) |
Oslo (NOR) |
Zagabria (CRO) |
Zagabria (CRO) |
Norvegia |
Svezia |
Slovenia |
Egitto |
Portogallo |
Spagna |
Islanda |
Croazia |
Brasile |
Giappone |
Cuba |
Argentina |
USA |
Cile |
Capo Verde |
Bahrein |
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
(foto: Thomas Schips)
Vittoria nell’ultimo step del raduno pre natalizio della Nazionale in preparazione ai Campionati Mondiali 2025. Questa mattina (domenica) a Novigrad, in Croazia, gli azzurri hanno superato il Kuwait in amichevole con il risultato di 31-28 (p.t. 13-13). Ribaltato l’esito del primo test match disputato due giorni fa e vinto dagli asiatici – che ai Mondiali affronteranno Francia, Austria e Qatar – col finale di 30-29. Ancora Croazia per il prossimo impegno in calendario: dal 27 dicembre l’Italia sarà a Poreč per tre giorni di stage e un’amichevole, il 29 dicembre alle 17:30, proprio contro i croati allenati da Dagur Sigurdsson.
Ancora qualche errore di troppo al tiro che avrebbe potuto arrotondare il risultato, ma nel complesso prova in crescendo della Nazionale, peraltro ancora orfana di larghissima parte degli azzurri provenienti da Bundesliga (oggi assente anche Leo Prantner), Liga Asobal e Starligue. Gara comunque positiva, con vantaggio di 8-5 al 15’, ancora di 9-5 al 20’ per poi chiudere il primo tempo in parità (13-13). Nella ripresa allungo tra il 45’, col 23-20, e il 27-21 raggiunto al 50’. Finale sul 31-28. Bene al tiro ancora Davide Bulzamini (6 reti), a cui si accodano Davide Pugliese (5) e Filippo Angiolini (5).
Il DT Riccardo Trillini a fine gara: «Venivamo da una prima partita neanche preparata, mentre oggi è stata una sfida diversa perché, con la possibilità di analizzare in video l’incontro di venerdì, siamo intervenuti sulle situazioni che non avevano funzionato. Questo era uno stage con obiettivi perlopiù difensivi. Oggi però anche gioco veloce, traiettorie e gioco d’attacco hanno funzionato molto bene. Se non avessimo commesso qualche errore di troppo al tiro, probabilmente avremmo potuto chiuderla già dopo il primo tempo. In generale abbiamo giocato bene in una partita vera, nella quale il Kuwait, che già lavorava assieme qui in Croazia da diverse settimane, ha difeso in maniera dura e ha giocato per vincere. Chiudiamo una settimana di lavoro davvero molto importante, in un periodo in cui non tutte le Nazionali sono riuscite a radunarsi. Abbiamo lavorato sui punti-cardine della difesa e valutato giocatori che potranno rientrare nella lista dei 18 convocati per i Mondiali».
La lista dei convocati per il periodo del 27-29 dicembre in Croazia sarà diramata nei prossimi giorni.
domenica 22 dicembre | Novigrad (CRO)
h 11:00 | Kuwait - Italia 28-31 (p.t. 13-13)
Kuwait: Al-Khamees 4, Salmeen 5, Najem, Famaz, Houmod, Alsanea 3, Meshaal 6, Hasan, Al-Adwani 1, Amer, Saleh, Mohammed, Mobark 3, Fahad 2, Ali 2, Abdulrahman 2, Dashti, Buyabis. All: Saïd Hadjazi
Italia: Pavani, Colleluori, Leban, Giambartolomei, Dapiran 2, Bulzamini 6, Angiolini 5, Savini 4, Romei, Yatawarage, Bronzo, Arcieri 3, Iballi 3, Zanon, Pugliese 5, Manojlovic, Marrochi 3, Sontacchi. All: Riccardo Trillini
Così nella gara del 20 dicembre:
venerdì 20 dicembre | Novigrad (CRO)
h 17:30 | Kuwait - Italia 30-29 (p.t. 18-11)
Kuwait: Al-Khamees 1, Salmeen 2, Najem, Famaz, Houmod 1, Alsanea 4, Meshaal 5, Hasan, Al-Adwani 7, Amer 1, Saleh 1, Mohammed, Mobark 2, Fahad, Ali 1, Abdulrahman 5, Dashti, Buyabis. All: Saïd Hadjazi
Italia: Pavani, Colleluori, Leban, Prantner 4, Giambartolomei, Dapiran 3, Bulzamini 8, Angiolini 3, Savini, Romei, Yatawarage, Bronzo 4, Arcieri 1, Iballi 3, Zanon, Pugliese 2, Manojlovic 1, Marrochi, Sontacchi. All: Riccardo Trillini
IL PERCORSO DI PREPARAZIONE. Una volta archiviate le due partite contro il Kuwait, nel periodo 26-29 dicembre l'Italia sarà a Poreč, in Croazia, per un’amichevole contro la selezione croata nel pomeriggio del 29 dicembre (h 17:30). Il 2025 si aprirà il 2 gennaio con la partecipazione alla Yellow Cup di Winterthur: previste tre amichevoli contro Svizzera, Kosovo e Olanda fra 3 e 5 gennaio. A seguire trasferimento in Germania per l’ultima settimana prima di raggiungere Herning.
Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
14 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Tunisia |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Algeria |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Italia |
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO C |
GRUPPO D |
Herning (DEN) |
Herning (DEN) |
Poreč (CRO) |
Varazdin (CRO) |
Germania |
Danimarca |
Francia |
Ungheria |
Repubblica Ceca |
ITALIA |
Austria |
Paesi Basi |
Polonia |
Algeria |
Qatar |
Nord Macedonia |
Svizzera |
Tunisia |
Kuwait |
Guinea |
GRUPPO E |
GRUPPO F |
GRUPPO G |
GRUPPO H |
Oslo (NOR) |
Oslo (NOR) |
Zagabria (CRO) |
Zagabria (CRO) |
Norvegia |
Svezia |
Slovenia |
Egitto |
Portogallo |
Spagna |
Islanda |
Croazia |
Brasile |
Giappone |
Cuba |
Argentina |
USA |
Cile |
Capo Verde |
Bahrein |
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
(foto: Luigi Canu)
Pagina 60 di 453