Si è concluso lo scorso 30 dicembre al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, a Roma, il modulo che ha inaugurato il corso per allenatori di 2° livello indetto dalla FIGH.
Il corso vede la partecipazione di 40 iscritti provenienti da tutta Italia. Presenti a Roma, in qualità di relatori, il responsabile della CNF (Commissione Nazionale Formazione) Domenico Tassinari, che ha aperto i lavori nel pomeriggio del 26 dicembre, ed i membri Luciano Bartolini e Mario Gulino. Sono inoltre intervenuti il referente Area Tecnica della Scuola dello Sport Claudio Mantovani, il docente della Scuola dello Sport e preparatore Felice Romano e Angelo Semeraro, medico già impegnato con la FIGH nello staff sanitario delle Squadre Nazionali giovanili. Presente inoltre il consigliere Paolo Baresi, referente in Consiglio Federale per le attività della CNF.
I due successivi moduli che completeranno il corso si svolgeranno ad aprile e poi, in ultimo, a luglio in occasione del 22° Festival della Pallamano.
Un recupero che vale il primo posto. Il 5 gennaio (domenica), alle 18:00 al Pala Cardella, l’AC Life Style Erice e la Jomi Salerno si sfideranno per la sfida, valida per la 10^ giornata stagionale, che deciderà il primato della classifica e dunque la graduatoria al termine del girone di andata. Tradotto: ci saranno tutte le condizioni per definire gli abbinamenti delle Finals di Coppa Italia, manifestazione in programma dal 27 febbraio al 2 marzo prossimi.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
AC LIFE STYLE ERICE - JOMI SALERNO
domenica 5 gennaio, h 18:00
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
5 gennaio |
h 18:00 |
AC Life Style Erice - Salerno |
Carrino - Pellegrino |
La classifica attuale:
AC Life Style Erice 18*, Cassano Magnago 18, Adattiva Pontinia 18, Jomi Salerno 18*, Brixen Südtirol 14, Casalgrande Padana 12, Securfox Ariosto 11, Leno 6, Sirio-Toyota Teramo 6, Cellini Padova 4, Mezzocorona 4, Lions Sassari 1
*una partita in meno | in grassetto le qualificate alla Coppa Italia
(foto: Joe Pappalardo)
Crescendo azzurro. All’AXA Arena di Winterthur, in Svizzera, questa sera (venerdì) l’Italia ha battuto 31-29 (p.t. 16-15) gli elvetici padroni di casa nella prima giornata della Yellow Cup, torneo di preparazione ai Campionati Mondiali 2025. La Nazionale, che proveniva da una sconfitta e soprattutto da una prova sottotono domenica scorsa in Croazia (36-20), è tornata invece ad offrire una prova corale di alto livello sia sotto il profilo difensivo che di attacco. Il miglior realizzatore italiano è stato l’ala destra Leo Prantner con un ottimo 7/9 al tiro.
Domani pomeriggio (sabato), alle 15:30, l’Italia tornerà in campo e affronterà i Paesi Bassi. Gara in diretta TV su Sky Sport Arena e in streaming su NOW.
LA PARTITA. Diverse novità di roster proposte dal DT Riccardo Trillini rispetto allo stage in Croazia: si rivedono nel ‘sette’ di partenza Simone Mengon, Domenico Ebner e Leo Prantner. Spazio alle new entry Alessio Moretti e Jeremy Pirani, tre gol per parte a fine gara. Rientrante, seppure tenuto a riposo, Mikael Helmersson. Ancora indisponibili per infortunio Andrea Parisini e Marco Mengon.
Nota tattica interessante: l’Italia dei primi minuti schiera quattro terzini e rinuncia ad un pivot di ruolo. Al netto dei primi due palloni persi, la soluzione crea gli spazi sperati e frutta penetrazioni pungenti di Bortoli – ancora una buona prova da terzino – per il doppio vantaggi (5-3) al 7’. La Svizzera allenata da Andy Schmid, da giocatore cinque volte MVP della Bundesliga, sale di tono con le giocate del suo centrale Manuel Zehnder: vantaggio dei locali sul 7-6. Il momento più difficile degli azzurri arriva al 19’, quando sempre Zehnder mette la firma sul 13-8. In uscita da un time-out la Nazionale rompe il digiuno con De Angelis, rimane lì fino al 14-11 e poi accelera. In superiorità numerica, con un’ottima difesa e sfruttando la porta vuota della Svizzera, l’Italia confeziona un break di 5-0 che vale il sorpasso (15-14). La partita gira. Bortoli chiude il primo tempo sul 16-15.
Inizio di ripresa travolgente della Nazionale. Ancora difesa, ancora gioco veloce e buone letture offensiva. La palla viaggia, arriva sulle ali che non sbagliano: due squilli di Prantner (18-15), buono l’impatto di Pirani (20-15) e nel mezzo bravo a farsi trovare pronto anche Tommaso Romei, autore di tre segnature. Da segnalare al 42' l'uscita dal campo per infortunio al ginocchio, a seguito di uno scontro di gioco, per il centrale Manuel Zehndar. Il ritorno della Svizzera, seppure priva della sua principale stella, è prevedibile e arriva puntuale: 25-24 dai sette metri di Aellen al 48’, apice del tentativo di recupero degli elvetici. La partita torna in parità sul 28-28 di Samuel Zehnder a tre minuti dal termine, ma il finale è tutto azzurro. Ancora Ebner – che chiuderà con il 35% - e ancora le ali, Prantner e il subentrante Dapiran, per il 31-29. È una vittoria che dà fiducia. Domani, alle 15:30 e su Sky Sport Arena, sarà la volta di un’inedita sfida coi Paesi Bassi.
Il DT Riccardo Trillini a fine partita: «Sono molto contento perché, dopo la brutta prestazione contro la Croazia, ci siamo ripresi alla grande. Se è vero che tutte le sconfitte insegnano, anche quella di domenica scorsa ci ha dato tanti spunti. Oggi abbiamo vinto con un portiere straordinario, condizione necessaria se vuoi importi a questi livelli, ma anche con una 5-1 che, con Bortoli centro avanti e Bulzamini dietro, è stata difficilissima da attaccare e ha aiutato molto Ebner. Siamo in preparazione e oggi ho voluto far stare a riposo diversi giocatori come Helmersson o Savini, proprio per evitare di far giocare tre partite intere a ciascuno. Questo è molto positivo perché la vittoria ha detto che i sistemi di gioco che abbiamo sono validi, interpretabili da tutti in modo chiaro, per cui avere vinto con tante rotazioni è un ottimo segnale. Vogliamo continuare a farlo, ma consci anche di come queste partite siano anche utili a sperimentare nuove soluzioni e nuovi sistemi, come del resto abbiamo fatto anche oggi».
venerdì 3 gennaio | Winterthur (SUI)
h 18:15 | Svizzera – Italia 29-31 (p.t. 15-16)
Svizzera: Portner (3 parate), Scheidiger (5), Aellen 3, Attenhofer, Ben Rohmdane, Kuttel 1, Laube, Maros 5, Rothlisberger, Rubin 1, Sigrist 3, Steenaerts 3, Willecke, Wolfisberg 1, Zehnder M. 5, Zehnder S. 7. All: Andy Schmid
Italia: Ebner 1 (18 parate), Colleluori (1), Angiolini 2, Bortoli 5, Bronzo, Bulzamini 2, Dapiran 1, De Angelis 1, Helmersson, Iballi 2, Marrochi, Mengon S. 1, Moretti 3, Pirani 3, Prantner 7, Romei 3. All: Riccardo Trillini
Arbitri: Sekulic (SRB) - Jovandic (SRB)
IN DIRETTA. Le gare dell’Italia alla Yellow Cup sono trasmesse in diretta televisiva su Sky e in streaming su NOW. In particolare Italia - Paesi Bassi sarà live domani (sabato) dalle 15:30 su Sky Sport Arena (204), mentre la partita contro il Kosovo del 5 gennaio sarà visibile sul canale Sky Sport Max (205). Per ragioni legate ai diritti di diffusione degli incontri, nel caso della Yellow Cup non potrà essere attivato il live streaming aggiuntivo su PallamanoTV.
Il programma e i risultati della Yellow Cup:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | IN DIRETTA | RISULTATO |
3 gennaio | h 18:15 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia | Sky Sport Uno | 29-31 |
3 gennaio | h 20:15 | Winterthur (SUI) | Kosovo - Paesi Bassi | - | 24-36 |
4 gennaio | h 15:30 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi | Sky Sport Arena | |
4 gennaio | h 19:00 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Kosovo | - | |
5 gennaio | h 14:30 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo | Sky Sport Max | |
5 gennaio | h 17:00 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Paesi Bassi | - |
La classifica aggiornata del torneo:
Paesi Bassi 2 pti, ITALIA 2, Svizzera 0, Kosovo 0
IL PERCORSO DI PREPARAZIONE. Dopo la Yellow Cup, la Nazionale si trasferirà in Germania per l'ultima tappa pre-Mondiali. La squadra sarà a Hildesheim nel periodo 7-10 gennaio e qui, nel pomeriggio del 9 gennaio, giocherà un'amichevole contro il club di casa dell'Eintracht (Bundesliga 2). A seguire trasferimento a Flensburg, prima di raggiungere Herning nella giornata pre-gara rispetto all'esordio con la Tunisia.
AZZURRI AI MONDIALI. Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
14 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Tunisia |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Algeria |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Italia |
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO C |
GRUPPO D |
Herning (DEN) |
Herning (DEN) |
Poreč (CRO) |
Varazdin (CRO) |
Germania |
Danimarca |
Francia |
Ungheria |
Repubblica Ceca |
ITALIA |
Austria |
Paesi Basi |
Polonia |
Algeria |
Qatar |
Nord Macedonia |
Svizzera |
Tunisia |
Kuwait |
Guinea |
GRUPPO E |
GRUPPO F |
GRUPPO G |
GRUPPO H |
Oslo (NOR) |
Oslo (NOR) |
Zagabria (CRO) |
Zagabria (CRO) |
Norvegia |
Svezia |
Slovenia |
Egitto |
Portogallo |
Spagna |
Islanda |
Croazia |
Brasile |
Giappone |
Cuba |
Argentina |
USA |
Cile |
Capo Verde |
Bahrein |
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
(foto: Thomas Schips)
Festività di fine anno concluse, meno di due settimane ai Campionati Mondiali 2025. L’Italia si ritrova per le ultime e importanti tappe di avvicinamento al 14 gennaio, data in cui a Herning (Danimarca) debutterà contro la Tunisia per la 29esima edizione del torneo iridato. Da oggi (giovedì) la Nazionale si radunerà a Winterthur, in Svizzera, dove da domani sarà in campo all'AXA Arena per tre gare in altrettante giornate: Svizzera, Paesi Bassi e Kosovo saranno le avversarie di Pablo Marrochi e compagni fra 3 e 5 gennaio.
Diramata dunque la lista dei convocati a disposizione del DT Riccardo Trillini. In totale 19 azzurri, con alcune novità rispetto alla squadra che ha disputato l’amichevole del 29 dicembre scorso in Croazia. Archiviati gli impegni di Bundesliga, tornano a disposizione il portiere Domenico Ebner e il terzino Mikael Helmersson; inseriti inoltre l’ala Jeremy Pirani e il terzino Alessio Moretti. Rimangono indisponibili, causa problemi fisici, Andrea Parisini e Marco Mengon.
All'esito della Yellow Cup verrà definito l'elenco dei convocati per prendere parte ai Campionati Mondiali.
Gli azzurri convocati per la Yellow Cup a Winterthur:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Jeremi Pirani (AS – 1994 – Tremblay\FRA), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD - 2001 - Balingen-Weilstetten/GER)
TERZINI E CENTRALI: Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg\GER), Alessio Moretti (TS – 1994 – Cassano Magnago), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (TD\CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Emanuele Panetti (scout man)
STAFF MEDICO: Angelo Semeraro (medico), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
TEAM LEADER: Franco Chionchio
IN DIRETTA. Le gare dell’Italia alla Yellow Cup saranno trasmesse in diretta televisiva su Sky e in streaming su NOW. In particolare Italia - Svizzera sarà live domani (venerdì) dalle 18:00 su Sky Sport Uno (201) e su Arena (204); Sky Sport Arena anche per Italia - Olanda del 4 gennaio (ore 15:30), mentre la partita contro il Kosovo del 5 gennaio sarà visibile sul canale Sky Sport Max (205). Per ragioni legate ai diritti di diffusione degli incontri, nel caso della Yellow Cup non potrà essere attivato il live streaming aggiuntivo su PallamanoTV.
Il programma della Yellow Cup:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | IN DIRETTA |
3 gennaio 2025 | h 18:00 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia | Sky Sport Uno |
4 gennaio 2025 | h 15:30 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi | Sky Sport Arena |
5 gennaio 2025 | h 14:30 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo | Sky Sport Max |
IL PERCORSO DI PREPARAZIONE. Dopo la Yellow Cup, la Nazionale si trasferirà in Germania per l'ultima tappa pre-Mondiali. La squadra sarà a Hildesheim nel periodo 7-10 gennaio e qui, nel pomeriggio del 9 gennaio, giocherà un'amichevole contro il club di casa dell'Eintracht (Bundesliga 2). A seguire trasferimento a Flensburg, prima di raggiungere Herning nella giornata pre-gara rispetto all'esordio con la Tunisia.
AZZURRI AI MONDIALI. Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
14 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Tunisia |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Algeria |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Italia |
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO C |
GRUPPO D |
Herning (DEN) |
Herning (DEN) |
Poreč (CRO) |
Varazdin (CRO) |
Germania |
Danimarca |
Francia |
Ungheria |
Repubblica Ceca |
ITALIA |
Austria |
Paesi Basi |
Polonia |
Algeria |
Qatar |
Nord Macedonia |
Svizzera |
Tunisia |
Kuwait |
Guinea |
GRUPPO E |
GRUPPO F |
GRUPPO G |
GRUPPO H |
Oslo (NOR) |
Oslo (NOR) |
Zagabria (CRO) |
Zagabria (CRO) |
Norvegia |
Svezia |
Slovenia |
Egitto |
Portogallo |
Spagna |
Islanda |
Croazia |
Brasile |
Giappone |
Cuba |
Argentina |
USA |
Cile |
Capo Verde |
Bahrein |
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
(foto: Kolektiff Images | HRS)
Pagina 58 di 453