Ultime ore di attesa, poi il fischio d’inizio. C’è grande carica nell’Italia che oggi (lunedì) raggiungerà Herning, sede del Gruppo B ai Campionati Mondiali 2025 di Danimarca, Croazia e Norvegia. La Nazionale ha ultimato ieri il suo periodo di preparazione con l’ultima sessione di allenamento serale a Flensburg, in Germania, in particolare all’interno della SG Flensburg Akademie gestita dal prestigioso club tedesco. Presente alla seduta il Presidente Federale Stefano Podini, il quale ha rivolto il proprio saluto alla delegazione italiana, ringraziando squadra e staff tecnico per l’impegno dimostrato nel mese di lavoro tra preparazione atletica, sedute tecnico-tattiche e soprattutto un percorso di sette amichevoli disputate fra Croazia, Svizzera e Germania.
«La Federazione – ha sottolineato il Presidente Podini – ha effettuato uno sforzo economico straordinario per mettere la Nazionale nelle condizioni di svolgere una preparazione ottimale. Atleti e staff hanno risposto in maniera eccezionale, in campo e fuori, dimostrando come l’Italia sia a pieno titolo nel novero delle 20 migliori squadre europee».
«Ci siamo preparati al meglio – ha aggiunto il Presidente Federale – ed ora massima concentrazione, consapevolezza nelle nostre potenzialità e anche la giusta dose di divertimento dovranno essere gli ingredienti della nostra Italia. Mostriamo ancora una volta a tutti il nostro gioco veloce che lo staff tecnico ha saputo sviluppare attraverso le sue indicazioni e tramite il proprio lavoro quotidiano».
Non resta che godersi le vibrazioni del debutto, partendo anche dalla buona dose di ottimismo legata alle possibilità di recupero degli acciaccati Andrea Parisini, Umberto Bronzo, Mikael Helmersson e Marco Mengon. Per tutti ieri seduta d’allenamento separata, in vista di individuare la lista definitiva che affronterà la Tunisia domani (martedì) per la gara d’esordio.
AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. L'Italia torna ai Campionati Mondiali a distanza di 28 anni dalla sua prima e unica partecipazione, a Kumamoto nel 1997. In quell'edizione la Nazionale, all'epoca guidata da Lino Cervar, chiuse il suo girone al quinto posto ottenendo una vittoria contro l'Argentina, un pareggio contro la Norvegia e tre sconfitte per mano di Francia, Svezia e Corea del Sud. La qualificazione all'edizione 2025 è arrivata partendo a novembre 2023 dal primo turno d'accesso al torneo iridato: l'Italia guidata da Riccardo Trillini ha superato nell'ordine Turchia, Belgio e Montenegro in altrettanti turni, risultando l'unica squadra a qualificarsi partendo dalla prima fase del percorso.
Ai Campionati Mondiali 2025 la Nazionale affronterà nel Gruppo B le africane Tunisia e Algeria e la pluri titolata Danimarca, tre volte consecutivamente campione mondiale (2019, 2021, 2023) e medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tutti gli incontri si giocheranno all'Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca).
Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | PARTITA | IN TV | IN STREAMING |
14 gennaio | h 17:30 | Italia - Tunisia | Sky Sport Uno (201) | sky.it & YouTube @skysport |
16 gennaio | h 18:00 | Italia - Algeria | Sky Sport Uno (201) | sky.it & YouTube @skysport |
18 gennaio | h 20:30 | Danimarca - Italia | Sky Sport Arena (204) | sky.it & YouTube @skysport |
I CAMPIONATI MONDIALI 2025. La 29esima edizione dei Campionati Mondiali si svolgerà dal 14 gennaio al 2 febbraio, per la prima volta in tre paesi - Croazia, Danimarca e Norvegia - con la partecipazione di 32 squadre. Quella tra Italia e Tunisia sarà la gara inaugurale del torneo per la sede di Herning, affiancata da Francia - Qatar a Parenzo (Croazia). L'impianto di Herning, che ospiterà gli azzurri, ha una capienza di 15mila spettatori ed ha già ospitato in passato la fase finale dei Mondiali 2019 maschili, degli EHF EURO 2020 femminili e dei Mondiali sempre femminili dell'anno scorso.
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
Gruppo A (Herning): Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera
Gruppo B (Herning): Danimarca, ITALIA, Algeria, Tunisia
Gruppo C (Poreč): Francia, Austria, Qatar, Kuwait
Gruppo D (Varazdin): Ungheria, Paesi Bassi, Nord Macedonia, Guinea
Gruppo E (Oslo): Norvegia, Portogallo, Brasile, USA
Gruppo F (Oslo): Svezia, Spagna, Giappone, Cile
Gruppo G (Zagabria): Slovenia, Islanda, Cuba, Capo Verde
Gruppo H (Zagabria): Egitto, Croazia, Argentina, Bahrein
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
I risultati delle amichevoli giocate dall'Italia:
GIORNO | SEDE | PARTITA | RISULTATO |
20 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 29-30 |
22 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 31-28 |
29 dicembre 2024 | Parenzo (CRO) | Croazia - Italia | 36-20 |
3 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia | 29-31 |
4 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi | 26-31 |
5 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo | 28-25 |
9 gennaio 2025 | Hildesheim (GER) | Hildesheim - Italia | 30-34 |
(foto: mhupictures)
La ripresa della Serie A Silver dopo la pausa natalizia e di fine anno è scoppiettante, equilibrata e con qualche sorpresa. La metà delle gare della 12^ giornata si decidono nei secondi finali. La capolista Trieste fa suo anche il big match con il Salumificio Riva Molteno (29-25). Alle sue spalle cambia l’inseguitrice più prossima: il Bologna United (35-25 a Chieti sul Campus Italia) si issa in seconda piazza superando il Belluno sorprendentemente sconfitto in casa dal Lanzara (25-24). In quarta piazza il Salumificio Riva Molteno viene acciuffato dalla Len Solution Carpi che deve comunque accontentarsi del pari casalingo con il Metelli Cologne (29-29). Il Romagna torna alla vittoria dopo cinque turni, superando la Verdeazzurro (28-25) mentre il derby siciliano se lo aggiudica in esterna l’Haenna (29-28 sul Team Mascalucia).
La capolista Trieste vince anche il big match di giornata contro il Salumificio Riva Molteno, imponendosi 29-25. Prima frazione equilibrata con le due squadre a stretto contatto ad eccezione di uno strappo casalingo al 26’ (13-10) prontamente ricucito dagli ospiti che vanno all’intervallo sul minimo svantaggio (14-13). Nella ripresa si viaggia ancora su binari di equilibrio ma è comunque sempre Trieste ad essere avanti. Solo nel finale i locali riescono ad andare oltre le tre reti di vantaggio, chiudendo sul 29-25. Da sottolineare le sette reti di Jover Munoz (Trieste) da una parte e i cinque centri firmati De Angelis (Molteno) dall’altra.
Il Bologna United conquista contemporaneamente l’ottavo risultato utile consecutivo, la settima vittoria consecutiva ed il secondo posto in solitaria della graduatoria, vincendo ne «La Casa della Pallamano» di Chieti col finale di 35-25 sul Campus Italia. Avvio equilibrato con i ragazzi di Massotti che riescono a rimanere in parità fino al 3-3 (6’). Poi gli ospiti cominciano a tracciare il solco e grazie ad un break di 4-0 si portano al 9’ sul 7-3. I giovani federali non demordono e, grazie ad una buona difesa, riescono a restare a stretto contatto dei felsinei ritrovando il pari al 24’ (12-12). Nella ripresa il Campus Italia riesce a restare a stretto contatto con gli ospiti fino al 42’ (21-19) prima di cedere alla maggior caratura dei bolognesi. Tra i realizzatori, spiccano le nove reti di Yatawarage (Campus) e le sette di Pagano e Lopez Perez (Bologna).
Il Lanzara compie l’impresa di giornata sbancando il Pala Lambioi, superando l’ex seconda forza del torneo, il Belluno, 25-24. A decidere è una rete a 20” dal suono della seconda sirena messa a segno da Luigi Arena. Gara molto equilibrata con le due squadre divise al massimo da una lunghezza fino al 25’, quando i campani trovano il primo doppio vantaggio: 11-9. Divario che diventa di tre reti al 26’ (13-10) e al 29’ (14-11). All’intervallo si arriva sul 14-12. Nella ripresa gli ospiti restano avanti toccando le quattro reti di divario al 34’ (17-13) e al 52’ (23-19). I ragazzi di Kokuca, con un break di 5-1, riescono a ritrovare il pari (24-24) a 52” dal termine. È poi Arena che decide l’incontro. Il migliore realizzatore della sfida è Bernachea (Lanzara) con 10 centri. Dietro di lui spiccano con sette reti Guerrero ed Argentin (Belluno) ed Arena (Lanzara).
Finisce in parità (29-29) la sfida tra Len Solution Carpi e Metelli Cologne. L’esito finale matura negli ultimi cinque minuti quando, con un break di 3-0, gli ospiti riescono a riacciuffare il pari. A 280” dal suono della sirena il punteggio è di 29-26. Al Cologne bastano solo 132”, meno della metà di quelli disponibili, per trovare il pari grazie alle reti di Somogyi, Soldi e Manenti. Nei restanti 148” il risultato non cambia più. La parte precedente della sfida ha messo in evidenza un sostanziale equilibrio con i locali al massimo avanti nella prima frazione di tre reti in più di un’occasione ed ospiti avanti con lo stesso divario nella ripresa al 41’ (21-18). Tra i realizzatori, da segnalare le nove reti finali di Somogyi (Cologne) e le sei di Nocelli (Carpi) e Manenti (Cologne).
Dopo cinque turni senza successi il Romagna riassapora la vittoria centrando i due punti contro la Verdeazzurro. Finisce 28-25 al termine di una sfida in cui i locali sono stati sempre avanti nel punteggio. I locali hanno raggiunto il massimo vantaggio al 25’ (16-8) subendo la rimonta ospite che si è concretizzata con il pari al 54’ (24-24). Il parziale di 4-1 nei 6’ finali ha poi permesso ai ragazzi di Ortega di poter festeggiare il ritorno alla vittoria. Sugli scudi in fatto di reti realizzate Gomes (7) e Pacheco (6) per il Verdeazzurro, Garau e Stabellini (5) per il Romagna.
Il derby siciliano se lo aggiudica al fotofinish l’Haenna che si impone sul campo del Team Mascalucia grazie ad una rete di Giummarra a 20” dal suono della seconda sirena. Finisce quindi 29-28 per gli ospiti che conquistano punti pesanti in chiave salvezza. Anche in questa sfida, regna l’equilibrio. Gli ospiti trovano un divario importante sul finire della prima frazione quando al 26’ si portano sul 14-10. All’intervallo si arriva sul 14-12. Nella ripresa ancora ospiti protagonisti al 43’ quando toccano le sei reti di vantaggio (20-14) ma al 50’ è già nuovo pari (22-22). Poi, il finale punto a punto deciso dalla rete di Giummarra. Da sottolineare i nove centri finali di Pereyra (Mascalucia) e le sette di Florio (Haenna).
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT | |
sabato 11 gennaio | ||||
h 15:00 | Belluno - Lanzara | 24-25 | Download PDF | |
h 17:30 | Campus Italia - Bologna United | 25-35 | Download PDF | |
h 18:30 | Len Solution Carpi - Metelli Cologne | 29-29 | Download PDF | |
h 19:00 | Trieste - Salumificio Riva Molteno | 29-25 | Download PDF | |
h 19:00 | Romagna - Verdeazzurro | 28-25 | Download PDF | |
h 19:00 | Mascalucia - Haenna | 28-29 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 22 pti, Bologna United 17, Belluno 16, Salumificio Riva Molteno 13, Len Solution Carpi 13, Romagna 11, Lanzara 10, Campus Italia 10, Metelli Cologne 10, Haenna 9, verdazzurro 7, Team Mascalucia 6
(foto: Sara Bozzoli)
Cambia poco, pochissimo dopo la 12^ giornata che ha aperto il ritorno di regular season in Serie A1. Di fatto c’è un unico risultato che stravolge i pronostici: la Securfox Ariosto che passa a Bressanone. Davanti c’è sempre Erice, due punti più avanti rispetto a Pontinia, Salerno e Cassano Magnago. Intanto, complice la sconfitta del Brixen, la zona play-off si allontana dal resto della classifica.
L’AC Life Style Erice tiene le mani sul primate. Agile 38-25 (p.t. 20-13) delle siciliane su Leno dopo 60’ che non lasciano spazio a interpretazioni. Doppia cifra per il terzino Leticia Ateba Engadi, autrice di 10 segnature e sempre più proiettata verso il vertice della classifica marcatrici. Eloquenti i parziali: 11-7 per le Arpie al 14’, prima frazione chiusa sul +7 e fuga fino al 29-20 al 45’. Partita chiusa ed Erice sempre in vetta.
Subito dietro nessuno perde il passo. L’Adattiva Pontinia liquida col finale di 35-24 (p.t. 18-10) Mezzocorona al Pala Marika Bianchi. Le laziali reagiscono ad un avvio in salita – svantaggio sul 4-3 dopo 9’ – e al 21’ passano a condurre sull’11-8 con Manojlovic (3). Otto reti di vantaggio alla mezz’ora e break di 8-0 che al 40’ fissa il punteggio sul 26-12 e chiude virtualmente la contesa. Brilla ancora una volta Eleonora Colloredo: 11 reti per il pivot di Pontinia.
Anche Cassano Magnago non rallenta la propria corsa ed espugna il Palasannicolò, battendo 31-27 (p.t. 17-15) a domicilio la Sirio Toyota Teramo. Trasferta non semplice per le amaranto di Davide Kolec, sempre avanti, sì, ma per larghissimi tratti insidiate dalle abruzzesi. Teramo resta sul -1 con il 15-14 di Notarianni e ancora sul 20-19. Cassano Magnago allunga fino al 22-19 e poi, in uscita da un time-out, mette in fila due squilli di Barbosu e un gol di Manfredini per mettere l’ipoteca sui due punti (29-24 al 54’). Decima vittoria stagionale per le cassanesi.
Sorride anche la Jomi Salerno. Al Pala Palumbo le campane ritrovano vittoria e punti nel 30-23 (p.t. 18-10) su Padova. Esordio con gol – saranno cinque in totale – per la neo arrivata slovacca Bujnochova. Tra le venete da segnalare le nove reti di Eduarda Engel. Partita dall’indirizzo chiaro, con la Jomi in vantaggio 12-5 al 17’ con Dalla Costa e in controllo fino al +8 che spedisce tutte negli spogliatoi. Ulteriore sprint fino al 21-10 in avvio di ripresa e secondo tempo che scorre via senza scossoni. Anche Salerno tocca quota 20 punti.
L’exploit di serata è della Securfox Ariosto, corsara nel 35-28 (p.t. 14-10) ottenuto in Alto Adige contro il Brixen Südtirol. Sul campo delle campionesse d’Italia, grande prova per la formazione guidata da coach Vitale Alvarez, trascinata dal duo Gorbatsjova-Gandulfo: nove reti ciascuna per condurre un match insidioso da cima a fondo. Quattro gol di vantaggio per le emiliane dopo la prima porzione e Bressanone che non andrà mai oltre il 29-26 toccato a 5’10’’ dal termine con l’egiziana Ghonim. Ferrara sale così a 13 punti, a -1 dalla quinta posizione.
Là dove nel frattempo si fa avanti la Casalgrande Padana. Per le reggiane nessun problema nel 30-15 (p.t. 16-6) al Pala Santoru contro la Lions Sassari. Netti i parziali: 8-4 ospite al 20’, 16-6 alla sosta, 24-10 dopo tre quarti di partita e 30-15 conclusivo. Da segnalare le 13 reti di Charity Iyamu.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 11 gennaio | |||
h 16:00 | Sirio-Toyota Teramo - Cassano Magnago | 27-31 | Download PDF |
h 16:00 | Adattiva Pontinia - Mezzocorona | 35-24 | Download PDF |
h 18:00 | Leno - Ac Life Style Erice | 25-38 | Download PDF |
h 18:00 | Salerno - Cellini Padova | 30-23 | Download PDF |
h 18:30 | Lions Sassari - Casalgrande Padana | 15-30 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Securfox Ariosto | 28-35 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
AC Life Style Erice 22 pti, Jomi Salerno 20, Adattiva Pontinia 20, Cassano Magnago 20, Brixen Südtirol 14, Casalgrande Padana 14, Securfox Ariosto 13, Leno 6, Sirio Toyota Teramo 6, Padova 4, Mezzocorona 4, Lions Sassari 1
(foto: Marcello Vaccari)
Cresce l’attesa attorno alla Nazionale in campo dal 14 gennaio prossimo ai Campionati Mondiali 2025 di Croazia, Norvegia e Danimarca. In campo all’Jyske Bank Boxen di Herning, gli azzurri guidati da Riccardo Trillini torneranno in un torneo iridato a distanza di 28 anni dall’ultima volta e lo faranno martedì pomeriggio (ore 17:30) affrontando la Tunisia nella prima delle tre partite del Gruppo B. Nel programma anche le sfide del 16 gennaio contro l’Algeria (h 18:00) e del 18 gennaio contro la Danimarca padrona di casa (h 20:30).
Sky sarà il broadcaster al fianco degli azzurri nel corso del cammino in questa 29esima edizione dei Mondiali. Le gare dell’Italia saranno infatti trasmesse in diretta televisiva e non solo: per la prima volta, infatti, Sky Sport assicurerà alla Nazionale la visibilità in chiaro attraverso il live streaming sul proprio sito web – www.sky.it – e sul canale YouTube sempre di Sky Sport, piattaforma che conta 783mila iscritti.
DEBUTTO SU SKY SPORT UNO. Non è tutto: le partite del 14 e del 16 gennaio, contro Tunisia e Algeria, saranno ambedue trasmesse sul canale Sky Sport Uno (201), il principale del bouquet per ciò che riguarda l’offerta sportiva. Sky Sport Arena (204) coprirà invece la sfida del 18 gennaio contro la Danimarca in prima serata (h 20:30).
La programmazione di Sky Sport dedicata alla Nazionale:
GIORNO | ORA | PARTITA | IN TV | IN STREAMING |
14 gennaio | h 17:30 | Italia - Tunisia | Sky Sport Uno (201) | sky.it & YouTube @skysport |
16 gennaio | h 18:00 | Italia - Algeria | Sky Sport Uno (201) | sky.it & YouTube @skysport |
18 gennaio | h 20:30 | Danimarca - Italia | Sky Sport Arena (204) | sky.it & YouTube @skysport |
La programmazione dedicata alle successive fasi del torneo sarà comunicata in seguito.
PALLAMANOTV. Oltre all’offerta dedicata agli azzurri e curata da Sky, la FIGH assicurerà la copertura gratuita di una ulteriore selezione di 15 partite della competizione. Il palinsesto si aprirà il 17 dicembre (h 18:00) con il match tra Repubblica Ceca e Polonia. Nel preliminary round è prevista la trasmissione di tre incontri, a cui si aggiungeranno cinque gare del main round, i quarti di finale, le semifinali e la finale.
La programmazione di PallamanoTV nel preliminary round:
GIORNO | ORA | PARTITA | IN DIRETTA |
17 gennaio | h 18:00 | Repubblica Ceca - Polonia | PallamanoTV |
19 gennaio | h 20:30 | Egitto - Croazia | PallamanoTV |
20 gennaio | h 20:30 | Slovenia - Islanda | PallamanoTV |
SEGUI GLI AZZURRI. La Federhandball dedicherà alla Nazionale un’ampia copertura attraverso i propri canali digitali e in particolare su Instagram, sul canale YouTube federale, su TikTok e su Facebook con contenuti speciali.
(foto: Thomas Schips)
Pagina 52 di 451