Il sogno azzurro ai Campionati Mondiali 2025 continua. La brillante vittoria di ieri contro la Repubblica Ceca (25-18) ha aperto uno scenario inatteso ed entusiasmante per gli azzurri: quella di domani (ore 18:00) contro la Germania, infatti, è divenuta una sorta di finale per l’accesso ai quarti della competizione iridata. Il risultato della sfida al Boxen di Herning è connesso a quello di Danimarca – Svizzera delle 20:30, dove però il pronostico pende tutto dalla parte dei danesi, anche e soprattutto in virtù del 40-30 con cui Gidsel e compagni hanno regolato ieri i tedeschi di Alfred Gislason.
Insomma, Italia - Germania è un match imperdibile. Tifosi e appassionati potranno ancora una volta viverla in diretta televisiva su Sky Sport Max (205) e in streaming sia su NOW che, soprattutto, in chiaro sul canale YouTube @SkySport e sull’account TikTok di NOW (TC Aldamonte\Di Marcello). Una copertura ampia, che riguarderà poi anche la partita del 25 gennaio contro la Svizzera e che permetterà, ancora una volta, di vivere minuto dopo minuto emozioni e cammino della Nazionale.
La programmazione di Sky Sport dedicata alla Nazionale:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | IN DIRETTA |
23 gennaio | h 18:00 | Gruppo I | Italia - Germania | Sky Sport Max YouTube @SkySport |
25 gennaio | h 15:30 | Gruppo I | Italia - Svizzera | Sky Sport Max YouTube @SkySport |
SU PALLAMANOTV. Anche la piattaforma della Federhandball manterrà aperta la propria finestra sul main round e sulle partite che non interesseranno l’Italia. Sono in programma quattro gare tra oggi e il 26 gennaio:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | IN DIRETTA |
22 gennaio | h 18:00 | Gruppo III | Svezia - Portogallo | PallamanoTV |
22 gennaio | h 20:30 | Gruppo IV | Egitto - Islanda | PallamanoTV |
24 gennaio | h 15:30 | Gruppo III | Spagna - Portogallo | PallamanoTV |
Un’ultima partita sarà scelta sulla base dei risultati maturati nella prima giornata dei Gruppi III e IV.
(foto: Sascha Klahn)
Semplicemente sublime. È l’Italia che a Herning (Danimarca), nella prima giornata del main round ai Campionati Mondiali 2025, ha battuto questa sera (martedì) la Repubblica Ceca con il risultato di 25-18 (p.t. 14-9). Terzo successo nella competizione per gli azzurri – aggiornato il record di sempre nel torneo – e punti che nella classifica del Gruppo I diventano quattro. Il sogno continua e, più concretamente, arriva ad uno snodo: una inedita Italia – Germania, il 23 gennaio alle ore 18:00, potrà divenire partita-chiave per decidere le sorti del girone e di uno dei due pass che condurranno ai quarti di finale. Poi, il 25 gennaio, gara contro la Svizzera, ma quella è un’altra storia.
LA PARTITA. Buone notizie dall’infermeria: Marco Mengon e Mikael Helmersson rientrano nell’elenco dei convocati, garantendo rotazioni preziose sulla linea dei terzini. Torna Pirani, escono De Angelis e Pavani. Ma l’Italia, assenze o no, è come un’orchestra che conosce a memoria la propria sinfonia: difende – con una 5-1 eccellente – e aiuta un Ebner ancora una volta MVP (14 parate e 44%), poi corre e inventa, trova soluzioni, come l'assenza del pivot e con quattro terzini in campo, contro la squadra che meno di tutte aveva subito in termini di gol durante il torneo (21 gol/partita).
Il primo gol, per l’1-0, lo segna Leo Prantner dopo 1’37’’. Sarà il primo e l’unico, persistente vantaggio della Nazionale. Sempre sopra, sempre avanti, sempre in controllo. La Repubblica Ceca, affidata al fraseggio dei terzini Babàk, Pirok e Solàk, fa fatica a penetrare la 5-1 diretta da Bulzamini e Bortoli. Al 12’ Simone Mengon mette la firma sul 6-3. Sabatè si rifugia nel time-out per arginare l’ondata azzurra, ma non basta. Non c’è margine: break di 5-0 concluso al 25’ per condurre sull’11-4. La Repubblica Ceca non segnerà per oltre 8’, cancellata dalle parate di Ebner e da una difesa italiana asfissiante. Intervallo sul 14-9, con Trillini che intanto fa ruotare gli uomini, getta nella mischia Savini, Helmersson, Dapiran. Giocano in tanto, segnano in 11. Una squadra.
La ripresa è semplicemente una copia ben riuscita del primo tempo. L’Italia corre, la Repubblica Ceca rincorre. In gol anche Davide Bulzamini in una delle sue sortite offensive (17-11 al 38’). La partita scivola di fatto via ed è una perfetta interpretazione della Nazionale. Al 45’ Ebner para e congela la palla del 20-14. Serve mantenere la calma: l’Italia lo fa con maturità, consapevolezza, scioltezza. Finisce 25-18. Due punti che cancellano ancora una volta i valori del ranking – Repubblica Ceca a 12 posizioni dall’Italia nel gennaio 2024 – e che proiettano la Nazionale in una dimensione incredibile: una sfida contro la Germania che giovedì sera (ore 18:00), ancora a Herning, potrà valere una seria ipoteca sui quarti di finale. Al Boxen risuonano le note di “Sarà perché Ti Amo”. È un’altra notte azzurra.
Il DT Riccardo Trillini: «Sicuramente la fiducia che aumenta partita dopo partita è importante, ma vorrei sottolineare anche il livello del gioco che questa squadra esprime. Sostenuti da un grande portiere, abbiamo una difesa davvero performante, strana da attaccare. Gli avversari sono poco abituati a giocare contro questa 5-1 e in queste competizioni è molto difficile allenarsi, trovare le contromisure. Questo genera palle facili che ci permettono di spingere in gioco veloce. Inoltre su attacco schierato abbiamo due sistemi di gioco contrapposti, uno senza pivot che esalta i duelli e l’altro più tradizionale, con il pivot, nel quale grazie a Pablo Marrochi, che è tornato ad esprimersi ai suoi livelli, riusciamo ad avere ampie soluzioni».
Sulla partita contro la Germania: «È un sogno giocarsi i quarti di finale contro di loro con tanta tranquillità, sapendo di poterci giocare le nostre chances. Siamo consapevoli di chi avversaria parliamo, ma tempo fa non avremmo potuto pensare neanche di affrontarli in amichevole e ora siamo qui. Sono molto contento anche per Ebner perché otto anni fa era titubante nell’accettare di giocare per l’Italia, timoroso di incappare in brutte figure, e oggi grazie all’Italia è uno sportivo famoso e sicuramente le attenzioni attorno a lui aumenteranno. Sono felicissimo per lui».
THE ITALIAN DARLINGS. L’Italia, tornata ai Mondiali dopo 28 anni, è la squadra-rivelazione del torneo a tal punto da avere fatto innamorare il pubblico danese. Da brividi l’incitamento durante l’inno nazionale e, ancora di più, nell’applauso finale. La firma è ancora quella degli Italian Darlings.
FORMULA E CALENDARIO. Il main round prevede la formazione di quattro gironi da sei squadre ciascuno: vi accedono le prime tre di ciascun raggruppamento della prima fase. Ciascuna squadra porta con sé i punti conquistati con le avversarie a loro modo qualificate e provenienti dallo stesso girone.
Il calendario dell'Italia nel Gruppo I del main round:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
21 gennaio 2025 | h 15:30 | Herning (DEN) | Svizzera - Tunisia | 37-26 | Download PDF |
21 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Repubblica Ceca - Italia |
18-25 |
|
21 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Germania | 40-30 | |
23 gennaio 2025 | h 15:30 | Herning (DEN) | Tunisia - Repubblica Ceca | ||
23 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Italia – Germania |
|
|
23 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Svizzera | ||
25 gennaio 2025 |
h 15:30 |
Herning (DEN) |
Italia – Svizzera |
|
|
25 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Repubblica Ceca - Danimarca | ||
25 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Germania - Tunisia |
Le gare del del main round saranno ospitate, oltre che ad Herning (I), anche a Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
La composizione dei gironi del main round:
Gruppo I: Danimarca 6 pti, Germania 4, ITALIA 4, Svizzera 3, Repubblica Ceca 1, Tunisia 0
Gruppo II: Francia 6 pti, Paesi Bassi 4, Ungheria 3, Austria 3, Nord Macedonia 2, Qatar 0
Gruppo III: Portogallo 4 pti, 1/F, Brasile 2, 2/F, Norvegia 0, 3/F
Gruppo IV: 1/G, Egitto 4, 2/G, Croazia 2, 3/G, Argentina 0
ultimo aggiornamento: 21 gennaio, h 20:15
Il calendario e i risultati dell'Italia nella fase a gironi dei Campionati Mondiali 2025:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
14 gennaio 2025 |
h 17:30 |
Herning (DEN) |
Italia - Tunisia |
32-25 |
|
16 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Italia - Algeria |
32-23 |
|
18 gennaio 2025 |
h 20:30 |
Herning (DEN) |
Danimarca - Italia |
39-20 |
Le classifiche aggiornate della prima fase dei Campionati Mondiali 2025:
Gruppo A (Herning): Germania 6 pti, Svizzera 3, Repubblica Ceca 2, Polonia 1
Gruppo B (Herning): Danimarca 4 pti, ITALIA 4, Algeria 0, Tunisia 0
Gruppo C (Poreč): Francia 6 pti, Austria 4, Qatar 2, Kuwait 0
Gruppo D (Varazdin): Ungheria 5 pti, Paesi Bassi 4, Nord Macedonia 3, Guinea 0
Gruppo E (Oslo): Portogallo 6 pti, Brasile 4, Norvegia 2, USA 0
Gruppo F (Oslo): Svezia 5 pti, Spagna 5, Cile 2, Giappone 0
Gruppo G (Zagabria): Islanda 6 pti, Slovenia 4, Capo Verde 2, Cuba 0
Gruppo H (Zagabria): Egitto 6 pti, Croazia 4, Argentina 2, Bahrain 0
in corsivo le squadre qualificate al main round
AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. L'Italia torna ai Campionati Mondiali a distanza di 28 anni dalla sua prima e unica partecipazione, a Kumamoto nel 1997. In quell'edizione la Nazionale, all'epoca guidata da Lino Cervar, chiuse il suo girone al quinto posto ottenendo una vittoria contro l'Argentina, un pareggio contro la Norvegia e tre sconfitte per mano di Francia, Svezia e Corea del Sud. La qualificazione all'edizione 2025 è arrivata partendo a novembre 2023 dal primo turno d'accesso al torneo iridato: l'Italia guidata da Riccardo Trillini ha superato nell'ordine Turchia, Belgio e Montenegro in altrettanti turni, risultando l'unica squadra a qualificarsi partendo dalla prima fase del percorso.
Ai Campionati Mondiali 2025 la Nazionale affronterà nel Gruppo B le africane Tunisia e Algeria e la pluri titolata Danimarca, tre volte consecutivamente campione mondiale (2019, 2021, 2023) e medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tutti gli incontri si giocheranno all'Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca).
I CAMPIONATI MONDIALI 2025. La 29esima edizione dei Campionati Mondiali si svolgerà dal 14 gennaio al 2 febbraio, per la prima volta in tre paesi - Croazia, Danimarca e Norvegia - con la partecipazione di 32 squadre. Quella tra Italia e Tunisia sarà la gara inaugurale del torneo per la sede di Herning, affiancata da Francia - Qatar a Parenzo (Croazia). L'impianto di Herning, che ospiterà gli azzurri, ha una capienza di 15mila spettatori ed ha già ospitato in passato la fase finale dei Mondiali 2019 maschili, degli EHF EURO 2020 femminili e dei Mondiali sempre femminili dell'anno scorso.
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
I risultati delle amichevoli giocate dall'Italia:
GIORNO | SEDE | PARTITA | RISULTATO |
20 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 29-30 |
22 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 31-28 |
29 dicembre 2024 | Parenzo (CRO) | Croazia - Italia | 36-20 |
3 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia | 29-31 |
4 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi | 26-31 |
5 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo | 28-25 |
9 gennaio 2025 | Hildesheim (GER) | Hildesheim - Italia | 30-34 |
(foto: Sascha Klahn)
«Non vogliamo accontentarci» è il refrain che l’Italia della pallamano ripete a sé stessa da giorni. Esattamente dal 16 gennaio, quando, battendo l’Algeria, ha centrato uno storico passaggio al secondo turno dei Campionati Mondiali 2025 di Croazia, Danimarca e Norvegia. Archiviata anche la prevedibile sconfitta contro i campioni di tutto della Danimarca (39-20) maturata sabato sera, ora The Italian Darlings, i tesori italiani come da soprannome apparso sui media danesi, non vogliono fermarsi. Testa al main round, ultimo ma ingombrante ostacolo da superare con vista sul tabellone dei quarti di finale. All’Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca) si comincia domani (martedì), ore 18:00 in diretta su Sky Sport Max e in chiaro sul canale YouTube di Sky Sport, con la sfida contro la Repubblica Ceca, terza classifica del Gruppo A.
Il percorso sarà analogo a quello della fase preliminare: tre partite in una settimana, cominciando coi cechi e proseguendo con la Germania, argento olimpico in estate e avversaria nel match del 23 gennaio ancora alle 18:00. Poi la Svizzera, sabato alle 15:30, con il sogno che quella possa essere una giornata ancora decisiva.
La formula infatti lascia poco spazio a sorprese e pronostici ribaltati. Si accede al main round con una eredità di punti proveniente dal primo turno: due per l’Italia, frutto del successo contro la Tunisia a sua volta poi qualificata, ma anche quattro per le strafavorite Danimarca e Germania. Un punto per Repubblica Ceca e Svizzera, che nel Gruppo A hanno pareggiato, nessuno per i tunisini. I posti per accedere ai quarti di finale sono proprio due, con danesi e tedeschi ovviamente premiati dal percorso delineato fino ad ora.
«È finita la prima fase del torneo – ha detto il DT Riccardo Trillini a margine dell’allenamento di questa mattina – ed è stata una settimana fantastica, la migliore possibile per tutti noi, terminata con una festa contro la Danimarca, che però dobbiamo ammettere come non abbia contribuito a rafforzare la nostra autostima; dobbiamo però sempre ricordarci che la Danimarca è una squadra speciale. Ora la storia sarà diversa, nel senso che la prima cosa importante è dimenticare questo momento di festa: siamo contenti, soddisfatti, sempre carichi, consapevoli della nostra forza, ma pronti a lottare con avversarie che sulla carta sono sempre considerate migliori di noi. Dobbiamo ancora una volta cercare di sfatare quanto dicono le classifiche».
Rimangono sotto osservazione Marco Mengon e Mikael Helmersson, entrambi infortunati ed entrambi assenti per tutta la prima parte della competizione. Sulla base del loro utilizzo potranno essere previste variazioni nell’elenco degli azzurri che affronteranno la Repubblica Ceca e in generale il main round.
Per Italia - Repubblica Ceca di domani (martedì) appuntamento dalle 18:00 in diretta TV su Sky Sport Arena e in streaming su NOW, sul canale YouTube di Sky Sport (in chiaro) e sull’account TikTok di NOW (TC Aldamonte\Di Marcello).
QUI REPUBBLICA CECA. Allenata dal 48enne spagnolo Xavi Sabaté – ex di Veszprem, Ungheria e Wisla Plock – la Repubblica Ceca è tornata alla fase finale dei Campionati Mondiali a distanza di 10 anni dal 18° posto di Qatar 2015. L’accesso al main round è arrivato attraverso due pareggi in un serratissimo Gruppo A: 17-17 contro la Svizzera e 19-19 contro la Polonia, seguiti da una sconfitta per mano della Germania (29-22). Il giocatore di maggiore esperienza dell’organico è il portiere Tomas Mrkva, dal 2022 al Kiel e prossimo compagno di squadra di Domenico Ebner al Lipsia. Arrivano dalla Bundesliga anche il centrale Tomas Babak e il pivot Stepan Zeman.
La composizione dei gironi del main round:
Gruppo I: Danimarca 4 pti, Germania 4, ITALIA 2, Svizzera 1, Repubblica Ceca 1, Tunisia 0
Gruppo II: Francia 4 pti, Ungheria 3, Paesi Bassi 2, Austria 2, Nord Macedonia 1, Qatar 0
Gruppo III: Portogallo 4 pti, 1/F, Brasile 2, 2/F, Norvegia 0, 3/F
Gruppo IV: 1/G, Egitto 4, 2/G, Croazia 2, 3/G, Argentina 0
FORMULA E CALENDARIO. Il main round prevede la formazione di quattro gironi da sei squadre ciascuno: vi accedono le prime tre di ciascun raggruppamento della prima fase. Ciascuna squadra porta con sé i punti conquistati con le avversarie a loro modo qualificate e provenienti dallo stesso girone.
Il calendario dell'Italia nel Gruppo I del main round:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
21 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Repubblica Ceca - Italia |
- |
- |
23 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Italia – Germania |
- |
- |
25 gennaio 2025 |
h 15:30 |
Herning (DEN) |
Italia – Svizzera |
- |
- |
Le gare del del main round saranno ospitate, oltre che ad Herning (I), anche a Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
Il calendario e i risultati dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
14 gennaio 2025 |
h 17:30 |
Herning (DEN) |
Italia - Tunisia |
32-25 |
|
16 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Italia - Algeria |
32-23 |
|
18 gennaio 2025 |
h 20:30 |
Herning (DEN) |
Danimarca - Italia |
39-20 |
Le classifiche aggiornate della prima fase dei Campionati Mondiali 2025:
Gruppo A (Herning): Germania 6 pti, Svizzera 3, Repubblica Ceca 2, Polonia 1
Gruppo B (Herning): Danimarca 4 pti, ITALIA 4, Algeria 0, Tunisia 0
Gruppo C (Poreč): Francia 6 pti, Austria 4, Qatar 2, Kuwait 0
Gruppo D (Varazdin): Ungheria 5 pti, Paesi Bassi 4, Nord Macedonia 3, Guinea 0
Gruppo E (Oslo): Portogallo 6 pti, Brasile 4, Norvegia 2, USA 0
Gruppo F (Oslo): Svezia 4 pti, Spagna 4, Cile 0, Giappone 0
Gruppo G (Zagabria): Slovenia 4 pti, Islanda 4, Capo Verde 0, Cuba 0
Gruppo H (Zagabria): Egitto 6 pti, Croazia 4, Argentina 2, Bahrain 0
in corsivo le squadre qualificate al main round | (ultimo aggiornamento: 19 gennaio, h 23:00)
AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. L'Italia torna ai Campionati Mondiali a distanza di 28 anni dalla sua prima e unica partecipazione, a Kumamoto nel 1997. In quell'edizione la Nazionale, all'epoca guidata da Lino Cervar, chiuse il suo girone al quinto posto ottenendo una vittoria contro l'Argentina, un pareggio contro la Norvegia e tre sconfitte per mano di Francia, Svezia e Corea del Sud. La qualificazione all'edizione 2025 è arrivata partendo a novembre 2023 dal primo turno d'accesso al torneo iridato: l'Italia guidata da Riccardo Trillini ha superato nell'ordine Turchia, Belgio e Montenegro in altrettanti turni, risultando l'unica squadra a qualificarsi partendo dalla prima fase del percorso.
Ai Campionati Mondiali 2025 la Nazionale affronterà nel Gruppo B le africane Tunisia e Algeria e la pluri titolata Danimarca, tre volte consecutivamente campione mondiale (2019, 2021, 2023) e medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tutti gli incontri si giocheranno all'Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca).
I CAMPIONATI MONDIALI 2025. La 29esima edizione dei Campionati Mondiali si svolgerà dal 14 gennaio al 2 febbraio, per la prima volta in tre paesi - Croazia, Danimarca e Norvegia - con la partecipazione di 32 squadre. Quella tra Italia e Tunisia sarà la gara inaugurale del torneo per la sede di Herning, affiancata da Francia - Qatar a Parenzo (Croazia). L'impianto di Herning, che ospiterà gli azzurri, ha una capienza di 15mila spettatori ed ha già ospitato in passato la fase finale dei Mondiali 2019 maschili, degli EHF EURO 2020 femminili e dei Mondiali sempre femminili dell'anno scorso.
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
I risultati delle amichevoli giocate dall'Italia:
GIORNO | SEDE | PARTITA | RISULTATO |
20 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 29-30 |
22 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 31-28 |
29 dicembre 2024 | Parenzo (CRO) | Croazia - Italia | 36-20 |
3 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia | 29-31 |
4 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi | 26-31 |
5 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo | 28-25 |
9 gennaio 2025 | Hildesheim (GER) | Hildesheim - Italia | 30-34 |
(foto: Luigi Canu)
Il Play Hall di Riccione ospiterà le Finals di Coppa Italia 2025 maschili e femminili. La manifestazione, in programma dal 27 febbraio al 2 marzo prossimi, si svolgerà nel palasport romagnolo per la seconda stagione consecutiva e anche quest’anno coinvolgerà 16 squadre: le migliori otto delle classifiche di Serie A Gold maschile e Serie A1 femminile, decise in ambedue i campionati al termine del girone di andata della regular season. A difendere il trofeo alzato al cielo lo scorso anno saranno gli altoatesini del Brixen tra gli uomini e le siciliane dell’AC Life Style Erice per le donne.
Quella del Play Hall di Riccione rappresenterà la quinta edizione consecutiva delle Finals in Emilia-Romagna, nel segno di una collaborazione intrapresa con la Regione che aveva già visto l’atteso evento approdare a Salsomaggiore Terme nel biennio 2021-2022, poi all’RDS Stadium di Rimini e in ultimo a Riccione, sede confermata anche quest’anno.
Il Play Hall è peraltro un luogo già noto agli appassionati, poiché sede ormai abituale del Festival della Pallamano e, nello specifico, teatro delle finali per il titolo italiano U15. Gli spalti gremiti del Festival - la capienza complessiva della struttura è di circa 1.200 spettatori - saranno ancora una volta prodromo di quanto accadrà nelle Finals di Coppa Italia a fine febbraio.
Il Presidente FIGH Stefano Podini: «Siamo lieti di confermare la collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, partner istituzionale importante e da anni al fianco della FIGH e della pallamano. La Coppa Italia sul fronte dei seniores e il Festival della Pallamano per quanto riguarda i giovani sono eventi di punta del movimento, capaci di attirare appassionati, addetti ai lavori e tifosi da tutta la nazione. L’obiettivo della Federazione sarà di accrescere ulteriormente l’appeal, sia commerciale che in termini di pubblico sugli spalti, di questa edizione 2025 delle Finals, ripartendo da una sede che conosciamo e da una città, Riccione, che saprà accogliere nel modo migliore le nostre squadre di vertice. Stiamo vivendo una fase di grande vitalità e di rinnovati stimoli: merito soprattutto della nostra Nazionale, che così bene sta facendo ai Campionati Mondiali in corso di svolgimento tra Danimarca, Croazia e Norvegia. Tutti insieme, Federazione e movimento, dovremo lavorare perché questa effervescenza possa tramutarsi in energia da riportare sui nostri campi e nei nostri eventi di punta, a cominciare dalla Coppa Italia».
L’Assessora allo Sport della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni: «A Riccione, nel cuore della Riviera emiliano-romagnola, un altro importante appuntamento sportivo, che non mancherà di richiamare tifosi ed appassionati. Diamo dunque fin d’ora il benvenuto ad atlete, atleti e organizzatori, certi che ancora una volta l’Emilia-Romagna saprà accoglierli con il calore che la contraddistingue. La Coppa Italia di pallamano maschile e femminile rientra nell’accordo pluriennale che questa Regione ha stretto con la Federazione Italiana Giuoco Handball per promuovere insieme questa bella disciplina. Nel quadro di un impegno forte per lo sport in tutte le sue declinazioni, come strumento di salute, benessere e crescita delle persone, oltre che di aggregazione e socialità, ma anche di richiamo e attrattività sul piano turistico».
Riguardo al calendario, le gare dei quarti di finale saranno suddivise tra 27 e 28 febbraio: nella prima giornata si disputeranno le partite relative agli incroci 2°-7° e 1°-8°, seguite il giorno dopo dagli incroci 4°-5° e 3°-6°, tutti derivanti della classifica dei rispettivi campionati. Per i quarti, come anche per le semifinali del 1° marzo, le partite saranno distribuite tra le ore 14:00, le ore 16:00, le ore 18:00 e le 20:00, conservando l'alternanza tra sfide femminili e maschili. Il programma orario del 2 marzo si aprirà alle ore 16:00 con la finale femminile, seguita da quella degli uomini (h 18:00). Il programma definitivo verrà confermato anche sulla base della copertura televisiva.
Gli abbinamenti delle Finals di Coppa Italia maschile:
giovedì 27 febbraio
[C] h 16:00 | Cassano Magnago - Junior Fasano
[D] h 20:00 | Conversano - Brixen
venerdì 28 febbraio
[A] h 16:00 | Teamnetwork Albatro - Alperia Black Devils
[B] h 20:00 | Raimond Sassari - Bolzano
sabato 1° marzo
h 16:00 | Semifinale C-B
h 20:00 | Semifinale D-A
domenica 2 marzo*
h 18:00 | Finale
*possibili variazioni per ragioni televisive
Gli abbinamenti delle Finals di Coppa Italia femminile:
giovedì 27 febbraio
[C] h 14:00 | Jomi Salerno - Securfox Ariosto
[D] h 18:00 | AC Life Style Erice - Leno
venerdì 28 febbraio
[A] h 14:00 | Cassano Magnago - Brixen Südtirol
[B] h 18:00 | Adattiva Pontinia - Casalgrande Padana
sabato 1° marzo
h 14:00 | Semifinale C-B
h 18:00 | Semifinale D-A
domenica 2 marzo*
h 16:00 | Finale
*possibili variazioni per ragioni televisive
(foto: Luigi Canu)
Pagina 48 di 451