Fine settimana dedicato alla 14^ giornata di regular season nel campionato di Serie A1. Dopo 120’ interlocutori, senza scontri di peso, s’intravedono i primi incroci pericolosi in una classifica che ha registrato uno strappo importante tra quarta e quinta posizione: sono infatti sei i punti che separano il Brixen Südtirol, la prima tra le inseguitrici, dall’ultima posizione utile per rientrare nei play-off Scudetto.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
ADATTIVA PONTINIA - CASSANO MAGNAGO
sabato 25 gennaio, h 15:00
Davide Kolec, tecnico del Cassano Magnago: «Sabato ci aspetta una partita difficilissima contro una squadra veramente solida, le ho visionate e veramente devo fare i complimenti al Pontinia perché giocano a paramano solida, hanno acquistato la Gomez che ha dato tanta solidità, hanno disputato tutte le partite in una maniera veramente buona, hanno giocato una buona pallamano e penso che sabato sarà una partita difficilissima, soprattutto se non approcciamo bene alla gara come abbiamo approcciato nelle ultime due partite. Quindi mi aspetto dalle ragazze massima concentrazione, massimo rispetto e andiamo sul loro campo consapevoli che se giochiamo bene possiamo giocarcela fino all'ultimo».
AC LIFE STYLE ERICE - SECURFOX ARIOSTO
sabato 25 gennaio, h 18:00
JOMI SALERNO - CASALGRANDE PADANA
sabato 25 gennaio, h 18:00
Giulia Rossomando, ala della Jomi Salerno: «Stiamo lavorando intensamente con tutto lo staff per migliorare sia la fase offensiva sia quella difensiva ed integrare al meglio i nuovi innesti. Con Casalgrande non sarà una partita semplice sono una squadra combattiva e inoltre vengono da una sconfitta quindi avranno voglia di rivalsa. Bisognerà partire concentrate sin dai primi minuti».
Simona Artoni, ala/centrale della Casalgrande Padana: «La delusione legata alla sconfitta casalinga di sabato scorso contro Pontinia può già dirsi ampiamente superata. Per provare a impensierire la Jomi, dovremo fornire una prova del tutto differente rispetto a quella costruita sabato scorso. Ne siamo ben consapevoli, e ciò rappresenta un incoraggiante punto di partenza. Le blurosa possono contare su ragazze fortissime, che peraltro stanno puntualmente dimostrando tutto il proprio valore. La traiettoria che dovremo seguire sta nel mantenere una solida unità di intenti, esprimendo un solido e convincente gioco di squadra lungo tutti i 60 minuti. Inoltre non dobbiamo perdere di vista l’oggettiva importanza di questa partita, una trasferta che ci sarà molto utile indipendentemente dal risultato che ne scaturirà. Affrontare una fuoriserie del calibro di Salerno ci fornisce una buona occasione per imparare e migliorarci sempre di più».
LENO - CELLINI PADOVA
sabato 25 gennaio, h 18:00
Martina Broch, atleta del Cellini Padova: «Dobbiamo entrare con la testa giusta cercando di rimanere compatte in difesa come abbiamo fatto contro brixen e di finalizzare bene in attacco. Ci dobbiamo sicuramente riscattare dalla partita di sabato, speriamo di giocare 7 contro 7 e non 6 contro 7 come è successo a brixen per buona parte della partita. Vincere sicuramente è il nostro obiettivo».
SIRIO TOYOTA TERAMO - LIONS SASSARI
sabato 25 gennaio, h 18:30
Zucchi Pastor, allenatrice della Lions Sassari: «Sabato a Teramo è una gara di dentro o fuori, una gara decisiva ed una gara il cui unico risultato a cui vogliamo puntare è la vittoria che ci permetterebbe di salire nei punti, se pur rimanendo ultime in classifica, ma raggiungendo quel treno della possibilità di raggiungere i play out; diversamente sarebbe quasi finita per noi, perché diventerebbe molto complicato. Abbiamo grandissima attenzione, abbiamo un focus, dobbiamo lavorare insieme, unite per raggiungere questa vittoria».
BRIXEN SÜDTIROL - MEZZOCORONA
sabato 25 gennaio, h 19:00
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
25 gennaio |
h 15:00 |
Adattiva Pontinia - Cassano Magnago |
Anastasio - Zappaterreno |
25 gennaio |
h 18:00 |
AC Life Style Erice - Securfox Ariosto |
Bertino - Bozzanga |
25 gennaio |
h 18:00 |
Jomi Salerno - Casalgrande Padana |
Della Maggiora - Nocentini |
25 gennaio |
h 18:00 |
Leno - Cellini Padova |
Falvo - Ganucci |
25 gennaio |
h 18:30 |
Sirio Toyota Teramo - Lions Sassari |
Rinaldi - Tempone |
25 gennaio |
h 19:00 |
Brixen Südtirol - Mezzocorona |
Moser - Bontadi |
(foto: Alessio Lucchetti)
Un’altra grande prestazione non basta all’Italia per firmare l’impresa sportiva. Ai Campionati Mondiali 2025, ancora all’Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca), la Nazionale viene superata sul 34-27 (p.t. 15-13) dalla Germania, argento olimpico in estate a Parigi, nella sfida decisiva per accedere ai quarti di finale del torneo. Pronostici di fatto rispettati, con le quotate Danimarca e Germania al vertice del Gruppo I del main round e dunque ai quarti, ma Italia che porta con sé orgoglio e consapevolezza di una prestazione maiuscola. Pesano come un macigno le 18 parate di Andreas Wolff, estremo difensore tedesco, provvidenziale soprattutto nella ripresa e nel permettere alla Germania di accelerare nel punteggio.
I Campionati Mondiali non sono finiti per l’Italia. Il 25 gennaio (sabato), alle 15:30, Parisini e compagni saluteranno il pubblico di Herning nella partita contro la Svizzera. In palio il terzo posto nel Gruppo I, sinonimo di piazzamento tra 9° e 12° posto del torneo. Un ultimo sforzo, in un percorso che ha scritto nuove e incredibili pagine nella storia della pallamano italiana.
LA PARTITA. Riccardo Trillini conferma gli stessi 16 che hanno battuto martedì la Repubblica Ceca. La Germania deve rinunciare all’influenzato Juri Knorr, dentro il mancino Franz Sempar.
Sblocca Köster dopo 3’, ma l’Italia risponde subito con Leo Prantner. Il mancino azzurro chiuderà con 8/10 al tiro, confermandosi, con 30 gol complessivi, il miglior realizzatore azzurro del torneo. L’Italia trova subito parate importanti da Ebner e al 7’, con due squilli dei gemelli Mengon, passa a condurre sul 4-2. Un vantaggio che la Nazionale migliorerà col +3 firmato Bulzamini sul 7-4. Senza un pivot di ruolo, con quattro terzini contestualmente impegnati, l’Italia prova a infrangere una difesa tedesca però granitica, ben messa in campo. In seconda fase, a campo aperto, Köster fa male: suo il 7-7. Al 18’ primo vantaggio della Germania: 10-9 firmato ancora Köster. L’Italia concede alla partita qualche errore di troppo, propiziato soprattutto da una difesa che costringe spesso Savini e compagni al tiro sotto passivo. Ma è tutto aperto: alla pausa Germania in vantaggio sul 15-13.
Inizia la ripresa. Un gol per parte, Lichtlein e Simone Mengon. Poi il risultato si congela: il 16-14 permane per 5’. Qui la Germania accelera. Parziale di 4-0 con tre reti del neo entrato Semper e 20-14, nuovo massimo vantaggio. L’Italia prova ad accorciare, ci riesce con Savini (22-18 al 44’) e ricorrendo alla carta dell’extra player. Ma la Germania è, più di tutto, Andreas Wolf: 18 parate, 44% e titolo di MVP per l’estremo difensore del Kiel, autentico baluardo dell’organico guidato da Gislason. Al 55’ Prantner realizza per il 30-24, ma la Germania non vacilla e controlla. Finisce 34-27. Passa la Germania, per l’Italia sono applausi a scena aperta.
Riccardo Trillini in conferenza stampa: «Abbiamo lottato, lo abbiamo fatto per tutta la partita e sono orgoglioso di questo e dei ragazzi. Nello spogliatoio a fine partita nessuno parlava, c’era tristezza e questo vuol dire che noi credevamo di potere battere la Germania, di giocare alla pari contro un’avversaria di questo livello. Tre o quattro anni fa nessuno avrebbe pensato che l’Italia avrebbe potuto giocare una partita come questa, per cui dobbiamo essere fieri di ciò che abbiamo fatto. Il nostro Mondiale è stato fantastico».
Il 25 gennaio (ore 15:30) c’è Italia – Svizzera, ultima partita azzurra in questa 29esima edizione dei Campionati Mondiali. Appuntamento in diretta TV su Sky Sport Max e in streaming su NOW, sul canale YouTube di Sky Sport (in chiaro) e sull’account TikTok di NOW.
FORMULA E CALENDARIO. Il main round prevede la formazione di quattro gironi da sei squadre ciascuno: vi accedono le prime tre di ciascun raggruppamento della prima fase. Ciascuna squadra porta con sé i punti conquistati con le avversarie a loro modo qualificate e provenienti dallo stesso girone.
Il calendario dell'Italia nel Gruppo I del main round:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
21 gennaio 2025 | h 15:30 | Herning (DEN) | Svizzera - Tunisia | 37-26 | Download PDF |
21 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Repubblica Ceca - Italia |
18-25 |
|
21 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Germania | 40-30 | Download PDF |
23 gennaio 2025 | h 15:30 | Herning (DEN) | Tunisia - Repubblica Ceca | 26-32 | Download PDF |
23 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Italia – Germania |
27-34 |
|
23 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Svizzera | ||
25 gennaio 2025 |
h 15:30 |
Herning (DEN) |
Italia – Svizzera |
|
|
25 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Repubblica Ceca - Danimarca | ||
25 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Germania - Tunisia |
Le gare del del main round saranno ospitate, oltre che ad Herning (I), anche a Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
La composizione dei gironi del main round:
Gruppo I: Danimarca 8 pti, Germania 6, ITALIA 4, Svizzera 3, Repubblica Ceca 3, Tunisia 0
Gruppo II: Francia 8 pti, Ungheria 5, Paesi Bassi 4, Nord Macedonia 4, Austria 3, Qatar 0
Gruppo III: Portogallo 5 pti, Svezia 4, Brasile 4, Spagna 3, Norvegia 2, Cile 0
Gruppo IV: Islanda 6 pti, Croazia 4, Slovenia 4, Egitto 4, Argentina 0, Capo Verde 0
ultimo aggiornamento: 24 gennaio, h 15:00
Il calendario e i risultati dell'Italia nella fase a gironi dei Campionati Mondiali 2025:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
14 gennaio 2025 |
h 17:30 |
Herning (DEN) |
Italia - Tunisia |
32-25 |
|
16 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Italia - Algeria |
32-23 |
|
18 gennaio 2025 |
h 20:30 |
Herning (DEN) |
Danimarca - Italia |
39-20 |
Le classifiche aggiornate della prima fase dei Campionati Mondiali 2025:
Gruppo A (Herning): Germania 6 pti, Svizzera 3, Repubblica Ceca 2, Polonia 1
Gruppo B (Herning): Danimarca 4 pti, ITALIA 4, Algeria 0, Tunisia 0
Gruppo C (Poreč): Francia 6 pti, Austria 4, Qatar 2, Kuwait 0
Gruppo D (Varazdin): Ungheria 5 pti, Paesi Bassi 4, Nord Macedonia 3, Guinea 0
Gruppo E (Oslo): Portogallo 6 pti, Brasile 4, Norvegia 2, USA 0
Gruppo F (Oslo): Svezia 5 pti, Spagna 5, Cile 2, Giappone 0
Gruppo G (Zagabria): Islanda 6 pti, Slovenia 4, Capo Verde 2, Cuba 0
Gruppo H (Zagabria): Egitto 6 pti, Croazia 4, Argentina 2, Bahrain 0
in corsivo le squadre qualificate al main round
AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. L'Italia torna ai Campionati Mondiali a distanza di 28 anni dalla sua prima e unica partecipazione, a Kumamoto nel 1997. In quell'edizione la Nazionale, all'epoca guidata da Lino Cervar, chiuse il suo girone al quinto posto ottenendo una vittoria contro l'Argentina, un pareggio contro la Norvegia e tre sconfitte per mano di Francia, Svezia e Corea del Sud. La qualificazione all'edizione 2025 è arrivata partendo a novembre 2023 dal primo turno d'accesso al torneo iridato: l'Italia guidata da Riccardo Trillini ha superato nell'ordine Turchia, Belgio e Montenegro in altrettanti turni, risultando l'unica squadra a qualificarsi partendo dalla prima fase del percorso.
Ai Campionati Mondiali 2025 la Nazionale affronterà nel Gruppo B le africane Tunisia e Algeria e la pluri titolata Danimarca, tre volte consecutivamente campione mondiale (2019, 2021, 2023) e medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tutti gli incontri si giocheranno all'Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca).
I CAMPIONATI MONDIALI 2025. La 29esima edizione dei Campionati Mondiali si svolgerà dal 14 gennaio al 2 febbraio, per la prima volta in tre paesi - Croazia, Danimarca e Norvegia - con la partecipazione di 32 squadre. Quella tra Italia e Tunisia sarà la gara inaugurale del torneo per la sede di Herning, affiancata da Francia - Qatar a Parenzo (Croazia). L'impianto di Herning, che ospiterà gli azzurri, ha una capienza di 15mila spettatori ed ha già ospitato in passato la fase finale dei Mondiali 2019 maschili, degli EHF EURO 2020 femminili e dei Mondiali sempre femminili dell'anno scorso.
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
I risultati delle amichevoli giocate dall'Italia:
GIORNO | SEDE | PARTITA | RISULTATO |
20 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 29-30 |
22 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 31-28 |
29 dicembre 2024 | Parenzo (CRO) | Croazia - Italia | 36-20 |
3 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia | 29-31 |
4 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi | 26-31 |
5 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo | 28-25 |
9 gennaio 2025 | Hildesheim (GER) | Hildesheim - Italia | 30-34 |
(foto: Sascha Klahn)
Nel calcio sarebbe una classicissima, nella pallamano è una novità pressoché assoluta. Italia – Germania, domani (giovedì) alle 18:00 all’Jyske Bank Boxen di Herning, ha tutti i connotati per essere la finale del Gruppo I del main round, turno d’accesso ai quarti di finale dei Campionati Mondiali 2025. L’Italia vive una situazione senza precedenti nella sua storia: dopo tre vittorie – Tunisia, Algeria e ieri la Repubblica Ceca – gli azzurri sono saliti a quattro punti, al pari dei tedeschi che ieri hanno perso nettamente (40-30) per mano della Danimarca. Con due posti per accedere ai quarti di finale, il dentro-fuori è servito. E tutto dopo 28 anni di assenza dal grande palcoscenico internazionale. Diretta TV su Sky Sport Max e in streaming su NOW, sul canale YouTube di Sky Sport (in chiaro) e sull’account TikTok di NOW.
La caratura della Germania rimane di prim’ordine. Basterebbe dire che i tedeschi hanno praticamente inventato questo sport – la prima partita ufficiale nel dicembre 1917 a Berlino – e ne rappresentano l’essenza: la Bundesliga è il campionato più seguito al mondo, la selezione tedesca ha conquistato 15 medaglie nei grandi eventi indoor tra cui, i più recenti, l’oro agli EHF EURO 2016 e l’argento olimpico dell’estate scorsa. Il pronostico parla chiaro: Germania favorita, ma Italia che viaggia sulle ali di un entusiasmo crescente, che si protrae dal novembre 2023 e da quel ribaltone contro la Turchia che ha fatto da scintilla a un cammino memorabile.
Sarà una partita speciale per tanti aspetti e per tanti azzurri. Su tutti c’è Domenico Ebner. Nato a Friburgo da papà tedesco e mamma italiana, il portiere azzurro – MVP contro la Repubblica Ceca con 14 parate – vivrà una notte dalle forti emozioni: «Sarà una partita incredibile per me. Ho scelto di giocare per l’Italia, la nazione di mia madre, per cui per me sarà davvero una sensazione unica. Conosco tanti giocatori della Germania, come Witzke o Semper con cui gioco a Lipsia, oppure Kastening o Fischer con cui ho giocato ad Hannover, per cui sono sicuro che ci sarà una connessione speciale, qualcosa di particolare in questa partita. Stiamo giocando un grande torneo. Siamo consapevoli di non essere favoriti, ma credo anche che a volte possano accadere cose speciali. Vogliamo continuare a sognare».
Stasera unico allenamento pre gara a Herning. Non sono previste novità di formazione, anche se Riccardo Trillini ufficializzerà nella mattinata di domani (giovedì) la lista dei 16 convocati che cercheranno l’impresa. Sarà il sesto confronto di sempre tra Italia e Germania: l’unico ufficiale risale a EURO 1998, vittoria tedesca a Bolzano (26-18); la Germania si è imposta anche in tutte le altre quattro amichevoli.
QUI GERMANIA. Allenata dall’islandese Alfred Gíslason – vincitore di tre Champions League con Magdeburg e Kiel – la Germania è reduce dalla medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Parigi, dov’è stata capace di eliminare la Francia padrona di casa ai quarti. La stella è il centrale Juri Knorr, promesso sposo dell’Aalborg dove si trasferirà nella prossima stagione. Il portiere Andreas Wolff, uno dei migliori al mondo, ha collezionato 37 parate con una percentuale del 37%.
IN DIRETTA. Per Italia - Germania di domani (giovedì) appuntamento dalle 18:00 in diretta TV su Sky Sport Max e in streaming su NOW, sul canale YouTube di Sky Sport (in chiaro) e sull’account TikTok di NOW (TC Aldamonte\Di Marcello).
FORMULA E CALENDARIO. Il main round prevede la formazione di quattro gironi da sei squadre ciascuno: vi accedono le prime tre di ciascun raggruppamento della prima fase. Ciascuna squadra porta con sé i punti conquistati con le avversarie a loro modo qualificate e provenienti dallo stesso girone.
Il calendario dell'Italia nel Gruppo I del main round:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
21 gennaio 2025 | h 15:30 | Herning (DEN) | Svizzera - Tunisia | 37-26 | Download PDF |
21 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Repubblica Ceca - Italia |
18-25 |
|
21 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Germania | 40-30 | Download PDF |
23 gennaio 2025 | h 15:30 | Herning (DEN) | Tunisia - Repubblica Ceca | ||
23 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Italia – Germania |
|
|
23 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Svizzera | ||
25 gennaio 2025 |
h 15:30 |
Herning (DEN) |
Italia – Svizzera |
|
|
25 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Repubblica Ceca - Danimarca | ||
25 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Germania - Tunisia |
Le gare del del main round saranno ospitate, oltre che ad Herning (I), anche a Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
La composizione dei gironi del main round:
Gruppo I: Danimarca 6 pti, Germania 4, ITALIA 4, Svizzera 3, Repubblica Ceca 1, Tunisia 0
Gruppo II: Francia 6 pti, Paesi Bassi 4, Ungheria 3, Austria 3, Nord Macedonia 2, Qatar 0
Gruppo III: Portogallo 4 pti, Svezia 3, Spagna 3, Brasile 2, Norvegia 0, Cile
Gruppo IV: Islanda 4 pti, Egitto 4, 2/G, Croazia 2, Slovenia 2, Argentina 0, Capo Verde 0
ultimo aggiornamento: 21 gennaio, h 20:15
Il calendario e i risultati dell'Italia nella fase a gironi dei Campionati Mondiali 2025:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
14 gennaio 2025 |
h 17:30 |
Herning (DEN) |
Italia - Tunisia |
32-25 |
|
16 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Italia - Algeria |
32-23 |
|
18 gennaio 2025 |
h 20:30 |
Herning (DEN) |
Danimarca - Italia |
39-20 |
Le classifiche aggiornate della prima fase dei Campionati Mondiali 2025:
Gruppo A (Herning): Germania 6 pti, Svizzera 3, Repubblica Ceca 2, Polonia 1
Gruppo B (Herning): Danimarca 4 pti, ITALIA 4, Algeria 0, Tunisia 0
Gruppo C (Poreč): Francia 6 pti, Austria 4, Qatar 2, Kuwait 0
Gruppo D (Varazdin): Ungheria 5 pti, Paesi Bassi 4, Nord Macedonia 3, Guinea 0
Gruppo E (Oslo): Portogallo 6 pti, Brasile 4, Norvegia 2, USA 0
Gruppo F (Oslo): Svezia 5 pti, Spagna 5, Cile 2, Giappone 0
Gruppo G (Zagabria): Islanda 6 pti, Slovenia 4, Capo Verde 2, Cuba 0
Gruppo H (Zagabria): Egitto 6 pti, Croazia 4, Argentina 2, Bahrain 0
in corsivo le squadre qualificate al main round
AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. L'Italia torna ai Campionati Mondiali a distanza di 28 anni dalla sua prima e unica partecipazione, a Kumamoto nel 1997. In quell'edizione la Nazionale, all'epoca guidata da Lino Cervar, chiuse il suo girone al quinto posto ottenendo una vittoria contro l'Argentina, un pareggio contro la Norvegia e tre sconfitte per mano di Francia, Svezia e Corea del Sud. La qualificazione all'edizione 2025 è arrivata partendo a novembre 2023 dal primo turno d'accesso al torneo iridato: l'Italia guidata da Riccardo Trillini ha superato nell'ordine Turchia, Belgio e Montenegro in altrettanti turni, risultando l'unica squadra a qualificarsi partendo dalla prima fase del percorso.
Ai Campionati Mondiali 2025 la Nazionale affronterà nel Gruppo B le africane Tunisia e Algeria e la pluri titolata Danimarca, tre volte consecutivamente campione mondiale (2019, 2021, 2023) e medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tutti gli incontri si giocheranno all'Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca).
I CAMPIONATI MONDIALI 2025. La 29esima edizione dei Campionati Mondiali si svolgerà dal 14 gennaio al 2 febbraio, per la prima volta in tre paesi - Croazia, Danimarca e Norvegia - con la partecipazione di 32 squadre. Quella tra Italia e Tunisia sarà la gara inaugurale del torneo per la sede di Herning, affiancata da Francia - Qatar a Parenzo (Croazia). L'impianto di Herning, che ospiterà gli azzurri, ha una capienza di 15mila spettatori ed ha già ospitato in passato la fase finale dei Mondiali 2019 maschili, degli EHF EURO 2020 femminili e dei Mondiali sempre femminili dell'anno scorso.
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
I risultati delle amichevoli giocate dall'Italia:
GIORNO | SEDE | PARTITA | RISULTATO |
20 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 29-30 |
22 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 31-28 |
29 dicembre 2024 | Parenzo (CRO) | Croazia - Italia | 36-20 |
3 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia | 29-31 |
4 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi | 26-31 |
5 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo | 28-25 |
9 gennaio 2025 | Hildesheim (GER) | Hildesheim - Italia | 30-34 |
(foto: Sascha Klahn)
Il giovane talento del Campus Italia Omar Mejri, impegnato nell’estate scorsa con la Nazionale U18 agli EHF EURO di categoria, ha preso parte nel fine settimana scorso al workshop organizzato dalla Federazione europea, a Vienna, nell’ambito dell’iniziativa “Respect Your Talent”.
Il portiere 18enne, originario di Modena e in forza al Campus Italia, è stato invitato alla tre giorni viennese fra i 30 atleti provenienti da tutta Europa e che durante la scorsa estate si sono particolarmente distinti agli Europei e ai Championships di 2^ divisione.
Il seminario organizzato nella capitale austriaca, rientra nelle attività legate al progetto “Respect Your Talent” che ha l’obiettivo di formare i talenti della pallamano europea su temi extra-campo ma altrettanto importanti per la vita dell’atleta: nutrizione, gestione della pressione, contrattualistica sportiva, doping, rapporti coi media e gestione della propria comunicazione attraverso i social media.
Giunto alla sua sesta edizione, il workshop di quest’anno è stato incentrato sul percorso del giocatore, con sessioni concentrate sulla transizione dalle categorie di età più giovani ai ranghi professionistici e ha visto la partecipazione, in qualità di ambassador, di grandi campioni come Vid Kavticnik, Carlos Prieto, Hans Lindberg, Viran Morros e Ljubomir Vranjes.
Al progetto "Respect Your Talent", lanciato dalla Federazione europea nel 2019, è associata anche un'app disponibile sui dispositivi iOS e Android e che propone esercitazioni e percorsi di apprendimento disponibili per tutti i giovani atleti.
(foto: Kolektiff images)
Pagina 47 di 451