Sei squadre, quattro giorni di gare, otto partite e due promozioni in Serie A1 per cui competere. Prendono il via il 22 maggio prossimo, giovedì, ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, le FIGH Finals 2025 aperte in particolare dalla Final6 che concluderà il campionato di Serie A2 femminile. A sfidarsi saranno Trapani, Schenna e Publiesse Chiaravalle nel Girone A della fase preliminare e Mestrino, Taufers e Germancar Nuoro inserite dal sorteggio nel Girone B.
FORMULA. La competizione si aprirà il 22 maggio e procederà al ritmo di due partite al giorno sul 40x20 del Centro Tecnico Federale. Completata la prima fase, con le ultime gare in calendario per il 24 maggio, le prime due classificate di ciascun raggruppamento accederanno allo step successivo: un ultimo scontro diretto, un dentro-fuori che metterà in palio la promozione in Serie A1. Gli incroci delle sfide che decideranno il salto di categoria sono metteranno la prima classificata del Girone A di fronte alla seconda del Girone B e viceversa (1B – 2A) nell’altra partita.
IN DIRETTA. Tutte le gare delle FIGH Finals 2025 di Serie A2 saranno trasmesse in diretta da «La Casa della Pallamano» di Chieti sul canale YouTube della FIGH e sulla piattaforma PallamanoTV.
LE PROTAGONISTE. Le protagoniste delle FIGH Finals 2025 saranno, dunque, Trapani, Schenna e Publiesse Chiaravalle nel Girone A e Mestrino, Taufers e Germancar Nuoro per ciò che riguarda il Girone B.
TRAPANI
Laura Avram, allenatrice del Trapani: «Ci presentiamo alle Final6 con grande entusiasmo, curiosità e tanta voglia di esprimerci al meglio. Siamo consapevoli di non essere tra le favorite ma vogliamo dare tutto per toglierci soddisfazioni e dimostrare le nostre qualità. Nel nostro roster abbiamo 12 ragazze di età compresa tra i 15 e 18 anni, che stanno affrontando un percorso di crescita invidiabile e che non vedono l’ora di competere in queste Finals così importanti. La squadra è completata da ragazze più grandi ma sempre giovani (2000-2004) e infine con l’aiuto di Tania Marino, da sempre al fianco alle ragazze con la sua esperienza. Andiamo a metterci alla prova, spensierate e convinte di fare il meglio. Un grande ringraziamento va alla società per tutto il percorso di quest’anno che non è stato facile: abbiamo avuto tante difficoltà, ma con disciplina e determinazione siamo riusciti a centrare l’accesso alle Finals».
SCHENNA
Zöschg Karl Heinz, tecnico dello Schenna: «Quest’anno abbiamo cambiato molto, mantenendo solo otto atlete del campionato scorso. Sono state ingrate molte atlete delle annate 2008-2010. Per questo motivo le aspettative rispetto alla qualificazione alle Finals non erano così elevate. Partita dopo partita ci sono stati grandi miglioramenti, fino al punto di centrare questa qualificazione. Arriviamo a Chieti con buone aspettative, ma consapevoli che squadra come Mestrino, Trapani e Chiaravalle abbiano qualcosa in più. Ad ogni modo questo Schenna ha delle qualità importanti grazie ad un buon mix di giocatrici esperte e più giovani, con sei atlete Under 16».
PUBLIESSE CHIARAVALLE
Santiago Romero, tecnico della Publiesse Chiaravalle: «Siamo contenti per il primo obiettivo centrato e dispiace per degli infortuni che ci priveranno di alcune ragazze. Siamo consapevoli di dovere affrontare due partite complicate, Trapani e Schenna sono roster di livello. Allo stesso tempo, sappiamo di poter dire la nostra. Arrivare a giocarci la massima serie sarebbe bellissimo e importante per la società. Ci prepareremo a dovere, dipende tutto da noi».
MESTRINO
Giuseppe Lucarini, tecnico del Mestrino: «Credo sarà una Final6 molto equilibrata. Le squadre arrivate fin qui l'hanno meritato e voluto e vorranno sicuramente raggiungere l'obiettivo della promozione. Questa formula azzera quanto fatto durante la stagione regolare, pertanto saranno determinanti episodi e stato di forma del momento. Noi cercheremo di dare il meglio portandoci dal campionato la fiducia in quel che sappiamo fare».
TAUFERS
Alexandru Dil e Stefanie Santi, tecnici del Taufers: «L’obiettivo della stagione era chiaro: partecipare al torneo, dove avremo l’opportunità di confrontarci con le migliori squadre di Seire A2. L’esito del sorteggio è positivo: affronteremo due squadre che non conosciamo, il che rende la competizione ancora più interessante. Vogliamo vincere il maggior numero di partite possibile in questo torneo, con l’obiettivo finale di raggiungere la promozione».
GERMANCAR NUORO
Roberto Deiana, tecnico della Germancar Nuoro: «Siamo orgogliosi di partecipare alla Final6 perché rappresentiamo la nostra terra e la nostra città. Come sempre in campo daremo il massimo, consapevoli di potercela giocare contro tutte le avversarie. Nessun dramma nel caso non si salisse di categoria».
Il calendario completo della competizione:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
22 maggio |
h 17:00 |
Girone A |
Trapani – Publiesse Chiaravalle |
22 maggio |
h 19:00 |
Girone B |
Mestrino – Germancar Nuoro |
23 maggio |
h 17:00 |
Girone B |
Germancar Nuoro – Taufers |
23 maggio |
h 19:00 |
Girone A |
Publiesse Chiaravalle – Schenna |
24 maggio |
h 17:00 |
Girone A |
Schenna – Trapani |
24 maggio |
h 19:00 |
Girone B |
Taufers – Mestrino |
25 maggio |
h 10:00 |
Finale Promozione |
1^ Girone A – 2^ Girone B |
25 maggio |
h 12:00 |
Finale Promozione |
1 ^ Girone B – 2^ Girone A |
(foto: Pallamano Mestrino)
L'ultimo chilometro di Serie A2 ora ha le sue interpreti. Le altoatesine Schenna e Taufers dal Girone A, le venete del Mestrino e le sarde della Germancar Nuoro dal Girone B, le siciliane di Trapani e le marchigiane della Publiesse Chiaravalle provenienti dal Girone C sono le sei formazioni qualificate alle Finals Promozione. L'appuntamento è in programma dal 22 al 25 maggio ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. A proposito: il sorteggio che stabilirà la composizione dei gironi per il salto di categoria è fissato per il 14 maggio, con inizio alle ore 12:00 dalla sede federale dello Stadio Olimpico e in diretta su PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH.
Le squadre qualificate alle FIGH Finals di Serie A2:
Dal Girone A: Schenna e Taufers
Dal Girone B: Mestrino e Germancar Nuoro
Dal Girone C: Trapani e Publiesse Chiaravalle
Dopo l’ultimo weekend di gare di regular season, con i giochi anzitempo fatti nei Gironi A\B, sono Trapani e Chiaravalle a conquistare l’accesso ai play-off nel Girone C, all'esito del fine settimana archiviato sul neutro di Chieti.
GIRONE A. Con Schenna e Taufers giá approdate alle Finals, l'ultimo turno di regular season è stato utile unicamente a decidere la classifica finale del gruppo. Nel match d’avvio di giornata è Brixen che, pur rimanendo fanalino di coda, festeggia il termine del campionato con una la vittoria contro il 3Zinnen (37-22). Al vertice vittorie sia per Schenna, che ha superato 40-22 il Telfs, che per Taufers, vittorioso con il risultato di 35-23 sul Bruneck. Le due compagini altoatesine torneranno in campo per la Final6 dal 22 al 25 maggio a Chieti per conquistare un posto in Serie A1. Saluta con la vittoria anche la formazione austriaca del Medalp Tirol, terza forza del campionato che supera Mezzocorona 31-23. Sulla falsariga Laugen che, oltre al 31-27 sul CUS Udine, celebra il dominio della sua Katherina Mair al vertice della classifica marcatrici (148 reti).
La classifica finale:
Schenna 31 pti, Taufers 30, Medalp Tirol 28, Laugen 24, Bruneck 17, Mezzocorona 16, 3Zinnen 12, Telfs 10, CUS Udine 8, Brixen 4
GIRONE B. Anche nel Girone B, con l'accesso alle Finals già cristallizzato, si è giocato per chiudere al meglio la stagione. Al vertice del girone vittorie per Mestrino e Germancar Nuoro, che chiudono la regular season battendo rispettivamente Mechanic System Oderzo (29-15) e Ferrarin (39-20). Grazie alla vittoria contro la Raimond Sassari (25-22) e alla contestuale sconfitta della Leonessa Brescia sul campo della Venplast Dossobuono (28-22), sono le Guerriere Malo la terza forza del girone. Per le bresciane festa per il talento Sara Bellini, top scorer del raggruppamento con 145 realizzazioni personali.
La classifica finale:
Mestrino 29 pti, Germancar Nuoro 27, Guerriere Malo 18, Leonessa Brescia 16, Mechanic System Oderzo 15, Raimond Sassari 13, Venplast Dossobuono 7, Ferrarin 6, Man Città del Redentore 5
GIRONE C. Il concentramento del fine settimana ne «La Casa della Pallamano» di Chieti ha sancito l'accesso di Trapani e Publiesse Chiaravalle alle Finals. Il mini girone, frutto dei piazzamenti in regular season, ha visto in campo le prime quattro classificate del raggruppamento. A spuntarla Trapani e Publiesse Chiaravalle, rispettivamente vittoriose su Conversano (34-16) e Tushe Prato (38-18), con le siciliane che saranno testa di serie nel sorteggio del prossimo 14 maggio grazie alla vittoria finale (24-22) sulle marchigiane. Terza piazza del girone conquistata da Conversano grazie al 34-25 inferto al Tushe Prato. Grazie alla somma delle reti tra regular season e concentramento è Valentina Martinez Bizzotto della Publiesse Chiaravalle la top scorer del girone (100 reti).
Giocato contestualmente il triangolare che ha deciso la definizione dei piazzamenti dal 5° al 7° posto. A conquistare la quinta piazza è l’Euromed Mugello, vittorioso contro Halikada Gattopardo (34-19) e Mattroina (36-19), mentre il derby siciliano decreta l’Halikada sesta classificata grazie alla vittoria conquistata contro Mattroina (28-24).
I piazzamenti finali:
Trapani, Publiesse Chiaravalle, Conversano, Tushe Prato, Euromed Mugello, Halikada Gattopardo, Mattroina
(foto: Fabrizia Petrini)
Si è svolto questa mattina (mercoledì) a Roma, nella sede federale dello Stadio Olimpico, il sorteggio che ha stabilito la composizione dei gironi delle FIGH Finals 2025 di Serie A2, in programma dal 22 al 25 maggio prossimi ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Coinvolte sei formazioni, qualificate all’esito della regular season giunta al termine sabato scorso: nel Girone A si affronteranno Trapani, Schenna e Publiesse Chiaravalle, mentre nel Girone B saranno opposte Mestrino, Taufers e Germancar Nuoro.
La formula delle Finals vedrà le formazioni sorteggiate affrontarsi in una prima fase preliminare. Le prime due classificate di ciascun raggruppamento si affronteranno in due gare decisive per assegnare altrettante promozioni nel campionato di Serie A1 del prossimo anno.
La composizione dei gironi all'esito del sorteggio:
Girone A: Trapani, Schenna, Publiesse Chiaravalle
Girone B: Mestrino, Taufers, Germancar Nuoro
(foto: Joe Pappalardo)
Un doppio Scudetto tutto salernitano. Genea Lanzara e Jomi Salerno si laureano campioni d’Italia maschile e femminile nelle FIGH Finals della Youth League U20. Il verdetto è arrivato oggi (domenica) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, dove è stato un assolo dei due club campani nelle finali rispettivamente vinte contro Romagna (22-21) e Venplast Dossobuono (34-21). Come sette giorni fa nelle Finals U17 – dove aveva dominato Cassano Magnago – questa volta la doppietta è nel segno di Lanzara e Salerno. Grande gioia in particolare per i ragazzi guidati da Pasquale Maione che bissano il successo dell’anno scorso e difendono il tricolore di categoria.
FINALS U20 MASCHILI. Un gol di Schipani al 59’ consegna alla Genea Lanzara il secondo Scudetto U20 consecutivo. I campani battono 22-21 (p.t. 8-10) il Romagna dopo una finale equilibratissima e decisa solo negli attimi conclusivi. Lanzara gioisce, trascinata dai gol di un Luigi Arena inarrestabile – 10 gol e titolo di MVP della competizione – e paziente nei momenti più complessi della gara, a cominciare dal -3 registrato in avvio di ripresa (12-9). Punteggio basso in generale e a partire dalla prima mezz’ora. Merito dei portieri, in particolare Maistrello a difesa della porta romagnola. La squadra guidata dal tecnico Moriana Lopez parte forte e al 13’ trova, con Zavagli dai sette metri, la rete del 6-2. Time-out Maione sul fronte opposto. Lanzara si scioglie, si aggrappa alle giocate di Arena e al 22’ accorcia sull’8-7. Sulla sirena acuto di Nicola Bianconi: il terzino del Romagna si alza a due piedi e dai nove metri mette dentro la palla del 10-8 su cui si va alla sosta. Poi, nel secondo tempo, vantaggio di Lanzara con Lettera (19-18) e 22-21 firmato Schipani un attimo prima di esultare. Lanzara si conferma campione d’Italia U20.
I risultati delle finali di Youth League U20 maschile:
ORA | FASE | CAMPO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 11:30 | Finale 3°-4° | Chieti | Camerano - Cassano Magnago | 33-29 | Download PDF |
h 16:00 | Finale 1°-2° | Chieti | Genea Lanzara - Romagna | 22-21 | Download PDF |
FINALS U20 FEMMINILI. La Jomi Salerno è campione d’Italia U20. Dominio totale del club campano nelle Finals della Youth League, concluse con un ampio 34-21 (p.t. 15-7) nella finale di oggi (domenica) contro la Venplast Dossobuono, apice di un percorso che ha visto la squadra guidata da Cristophe Cassan chiudere imbattuta la competizione. Regole in chiaro da subito al centro tecnico federale: dopo 6’ il pallonetto di Aurora Gislimberti dice 6-0 in favore della Jomi. Dossobuono torna sul -3 con Salvaro, ma al 23’ il punteggio è fissato su un eloquente 11-5. Si va alla sosta con Salerno in vantaggio 15-7. Di fatto nella ripresa non c’è storia. Vantaggio in doppia cifra delle campane (24-14 al 40’) e finale in controllo sino al fischio conclusivo. Giulia Rossomando completa la sua prova con otto reti ed è la migliore realizzatrice dell’incontro. Salerno campione d’Italia U20.
Terzo posto per Cassano Magnago. Le amaranto battono 24-22 (p.t. 14-12) l’AC Life Style Erice nella finalina di Youth League, all’esito di un match in cui brillano al tiro Lisa Ponti tra le lombarde (8) e Carmela Stellato nell’organico siciliano (12).
I risultati delle finali di Youth League U20 femminile:
ORA | FASE | CAMPO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 09:30 | Finale 3°-4° | Chieti | AC Life Style Erice - Cassano Magnago | 22-24 | Download PDF |
h 14:00 | Finale 1°-2° | Chieti | Jomi Salerno - Venplast Dossobuono | 34-21 | Download PDF |
PREMI INDIVIDUALI. Come di conseuto, al termine delle FIGH Finals U20 sono stati attribuiti i riconoscimenti individuali relativi all’All Star Team, ai top scorer della competizione e agli MVP, assegnati sulla base delle preferenze espresse dai 15 allenatori dei club coinvolti nel torneo.
I riconoscimenti individuali delle FIGH Finals U20 maschili:
Miglior portiere: Alessandro Maistrello (Romagna)
Migliore ala sinistra: Gianluca Lega (Romagna)
Migliore terzino sinistro: Luigi Arena (Genea Lanzara)
Migliore centrale: Alessandro Vagnoni (Camerano)
Migliore terzino destro: Andrea Schipani (Genea Lanzara)
Migliore ala destra: Giorgio Adamo (Camerano)
Miglior pivot: Ivano Rossi (Genea Lanzara)
MVP: Luigi Arena (Genea Lanzara)
Top scorer: Giorgio Adamo (Camerano) - 33 reti
I riconoscimenti individuali delle FIGH Finals U20 femminili:
Miglior portiere: Maddalena Cabrini (Venplast Dossobuono)
Migliore ala sinistra: Emma Salvaro (Venplast Dossobuono)
Migliore terzino sinistro: Giulia Fabbo (Jomi Salerno)
Migliore centrale: Federica Ingrassia (Venplast Dossobuono)
Migliore terzino destro: Asia Mangone (Jomi Salerno)
Migliore ala destra: Giulia Rossomando (Jomi Salerno)
Miglior pivot: Aurora Gislimberti (Jomi Salerno)
MVP: Giulia Fabbo (Jomi Salerno)
Top scorer: Erika Bigolin (Oderzo) - 43 reti
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 457 di 465