Si è svolto questa mattina a Vienna, nella sede della EHF (European Handball Federation), il sorteggio che ha stabilito le avversarie delle Nazionali U17 e U19 in occasione degli EHF Championships di 2^ divisione in programma nel corso della prossima estate.
L’Italia U17 guidata da Esteban Alonso sarà di scena dal 4 al 10 agosto prossimi a Pristina, in Kosovo. Le azzurrine affronteranno Israele, Ucraina e Gran Bretagna. Nel complesso, la competizione coinvolgerà le otto formazioni non qualificate agli EHF EURO programmati invece in Montenegro.
La composizione dei gironi ai W17 EHF Championships:
Gruppo A: Finlandia, Kosovo, Lettonia, Bulgaria
Gruppo B: ITALIA, Israele, Ucraina, Gran Bretagna
Per quanto riguarda l’Italia U19 allenata da Carlos Britos, torneo in calendario dal 12 al 20 luglio a Telavi, in Georgia. Il sorteggio ha stabilito che le avversarie saranno Israele, Kosovo, Gran Bretagna e Belgio.
La composizione dei gironi ai W19 EHF Championships:
Gruppo A: Slovacchia, Georgia, Lussemburgo, Bulgaria, Ucraina
Gruppo B: ITALIA, Israele, Kosovo, Gran Bretagna, Belgio
Il quadro completo delle competizioni giovanili, che ha riguardato anche gli EHF EURO, è consultabile sul portale della Federazione europea:
(foto: THF)
I Campionati Mondiali 2025 entrano nella fase più entusiasmante. La chiusura del main round ha concluso il cammino della Nazionale italiana – azzurri al 16esimo posto – mentre si apre domani (martedì) l’ultima settimana della competizione iridata. È tempo dei quarti di finale, viatico obbligato verso il week-end conclusivo alla Unity Arena: il 28 gennaio sono in calendario Croazia - Ungheria (h 18:00) e Francia - Egitto (h 21:00) a Zagabria, mentre il 29 gennaio a Oslo andranno in scena Danimarca - Brasile (h 17:30) e Portogallo - Germania (h 20:30).
Tutte le sfide dei quarti di finale saranno trasmesse gratuitamente sulla piattaforma federale PallamanoTV, in particolare sulla pagina dedicata agli eventi internazionali e visibile solo collegandosi in territorio italiano (TC Aldamonte). Allo stesso modo, PallamanoTV racconterà in chiaro anche le semifinali e la finale, in quel caso in parallelo alla diretta televisiva su Sky Sport e allo streaming su NOW.
La programmazione dedicata alla fase finale dei Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | IN TV | IN STREAMING |
28 gennaio | h 18:00 | Quarti di finale | Croazia - Ungheria | PallamanoTV | |
28 gennaio | h 21:00 | Quarti di finale | Francia - Egitto | PallamanoTV | |
29 gennaio | h 17:30 | Quarti di finale | Danimarca - Brasile | PallamanoTV | |
29 gennaio | h 20:30 | Quarti di finale | Portogallo - Germania | PallamanoTV | |
30 gennaio | h 20:30 | Semifinale | TBD | Sky Sport 257 | PallamanoTV |
31 gennaio | h 20:30 | Semifinale | TBD | Sky Sport Max | PallamanoTV |
2 febbraio | h 18:00 | Finale | TBD | Sky Sport Max | PallamanoTV |
QUARTI DI FINALE. Sfide quantomeno inedite, oltre che interessanti, quelle in programma tra Zagabria e Oslo. Da una parte del tabellone, a sinistra, la Croazia sarà sospinta dai 15.600 spettatori dell’Arena Zagreb in un match apertissimo con l’Ungheria; i croati nel main round hanno sempre vinto – 29 a 26 decisivo ieri nel derby balcanico con la Slovenia – mentre gli ungheresi si sono piazzati al secondo posto alle spalle della Francia. Entusiasmante, a questo proposito, il match fra i transalpini, dove Mem è tornato ai suoi livelli dopo l’infortunio, e l’Egitto, secondo in un Gruppo IV che ha estromesso l’Islanda solo per differenza reti a tre nella classifica avulsa.
Dall’altra parte appare più scontato il quarto fra una Danimarca fin qui impressionante e la sorpresa Brasile. Nulla da dire sui campioni in carica, già visti all’opera nel girone dell’Italia, mentre i verdeoro hanno chiuso al secondo posto nel Gruppo III, mettendosi alle spalle nientemeno che Norvegia, Svezia e Spagna. Di ben altro tenore, almeno sulla carta, promette di essere Portogallo – Germania: i lusitani hanno sempre vinto ad eccezione di un pari contro la Svezia (37-37) mentre i tedeschi, seppure reduci dall’argento olimpico, non hanno brillato ma potranno contare sull’apporto del solito Andreas Wolf tra i pali.
Tutti i dettagli sui Campionati Mondiali sono consultabili su www.ihf.info.
(foto: Kolektiff Images)
Al termine della terza giornata di ritorno la capolista Trieste, approfittando della sconfitta del Belluno (22-21 in casa con la Verdeazzurro) fa il vuoto vincendo a Chieti sul Campus col finale di 29-18. Ora i punti di vantaggio sulla seconda diventano sette: la prima inseguitrice diventa quindi il Bologna, vittorioso in Sicilia sul Mascalucia (32-26). Dietro le prime tre si fa spazio il Salumificio Riva Molteno che vince lo scontro diretto in chiave play-off sul campo del Romagna. Resta in zona play-off anche la Len Solution Carpi, vittoriosa sull’Haenna (30-22). Finisce in parità (27-27) lo scontro tra Lanzara e Metelli Cologne.
La corsa della capolista ed imbattuta Trieste non conosce sosta. Anche ne «La Casa della Pallamano» di Chieti i giuliani vincono battendo il Campus Italia con il punteggio di 29-18. Sempre avanti nel punteggio, gli alabardati hanno sofferto nella prima frazione per poi dilagare negli ultimi 15’ di gara. Nel primo tempo al 18’ il punteggio è ancora di parità (7-7). Break finale di frazione di 5-1 ospite e i ragazzi di Carpanese chiudono avanti al suono della prima sirena (12-8). Nella ripresa gli ospiti volano avanti già al 31’ (14-8) per poi venir risucchiati al 44’ (18-15). Da lì in poi la progressione è da grande squadra, chiudendo la sfida sul massimo vantaggio di undici reti. Tra i realizzatori spiccano le sette reti di Vanoli (Trieste), le cinque di Jover Munoz (Trieste) e le quattro di Khouaja (Campus Italia).
Il Bologna United torna alla vittoria e riconquista la seconda posizione in graduatoria. I felsinei espugnano il campo del Team Mascalucia vincendo 32-26. Avvio di gara molto equilibrato con le due squadre divide al massimo da una sola rete per l’una o l’altra squadra. Il primo doppio vantaggio è locale e cade al minuto 19 (12-10). Il primo doppio vantaggio ospite si registra invece al 25’ (16-14). All’intervallo si va sul 16-15 per il Bologna United. È la ripresa che decide la contesa: gli ospiti trovano le cinque reti di vantaggio al 42’ (24-19) prima di farsi risucchiare (26-24 al 48’). Il finale è ancora di marca ospite fino al 32-26 finale. Top scorer: Drudi (Bologna, 9), Lopez Perez (Bologna, 9), Pereyra (Mascalucia, 8), Rossi (Bologna, 8).
Il Belluno perde la seconda piazza in graduatoria facendosi superare a domicilio dalla Verdeazzurro. Finisce 22-21 per i sardi che fanno un importante passo in avanti in ottica salvezza. Nella prima frazione i ragazzi di Patrizia Canu sono costantemente in vantaggio e raggiungono il massimo vantaggio al 29’ (13-8) prima di chiudere la prima frazione sul 13-9. Nella ripresa il risultato diventa più altalenante con i ragazzi di Kokuca che trovano gli unici vantaggi al 46’ (17-16) e al 48’ (18-17). La gara si decide a tre minuti e mezzo dal termine quando un goal di Delogu consente ai sardi di issarsi sulle due reti di vantaggio (22-20). Da lì in poi c’è solo il tempo per assistere all’ultima rete di Argentin che non basta ai veneti per poter recuperare. MVP in fatto di reti: Marchesino (Belluno, 8), Argentin (Belluno, 8), Pacheco (Verdeazzurro, 6)
Il Salumificio Riva Molteno vince in esterna lo scontro diretto in chiave play-off sul campo del Romagna. I lombardi si impongono 26-22 al termine di una gara condotta dal primo all’ultimo minuto. Nella prima frazione il massimo divario si registra al 16’ (10-6), al 17’ (11-7), al 23’ (13-9) e al 25’ (14-10). All’intervallo si giunge sul 15-12. In avvio di ripresa arriva l’accelerazione ospite che decide la gara: al 37’ il punteggio è di 21-13. Il vantaggio di otto reti viene replicato al 45’ (24-16) e al 47’ (25-17). Il Romagna ha quindi solo la forza di chiudere sul meno quattro. tra i realizzatori, da segnalare i nove centri di De San Roque (Molteno) e le cinque reti di Stabellini (Romagna) e Garroni (Molteno).
La Len Solution Carpi si aggiudica la sfida casalinga con l’Haenna (30-22) e resta in zona play off. Primo allungo locale al 22’ (10-4). Al suono della prima sirena il divario è di quattro reti (12-8). Al 39’ altro allungo locale (21-13) con i siciliani che provano a rientrare in partita al 50’ (24-21). Negli ultimi 10’ il Carpi piazza il break decisivo di 8-1 che gli permette di chiudere i conti con gli ospiti. Top scorer: Sortino (Carpi, 10), Nocelli (Carpi, 6), Meier (Haenna, 6).
Finisce in parità (27-27) la sfida tra Lanzara e Metelli Cologne. A decidere il risultato è la rete del definitivo pari realizzata per i padroni di casa da Bernachea a soli 8” dal suono della sirena. Gara molto equilibrata con squadre per larghi tratti divide al massimo da una rete . Il primo doppio vantaggio è di marca ospite e si concretizza al 26’ (13-11). All’intervallo si arriva sul 14-12. In avvio di ripresa gli ospiti trovano in più di un’occasione le tre reti di vantaggio con i locali che ritrovano il pari al 54’ (24-24). La gara va ancora avanti punto a punto fino al finale già raccontato. Si mettono in evidenza tra i realizzatori Knezevic (Cologne) autore di nove centri e Bernachea (Lanzara) a segno sette volte.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 gennaio | |||
h 17:00 | Mascalucia - Bologna United | 26-32 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Trieste | 18-29 | Download PDF |
h 18:30 | Len Solution Carpi - Haenna | 30-22 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Salumificio Riva Molteno | 22-26 | Download PDF |
h 19:00 | Belluno - Verdeazzurro | 21-22 | Download PDF |
h 20:30 | Genea Lanzara - Metelli Cologne | 27-27 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 26 pti, Bologna United 19, Belluno 18, Salumificio Riva Molteno 17, Len Solution Carpi 15, Lanzara 13, Romagna 13, Metelli Cologne 11, Verdeazzurro 11, Campus Italia 10, Haenna 9, Team Mascalucia 6
(foto: Sara Bozzoli)
L’AC Life Style Erice non rallenta, Jomi Salerno e Adattiva Pontinia inseguono. La 14^ giornata di Serie A1 fa segnare l’acuto delle laziali nello scontro ad alta quota con Cassano Magnago. Nella seconda parte di classifica si muove la Sirio Toyota Teramo. Pareggio tra Leno e Padova.
Ancora una vittoria stagionale, la 13esima, per l’AC Life Style Erice. Le Arpie archiviano la pratica Securfox Ariosto con un agile 29-17 (p.t. 14-7) maturato al Pala Cardella. Divario ampio già al 22’ con il 10-4 di Cabral (5), seconda alla sola Ateba Engadi per numero di gol segnati tra le neroverdi; otto reti per la camerunense. Ne segna nove Macarena Gandulfo tra le emiliane. Erice va al riposo sul +7, nella ripresa gestisce (21-12 al 45’, 27-16 al 55’) e difende il primo posto dagli assalti delle inseguitrici.
Affermazione netta dell’Adattiva Pontinia nel big match contro il Cassano Magnago. Le gialloblu laziali dominano il confronto e vincono 31-22 (p.t. 11-10), balzando così a 24 punti e lasciandosi alle spalle proprio le amaranto. Spartiacque della partita in apertura di ripresa, con Pontinia che esce dagli spogliatoi piazzando un break di 7-2. Nel mezzo anche un time-out di Davide Kolec sul versante lombardo, interruzione che però non ferma l’avanzata di Stefanelli e compagne. Sette reti per il terzino azzurro, superata dalla compagna di squadra Gomez (8) e, sul versante opposto, da Sofia Ghilardi con nove reti. Il parziale porta Pontinia a condurre sul 16-12 e fiacca Cassano Magnago. Al 48’ punteggio sul 24-16. Partita in ghiaccio poco dopo, quando proprio Stefanelli mette la firma sul 29-19. L’Adattiva tiene un ritmo da alta classifica e mette pressione all’AC Life Style Erice in vetta.
Tiene il passo anche la Jomi Salerno. Largo 33-16 (p.t. 17-7) sulla Casalgrande Padana, esito che contribuisce a spaccare la classifica tra zona play-off e tutte le altre. Le campane dominano, al 20’ conducono già sul 12-4 e fanno registrare un vantaggio in doppia cifra già alla sosta. Le reggiane devono attendere il 45’ per siglare la loro decima rete, con il trend del match però già ampiamente delineato (25-10). Per Salerno è la 12esima gioia stagionale, maturata peraltro all’esito di una prestazione di squadra: Mangone, Dalla Costa, Squizziato e Bujnochova chiudono tutte con cinque realizzazioni.
Si rifà avanti il Brixen Südtirol. Le altoatesine salgono a 18 punti grazie al 34-26 (p.t. 20-14) sul Mezzocorona nel derby del Trentino-Alto Adige. La squadra di Lukas Waldner torna a -4 dal quarto posto, complice la sconfitta del Cassano Magnago. Distanze ridotte sul 13-10 al 22’ – con gol di Nunes – e un attimo prima del parziale brissinese (3-0) che conduce al 16-10. Al riposo sul +6, Bressanone fa scivolare via la ripresa senza correre rischi. Alle trentine non bastano le 12 realizzazioni di Dorra Chandarli, top scorer dell’incontro.
In coda 40-27 (p.t. 21-11) della Sirio Toyota Teramo sulla Lions Sassari. Due punti e passo in avanti in graduatoria da parte delle abruzzesi, ora a -6 da Casalgrande e dall’ultimo posto utile per la salvezza diretta. Al Palasannicolò doppia cifra per la tunisina Sajda Rejeb, autrice di 10 reti al pari della connazionale Sallami sul fronte opposto. Per Teramo è il quarto successo stagionale.
Parità, 21-21 (p.t. 10-14), tra Leno e Padova nello scontro-salvezza della 14^ giornata. Ultima rete della partita, il pareggio delle bresciane con Kovtun, da ritrovare a 3’15’’ dal termine per il 21-21. Nelle azioni conclusive prevalgono errori e paura di perdere. Recriminano con loro stesse le patavine, avanti sul +4 alla sosta e ancora sul 21-18 al 51’, ma raggiunte fino alla parità dal break di 3-0 della squadra di Carlos Britos.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 gennaio | |||
h 15:00 | Adattiva Pontinia - Cassano Magnago | 31-22 | Download PDF |
h 18:00 | AC Life Style Erice - Securfox Ariosto | 29-17 | Download PDF |
h 18:00 | Jomi Salerno - Casalgrande Padana | 33-16 | Download PDF |
h 18:00 | Leno - Cellini Padova | 21-21 | Download PDF |
h 18:30 | Sirio Toyota Teramo - Lions Sassari | 40-27 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Mezzocorona | 34-26 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
AC Life Style Erice 26 pti, Adattiva Pontinia 24, Jomi Salerno 24, Cassano Magnago 22, Brixen Südtirol 18, Securfox Ariosto 15, Casalgrande Padana 14, Sirio Toyota Teramo 8, Leno 7, Padova 5, Mezzocorona 4, Lions Sassari 1
(foto: Sabrina Rossi)
Pagina 45 di 451