La 15^ giornata di regular season riaccende la Serie A1. Dopo alcuni turni interlocutori per l’inizio 2025, coinciso anche con l’apertura del girone di ritorno, il massimo campionato intreccia sorti e destini delle formazioni che gravitano attorno alle zone alte della classifica. Come spesso accade, turno stagionale distribuito tra domani (sabato) e domenica pomeriggio.
LIONS SASSARI - ADATTIVA PONTINIA
sabato 1° febbraio, h 15:30
Zucchi pastor, allenatrice della Lions Sassari: "Nonostante la sconfitta a teramo che è arrivata e ci ha buttato giù, dovuta anche a vicissitudini avvenute meno di 24 ore prima della gara, sono sicura che affronteremo la partita con una mente diversa, con una convinzione e consapevolezza e volontà di mettere in pratica il gioco di squadra. Pontinia è una corazzata che arriverà a lottare per lo Scudetto, conosciamo molto bene la forza di questa squadra e sappiamo quanto sarà difficile. Tra alcune partenze e alcuni arrivi, avremo la possibilità di vedere in campo una squadra nuova".
CASSANO MAGNAGO - JOMI SALERNO
sabato 1° febbraio, h 16:00
Davide Kolec, tecnico del Cassano Magnago: "Sabato dobbiamo giocare contro un Salerno che sta giocando bene, è una squadra forte, è inutile negarlo, una squadra pesante, una squadra che ha delle giocatrici buone, di qualità.Per provare a vincere contro di loro dovremo dare il nostro massimo, dobbiamo capire, dobbiamo sapere, dobbiamo essere consapevoli che abbiamo vinto lì da loro, ma abbiamo avuto anche tanta fortuna, soprattutto in certi episodi. Quindi questa cosa qua non è che dobbiamo entrare in campo pensando che intanto l'abbiamo battuta, dobbiamo avere paura di loro, dobbiamo temerle perché altrimenti sarà veramente difficile. Mi aspetto una gara tostissima e mi auguro che entreremo in campo veramente convinte e che finalmente faremo vedere una bella pallamano".
SECURFOX ARIOSTO - SIRIO TOYOTA TERAMO
sabato 1° febbraio, h 17:00
Kata Soglietti, capitano della Securfox Ariosto: “Per noi sarà importantissimo non fallire la sfida con Teramo, per cancellare immediatamente la sconfitta del turno precedente con Erice. Sappiamo che si tratta di una partita complicata e Teramo è una avversario temibile, ma noi siamo consapevoli del nostro valore, e affronteremo la sfida con il massimo impegno”.
Elisabeth Galletti, portiere della Sirio-Toyota Teramo: “La vittoria contro Sassari ci ha permesso di tornare a muovere la classifica. Siamo state concentrate per tutta la partita e cosi dovrà essere anche contro Ferrara che è una squadra che sta facendo molto bene. Dovremo essere attente ad ogni situazione senza cali per tutta la durata dell’incontro”.
CASALGRANDE PADANA - BRIXEN SÜDTIROL
sabato 1° febbraio, h 18:30
Chiara Rondoni, ala/terzino della Casalgrande Padana: “A Salerno abbiamo provato a far valere le nostre qualità, ma la Jomi è avversaria di altissimo livello e come tale concede alle avversarie spazi di manovra molto limitati. In compenso, noi non siamo affatto demoralizzate né tantomeno rassegnate: siamo in forma sia moralmente, sia per quanto riguarda la condizione fisica. Bressanone è squadra contraddistinta da un gioco molto veloce e da una spiccata efficienza in fase di contropiede. Per inseguire i due punti con efficacia, noi dovremo necessariamente diminuire la quantità di palloni persi e di conclusioni gettate via. Inoltre bisognerà sviluppare quella solidità difensiva che abbiamo già dimostrato di saper costruire in tante altre circostanze”.
Andrea Eder, pivot del Brixen Südtirol: "Sabato ci aspetta una sfida importante contro Casalgrande. Non dobbiamo, però, guardare chi abbiamo di fronte, ma particolarmente noi stesse e le nostre capacità. Dobbiamo scendere in campo decise e determinate dal primo secondo. Cercheremo di arrivare alla partita preparate e con tanta voglia di vincerla".
CELLINI PADOVA - AC LIFE STYLE ERICE
sabato 1° febbraio, h 20:00
MEZZOCORONA – LENO
domenica 2 febbraio, h 16:00
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
1° febbraio |
h 15:30 |
Lions Sassari - Adattiva Pontinia |
Fato - Guarini |
1° febbraio |
h 16:00 |
Cassano Magnago - Jomi Salerno |
Simone - Monitillo |
1° febbraio |
h 17:00 |
Securfox Ariosto - Sirio Toyota Teramo |
Bocchieri - Scavone |
1° febbraio |
h 18:30 |
Casalgrande Padana - Brixen Südtirol |
Rinaldi - Tempone |
1° febbraio |
h 20:00 |
Cellini Padova - AC Life Style Erice |
Corioni - Zancanella |
2 febbraio |
h 16:00 |
Mezzocorona - Leno |
Bassan - Bernardelle |
(foto: Katia Ciamaroni)
La FIGH – Federazione Italiana Giuoco Handball, nell’ambito del progetto tecnico e organizzativo rivolto al quadriennio olimpico 2025-2028, è lieta di annunciare l’inizio di una collaborazione con il manager e allenatore tedesco Bob Hanning, il quale da oggi ricoprirà ufficialmente gli incarichi di consulente e Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali maschili. L’accordo verrà suggellato nel pomeriggio di oggi (venerdì) alla Unity Arena di Oslo, in Norvegia, in una presentazione ai principali media della pallamano internazionale che avrà luogo dalle ore 19:00 nel pre-partita della semifinale dei Campionati Mondiali 2025 tra Danimarca e Portogallo, alla presenza del Presidente Federale Stefano Podini e di Bob Hanning.
Si conclude il ciclo tecnico condotto dall’allenatore Riccardo Trillini, prossimo alla scadenza di contratto, avviato nel 2017 e culminato con la storica qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 e l’eccellente percorso nel torneo iridato, con l’accesso al Main Round e il 16° posto nella classifica finale.
La Federazione apre nel contempo un nuovo capitolo di ulteriore crescita del Movimento, attraverso l’attuazione di un progetto ampio, strutturato e che toccherà a 360° l’evoluzione degli atleti sia delle Squadre Nazionali, seniores e giovanili - offrendo un importante contributo al progetto, centrale nei piani della Federazione, di selezione e cura dei talenti - sia nell’offrire agli atleti italiani di punta la possibilità di misurarsi con le realtà di club ai vertici della pallamano internazionale.
«Si tratta di un piano ampio e strutturato, avviato già dopo le elezioni del giugno scorso – spiega il Presidente Federale Stefano Podini – e che non si limita alla riorganizzazione gestionale, ma che rappresenta anche un ulteriore passo in avanti sotto il profilo tecnico con riguardo ai settori indoor, di beach handball, delle Nazionali maschili e femminili, sia senior che giovanili». Vanno in questa direzione anche la nomina in estate di Alfredo Rodriguez Alvarez quale DT delle Nazionali femminili e, sul fronte maschile, l’avere garantito le migliori condizioni allo staff di Riccardo Trillini per affrontare al meglio l’impegno dei Campionati Mondiali. «In questo senso – continua il Presidente Podini – abbiamo lavorato, con il Consiglio Federale mettendo in campo un poderoso sforzo economico finalizzato a garantire un lungo periodo di preparazione, avviato il 15 dicembre scorso e concluso il 25 gennaio, con risultati che hanno reso orgogliosi tutti noi».
Ancora il Presidente Federale: «Conclusa l’esperienza dei Mondiali, che ha tracciato un solco importante in chiave futura per il nostro sport, dopo due cicli olimpici sotto la guida di Riccardo Trillini, al quale esprimo la mia più sincera gratitudine per il contributo indelebile che lascia al Movimento italiano dopo otto anni intensi di collaborazione con la Federazione, riteniamo che sia giunto il momento di avviare una nuova fase che sappia rispondere alle nostre ambizioni e alle esigenze di crescita ulteriore della pallamano italiana mantenendo comunque un importante anello di continuità tecnico con l’aiuto di coach Jürgen Prantner che affiancherà Hanning in questo percorso».
«Quello che si apre ora – continua il Presidente FIGH Podini – sarà un quadriennio olimpico cruciale, durante il quale sarà necessario infondere nuova energia, fissare obiettivi ancora più ambiziosi e mantenere alta la tensione competitiva. Tale ambizione ci ha portati ad assumere una decisione di rilievo e prestigio: di farci accompagnare nell’attuazione di questo progetto strategico e nel contempo di affidare la guida tecnica a una figura di alto profilo come Bob Hanning. La sua esperienza, le sue competenze e la sua visione rappresentano il meglio per il percorso che ci attende. Informalmente la collaborazione con Bob Hanning è attiva già da diversi mesi, soprattutto nella individuazione della collocazione ottimale dei nostri giocatori in alcune delle più importanti società europee, così da garantire la crescita di livello anche a ulteriori giocatori della rosa della Nazionale, i quali già dal prossimo anno potranno calcare i campi della Bundesliga e altri importanti palcoscenici internazionali».
L’esordio di Hanning sulla panchina azzurra avverrà il 13 marzo prossimo a Jelgava, in Lettonia, nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026. Il primo impegno ufficiale in casa tre giorni dopo, il 16 marzo, ancora contro la Lettonia e al Palasport Sa Rodia di Oristano per 120’ cruciali nella corsa verso gli Europei.
«L’impegno della Federazione è costante e quotidiano – conclude Podini – nel costruire una pallamano italiana sempre più competitiva, capace di rappresentare con orgoglio il nostro Paese nel mondo. Siamo pronti a intraprendere questo percorso con entusiasmo e determinazione, consapevoli che il lavoro che ci aspetta sarà impegnativo, ma anche estremamente stimolante».
IL PROFILO DI BOB HANNING. Hans Robert «Bob» Hanning, 57 anni il prossimo 9 febbraio, è un allenatore, dirigente sportivo e profilo molto noto nel panorama della pallamano tedesca e internazionale. Nato a Essen, città nell’ovest della Germania, Hanning ricopre dal 2005 l’incarico di amministratore delegato del Füchse Berlino, club con cui ha vinto tre volte la European League (2015, 2018 e 2023), due edizioni dell’IHF Superglobe (2015 e 2016) e una Coppa di Germania (2014).
In qualità di allenatore, Bob Hanning ha ricoperto l’incarico di assistente del tecnico Heiner Brand dal 1997 e fino ai Giochi Olimpici di Sidney 2000, oltre a rivestire ruoli nell’ambito della Nazionale B e delle selezioni giovanili della DHB. Dal 2002 al 2005 ha guidato l’HSV Amburgo, prima di iniziare una vincente esperienza dirigenziale a Berlino. Nella capitale tedesca ha proseguito in parallelo il lavoro di tecnico a livello giovanile con il Füchse. Ma non solo: dal 2013 al 2021 Hanning è stato Vice Presidente della DHB, la Federazione tedesca, periodo nel quale la Nazionale maschile ha conquistato l’EHF EURO 2016 e il bronzo olimpico a Rio. La più recente esperienza in panchina tra il 2021 e il 2024, con il raggiungimento della promozione dalla 3a lega tedesca alla 1. Handball-Bundesliga con il Vfl Potsdam.
Le prime parole di Bob Hanning in azzurro: «Sono molto emozionato per questa nuova opportunità e per la sfida che ci attende. Continuare il grande lavoro di Riccardo Trillini e della squadra sarà un compito impegnativo, ma che accetto con totale impegno. Per sviluppare ulteriormente la pallamano italiana dovremo percorrere questa strada insieme, Federazione, club e giocatori, ciascuno facendo la propria parte. Collaborazione e unità saranno la chiave del nostro successo. Sfruttiamo l'attuale slancio ed entusiasmo per fare progredire ulteriormente la pallamano italiana. Sono grato per il supporto di tutti coloro che amano lo sport della pallamano in Italia. Affrontiamo questa sfida insieme!».
(foto: Füchse Berlin)
Ultimo fine settimana ai Campionati Mondiali 2025. Sono rimaste in quattro, tra conferme e sorprese: Croazia – Francia e Danimarca – Portogallo sono le semifinali che tra oggi e domani, 30 e 31 gennaio, andranno in scena tra l’Arena Zagreb di Zagabria e la Unity Arena di Oslo. Gli appassionati italiani potranno seguire entrambe le partite sia in TV che in streaming: Sky trasmetterà la gara di oggi, alle ore 21:00, sul canale Sky Sport 257 e in streaming su NOW; domani (ore 20:30) il canale di riferimento tornerà ad essere invece Sky Sport Max (205) che coprirà, assieme a NOW, la seconda semifinale e la finale del 2 febbraio (ore 18:00).
La Federhandball garantirà inoltre la visione in chiaro delle tre partite attraverso il portale PallamanoTV, nella sezione dedicata agli eventi internazionali. La telecronaca (Aldamonte\Di Marcello) sarà disponibile esclusivamente sulla piattaforma Sky e su NOW.
La programmazione dedicata alla fase finale dei Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | IN TV | IN STREAMING |
30 gennaio | h 21:00 | Semifinale | Croazia - Francia | Sky Sport 257 | PallamanoTV |
31 gennaio | h 20:30 | Semifinale | Danimarca - Portogallo | Sky Sport Max | PallamanoTV |
2 febbraio | h 18:00 | Finale | TBD | Sky Sport Max | PallamanoTV |
SEMIFINALI. Vanno in archivio dei quarti di finale thriller. Se la Danimarca continua a passeggiare (33-21 sul Brasile), tutte le altre semifinaliste hanno dovuto sudare. Impresa ieri sera del Portogallo contro la Germania: 31-30 all’extra time con rete decisiva, nel secondo supplementare, del terzino sinistro Martim Costa; risultato storico per la pallamano portoghese, mai così avanti in un torneo iridato.
Niente over time ma soluzioni ugualmente last second nei quarti giocati a Zagabria: la Croazia ha vinto 31-30 contro l’Ungheria con un parziale di 5-0 negli ultimi 4’, rimontando quattro reti di svantaggio; la Francia ha trovato il gol-partita a tre decimi di secondo dalla sirena con Luka Karabatic. Contro l’Egitto è finita 34-33.
Tutti i dettagli sui Campionati Mondiali sono consultabili su www.ihf.info.
(foto: Kolektiff Images)
«La Casa della Pallamano» di Chieti ospiterà, il prossimo mercoledì 9 aprile (ore 18:00), la gara tra Italia e Romania valida per i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. La sfida, parte dell’ultimo turno di accesso al torneo iridato in programma tra Germania e Paesi Bassi, sarà l’andata di un doppio confronto che si concluderà il successivo 13 aprile in trasferta a Bistrița, nel nord della Romania.
L’Italia ha ottenuto il diritto di giocare i play-off per i Campionati Mondiali dopo avere superato la prima fase, nel novembre scorso e sempre a Chieti. Al centro tecnico federale la Nazionale guidata dal DT Alfredo Rodriguez aveva superato la concorrenza di Bulgaria (29-21) e Lussemburgo (39-20).
Il quadro completo dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025:
Svizzera – Slovacchia
ITALIA – Romania
Polonia – Nord Macedonia
Svezia – Kosovo
Slovenia – Serbia
Portogallo – Montenegro
Isole Faroe – Lituania
Repubblica Ceca – Ucrana
Croazia – Spagna
Austria – Turchia
Islanda – Israele
La fase finale dei Campionati Mondiali 2025 si svolgerà dal 27 novembre al 14 dicembre tra Germania e Paesi Bassi. La finale si disputerà alla Rotterdam Ahoy di Rotterdam, impianto in grado di ospitare fino a 16mila spettatori.
(foto: Luigi Canu)
Pagina 44 di 451