[ultimo aggiornamento: h 19:44] Alla Riccione Beach Arena seconda giornata dei Campionati Italiani di beach handball. In questa pagina sono consultabili i risultati e le classifiche delle gare, con aggiornamenti partita dopo partita.
La classifica della fase a gironi:
Girone A: Oderzo 2 pti, Grosseto 2, Messina 2
Girone B: Ventimiglia 4 pti, Halikada 2, Prato 0
Girone C: Ragusa Andi Moda 6 pti, Marsala 4, San Lazzaro 2, Mascalucia 0
Girone D: Cingoli 4 pti, Torri 4, Young Opitergium 4, Olimpic 0
Grosseto, Oderzo e Messina (teste di serie) partiranno dal Girone A già con la garanzia di giocare i quarti di finale, dove approderanno sulla base dei loro piazzamenti al termine della fase preliminare.
I risultati e il calendario del torneo maschile:
GARA | ORA | GIRONE | CAMPO | PARTITA | RISULTATO |
venerdì 5 luglio | |||||
BHBM/01 | h 14:00 | Girone A | C1 | Grosseto - Handball Oderzo | 2-1 (20-17; 12-22; 9-4) |
BHBM/04 | h 14:00 | Girone B | C2 | Prato - Ventimiglia | 0-2 (15-16; 10-12) |
BHBM/07 | h 15:20 | Girone C | C1 | Andi Moda Ragusa - Pallamano '85 San Lazzaro | 2-0 (22-19; 26-15) |
BHBM/08 | h 16:00 | Girone C | C2 | Team Mascalucia - Marsala | 0-2 (14-16; 8-20) |
BHBM/13 | h 16:00 | Girone D | C1 | Cingoli - Young Opitergium | 2-0 (24-22; 24-20) |
BHBM/14 | h 16:40 | Girone D | C2 | Olimpic Massa Marittima - Torri | 0-2 (12-22; 14-24) |
BHBM/02 | h 17:20 | Girone A | C2 | Handball Oderzo - Beach Team Messina | 2-0 (24-14; 20-14) |
BHBM/09 | h 18:40 | Girone C | C1 | Pallamano '85 San Lazzaro - Team Mascalucia | 2-0 (15-14; 21-17) |
BHBM/10 | h 18:40 | Girone C | C2 | Marsala - Andi Moda Ragusa | 0-2 (10-16; 20-27) |
BHBM/15 | h 19:20 | Girone D | C1 | Young Opitergium - Olimpic Massa Marittima | 2-0 (26-16; 22-12) |
BHBM/16 | h 19:20 | Girone D | C2 | Torri - Cingoli | 2-1 (14-16; 13-12; 9-8) |
BHBM/03 | h 20:00 | Girone A | C1 | Beach Team Messina - Grosseto | 2-1 (14-18; 18-16; 8-4) |
BHBM/11 | h 20:40 | Girone C | C1 | Marsala - Pallamano '85 San Lazzaro | 2-1 (19-10; 18-20; 5-4) |
BHBM/12 | h 21:20 | Girone C | C1 | Andi Moda Ragusa - Team Mascalucia | 2-1 (12-16; 24-8; 8-4) |
BHBM/17 | h 22:00 | Girone D | C1 | Torri - Young Opitergium | 1-2 (22-18; 14-17; 4-10) |
BHBM/18 | h 22:40 | Girone D | C1 | Cingoli - Olimpic Massa Marittima | 2-0 (18-12; 21-14) |
sabato 6 luglio | |||||
BHBM/06 | h 07:30 | Girone B | C1 | Halikada - Prato | 2-1 (16-14; 16-17; 4-2) |
BHBM/05 | h 08:30 | Girone B | C1 | Ventimiglia - Halikada | 2-1 (16-10; 14-16; 9-8) |
BHBM/19 | h 09:10 | Quarti di finale | C2 | Handball Oderzo - Ventimiglia | 2-0 (14-10; 12-8) |
BHBM/20 | h 09:50 | Quarti di finale | C1 | Grosseto - Marsala | 2-0 (18-8; 26-20) |
BHBM/21 | h 09:50 | Quarti di finale | C2 | Beach team Messina - Torri | 1-2 (18-12; 11-12; 6-7) |
BHBM/22 | h 10:30 | Quarti di finale | C1 | Cingoli - Andi Moda Ragusa | 0-2 (12-16; 14-17) |
BHBM/23 | h 11:50 | 12°-14° posto | C2 | Prato - Mascalucia | 2-0 (19-15; 18-12) |
BHBM/26 | h 11:50 | 9°-11° posto | C1 | Halikada - '85 San Lazzaro | 2-0 (28-10; 14-10) |
BHBM/29 | h 12:30 | 5°-8° posto | C1 | Ventimiglia - Cingoli | 2-0 (21-18; 16-14) |
BHBM/24 | h 13:10 | 12°-14° posto | C2 | Team Mascalucia - Olimpic Massa M. | 0-2 (11-29; 18-24) |
BHBM/30 | h 13:10 | 5°-8° posto | C1 | Marsala -Beach team Messina | 0-2 (12-15; 16-18) |
BHBM/27 | h 13:50 | 9°-11° posto | C2 | '85 San Lazzaro - Young Opitergium | 0-2 (10-18; 18-24) |
BHBM/25 | h 14:30 | 12°-14° posto | C2 | Olimpic Massa M.- Prato | 0-2 (18-19; 16-24) |
BHBM/28 | h 15:10 | 9°-11° posto | C1 | Young Opitergium - Halikada | 2-0 (21-20; 26-16) |
BHBM/31 | h 16:30 | Semifinale | C1 | Handball Oderzo - Andi Moda Ragusa | 2-0 (21-18; 25-22) |
BHBM/32 | h 16:30 | Semifinale | C2 | Grosseto - Torri | 2-0 (18-16 / 17-10) |
BHBM/33 | h 17:10 | 7°-8° posto | C2 | Cingoli - Marsala | 2-0 (15-3; 17-16) |
BHBM/34 | h 17:10 | 5°-6° posto | C1 | Ventimiglia - Beach team Messina | 1-2 (13-14; 24-19; 6-7) |
BHBM/35 | h 17:50 | Finale 3°-4° | C1 | Andi Moda Ragusa - Torri | 2-0 (20-16; 22-18) |
BHBM/36 | h 19:10 | Finale 1°-2° | C1 | Handball Oderzo - Grosseto | 2-0 (25-20; 19-16) |
La classifica della fase a gironi gironi:
Girone A: Messina 6 pti, Mestrino 4, Lions Sassari 2, Dossobuono 0
Girone B: Chiaravalle 4 pti, Halikada 2, Marsala 0
La formula prevede due gironi, il primo da quattro formazioni e il secondo da tre. Messina, campione d’Area 9, è già qualificata alle semifinali.
GARA | ORA | GIRONE | CAMPO | PARTITA | RISULTATO |
venerdì 5 luglio | |||||
BHBF/01 | h 14:40 | Girone A | C1 | Beach Team Messina - Dossobuono | 2-0 (21-18; 23-16) |
BHBF/02 | h 14:40 | Girone A | C2 | Lions Sassari - Mestrino | 1-2 (20-18; 6-14; 6-7) |
BHBF/05 | h 16:40 | Girone A | C1 | Mestrino - Dossobuono | 2-0 (24-9; 16-10) |
BHBF/09 | h 17:20 | Girone B | C1 | Chiaravalle - Marsala | 2-0 (29-14; 18-8) |
BHBF/03 | h 18:00 | Girone A | C1 | Dossobuono - Lions Sassari | 1-2 (18-9; 9-17; 6-8) |
BHBF/04 | h 18:00 | Girone A | C2 | Mestrino - Beach Team Messina | 0-2 (0-16; 12-15) |
BHBF/06 | h 20:00 | Girone A | C2 | Beach Team Messina - Lions Sassari | 2-0 (15-7; 15-5) |
sabato 6 luglio | |||||
BHBF/07 | h 08:00 | Girone B | C2 | Halikada - Chiaravalle | 0-2 (10-28; 12-22) |
BHBF/08 | h 09:10 | Girone B | C1 | Marsala - Halikada | 1-2 (12-19; 20-11; 2-5) |
BHBF/10 | h 10:30 | Quarti di finale | C2 | Mestrino - Marsala | 2-0 (20-8; 20-12) |
BHBF/11 | h 11:10 | Quarti di finale | C1 | Chiaravalle - Dossobuono | 2-0 (18-13; 20-14) |
BHBF/12 | h 11:10 | Quarti di finale | C2 | Lions Sassari - Halikada | 2-0 (12-9; 23-6) |
BHBF/13 | h 12:30 | 5°-7° posto | C2 | Marsala - Dossobuono | 0-2 (17-22; 22-26) |
BHBF/14 | h 13:50 | 5°-7° posto | C1 | Dossobuono - Halikada | 2-0 (18-14; 15-6) |
BHBF/15 | h 15:10 | 5°-7° posto | C2 | Halikada - Marsala | 2-1 (13-14; 16-10; 8-5) |
BHBF/16 | h 15:50 | Semifinale | C1 | Beach Team Messina - Lions Sassari | 1-2 (14-8; 7-14; 6-7) |
BHBF/17 | h 15:50 | Semifinale | C2 | Mestrino - Chiaravalle | 1-2 (20-21; 20-10; 0-4) |
BHBF/18 | h 17:50 | Finale 3°-4° | C2 | Beach Team Messina - Mestrino | 2-0 (18-13; 12-11) |
BHBF/19 | h 18:30 | Finale 1°-2° | C1 | Lions Sassari - Chiaravalle | 0-2 (10-16; 8-15) |
(foto: Sara Bozzoli/FIGH)
Prende il via domani (martedì), a Misano Adriatico, Riccione, Rimini, Pesaro e San Marino, la 21^ edizione del Festival della Pallamano. L’evento giovanile più atteso, punto di congiunzione tra la vecchia e la nuova stagione, riparte ancora una volta dall'Emilia-Romagna. Sarà un'autentica invasione di pallamano e di beach handball, con numeri in costante crescita e tanti eventi da non perdere.
Misano Adriatico quartier generale, com’è ormai tradizione, ma Festival che si estenderà dunque lungo tutta la riviera, sconfinando fino alle Marche in ragione dei partecipanti in continuo aumento. Ricapitolando: oltre 1.800 partecipanti tra atleti, allenatori, arbitri e addetti ai lavori, per 126 squadre in rappresentanza di 69 società da 13 regioni. Si giocherà su 12 campi in un calendario fittissimo e che, per U15 e U13, si aprirà già domani (martedì).
CERIMONIA DI APERTURA. Domani sera (martedì) taglio del nastro del Festival. Alle ore 21:00, dal parco Rita Levi Montalcini, l’inizio della parata con tutti i partecipanti che attraverserà la città per salutare i turisti e giungere al Parco del Sole, sede della tradizionale cerimonia di apertura dalle 21:30 circa. Ad accompagnare la sfilata i Musicanti di San Crispino. Poi, sul palco, saluti d'apertura con le Istituzioni del territorio, con il Presidente Federale Stefano Podini e con gli azzurri della Nazionale qualificata ai Mondiali 2025, special guest di una notte che si preannuncia speciale.
Nel pomeriggio si giocheranno già le prime gare. In programma cinque tornei: alle Finals U15, che assegneranno lo Scudetto di categoria, si affiancheranno infatti il trofeo Open Coppa Italia U15 maschile, i trofei Open U13 maschile e femminile\misto, oltre all’attività promozionale con le categorie U13 e U11-U9.
FINALS U15. Con 40 squadre ai nastri di partenza – 24 maschili e 16 femminili – si apre domani (martedì) la corsa al tricolore della categoria U15. L’ultimo step delle Finals, dopo la serie di eventi archiviati in Abruzzo nelle settimane scorse, si chiuderà al Play Hall di Riccione, sede delle finali del 6 luglio con live streaming sul canale YouTube della FIGH.
Per conoscere più da vicino le squadre e ascoltare le impressioni degli allenatori:
PLASTIC FREE. Il Festival segnerà l’inizio della cooperazione tra Federhandball e Plastic Free Onlus, finalizzata a sensibilizzare il mondo della pallamano sul tema della sostenibilità ambientale. Concretamente, nei campi da gioco dell’evento saranno predisposti degli erogatori d’acqua ai quali le squadre accederanno con le proprie borracce, così da eliminare l'utilizzo delle classiche bottiglie monouso.
SEGUIRE IL FESTIVAL. Le emozioni sono a Misano Adriatico, Riccione, Rimini, Pesaro e San Marino, ma anche online: il sito web dedicato all'evento è www.festivaldellapallamano.it ma il Festival vivrà soprattutto sui canali Instagram, TikTok, YouTube e Facebook della Federhandball.
(foto: Dell'Olivo | Magni)
Il Festival della Pallamano è alle porte! La 21^ edizione del più atteso evento della pallamano italiana giovanile sta per prendere il via: martedì - 2 luglio - le prime gare, ma tutto entrerà nel vivo con la cerimonia d’apertura in serata, dove sarà presente la Nazionale azzurra qualificata ai Campionati Mondiali 2025. Poi spazio alle gare, il cui apice è rappresentato dalle Finals U15. La lotta allo Scudetto di categoria, al maschile e al femminile, sta per iniziare.
Ultimo atto? Al Play Hall di Riccione, il 6 luglio per il grande pomeriggio conclusivo da vivere sul posto o in diretta sul canale YouTube della FIGH.
Manca pochissimo al fischio d’inizio! È tempo di ascoltare sensazioni ed emozioni in casa delle formazioni protagoniste.
QUI LAUGEN. Il tecnico Martin Cainelli: “Siamo molto orgogliosi che in un campionato equilibrato come il nostro siamo stati in grado di conquistare il titolo di campione regionale e avere la possibilità di partecipare alle Finals. È sempre un onore competere con le squadre migliori. Nonostante assenze e infortuni siamo sicuri di vendere cara la pelle in ogni partita e non vediamo l’ora di entrare in campo”.
QUI ROMAGNA. Il tecnico Simone Ferraresi: “La nostra squadra U15 è formata da un gruppo di 2009 che hanno iniziato il loro percorso agonistico da non molto tempo, il resto delle ragazze sono giovani innesti che hanno gareggiato anche nel campionato U13. Siamo fieri ed orgogliosi di essere arrivati tra le 16 squadre che disputeranno le finali di Misano Adriatico, sappiamo che avremo filo da torcere. Cercheremo di giocarci le nostre carte al meglio e di vincere una qualche partita, anche se le avversarie in campo sono toste. Infatti, le squadre che incontreremo vengono da società blasonate nel settore femminile, solide e con tanta tradizione. Noi, ad oggi, siamo all’inizio di un percorso nel settore femminile che ci ha già visto partecipare un paio di volte a questo tipo di manifestazioni e stiamo continuando a reclutare ragazze, che con entusiasmo si approcciano al nostro sport. Speriamo così che questi appuntamenti diventino un punto fisso anche per la nostra società e le nostre ragazze”.
QUI CONVERSANO. Il tecnico Esteban Alonso: "Le ragazze sono molto cariche per affrontare l’appuntamento delle Finals di categoria. Sarà una bella esperienza per tutti, che affronteremo mantenendo sempre l'obiettivo di migliorare ad ogni partita e continuare con il percorso di crescita rafforzando il lavoro svolto fino ad oggi".
QUI CASSA RURALE PONTINIA. L'allenatrice Suleiky Gomez: “Per le ragazze Under 15, oltre ad essere la prima volta in assoluto, partecipare alla fase finale di un campionato nazionale di categoria sarà un’opportunità di esperienza e di crescita nel loro percorso sportivo e di vita. Giochiamo anche con alcune atlete Under 13, ma molto promettenti: molte di loro hanno iniziato a giocare a pallamano da poco, ma hanno grande volontà e voglia di crescere. Ci confronteremo con squadre che hanno sicuramente molta più esperienza, saranno sfide difficili e complicate ma le affronteremo con serenità e con la massima concentrazione. Metteremo in pratica le strategie di gioco ed apprendimento che abbiamo perfezionato durante la stagione sportiva. Sicuramente le ragazze accresceranno il loro bagaglio sportivo, mettendosi in competizione con alcune delle migliorie 15 squadre di tutta Italia”.
QUI GUERRIERE MALO. L'allenatrice Marta Pozzer: "É sempre un'emozione disputare le Finals. L'obiettivo sarà quello di cercare di migliorare il quinto posto dello scorso anno. Non abbiamo mai avuto modo di scontrarci con le squadre nel nostro girone, ma siamo pronte ad affrontare ogni sfida".
QUI FOLLONICA. Il tecnico Matteo Pesci: “La nostra è una squadra composta da ragazze che praticano pallamano da poco più di un anno, quindi ci presentiamo a queste Finals senza ambizioni particolari, ma consapevoli del percorso di crescita che abbiamo fatto fino ad oggi e che questa esperienza ci servirà indubbiamente per crescere in prospettiva futura, Personalmente, essendo questa la mia prima esperienza al femminile, non conosco le nostre avversarie, quindi affronteremo una partita alla volta con la giusta concentrazione e determinazione”.
QUI VERDEAZZURRO. Il tecnico Luigi Bianco: “È il secondo anno che arriviamo alle finali Scudetto con una squadra giovanissima. Non siamo ancora competitivi, ma le ragazze sono consapevoli che questi sono step importanti per costruire il loro futuro. Abbiamo giocatrici che ci faranno divertire nei prossimi anni e siamo intenzionati ad arrivare ai vertici della pallamano nazionale anche con il nostro settore femminile. Dalle ragazze pretendiamo una cosa: non darsi mai per vinte e cercare sempre di dare il massimo. Tutto il resto arriverà”.
QUI LICATA. I tecnici Katarina Tothova, Rossella Porrello e Angelo Graci: “Andremo alle Finals con la consapevolezza di essere una delle 16 migliori squadre Under 15 d’Italia, grazie al duro lavoro svolto e soprattutto dalla sinergia delle due Società di pallamano licatesi la Polisportiva Guidotto e la Pallamano Halikada. Uniti da diversi anni in un gemellaggio sportivo, si è riusciti a portare avanti un gruppo solido e unito che gioca insieme da diverso tempo, coronando un sogno per le nostre piccole atlete che è quello di disputare una competizione Nazionale".
QUI CASALGRANDE. L'allenatrice Ilenia Furlanetto: "Il nostro gruppo è in media molto giovane e il nostro obiettivo sarà quello integrare le più piccole, crescere sul piano mentale e provare a sviluppare al meglio il nostro gioco senza lasciare nulla di intentato. Ci confronteremo con squadre di ottimo livello partendo già dal girone: non prevedo quindi partite facili ed in particolar modo vedo Cassano Magnago come una delle avversarie più ostiche, senza dimenticare Brunek e Flavioni, che ha fatto molto bene in campionato. Faremo tesoro di qualsiasi momento di difficoltà che incontreremo durante tutto l’arco del torneo”.
QUI BRUNECK. Il tecnico Hubert Durnwalder: “Seguiamo questo gruppo da cinque anni e siamo partiti ogni stagione senza grandi aspettative ma con l’obiettivo di migliorarci continuamente. Questo è stato il primo anno che abbiamo potuto raccogliere i frutti del continuo lavoro svolto dalle ragazze, assicurandoci così la qualificazione per le Finals. In questo torneo affronteremo avversarie di alto livello, potremo aggiungere preziose esperienze e sicuramente faremo un altro importante passo nella crescita della squadra”.
QUI FLAVIONI. Il tecnico Patrizio Pacifico: “Le nostre ambizioni nelle Finals sono di offrire alle nostre atlete un'esperienza sportiva significativa, centrata sull'agonismo. Le avversarie nel nostro girone, storiche e di ottimo livello, ci aiuteranno a valutare i nostri progressi come società. Penso che nel percorso giovanile non sia il successo l'obiettivo da perseguire, ma la formazione costante e la crescita del bagaglio di esperienze delle ragazze: secondo dopo secondo, minuto dopo minuto, partita dopo partita”.
QUI CASSANO MAGNAGO. L'allenatrice Lucia Parini: “Sono entusiasta e curiosa di partecipare a questa manifestazione, credo che sarà una bella occasione per tutte le ragazze ma soprattutto per le new entry, di confrontarsi con altre realtà e per appassionarsi a questo sport stupendo. La pallamano femminile ha bisogno di una forte crescita e sicuramente questo torneo sarà un’opportunità per vedere effettivamente a che punto ci troviamo e per poter progettare il futuro. Sono sicura che le mie ragazze daranno il massimo in campo e che cercheranno di giocarsela con tutte le squadre. Il gruppo si sta allenando con costanza, ci sono alcune ragazze che quest’anno hanno dimostrato senso di responsabilità, di disciplina e di sacrificio immensi e non posso che ringraziarle per tutto il lavoro svolto insieme. Mi auguro veramente che possano divertirsi e dimostrare il loro valore in questo torneo perché lo meritano. Per ultimo, faccio un in bocca al lupo a tutte le società che disputeranno queste Finals”.
QUI TUSHE PRATO. Le allenatrici Giaquinta Cinzia e Usai Chiara: “Arriviamo a queste Finals determinate a migliorare il risultato dello scorso anno. Incontreremo, nel girone, delle avversarie sicuramente agguerrite e preparate ma che affronteremo con grinta e determinazione. Il nostro obiettivo è quello di esprimere al meglio una buona pallamano e di portare a casa esperienza e minuti di gioco in una competizione importante. Non inseguiamo nessun risultato ma solo la crescita delle nostre ragazze. Per il resto speriamo di divertirci e di mostrare il nostro meglio sul campo”.
QUI ODERZO. Il tecnico Andrea Reghellin: “Ci siamo qualificati come seconda classificata dell’Area 3, perdendo di solamente due reti nella finale regionale contro Guerriere Malo e questo ci inserisce in seconda fascia nel girone. Non conosciamo bene le avversarie, ma sono società storiche con ottima tradizione nel settore giovanile. Obiettivo per Oderzo è qualificarsi nella miglior posizione possibile nel girone. E poi si vedrà fino a dove potremo arrivare. In ogni caso è l’ennesima finale nazionale di questi ultimi anni. Il continuo confronto con formazioni di tutta Italia è sempre fonte di stimolo e di crescita”.
QUI CINGOLI. Il tecnico Albano Cocilova: "Arriviamo a queste finali nazionali con la voglia di migliorare l’11° posto dell’anno scorso. Siamo capitati in un girone impegnativo: affronteremo Oderzo, finalista del 2023, Prato, una delle migliori società a livello giovanile in rosa, e Camerano. Le gialloblù si sono piazzate al primo posto a pari merito con noi nel girone di Area 6 anche se poi, per differenza reti, si sono classificate seconde e noi abbiamo vinto il titolo. Le ragazze sono motivate e consapevoli delle loro capacità".
QUI CAMERANO. L'allenatrice Francesca Cristalli: “Anche quest'anno torniamo alle finali nazionali non da prime classificate del campionato, anche se ci meritavamo la posizione, dopo un anno pieno di lavoro e di impegno e crescita da parte delle ragazze. Siamo una squadra nella quale non è presente nessuna giocatrice 2009 ma tutte hanno un anno in meno, proveremo a dare comunque il massimo cercando di battere anche le squadre favorite come Oderzo e Prato che si trovano nel nostro girone, tramite le capacità e abilità che ci contraddistinguono; mentre la squadra del Cingoli la conosciamo bene dato che si trovava nello stesso nostro campionato di area”.
I gironi delle FIGH Finals U15 maschili:
Girone A: Merano, Olimpic Massa Marittima, Verdeazzurro, Rubiera, Medicea, Malo
Girone B: Camisano, Fondi, Fidelis Andria, Vasto, Bolzano, Camerano
Girone C: Ferrara United, Chiaravalle, Pressano, Albatro, Derthona, Conversano
Girone D: Cassano Magnago, Aretusa, Oderzo, Palazzolo, Faenza, Marsala
I gironi delle FIGH Finals U15 femminili:
Girone A: Laugen, Romagna, Conversano, Cassa Rurale Pontinia
Girone B: Guerriere Malo, Follonica, Verdeazzurro, Licata
Girone C: Casalgrande, Bruneck, Flavioni, Cassano Magnago
Girone D: Tushe Prato, Oderzo, Cingoli, Camerano
Il Festival della Pallamano è alle porte! La 21^ edizione del più atteso evento della pallamano italiana giovanile sta per prendere il via: martedì - 2 luglio - le prime gare, ma tutto entrerà nel vivo con la cerimonia d’apertura in serata, dove sarà presente la Nazionale azzurra qualificata ai Campionati Mondiali 2025. Poi spazio alle gare, il cui apice è rappresentato dalle Finals U15. La lotta allo Scudetto di categoria, al maschile e al femminile, sta per iniziare.
Ultimo atto? Al Play Hall di Riccione, il 6 luglio per il grande pomeriggio conclusivo da vivere sul posto o in diretta sul canale YouTube della FIGH.
Manca pochissimo al fischio d’inizio! È tempo di ascoltare sensazioni ed emozioni in casa delle formazioni protagoniste.
QUI MERANO. Il tecnico Hartwig Gerstgrasser: “Dopo un lungo campionato, siamo felici di essere arrivati di nuovo alle Finals. Abbiamo una squadra composta prevalentemente da giocatori nati nel 2010, ma comunque molto motivati. I giocatori vanno matti per la pallamano e sono sicuro che daranno il massimo per arrivare il più lontano possibile, anche se ci sono molte partite da giocare. Nel nostro gruppo ci sono squadre molto valide, quindi dobbiamo essere concentrati fin dall'inizio e pensare partita per partita”.
QUI OLIMPIC MASSA MARITTIMA. Il tecnico Stefano Muoio: “La nostra aspettative per queste Finals è che i ragazzi tornino da questa esperienza sportiva arricchiti al di là del risultato che matureremo in campo”.
QUI VERDEAZZURRO. Il tecnico Riccardo Venerdini: “Approdiamo a Misano Adriatico per fare esperienza. Arrivare alle Finals è stata per noi una magnifica sorpresa. Molti dei nostri atleti hanno cominciato a giocare da poco, il gruppo è eterogeneo, ma ci sono ottime potenzialità, che ci lasciano ben sperare per il futuro. Giocheremo senza pressione, pensando alle finali come a una tappa fondamentale, per formare il giocatore che verrà. Sarà un'esperienza bellissima. I ragazzi sanno che dovranno dare tutto: questo è il nostro marchio di fabbrica, e lo pretendiamo fin da piccoli. Tutto il resto arriverà col lavoro”.
QUI SECCHIA RUBIERA. Il tecnico Luca Ferroni: “Arriviamo alle Finals dopo un ottimo secondo posto regionale, dove abbiamo dimostrato di saper giocare, non mollare mai e migliorare partita dopo partita. Andiamo a queste finali consapevoli della difficoltà del nostro girone, visto che abbiamo Merano, Malo, Massa Marittima, Verdazzurro e Medicea, ma anche carichi per giocare la nostra pallamano contro tutti e senza paura, con l'obiettivo di crescere sempre di più”.
QUI MEDICEA. Il tecnico Roberto Morlacco: “Per noi già è un orgoglio essere presenti a queste Finals. Siamo una società giovane, attiva da solo nove anni, pian piano stiamo cominciando a raccogliere i frutti del nostro lavoro. Il nostro obiettivo è sicuramente continuare a fare crescere i nostri ragazzi nonché migliorare il risultato ottenuto nella precedente edizione a cui abbiamo partecipato”.
QUI MALO. Il tecnico Roberto Marchioro: “È con grande orgoglio che presentiamo la nostra squadra alle Finals. Per i ragazzi sarà la prima volta che parteciperanno a delle finali così importanti, sono sicuro che sarà una bella esperienza per tutti e anche una sfida per metterci alla prova. Dispiace molto per l’importante assenza dovuta ad un infortunio, nonostante ciò arriviamo a Misano Adriatico consapevoli dei nostri mezzi sapendo di poter fare bene”.
QUI CAMISANO. Il tecnico Michele Calore: "Arriviamo a queste Finals da campioni dell'Area 3 e di questo ne andiamo fieri ed orgogliosi. Sappiamo benissimo però che il livello fuori dal Veneto è molto alto, troveremo formazioni ben impostate a livello fisico, tecnico e tattico. Sarà per noi l'occasione per continuare a crescere, confrontandoci contro realtà diverse, e quindi sicuramente stimolanti. Per i ragazzi sono occasioni uniche, ricordi che rimarranno indelebili, e quindi dovremmo essere bravi a farci trovare pronti per goderci al massimo questa nuova avventura”.
QUI FONDI. Il tecnico Giacinto De Santis: "Arriviamo a queste Finals con tanta voglia di far bene e, al tempo stesso, di divertirci. I ragazzi hanno conquistato meritatamente il titolo di campioni di Area 7 al termine di una stagione intensa, in cui alcuni di loro hanno partecipato anche al campionato Under 17 e altri, più piccoli, a quelli Under 13 maschile e mista. Sappiamo che il nostro girone è composto da squadre molto competitive, ma siamo pronti a dare, come sempre, il massimo per arrivare il più lontano possibile".
QUI FIDELIS ANDRIA. Il tecnico Riccardo Colasuonno: “Arriviamo a queste Finals carichi e vogliosi di giocare la nostra pallamano, esprimerci al meglio e giocare senza timore contro ogni avversario. Purtroppo durante la preparazione a questo evento abbiamo perso il nostro miglior giocatore in difesa, pedina fondamentale su cui abbiamo costruito il nostro assetto e collaudato certi meccanismi difensivi, ma sono sicuro che questo imprevisto darà uno stimolo in più ai ragazzi per sopperire a questa mancanza. Sicuramente cresceremo sotto questo punto di vista ed essere consci che gli imprevisti e le difficoltà sono sempre dietro l’angolo. Come dico sempre ai ragazzi, di fronte alle difficoltà bisogna esaltarsi. Detto questo, non vediamo l’ora di cominciare”.
QUI VASTO. Il tecnico Alessandra Bevilacqua: “Per noi la partecipazione alle finali nazionali è una prima volta assoluta, risultato straordinario per una società come la nostra che ha rischiato di sparire post Covid-19. Incredibile come questi ragazzi, quasi tutti 2010 e avviati alla pallamano da soli due anni, abbiano raggiunto un traguardo così prestigioso in così poco tempo di attività. Abbiamo affrontato in amichevole Andria, squadra fortissima, e Camerano, in semifinale di Area 6, squadra temibilissima con fortissime individualità. Mentre di Bolzano, Camisano e Fondi conosciamo certamente il blasone. Sarà bellissimo poter competere con queste squadre e proveremo a fare del nostro meglio dando tutto quello che possiamo”.
QUI BOLZANO. Il tecnico Hansi Dalvai: “Arrivare alle finali nazionali è sempre un'emozione. Ci siamo classificati terzi nella nostra area, nonostante la nostra squadra sia molto giovane. Ripetere la vittoria dell'anno scorso sarà dura, ma noi siamo pronti a fare bene. Sicuramente ci troviamo in un gruppo con squadre forti come il Camerano e il Camisano. Anche il Fondi e il Fidelis Andria che incontriamo da anni alle finali nazionali. Al momento non conosciamo il Vasto ma siamo curiosi di incontrare questa realtà. L'importante è crederci sempre e non mollare mai. E che vinca il migliore”.
QUI CAMERANO. Il tecnico Vincenzo Laera: “Siamo contenti di poter partecipare ancora una volta a questo appuntamento; durante la stagione i ragazzi devono avere sempre come obiettivo il raggiungimento di queste fasi finali così da creare una cultura ben precisa. Con questa composizione ci saranno tante partite da giocare e l'esperienza non potrà fare altro che far crescere i nostri ragazzi che si stanno preparando al meglio e hanno gran voglia di ben figurare”.
QUI FERRARA UNITED. L'allenatrice Stefania Puddu: "Le squadre sono tante, ma sono sicura che i nostri ragazzi troveranno il giusto approccio in tutte le gare, affrontandole con la giusta concentrazione. Il nostro è un girone complesso, con nomi importanti del panorama pallamanistico Italiano e questo renderà il torneo ancora più entusiasmante”.
QUI CHIARAVALLE. Il tecnico Nando Nocelli: “Siamo pronti per queste Finals, nelle quali giocheremo in un girone veramente ostico. Cercheremo di dare il massimo per ottenere il miglior risultato possibile con una squadra molto giovane ma piena di entusiasmo e voglia di fare bene. Cercheremo di fare più esperienza possibile e non vediamo l’ora di scendere in campo per confrontarci con altre realtà”.
QUI PRESSANO. Il tecnico Francesco Devigili: “Dopo una stagione sportiva iniziata a settembre e terminata con il raggiungimento del secondo posto nel campionato regionale ci apprestiamo a vivere questa esperienza sulla riviera romagnola. Siamo una squadra in grande crescita tecnica, senza i ragazzi nati nel 2011 che saranno impegnati nel torneo U13. Vogliamo ottenere il massimo e dare soddisfazione ai nostri tifosi; giocheremo un girone molto difficile contro alcune delle migliori squadre in Italia, sarà per noi stimolante”.
QUI ALBATRO. Il tecnico Lorenzo Martelli: "Ci presentiamo da matricola a queste Finals U15. Abbiamo disputato un’ottima stagione giocandocela alla pari con tutte e perdendo solo la finale regionale per piccoli dettagli. É un gruppo formato da oltre il 50% da ragazzi che giocano da poco più di un anno, ma hanno tanto potenziale soprattutto in previsione futura, perché il nostro obiettivo è a lunga gittata. Occorre infatti imparare a guardare oltre il mero risultato sportivo nell'immediato. Queste Finals ci serviranno per capire a che punto siamo nel nostro percorso di crescita, ma sono estremamente convinto che già quest'anno possiamo dare del filo da torcere a tutti. L'obiettivo é quello di vincere tutte le partite poi sarà il campo a dire cosa siamo, sono fiero dei nostri "Albatrini" e sono molto convinto che ci divertiremo".
QUI DERTHONA. L'allenatrice Pernille Nystrup: “Dopo un bellissimo campionato impegnativo e ricco di soddisfazioni, siamo orgogliosi e contenti di esserci qualificati per le finali nazionali. Affronteremo queste Finals con un gruppo molto giovane e per loro sarà la prima esperienza di questo genere. Non conosciamo bene le squadre del nostro girone, ma sono tutte società di una certa importanza e saranno sicuramente tutte partite difficili. Il torneo ci servirà per crescere e nonostante alcune assenze importanti per infortunio, proveremo con la giusta carica a dare il nostro massimo, partita dopo partita”.
QUI CONVERSANO. Il tecnico Alessandro Tarafino: "Sia io che i ragazzi siamo molto contenti per questa opportunità di partecipare alle Finals. In fondo i ragazzi lo hanno meritato essendo arrivati secondi solo per un gol ai supplementari. Sarà sicuramente un momento di crescita per loro, dove potranno confrontarsi con squadre abituate a campionati più competitivi del nostro. Le Finals sono una tappa fondamentale per la loro crescita".
QUI CASSANO MAGNAGO. Il tecnico Davide Kolec: "Partecipare alle Finals è per noi un'opportunità straordinaria di crescita e sviluppo. Siamo entusiasti di misurarci con altre squadre, consapevoli che ogni incontro ci renderà più forti. Questa esperienza ci riempie di gioia e non vediamo l'ora di vedere i nostri progressi in campo. Buona pallamano a tutti e che vinca il migliore!".
QUI ARETUSA. Il tecnico Sergio Vilageliu: “Dovremo essere bravi ad adattarci ad un gioco più veloce e allo stesso tempo più attento rispetto a quanto fatto sinora senza che ci sia la pressione data dalle partite della prima fase più brevi del solito: dovremo lavorare su altre dinamiche per arrivare con la migliore forma fisica. Ho grandi aspettative da questa squadra affinché si possa andare lontano, sono sicuro che si giocheranno partite molto combattute e intense. Stiamo lavorando molto, manca qualcosa, ma ci arriveremo bene a questo importante appuntamento”.
QUI ODERZO. L'allenatrice Nicoleta Rosca: “Raggiungere le fasi finali è stato un bel risultato dopo un anno di duro lavoro. In una settimana, avremo la possibilità di confrontarci con le migliori squadre nazionali per l’assegnazione del titolo di Campione d'Italia di categoria. Sarà per noi una grande esperienza e un importante percorso di crescita a livello sportivo e personale. Ce la giochiamo con tutti, sperando in un'ottima prestazione, mettendo in campo le nostre qualità, rispettando l'avversario e affrontando le partite con grande umiltà e determinazione, con l’obiettivo di portare a casa il miglior risultato possibile”.
QUI PALAZZOLO. Il tecnico Maurizio Cavalleri: "All’inizio di ogni stagione ci si pone sempre un obiettivo, ma si custodisce anche una segreta speranza. La nostra era proprio quella di accedere a queste Finals U15, che abbiamo raggiunto con impegno e lavoro, passo dopo passo, in questa lunga stagione. Per noi sarà bello confrontarsi con realtà ben più blasonate della nostra cercando di fare tesoro di questa esperienza, dentro e fuori dal campo, per la crescita ed il futuro di questi giovani ragazzi".
QUI FAENZA. Il tecnico Francesco Lodato: “Dopo 30 anni la Pallamano Faenza torna a disputare una fase nazionale, pertanto io ed i ragazzi siamo consapevoli dell'importanza del risultato ottenuto e ne siamo orgogliosi. Sicuramente la nostra forza è il gruppo, che cerca anche di esaltare le individualità dei singoli che sono certo divertiranno gli osservatori federali. Il nostro è uno dei gironi più difficili, affronteremo società che hanno più esperienza di noi ma adottiamo sempre il detto "Rispetto per tutti e paura di nessuno". Cercheremo quindi di giocarci le finali per arrivare più possibile nei posti alti. Comunque vada per noi alle Finals concluderemo un anno a dir poco fantastico! Divertiamoci!”.
QUI MARSALA. Il tecnico Vito Di Giovanni: “Partecipiamo a queste Finals grazie ad una delle wild card messe a disposizione. Siamo molto orgogliosi dei nostri ragazzi ma sappiamo di affrontare un girone molto difficile: conosciamo bene l'Aretusa e sappiamo che è una buonissima squadra, per quanto riguarda le altre avversarie sarà tutta una sorpresa. Ci stiamo preparando al meglio per poter riuscire a fare ottimi risultati. L'esperienza sarà sicuramente positiva e di grande crescita”.
I gironi delle FIGH Finals U15 maschili:
Girone A: Merano, Olimpic Massa Marittima, Verdeazzurro, Rubiera, Medicea, Malo
Girone B: Camisano, Fondi, Fidelis Andria, Vasto, Bolzano, Camerano
Girone C: Ferrara United, Chiaravalle, Pressano, Albatro, Derthona, Conversano
Girone D: Cassano Magnago, Aretusa, Oderzo, Palazzolo, Faenza, Marsala
I gironi delle FIGH Finals U15 femminili:
Girone A: Laugen, Romagna, Conversano, Cassa Rurale Pontinia
Girone B: Guerriere Malo, Follonica, Verdeazzurro, Licata
Girone C: Casalgrande, Bruneck, Flavioni, Cassano Magnago
Girone D: Tushe Prato, Oderzo, Cingoli, Camerano
Pagina 413 di 450