È un sabato agrodolce per le formazioni italiane impegnate nel secondo turno della European Cup. Per due vittorie preziose, quelle ottenute da Jomi Salerno e Cassa Rurale Pontinia, arrivano le eliminazioni dalla competizione per Brixen Südtirol e Alì-Best Espresso Mestrino.
I successi di Salerno e Pontinia arrivano nelle rispettive sfide di andata contro le turche dell’Ankara e le svizzere dello Zug. E sono vittorie di misura: 34-33 per le campane al Pala Palumbo, 27-26 in favore invece delle laziali. In ambedue i casi successi preziosi seppure di misura e perciò da difendere con le unghie e coi denti.
Quella di Salerno è una vittoria fatta di cuore e determinazione. Sotto 27-23 al 41’, la formazione allenata da Laura Avram trova il -1 con quattro realizzazioni consecutive del capitano Pina Napoletano – autrice di sette reti – e al 48’ infiamma il pubblico con il 29-29 di Squizziato. Le reti del successo le firma Stettler, autrice del 34-32 poi ridotto da Tugel nel finale. Domani il secondo atto del confronto alle 18:30.
Tiene anche Pontinia, avanti sul 14-10 al termine della prima mezz’ora e in grado di imporsi sul 27-26 con una prestazione d’autore di Martina Crosta. Il centrale originario di Civitavecchia chiude il match con sette marcature ed è la migliore realizzatrice di giornata. Ritorno domani alle 13:00.
Niente da fare per Brixen Südtirol e Alì-Best Espresso Mestrino. Mai in partita, altoatesine e venete cedono rispettivamente alle portoghesi del Madeira (31-21) e alle spagnole del Gijon (34-15). Rammarico per le brissinesi che, dopo il -3 dell’andata, puntavano sul duello casalingo per cercare di ribaltare le sorti del confronto.
Le partite di Salerno e Pontinia saranno entrambe trasmesse in diretta su Eleven Sports.
Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
8 ottobre | ||||
h 19:30 | R2 (andata) | Alì-Best Espresso Mestrino - Gijon | 21-40 | Download PDF |
9 ottobre | ||||
h 19:00 | R2 (andata) | Madeira - Brixen Südtirol | 25-22 | Download PDF |
sabato 15 ottobre | ||||
h 15:00 | R2 (ritorno) | Gijon - Alì-Best Espresso Mestrino | 34-15 | Download PDF |
h 18:00 | R2 (andata) | Zug - Cassa Rurale Pontinia | 26-27 | Download PDF |
h 18:30 | R2 (andata) | Jomi Salerno - Ankara Yenimahalle | 34-33 | Download PDF |
h 19:00 | R2 (ritorno) | Brixen Südtirol - Madeira | 21-31 | Download PDF |
domenica 16 ottobre | ||||
h 13:00 | R2 (ritorno) | Cassa Rurale Pontinia - Zug | ||
h 18:30 | R2 (ritorno) | Ankara Yenimahalle - Jomi Salerno |
(foto: Sabrina Rossi)
La 5^ giornata di Serie A1 femminile spedisce agli archivi altri due incontri e, alla luce degli impegni delle squadre italiane di European Cup, attende ora solamente il match tra Jomi Salerno e Tushe Prato prima di completarsi. Il match sarà recuperato il prossimo 19 ottobre, ma nel frattempo a prendersi la scena è la Casalgrande Padana: altra vittima illustre per le emiliane che, al Pala Keope, fermano la corsa dell’AC Life Style Erice imponendosi col risultato di 32-26 (p.t. 15-16). Successo in rimonta delle ragazze di Marco Agazzani, nelle cui fila brilla l’azzurrina Asia Mangone con otto reti. A decidere il match è il break di 10-3 piazzato da Casalgrande in avvio di ripresa.
Emilia-Romagna teatro di due vittorie casalinghe. Detto del Pala Keope, anche al Palaboschetto sorridono le padrone di casa: arriva la seconda gioia stagionale per la Securfox Ferrara che dilaga sul 41-29 ai danni di Teramo. Sugli scudi Sandra Radovic con nove reti, top scorer di una partita senza scossoni e dominata dalla formazione emiliana.
Il 19 ottobre il match tra Jomi Salerno e Tushe Prato completerà il programma della giornata.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
mercoledì 5 ottobre | |||
h 18:30 | Cassano Magnago - Brixen Südtirol | 27-28 | Download PDF |
h 20:00 | Alì Best Espresso Mestrino - Mezzocorona | 24-26 | Download PDF |
martedì 11 ottobre | |||
h 16:30 | Cassa Rurale Pontinia - Cellini Padova | 35-26 | |
sabato 15 ottobre | |||
h 15:30 | Casalgrande Padana - Ac Life Style Erice | 32-26 | |
h 17:30 | Securfox Ferrara - Teramo | 41-29 | |
mercoledì 19 ottobre | |||
h 18:30 | Jomi Salerno - Tushe Prato |
La classifica aggiornata:
Cassa Rurale Pontini 8 pti, Jomi Salerno 8*, Brixen Südtirol 6*, AC Life Style Erice 6, Casalgrande Padana 6, Cassano Magnago 4, Tushe Prato 4** Securfox Ferrara 4, Cellini Padova 3*, Mezzocorona 3, Alì-Best Espresso Mestrino 2*, Teramo 0
*una partita in meno **due partite in meno
(foto: Claudio Ermidi)
VIVI LE EMOZIONI DELLA SERIE A GOLD SU ELEVENSPORTS
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
mercoledì 5 ottobre | |||
h 18:30 | Cassano Magnago - Brixen Südtirol | 27-28 | Download PDF |
h 20:00 | Alì Best Espresso Mestrino - Mezzocorona | 24-26 | Download PDF |
martedì 11 ottobre | |||
h 16:30 | Cassa Rurale Pontinia - Cellini Padova | 35-26 | |
sabato 15 ottobre | |||
h 15:30 | Casalgrande Padana - Ac Life Style Erice | 32-26 | |
h 17:30 | Securfox Ferrara - Teramo | 41-29 | - |
mercoledì 19 ottobre | |||
h 18:30 | Jomi Salerno - Tushe Prato | - | - |
Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
8 ottobre | ||||
h 19:30 | R2 (andata) | Alì-Best Espresso Mestrino - Gijon | 21-40 | Download PDF |
9 ottobre | ||||
h 19:00 | R2 (andata) | Madeira - Brixen Südtirol | 25-22 | Download PDF |
sabato 15 ottobre | ||||
h 15:00 | R2 (ritorno) | Gijon - Alì-Best Espresso Mestrino | 34-15 | Download PDF |
h 18:00 | R2 (andata) | Zug - Cassa Rurale Pontinia | 26-27 | Download PDF |
h 18:30 | R2 (andata) | Jomi Salerno - Ankara Yenimahalle | 34-33 | Download PDF |
h 19:00 | R2 (ritorno) | Brixen Südtirol - Madeira | 21-31 | Download PDF |
domenica 16 ottobre | ||||
h 13:00 | R2 (ritorno) | Cassa Rurale Pontinia - Zug | 24-32 | Download PDF |
h 18:30 | R2 (ritorno) | Ankara Yenimahalle - Jomi Salerno | 24-22 | Download PDF |
Vigilia da grande occasione in casa Italia. Domani (domenica), al Pala Giovanni Paolo II di Pescara e dalle ore 18:00, la Nazionale sfiderà i campioni olimpici della Francia nella 2^ giornata del Gruppo 8 di qualificazione agli EHF EURO di Germania 2024. Azzurri e transalpini torneranno in campo a distanza di tre giorni dalla loro partita d’esordio: giovedì scorso l’Italia ha perso 30-23 a Katowice contro la Polonia, mentre i francesi a Poiters hanno celebrato i 20 anni tra Les Bleus di Nikola Karabatic con un agevole 35-18 alla Lettonia.
I biglietti per assistere all’incontro sono disponibili sul sito www.vivaticket.com, nei punti vendita del circuito Vivaticket e acquistabili direttamente al palasport.
L’incontro sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Action (canale 206) e in live streaming su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della FIGH. Fuori dai confini italiani la piattaforma di riferimento è ehfTV.
QUI ITALIA. Rientrata ieri da Katowice, la Nazionale ha effettuato oggi il suo primo allenamento pre-gara saggiando il campo del Pala Giovanni Paolo II nel pomeriggio. Non ci saranno variazioni rispetto alla rosa che ha sfidato i polacchi, offrendo un’ottima prestazione per 35’ e cedendo il passo nella seconda porzione di partita. Rimangono out per infortunio Gianluca Dapiran, Thomas Bortoli e Max Prantner.
Il DT Riccardo Trillini: “È un sogno per tutti noi giocare contro campioni come quelli che metterà in campo la Francia. Abbiamo preparato la partita concentrandoci soprattutto su noi, su ciò che dovremo mettere in campo. Fare un’analisi degli avversari sarebbe quasi ridicolo e comunque non è il punto centrale: dobbiamo goderci questa partita e siccome conosco bene i ragazzi, so che non ci sarà bisogno di parole motivazionali. Nessuno di loo si soffermerà su chi troveranno dall’altra parte e, anzi, sono sicuro che cercheranno di rendere difficile la vita alla Francia in ogni momento del match e con qualsiasi risultato”.
I convocati dell’Italia per il match contro la Francia:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Hannover\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Merano)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Campus Italia), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – Atletico Valladolid\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – BM Cuenca\ESP)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Brixen), Filippo Angiolini (TS – 1999 – Junior Fasano), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Sarrebourg\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence\FRA), Axel Oppedisano (PI – 1996 – Cesson-Rennes\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Vincenzo Silvestri (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
QUI FRANCIA. Nessun problema per i campioni olimpici a Poiters giovedì scorso contro la Lettonia: comodo 35-18, a seguito del quale l’unica nota stonata è stata il forfait per infortunio del centrale Kentin Mahè, già rientrato a Veszprem e dunque non disponibile per il match di domani.
Mahè sarà solo una delle tante stelle nel roster di Guillaume Gille: ci saranno Ludovic Fabregas, Dika Mem e Timothey N’Guessan, tutti detentori della Champions League col Barça, come ci sarà soprattutto Nikola Karabatic. Il tre volte miglior giocatore del mondo, eletto sportivo dell’anno in patria nel 2011, ha celebrato i 20 anni in Nazionale proprio giovedì scorso a Poitiers, ennesimo traguardo di una carriera straordinaria.
Infinito, poi, il palmares dei francesi: tre medaglie d’oro olimpiche, sei titoli mondiali e tre trionfi europei, con un totale di 21 medaglie conquistate negli ultimi vent’anni.
L’elenco dei convocati della Francia è consultabile su ffhb.fr.
IN DIRETTA. Italia – Francia del 16 ottobre racconto da Pescara in diretta televisiva su Sky Sport (canale da definire) e, in chiaro, in streaming su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della FIGH.
Il calendario completo del Gruppo 8:
Giorno | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | h 21:10 | Francia - Lettonia | ||
13 ottobre | h 18:30 | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | h 14:10 | Lettonia - Polonia | ||
16 ottobre | h 18:00 | Italia - Francia | ||
8-9 marzo | - | Italia - Lettonia | ||
8-9 marzo | - | Polonia - Francia | ||
12 marzo | h 14:10 | Lettonia - Italia | ||
11-12 marzo | - | Francia - Polonia | ||
26 aprile | h 18:40 | Lettonia - Francia | ||
26-27 aprile | - | Italia - Polonia | ||
30 aprile | - | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | - | Francia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 8:
Gruppo 8: Francia 2 pti, Polonia 2, ITALIA 0, Lettonia 0
FORMULA. Il meccanismo di qualificazione non ha subito variazioni. Vanno agli EHF EURO 2024 un totale di 24 squadre. Sono già sicure di esserci la Germania in qualità di nazione ospitante e poi Svezia, Spagna e Danimarca, le tre formazioni salite sul podio nell’edizione 2022 di Ungheria e Polonia.
I 20 posti rimanenti saranno assegnati alle prime due di ciascun raggruppamento nelle qualificazioni, oltre che alle quattro migliori terze sempre nell’ambito degli otto gironi. Nota a margine: la classifica delle terze tiene conto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.
(foto: ZPRP)
Pagina 410 di 450