Entra pian piano nel vivo anche il campionato di Serie A2 femminile. Sostanziale equilibrio tra le protagoniste suddivise nei cinque gironi. Qualche conferma - Venplast Dossobuono, Malo e Cassano Magnago - e non poche le sorprese in un avvio che ha evidenziato tanti volti nuovi.
GIRONE A. Due squadre a punteggio pieno dopo due turni di campionato: sono il Cassano Magnago e Città del Redentore. Nello scorso week-end le varesotte hanno violato il campo del Lions Sassari mettendo in bella evidenza il talento di Alessia Zizzo (13 gol), mentre le barbaricine si sono imposte sul campo del Ferrarin. Nell’attesissimo derby lombardo, Leno ha avuto la meglio sulla Leonessa Brescia: sugli scudi la brava Lavagnini, autrice di sei marcature.
Data |
Ora |
Partita |
Risultato |
22 ottobre |
h 18:00 |
Leonessa Brescia - Ferrarin |
30-20 |
22 ottobre |
h 18:00 |
Citta Del Redentore - Raimond Sassari |
23-18 |
23 ottobre |
h 17:00 |
Cassano Magnago - Leno |
28-21 |
La classifica aggiornata dopo la 2^ giornata:
Cassano Magnago 4, Città del Redentore 4, Leonessa Brescia 2, Leno 2, Raimond Sassari 0*, Lions Sassari 0*, Ferrarin 0
*una partita in meno
GIRONE B. Prosegue l’appassionante testa a testa tra Venplast Dossobuono e Laugen. La squadra allenata da Elena Barani si è imposta nettamente in Austria, sul campo del Telfs, mettendo in mostra un collettivo rodato ed affidabile, mentre il Laugen ha violato il sempre ostico campo del Bruneck. Il risultato finale del derby altoatesino suona (34-33), quasi, come un passaggio di consegna tra le due squadre. A completare il quadro della giornata il successo del Mezzocorona sul campo del Brixen e la vittoria colta dallo Schenna ai danni del Taufers.
Data |
Ora |
Partita |
Risultato |
22 ottobre |
h 14:00 |
Brixen Südtirol - Mezzocorona |
15-31 |
22 ottobre |
h 16:00 |
Telfs - Venplast Dossobuono |
18-30 |
22 ottobre |
h 18:30 |
Taufers - Schenna |
18-31 |
22 ottobre |
h 19:00 |
Bruneck - Laugen |
33-34 |
La classifica aggiornata dopo la 3^ giornata:
Venplast Dossobuono 6, Laugen 6, Mezzocorona 4*, Schenna 2**, Bruneck 2, Telfs 2, Taufers 0, Brixen Südtirol 0, Besenello 0**
*una partita in meno **due partite in meno
GIRONE C. Tre squadre guidano la classifica provvisoria: dopo due turni di regular season Oderzo, Malo e Tushe Prato guardano tutti dall’alto. Oderzo corsaro sul campo del Padova con la promettente Erika Bigolin sugli scudi (13). Bene anche il Malo, trascinato da Chiara Fabris, a valanga sul Mugello. Non meno convincente il successo colto dal Prato ai danni del CUS Udine. Va all’Arcobaleno, 33-21 sul Mestrino, il sentito ed appassionante derby veneto.
Data |
Ora |
Partita |
Risultato |
22 ottobre |
h 16:30 |
Guerriere Malo - Euromed Mugello |
33-16 |
23 ottobre |
h 11:00 |
Mestrino - Arcobaleno |
21-33 |
23 ottobre |
h 14:00 |
Tushe Prato - C.U.S. Udine |
34-24 |
23 ottobre |
h 16:00 |
Cellini Padova - Oderzo |
20-29 |
La classifica aggiornata dopo la 2^ giornata:
Guerriere Malo 4, Tushe Prato 4, Oderzo 4, Arcobaleno 2, Euromed Mugello 2, Mestrino 0, Cus Udine 0, Cellini Padova 0
GIRONE D. Una sola squadra a punteggio pieno nel Girone D1. Il Marconi Jumpers nel turno appena passato agli archivi ha liquidato, senza particolari affanni, la pratica Camerano. Il prossimo turno sarà quello della verità, in programma il derby con l’Ariosto Ferrara. Nel Girone D2, invece, sembra non conoscere ostacoli la corsa del Vita Nuova Paceco vittoriosa, in maniera assai convincente, ai danni di Conversano all’esordio e nel derby con l’Halikada Gattopardo nel turno appena andato agli archivi. Grande attesa per l’ingresso sulla scena del Flavioni La Finestra Perfetta ancora fermo ai box.
Girone D1 |
|||
Data |
Ora |
Partita |
Risultato |
22 ottobre |
h 21:00 |
Chiaravalle - Sportinsieme |
45-19 |
23 ottobre |
h 18:00 |
Marconi Jumpers - Camerano |
33-24 |
Girone D2 |
|||
Data |
Ora |
Partita |
Risultato |
22 ottobre |
h 19:30 |
Vita Nuova Paceco - Halikada-Gattopardo |
43-20 |
23 ottobre |
h 11:30 |
Aretusa - Conversano |
21-38 |
La classifica aggiornata dopo la 3^ giornata:
Girone D1: Marconi Jumpers 2*, Chiaravalle 2*, Ariosto Ferrara 2**, Camerano 2*, Sportinsieme 0
Girone D2: Vita Nuova Paceco 4*, Conversano 4, Flavioni-La Finestra Perfetta 0***, Aretusa**, Halikada-Gattopardo 0*
*una partita in meno **due partite in meno ***tre partite in meno
(foto: Joe Pappalardo)
Giornata senza particolari sussulti quella appena passata agli archivi. Nel Girone A prosegue il duello di testa tra Sparer Eppan e Trieste mentre nel girone B continuano a marciare appaiate Cingoli e Tecnocem San Lazzaro. Al debutto, senza sorprese di rilievo, il Girone C.
GIRONE A. Tutto secondo pronostico. La sesta giornata è andata agli archivi senza particolari sussulti. Tutto secondo copione. Sparer Eppan e Trieste, divise da appena un punto, proseguono la loro corsa di testa mentre alle spalle provano a non perdere la scia l’Arcom, la sorpresa Palazzolo e appena più dietro Torri e Cologne. Senza storia il testa coda che metteva di fronte Eppan e San Vito Marano, pratica archiviata fin da subito dagli altoatesini come sempre trascinati dal tandem Cunha-Zanutto, diciassette gol in due. Qualche difficoltà in più per Trieste impegnata sul campo della matricola Dossobuono alla disperata ricerca di preziosi punti salvezza. Proprio l’ardore del team di casa ha messo in difficoltà, per alcuni tratti della gara, gli alabardati che alla distanza, però, hanno risolto la pratica a proprio favore.
All’inseguimento del tandem di testa non mollano Arcom e Palazzolo. In particolare la squadra allenata da Dragan Raijc è venuta a capo di una partita quanto mai insidiosa: pesanti i punti raccolti nel derby sul campo del Malo, con prestazione convincente e super partita per il capitano Alberto Lollo, autore di 11 realizzazioni. Missione compiuta anche per il Palazzolo che, almeno sulla carta, aveva da sbrigare la pratica più semplice sul campo del fanalino di coda Arcobaleno. Partita in ghiaccio dopo qualche iniziale sofferenza e ritorno a casa con due punti in più per una classifica sempre più interessante. Vittorie importanti anche per il Metelli Cologne, a domicilio sul campo del San Vito Marano, Torri ai danni del Belluno Mondo Sport e per il Cassano Magnago, di misura, nel derby contro il Salumificio Riva Molteno.
Data |
Ora |
Partita |
Risultato |
22 ottobre |
h 19:00 |
Sparer Eppan - Vigasio |
36-24 |
22 ottobre |
h 19:30 |
San Vito Marano - Metelli Cologne |
19-24 |
22 ottobre |
h 20:00 |
Malo - Arcom |
24-31 |
22 ottobre |
h 20:00 |
Salumificio Riva Molteno - Cassano Magnago |
19-20 |
22 ottobre |
h 20:30 |
Venplast Dossobuono - Trieste |
24-28 |
22 ottobre |
h 20:30 |
Torri - Belluno Mondo Sport |
32-22 |
22 ottobre |
h 20:30 |
Arcobaleno - Palazzolo |
20-30 |
La classifica aggiornata dopo la 6^ giornata:
Sparer Eppan 12, Trieste 11, Palazzolo 9, Arcom 9, Torri 8, Metelli Cologne 8, Cassano Magnago 8, Salumificio Riva Molteno 6, Malo 4, Vigasio 4, Belluno Mondo Sport 4, Venplast Dossobuono 1, Arcobaleno 0, San Vito Marano 0
GIRONE B. Prosegue l’appassionante testa a testa tra Cingoli e Tecnocem San Lazzaro. La sensazione è che soltanto il confronto diretto, in programma il prossimo 10 dicembre (10^ giornata), potrà spezzare l’equilibrio. Intanto le due prime della classe procedono con passo spedito. A valanga Cingoli sulla Prestiter Pescara (42-14), con qualche sofferenza in più i felsinei sul campo del Prato (28-24). Nella sostanza, però, cambia poco perché, intanto, alle spalle delle due battistrada, solo la Giara Assicurazioni Ferrara continua a fornire segnali di tenuta. Gli estensi, nell’ultimo turno, hanno battuto nettamente il Tavarnelle trascinati dal solito Pasini (sette realizzazioni).
Più staccato, attardato già di quattro lunghezze dalla vetta, un trio composto da Camerano, Verdeazzurro e Chiaravalle. I marchigiani sono usciti vittoriosi ai danni del Pantareitalia Modena, i sardi si sono rivelati corsarsi sul campo del Parma, mentre i marchigiani hanno fatto posta piena contro il Bologna United. Segnali di ripresa dal Lions Teramo che, costretto a far ritorno nell’antico fortino del Pala Acquaviva, ha sconfitto il Monteprandone.
Data |
Ora |
Partita |
Risultato |
22 ottobre |
h 16:00 |
Cold Point Parma - Verdeazzurro |
31-33 |
22 ottobre |
h 17:30 |
Giara Assicurazioni Ferrara - Tavarnelle |
35-24 |
22 ottobre |
h 18:00 |
Prato - Tecnocem San Lazzaro |
24-28 |
22 ottobre |
h 18:00 |
Polisportiva Cingoli - Prestiter Pescara |
42-14 |
22 ottobre |
h 18:00 |
Chiaravalle - Bologna United |
32-28 |
22 ottobre |
h 18:30 |
Camerano - Pantareitalia Modena |
29-23 |
22 ottobre |
h 20:30 |
Lions Teramo - Monteprandone |
28-25 |
La classifica aggiornata dopo la 6^ giornata:
Cingoli 12, Tecnocem San Lazzaro 12, Giara Assicurazioni Ferrara 10, Camerano 8, Chiaravalle 8, Verdeazzurro 8, Cold Point Parma 6, Lions Teramo 5, Bologna United 3, Tavarnelle 2, Pantareitalia Modena 2, Prato 2, Prestiter Pescara 1, Monteprandone 0
GIRONE C. Una vittoria sofferta, quella ottenuta dal CUS Palermo contro Il Giovinetto, una partita decisa dal maggior tasso d’esperienza, quella che ha visto l’Orlando Haenna imporsi sull’Aretusa ed un’affermazione larga, quella della Genea Lanzara ai danni della Darwin Technologies Mascalucia. È partito anche il girone meridionale del campionato di A2 che, all’esordio, non ha fatto registrare sorprese di rilievo.
Riflettori puntati, però, su alcuni dei protagonisti, come ad esempio Yatawarage dell’Aretusa, di cui si sentirà spesso parlare nel corso della stagione. Non rappresenta, invece, una sorpresa il giovane-veterano Cristian Guggino dell’Enna già in gran spolvero alla prima. Positivo anche l’impatto sul torneo del bulgaro Kolev della Genea Lanzara. A riposo forzato la Keyjey Ragusa che farà il suo esordio nel prossimo turno.
Data |
Ora |
Partita |
Risultato |
22 ottobre |
h 16:00 |
Cus Palermo - Il Giovinetto |
29-27 |
22 ottobre |
h 18:30 |
Genea Lanzara - Darwin Tecnologies Mascalucia |
38-22 |
22 ottobre |
h 18:30 |
Orlando Haenna - Aretusa |
37-31 |
La classifica aggiornata dopo la 1^ giornata:
Genea Lanzara 2, Orlando Haenna 2, Cus Palermo 2, Keyjey Pallamano Ragusa 0*, Il Giovinetto 0, Aretusa 0, Darwin Technologies Mascalucia 0
*una partita in meno
(foto: Venplast Dossobuono)
Dopo tre settimane di pausa, riparte la Champions League. Il più importante trofeo per club torna in palio nella lunga marcia di avvicinamento alla Final4 di giugno. Si ricomincia dalla 5^ giornata dalle fase a gironi e dal conseuto appuntamento del mercoledì su Eleven Sports: in diretta, a partire dalle 20:45, questa volta c’è la sfida tra i danesi dell’Aalborg e i campioni in carica del Barça.
È una sfida che ha il sapore di vertice ed è anche un affascinante remake della finale che due anni fa, nel giugno del 2021, aveva riportato i catalani sul tetto d’Europa. Poi i blaugrana hanno anche difeso quel titolo e quest’anno rimangono la candidata principale al successo a Colonia. La classifica del Gruppo B, nel frattempo, vede ovviamente Barcellona in testa e dietro un trio formato da Aalborg, Kielce e Nantes, tutte a -2.
I danesi sono una delle realtà in maggiore crescita nel panorama continentale: quest’anno sono guidati dalla stella Mikkel Hansen, al momento con 32 gol al secondo posto della classifica marcatori del torneo. E non è tutto, perché in maglia biancorossa il prossimo anno arriveranno altri due pezzi da novanta come il pivot Simon Hald dal Flensburg e soprattutto il portiere Niklas Landin che, dopo otto anni, lascerà il Kiel.
Il match sarà visibile in diretta (TC Aldamonte) dalle 20:45 su https://elevensports.com/it e attraverso le app iOS, Android e per smartTV di Eleven.
Giorno | Ora | Evento | Partita | In diretta |
26 ottobre | h 20:45 | Champions League | Aalborg - Barça | Eleven Sports |
(foto: EHF)
A distanza di un anno e mezzo dalla sua ultima gara ufficiale, l’Italia si prepara a tornare in campo. Tra 2 e 6 novembre prossimi, prima a Varna e poi a Chieti, le azzurre sfideranno la Bulgaria per il primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali in programma nel dicembre 2023 fra Svezia, Norvegia e Danimarca.
Lo sprint della Nazionale verso le sue prossime sfide internazionali inizierà il prossimo 26 ottobre con il raduno ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Il centro tecnico federale, infatti, ospiterà il roster che la settimana successiva raggiungerà la Bulgaria per l’andata dell’atteso doppio confronto ravvicinato.
A disposizione del tecnico Giuseppe Tedesco c’è un gruppo di 19 atlete: dal capitano Ilaria Dalla Costa in poi, l’organico riparte dal precedente stage allargato che si era svolto sempre a Chieti nelle settimane scorse, unendo nel roster atlete di maggiore esperienza e tante giovani reduci dall’esperienza estiva dei Mondiali U20.
Il programma dello stage prevede doppie sedute di allenamento quotidiane e soprattutto due amichevoli sul 40x20 de «La Casa della Pallamano» contro il Belgio, sabato alle 19:45 e domenica alle 13:00. Entrambi gli incontri saranno trasmessi in live streaming sulla pagina Facebook della FIGH.
FORMULA. A differenza di quanto avvenuto fino alla passata edizione, il meccanismo di accesso al secondo turno di play-off sarà caratterizzato non più da un girone, ma da un’unica partita di andata e ritorno con eliminazione diretta. Il primo turno coinvolge 18 squadre: nove di queste otteranno l’accesso alla seconda fase. Qui, ad attendere, ci saranno dieci formazioni provenienti dagli EHF EURO 2022 del dicembre prossimo e la Repubblica Ceca. Il totale sarà perciò di 20 squadre per dieci lasciapassare verso i Mondiali.
BULGARIA. La formazione bulgara torna in una fase di qualificazione a livello seniores a distanza di sei anni dall’ultima volta, nel 2016 e nella corsa verso gli Europei dello stesso anno. Fra le bulgare va menzionata il terzino Mari Tomova, classe 2002 passata al pluri-titolato club montenegrino del Buducnost e reduce da un’esperienza proprio in Italia, in Serie A1, con la maglia dell’Ariosto Ferrara (145 gol). La rappresentanza bulgara nelle fila delle ferraresi è rimasta però intatta in estate grazie all’arrivo di Stefani Petrova, anche lei terzino e fin qui autrice di 24 reti in campionato.
PRECEDENTE. L’ultimo precedente risale al dicembre 2010, quando a Oderzo, sempre in una qualificazione ai Mondiali, l’Italia si impose col risultato di 30-20.
L'elenco delle convocate per le sfide contro la Bulgaria:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Yellow Winterthur\SUI)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Carelle Djiogap (AS – 2000 – Cellini Padova), Sarah Hilber (AD – 1998 – Brixen Südtirol), Giorgia Meneghini (AD – 2005 – Cellini Padova)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Giulia Fabbo (TS – 2002 – Metz\FRA), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – Jomi Salerno), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Rocio Squizziato (TS – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (TS – 2004 – Mezzocorona), Martina Lista (CE – 2004 – Deza Cordoba\ESP), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Cellini Padova), Beatrice Borrini (TD\AD – 2001 – Tushe Prato)
PIVOT: Lucila Stettler (PI – 1990 – Jomi Salerno), Angela Cappellaro (PI – 1995 – Füchse Berlin\GER), Bevelyn Eghianruwa (PI – 2002 – Cellini Padova)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (allenatore), Elena Barani (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi (medico), Francesco Suraci (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
Le gare del primo turno di qualificazione ai Mondiali 2023:
Azerbaijan – Portogallo
Isole Faroe – Kosovo
Slovacchia – Lettonia
Islanda – Israele
Grecia – Bosnia Herzegovina
Ucraina – Lussemburgo
Bulgaria – Italia
Austria – Finlandia
Gran Bretagna – Turchia
Il programma delle gare tra Italia e Bulgaria:
mercoledì 2 novembre
Palace of cultur and sport, Varna (BUL)
h 17:00 | Bulgaria - Italia
domenica 6 novembre
«La Casa della Pallamano», Chieti (ITA)
h 18:30 | Italia - Bulgaria
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 405 di 450