VIVI LE EMOZIONI DELLA SERIE A GOLD SU ELEVENSPORTS
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
mercoledì 26 ottobre | |||
h 18:00 | Teamnetwork Albatro - Brixen | 23-28 | Download PDF |
sabato 29 ottobre | |||
h 16:00 | Cassano Magnago - Sidea Group Fasano | 26-26 | Download PDF |
h 16:00 | Carpi - Raimond Sassari | 26-34 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Alperia Merano | 27-38 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Bolzano | 27-24 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Secchia Rubiera | 25-25 | Download PDF |
mercoledì 9 novembre | |||
h 20:00 | Conversano - Banca Popolare Fondi |
Ora | Fase | Partita | RISULTATO | MATCH REPORT |
29 ottobre | ||||
h 18:00 | R2 (andata) | Dinamo Pancevo - Conversano | 32-22 | Download PDF |
h 19:00 | R2 (andata) | Brixen - Vojvodina | 23-31 | Download PDF |
Ora | Fase | Partita | RISULTATO | MATCH REPORT |
5 novembre | ||||
h 18:00 | R2 (ritorno) | Vojvodina - Brixen | - | - |
h 18:30 | R2 (ritorno) | Conversano - Dinamo Pancevo | - | - |
Aperto dal successo del Brixen sul campo della Teamnetwork Albatro nell’anticipo di mercoledì sera (28-23), entra nel vivo domani (sabato) il settimo turno di regular season in Serie A Gold. In programma cinque incontri, ai quali il 9 novembre si aggiungerà il recupero tra Conversano e Banca Popolare Fondi, coi pugliesi impegnati intanto in European Cup.
A guardare la classifica, dove Bressanone guida da imbattuta e a punteggio pieno, le principali attenzioni vanno destinate alla prima tra le inseguitrici: la Sidea Group Junior Fasano, di scena dalle 16:00 sul delicato campo del Cassano Magnago. Solo una settimana proprio al Pala Tacca gli amaranto di coach Matteo Bellotti sono incappati in una sconfitta giunta per mano di un Pressano in forma crescente. Rialzare la testa è l’imperativo, ma dall’altra parte Fasano non vuole fermare la sua corsa. “Ci apprestiamo ad affrontare una gara molto importante per il nostro percorso, un autentico crocevia – ha detto tra i pugliesi il tecnico Vito Fovio – perché tornare con un risultato pieno rappresenterebbe un gran bel colpo. Noi come di consueto ci siamo allenati bene, abbiamo studiato al meglio l’avversario, che rispettiamo tanto, e i ragazzi sono carichi e pronti a lottare per portare a casa due punti preziosi”.
Proprio sul campo dei già citati trentini allenati da Alessandro Fusina si disputa la partita più attesa di giornata: è il derby regionale contro Bolzano, sfida che nell’ultimo decennio ha assegnato due volte lo Scudetto (2013 e 2019) e in tre occasioni la Coppa Italia (2015, 2018 e 2019). Tra gli ex soprattutto il tecnico dei gialloneri, vincitore di tre Scudetti, due edizioni della Coppa Italia e due della Supercoppa fra 2012 e 2018 sulla panchina bolzanina. Alle 18:30 al Palavis si incrociano squadre in momenti diversi. Detto del 30-25 con cui i pressanotti hanno espugnato il Tacca, al contrario al Pala Gasteiner i bolzanini hanno dovuto ingerire il boccone amaro della sconfitta arrivata per mano di una frizzante Teamnetwork Albatro. Insomma, anche sul taccuino di Mario Sporcic c’è una parola in cima alla lista: reazione.
Si conoscono benissimo tanti dei protagonisti di Campus Italia – Alperia Merano ne «La Casa della Pallamano» di Chieti (h 17:30). Sono tanti, infatti, azzurrini e azzurri che hanno condiviso il campo con la maglia della Nazionale, soprattutto in estate agli EHF EURO giovanili, e che ora si sfidano in un match che promette corsa, ritmi elevati e tanti gol. Diavoli Neri favoriti per organico, esperienza e per il momento di euforia dettato dal piazzamento di classifica – a ridosso della zona play-off – e dal pari ottenuto in casa sabato scorso contro Conversano.
Passo indietro alle 16:00 per Carpi – Raimond Sassari, sfida che mette l’una contro l’altra squadra con obiettivi diversi ma accomunate dalla necessità di fare punti per non perdere terreno in graduatoria. Per i sardi, in modo particolare, l’Emilia-Romagna è stata amara qualche settimana fa col pari di Rubiera e adesso deve invece trasformarsi in luogo dove mantenere saldo il proprio posto in zona play-off.
Completa il programma il match delle 19:00 tra Romagna e Secchia Rubiera. È un derby regionale, il secondo previsto dal calendario, ma è anche una sfida-salvezza. Gli ospiti hanno racimolato fin qui tre punti, ma saranno privi di due pezzi da novanta come Naghavialhosseini e Pereira. La matricola romagnola, caduta nello scontro diretto sul campo della Banca Popolare Fondi, è alla ricerca dei suoi primi punti in Serie A Gold. "Fare lo sgambetto a una delle due non sarebbe male", aveva detto lo scorso 19 ottobre il portiere Samuele Mandelli. Sfumata l'opportunità in terra laziale, le speranze sono tutte riposte nel duello casalingo.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data | Ora | Partita | Risultato |
26 ottobre | h 18:45 | Teamnetwork Albatro - Brixen | 23-28 |
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
29 ottobre |
h 16:00 |
Cassano Magnago - Sidea Group Fasano |
Riello - Panetta |
29 ottobre |
h 16:00 |
Carpi - Raimond Sassari |
Di Domenico - Fornasier |
29 ottobre |
h 17:30 |
Campus Italia - Alperia Merano |
Id-Ammou - Tempone |
29 ottobre |
h 18:30 |
Pressano - Bozen |
Dionisi - Maccarone |
29 ottobre |
h 19:00 |
Romagna - Secchia Rubiera |
Fato - Guarini |
9 novembre |
h 19:00 |
Conversano – Banca Popolare Fondi |
- |
(foto: Romagna)
Primo di due week-end dedicati alla European Cup per le formazioni italiane al maschile. Il secondo turno chiama in causa da subito Conversano e Brixen, entrambe in campo già sabato per l’andata dei rispettivi confronti, mentre per la Sidea Group Junior Fasano tutto sarà concentrato nel fine settimana del 5-6 novembre.
I campioni d’Italia sfidano la Dinamo Pancevo, formazione serba che proviene dal round 1 dove a settembre ha superato la concorrenza dei lituani dal Klaipeda (30-24 e 28-28). Per la squadra di Alessandro Tarafino, reduce dal pari di Serie A Gold sul campo dell’Alperia Merano, primo atto stagionale di European Cup da affrontare con cautela e nell’intento di porre le basi per una sfida di ritorno al Pala San Giacomo, il 5 novembre, in cui giocarsi il tutto per tutto in ottica passaggio del turno.
“La squadra sta bene – dice Jacopo Lupo, terzino e specialista difensivo dei biancoverdi – e ci siamo preparati nel migliore dei modi a questo impegno. Abbiamo visionato i nostri avversari: hanno una difesa solida e un attacco con diverse soluzioni, sulle quali stiamo studiando le necessarie contromisure. Sappiamo che non sarà semplice, ma vogliamo iniziare al meglio il nostro cammino europeo e nel contempo anche un po’ riscattarci dopo la prestazione di sabato scorso in campionato, dove sappiamo di non avere offerto la nostra migliore prestazione”.
Con base a soli 21 chilometri dalla capitale Belgrado, la Dinamo Pancevo ha iniziato la ARKUS Liga, il massimo campionato serbo, con cinque vittorie in sei partite. Ultimo risultato in ordine temporale: il 28-25 di ieri contro gli avversari del Kikinda. Il miglior marcatore europeo della squadra è l’ala sinistra Marko Perovic, autore di 12 gol in due partite disputate contro il Klaipeda.
Alla Hala Strelište inizio di partita sabato alle ore 18:00 e direzione arbitrale affidata alla coppia bulgara Doychinov-Goretsov. Match di ritorno il 5 novembre a Conversano (h 18:30).
Giorno | Ora | Fase | Partita |
29 ottobre | h 18:00 | R2 (andata) | Dinamo Pancevo - Conversano |
5 novembre | h 18:30 | R2 (ritorno) | Conversano - Dinamo Pancevo |
In Alto Adige arriva il Vojvodina, avversaria imposta al Brixen dal sorteggio e squadra con quartier generale a Novi Sad, a poco più di 100 chilometri da Pancevo, la città dove sarà di scena Conversano. Al Palasport di via del Laghetto duello affascinante per la capolista della Serie A Gold: gli uomini di Davor Cutura hanno fin qui sempre vinto, rimediando come unico passo falso stagionale quello nell’andata della European Cup contro la Raimond Sassari (29-24) nel derby italiano ribaltato poi nel confronto di ritorno (29-20).
Per i brissinesi sarà il secondo match settimanale dopo il 28-23 ottenuto ieri sul campo della Teamnetwork Albatro nell’anticipo della 7^ giornata. Non c’era in campo il terzino Davide Bulzamini, non al meglio anche in vista dell’incontro casalingo di stampo europeo: “È una di quelle partite che tutti vogliono giocare e farò di tutto per esserci. Spero di poter dare una mano alla squadra. Sappiamo di affrontare un’avversaria molto forte. Credo sia importante per Bressanone e per la nostra pallamano giocare partite di questo tipo. Cercheremo di ottenere un risultato favorevole, consapevoli che le difficoltà aumenteranno sabato prossimo in Serbia. Comunque la squadra sta procedendo bene e siamo fiduciosi”.
Il Vojvodina è uno dei club più vincenti della storia recente in Serbia: il club ha vinto 10 volte il titolo nazionale tra 2005 e la stagione scorsa e anche quest’anno ha cominciato con cinque vittorie in sei partite. Tanti anche i precedenti europei, comprese quattro partecipazioni alla Champions League.
A Brixen fischio d’apertura alle ore 19:00 e direzione arbitrale affidata alla coppia tedesca formata dai fratelli Thiyagarajah. Partita di ritorno il 5 novembre a Novi Sad (h 18:00).
Giorno | Ora | Fase | Partita |
29 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Brixen - Vojvodina |
5 novembre | h 18:00 | R2 (ritorno) | Vojvodina - Brixen |
La Junior Fasano giocherà le gare del secondo turno contro gli israeliani dell’Hapoel Ashdod entrambe in casa, il 5 e il 6 novembre (h 19:00) alla Palestra Zizzi.
(foto: Caputo \ Eheim)
Importante occasione di promozione e visibilità per la FIGH e per la pallamano, inserita tra gli sport dei Gazzetta Sport Days, evento che si è svolto tra 21, 22 e 23 ottobre scorsi a Palermo. All’interno del suggestivo Foro Italico del capoluogo siciliano, dov’è stata realizzata la Palermo Sport Tourism Arena, la Federhandball ha allestito uno stand affiancato da campi dedicati alla pratica del 4handball, la pallamano rivolta ai più piccoli, coinvolgendo decine di ragazze e ragazzi provenienti dalle scuole della città e dalle società CUS Palermo, Villaurea e Pallamano Marsala.
In un’area vasta 40mila metri quadrati, il Foro Italico palermitano si è trasformato in una grande palestra a cielo aperto. Qui sono stati piazzati 17 camp di discipline che hanno coinvolto 16 scuole cittadine, elementari e medie, per un totale di 1.200 tra bambini e ragazzi. Coinvolte, oltre alla pallamano, arrampicata, atletica, basket, pallavolo, rugby, pallavolo, football, scherma, calcio, rotelle, vela, canoa e canottaggio.
Il progetto, tra sport praticato nella Sport Tourism Arena e i talk con i campioni e le loro esibizioni, ha visto la partecipazione di oltre 50mila persone in tre giorni fra spettatori, studenti e società sportive.
La pallamano è stata inserita in uno dei video-racconti pubblicati su gazzetta.it:
Pagina 404 di 450