Seconda vittoria consecutiva in amichevole per l’Italia. Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti le azzurre hanno superato 32-23 (p.t. 17-13) il Belgio, bissando il 36-27 di ieri (sabato) e conquistando un altro risultato utile nel percorso di avvicinamento alle qualificazioni ai Mondiali 2023. In particolare, la Nazionale sfiderà la Bulgaria il 2 novembre a Varna e il 6 novembre proprio a Chieti e in diretta su Sky Sport Action.
LA PARTITA. Belgio in crescita e partita più combattuta rispetto ai primi 60’ del doppio confronto. L’Italia, comunque sempre avanti, fa più fatica a prendere il largo. Prima rete del match affidata al capitano Ilaria Dalla Costa. Le ospiti, la cui reazione passa per le mani di Antonissen, passano a condurre sul 2-1 per quello che sarà anche il loro unico vantaggio nel corso del match. Primo strappo degno di nota al 19’ con l’11-8 di Gislimberti. Dalla panchina le rotazioni sono costanti. Azzurre al riposo sul 17-13.
Nella ripresa il break di 3-0 che fissa il punteggio sul 21-15 segna la via della contesa. Tra le azzurre cresce al tiro Guada Babbo, che con sette reti sarà la migliore marcatrice dell’incontro. Positivo anche l’ingresso di Rossignoli tra i pali, autrice di parate che propiziano lo sprint della Nazionale. Al 52’ il tabellone de «La Casa della Pallamano» dice 28-21. L’Italia chiude un break di 4-0 e vince 32-23.
Il tecnico Giuseppe Tedesco: “Era importante giocare e avevamo voglia di farlo. Queste due partite, al di là del valore specifico dell’avversaria, sono state importanti perché avevamo bisogno di giocare insieme e di vincere. Oggi abbiamo affrontato una partita più combattuta rispetto a ieri e ne siamo contenti. Era quello che ci serviva. Sono molto contento della predisposizione delle ragazze a provare diverse soluzioni tattiche. C’è grande disponibilità mentale ed elasticità della squadra e questo è molto importante. La Bulgaria? È ovviamente il nostro obiettivo. Non ne conosciamo molto, a parte il valore individuale delle giocatrici che hanno militato nella nostra Serie A1, ma credo che con questa mentalità a giocare l’una per l’altra, senza egoismo, correggendo qualche errore, possiamo essere fiduciosi. Passare il turno sarebbe un grande successo”.
L'Italia partirà domattina (lunedì) e raggiungerà Varna, dove il 2 novembre affronterà la Bulgaria per l'andata dei play-off di qualificazione ai Mondiali 2023. Non faranno parte della delegazione Bevelyn Eghianruwa, infortunata, oltre a Martina Lista e Beatrice Borrini. Il match sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma www.ehftv.com.
domenica 30 ottobre
h 12:00 | Italia – Belgio 32-23 (p.t. 17-13)
Italia: Luchin, Rossignoli, Cabrini, Meneghini 4, Dalla Costa 1, Borrini, Squizziato 1, Ghilardi, Cappellaro 3, Fabbo 4, Stettler 1, Manojlovic 2, Hilber 2, Djiogap V. 5, Babbo 7, Gislimberti 1, Djiogap C. 1. All: Giuseppe Tedesco
Belgio: Antonissen E, Aerts 1, Beckers 2, Ghijsens 3, Maes, Antonissen L, Boiten, Antonissen N. 6, Macours 5, Schepkens, Van Nieuwenbergh, Tack, Buelens, Geraets 3. All: Petit Clement
Così nella partita di ieri:
sabato 29 ottobre
h 19:45 | Italia – Belgio 36-27 (p.t. 21-11)
Italia: Luchin, Rossignoli, Cabrini, Meneghini 3, Dalla Costa 6, Borrini, Squizziato 1, Ghilardi 3, Cappellaro 3, Fabbo 3, Stettler, Manojlovic 6, Hilber 2, Djiogap V. 3, Babbo 2, Gislimberti 2, Djiogap C. 2. All: Giuseppe Tedesco
Belgio: Antonissen E, Aerts 2, Beckers 2, Ghijsens 5, Maes 1, Antonissen L, Boiten 1, Antonissen N. 7, Macours 2, Schepkens 3, Van Nieuwenbergh, Tack, Buelens 2, Geraets 2. All: Petit Clement
Le atlete convocate per affrontare la Bulgaria:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Yellow Winterthur\SUI)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Carelle Djiogap (AS – 2000 – Cellini Padova), Sarah Hilber (AD – 1998 – Brixen Südtirol), Giorgia Meneghini (AD – 2005 – Cellini Padova)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Giulia Fabbo (TS – 2002 – OGC Nizza\FRA), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – Jomi Salerno), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Rocio Squizziato (TS – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (TS – 2004 – Mezzocorona), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Cellini Padova)
PIVOT: Lucila Stettler (PI – 1990 – Jomi Salerno), Angela Cappellaro (PI – 1995 – Füchse Berlin\GER)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (allenatore), Elena Barani (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri)
Le gare del primo turno di qualificazione ai Mondiali 2023:
Azerbaijan – Portogallo
Isole Faroe – Kosovo
Slovacchia – Lettonia
Islanda – Israele
Grecia – Bosnia Herzegovina
Ucraina – Lussemburgo
Bulgaria – Italia
Austria – Finlandia
Gran Bretagna – Turchia
Il programma delle gare tra Italia e Bulgaria:
mercoledì 2 novembre
Palace of cultur and sport, Varna (BUL)
h 17:00 | Bulgaria - Italia
domenica 6 novembre
«La Casa della Pallamano», Chieti (ITA)
h 18:30 | Italia - Bulgaria
(foto: Fabrizia Petrini)
Prestazione fatta di personalità e sicurezza per l’Italia che, ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, ha superato 36-27 (p.t. 21-11) il Belgio nella prima di due amichevoli in preparazione alle sfide del 2 e 6 novembre contro la Bulgaria, andata e ritorno delle qualificazioni ai Campionati Mondiali 2023. Le due squadre replicheranno domattina (h 12:00) ancora nel centro tecnico federale e in diretta sui canali Facebook e YouTube della FIGH.
LA PARTITA. Il tecnico Giuseppe Tedesco rinuncia a Bevelyn Eghianruwa e Martina Lista. L’Italia sblocca con il capitao Ilaria Dalla Costa e passa a condurre già in avvio fino al 4-1. Di fatto le azzurre trascorreranno il match sempre avanti, dando così allo staff la possibilità di far ruotare con serenità tutte le effettive a disposizione. Anzi, segnano in 12: un altro segnale positivo in termini di fiducia e autostima in vista delle sfide ufficiali della prossima settimana.
L’Italia va al riposo sul 21-11, ma vive il suo miglior momento in avvio di ripresa e grazie ad un parziale di 8-0 che fissa il punteggio sul 28-13. Il Belgio accorcia le distanze con un parziale di 4-1, ma sul 29-17 la partita rimane sempre sotto il controllo italiano. Fischio di chiusura sul 36-27. Domani alle 12:00 il secondo atto.
“Sono parzialmente soddisfatto della prestazione”, dice a fine gara il tecnico Giuseppe Tedesco. “Nel primo tempo ci siamo comportati abbastanza bene sia sotto il profilo difensivo e sia, nonostante qualche piccolo errore, in attacco evidenziando lucidità e ricerca del gioco veloce. Mi ha lasciato un po’ perplesso invece il secondo tempo, dove non abbiamop sempre saputo ragione e dove siamo stati troppo precipitosi sbagliando tiri facili e concedendo qualche gol di troppo ad una squadra, quella belga, molto volenterosa ma che probabilmente, per i valori emersi, avremmo dovuto arginare meglio”.
“Ad ogni modo – prosegue – avendo lavorato in maniera intensa anche questa mattina (sabato) forse potevamo aspettarci questo calo. Abbiamo del materiale per continuare a lavorare. La squadra tutto sommato ha dimostrato voglia e quando abbiamo sbagliato, probabilmente è perché non siamo ancora del tutto padroni del nostro gioco”.
sabato 29 ottobre
h 19:45 | Italia – Belgio 36-27 (p.t. 21-11)
Italia: Luchin, Rossignoli, Cabrini, Meneghini 3, Dalla Costa 6, Borrini, Squizziato 1, Ghilardi 3, Cappellaro 3, Fabbo 3, Stettler, Manojlovic 6, Hilber 2, Djiogap V. 3, Babbo 2, Gislimberti 2, Djiogap C. 2. All: Giuseppe Tedesco
Belgio: Antonissen E, Aerts 2, Beckers 2, Ghijsens 5, Maes 1, Antonissen L, Boiten 1, Antonissen N. 7, Macours 2, Schepkens 3, Van Nieuwenbergh, Tack, Buelens 2, Geraets 2. All: Petit Clement
Le gare del primo turno di qualificazione ai Mondiali 2023:
Azerbaijan – Portogallo
Isole Faroe – Kosovo
Slovacchia – Lettonia
Islanda – Israele
Grecia – Bosnia Herzegovina
Ucraina – Lussemburgo
Bulgaria – Italia
Austria – Finlandia
Gran Bretagna – Turchia
Il programma delle gare tra Italia e Bulgaria:
mercoledì 2 novembre
Palace of cultur and sport, Varna (BUL)
h 17:00 | Bulgaria - Italia
domenica 6 novembre
«La Casa della Pallamano», Chieti (ITA)
h 18:30 | Italia - Bulgaria
(foto: Fabrizia Petrini)
Sabato amaro di European Cup per Conversano e Brixen. Nell’andata del round 2 pugliesi e altoatesini perdono nelle rispettive sfide contro le serbe Dinamo Pancevo e Vojvodina, ma nel contempo, in virtù degli scarti maturati, vedono complicarsi gli scenari legati al passaggio del turno. In trasferta Conversano cade sul 32-22 (p.t. 15-8), mentre in via del Laghetto per Bulzamini e compagni arriva uno stop col finale di 31-23 (p.t. 13-12).
L’equilbrio a Pancevo dura 17’, fino al 6-6 di Iachemet. Poi la Dinamo cambia marcia e al 25’ completa un parziale di 5-0 con Pavlovic e passa a condurre sull’11-6. Si va alla pausa coi locali in vantaggio 15-8. I gol del pivot Souid (5/7), il migliora tra i suoi al tiro, non basteranno per contenere il passivo. La Dinamo Pancevo si presenterà sabato prossimo al Pala San Giacomo forte del +10: ai campioni d’Italia servirà un’autentica impresa, sospinta e stimolata dal pubblico di casa, per cercare il ribaltone.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
29 ottobre | h 18:00 | R2 (andata) | Dinamo Pancevo - Conversano | 32-22 | Download PDF |
5 novembre | h 18:30 | R2 (ritorno) | Conversano - Dinamo Pancevo |
Bressanone si rammarica per non avere sfruttato il turno casalingo. Dopo 30’ giocati alla pari e chiusi in svantaggio di misura (13-12), la formazione altoatesina scivola fino al 20-14 sotto i colpi di Grozdanic (6) e del bielorusso Pukhouski, autore di nove reti e nome noto della Champions League degli anni scorsi con Brest. Tra i locali solita prestazione fatta di concretezza e sostanza per Lukas Stricker, autore di otto gol. Finisce 31-23: il +8, divario che gli altoatesini dovranno fronteggiare in trasferta sabato prossimo, rende tutto più complicato proprio per via del fattore-campo sfavorevole nel retour match.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
29 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Brixen - Vojvodina | 31-23 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | R2 (ritorno) | Vojvodina - Brixen |
(foto: Reinhold Eheim)
Aperta dal 28-23 con cui Brixen aveva superato la Teamnetwork Albatro nell’anticipo infrasettimanale, la 7^ giornata di Serie A Gold è andata avanti oggi (sabato) con il balzo al secondo posto della Raimond Sassari e la permanenza in zona play-off di Alperia Merano e Pressano. Il tutto, aspettando però Conversano che, dopo l’impegno di European Cup a Pancevo, in Serbia, recupererà il 9 novembre il suo confronto al Pala San Giacomo contro la Banca Popolare Fondi.
Giacomo Savini punisce la Sidea Group Junior Fasano in extra-player e regala al Cassano Magnago un punto importante nel 26-26 (p.t. 13-16) che chiude la contesa del Pala Tacca. È un pari che gli amaranto costruiscono in difesa, non solo recuperando la palla del pari, ma anche conquistando poi lo sfondamento – e perciò il fallo in attacco – che negherà ai fasanesi la possibilità del +1 sull’ultimo attacco. Tra gli ospiti da segnalare le sette reti del pivot Erik Östling, miglior marcatore dell’incontro.
Quarta vittoria in sette partite per l’Alperia Merano. I Diavoli Neri passano ne «La Casa della Pallamano» di Chieti contro il Campus Italia. L’incontro termina 38-27 (p.t. 22-17), con gli altoatesini in vantaggio già nel corso della prima frazione (11-8, 16-11 e 20-13) e in controllo del match durante la ripresa. Nella squadra federale – ancora senza Manojlovic, Rossi e Battaglia – sei gol di Tommaso De Angelis, miglior realizzatore assieme a Nunez nelle fila degli altoatesini.
Il derby del nord premia il Pressano al Palavis contro Bolzano. I gialloneri passano sul 27-24, ribaltando il 14-12 che vedeva invece i bolzanini avanti al termine della prima mezz’ora. Per la squadra di Alessandro Fusina, grande ex del confronto, il mattatore è ancora una volta Nicola Rossi con dieci gol. Svolta del match al 44’ sul 18-18, mutato nel 21-18 che costringerà Mario Sporcic al time-out. È il +3 della svolta, perché Bolzano tornerà sul -2 con Turkovic (26-24), senza però mai riuscire nell’aggancio.
Largo successo della Raimond Sassari al Vallauri sul campo del Carpi. I sardi si impongono col finale di 34-26, rimontando lo svantaggio maturato al termine della prima mezz’ora (18-14) grazie ad un’accelerazione (8-1) nella parte centrale della ripresa. Il 26-22 porta la firma di Querin, anche se il miglior marcatore del match sarà l’ala sinistra Giovanni Nardin con 10 segnature. Per Sassari è la quinta vittoria stagionale.
Il derby-salvezza tra Romagna e Secchia Rubiera è anche il secondo pareggio di giornata. Al Pala Cavina finisce 25-25 (p.t. 13-13), risultato frutto del +1 di Mazzanti a 55’’ dal termine e del gol di Bortolotti per impattare a 41’’ dal fischio di chiusura. A disperarsi è soprattutto Romagna, avanti 24-22 al 54’ e riagguantata da due tiri dai sette metri trasformati da Santilli. Di fatto, anzi, i padroni di casa trascorrono oltre 5’ senza trovare la via del gol nelle battute conclusive, aprendo così alla rimonta ospite. Per Romagna primo punto in Serie A Gold. Anche Secchia Rubiera muove un passo in avanti.
La 7^ giornata sarà completata dal match del 9 novembre tra Conversano e Banca Popolare Fondi.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
mercoledì 26 ottobre | |||
h 18:00 | Teamnetwork Albatro - Brixen | 23-28 | Download PDF |
sabato 29 ottobre | |||
h 16:00 | Cassano Magnago - Sidea Group Fasano | 26-26 | Download PDF |
h 16:00 | Carpi - Raimond Sassari | 26-34 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Alperia Merano | 27-38 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Bolzano | 27-24 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Secchia Rubiera | 25-25 | Download PDF |
mercoledì 9 novembre | |||
h 20:00 | Conversano - Banca Popolare Fondi |
La classifica aggiornata:
Brixen 14 pti, Raimond Sassari 11, Sidea Group Fasano 11, Alperia Merano 10, Pressano 10, Conversano 9*, Bolzano 8, Cassano Magnago 7, Teamnetwork Albatro 7, Secchia Rubiera 4, Banca Popolare Fondi 3*, Romagna 1, Campus Italia 1, Carpi 1
*una partita in meno
(foto: Pressano)
Pagina 403 di 450