Adesso arriva la parte migliore. Oggi (venerdì) a Lubiana si apre il week-end che concluderà gli EHF EURO 2022 al femminile. Si parte dalle semifinali Danimarca - Montenegro e Norvegia - Francia, in programma stasera rispettivamente alle 17:45 e alle 20:30, per poi concludere il programma domenica in prime time (h 20:30) con la finale che assegnerà il 15esimo titolo europeo della storia. Le tre partite più attese della manifestazione saranno tutte trasmesse in diretta su Eleven Sports.
Tre squadre su quattro erano già nel tabellone delle semifinali due anni fa. La novità è rappresentata dal Montenegro, che torna tra le prime quattro squadre europee a distanza di otto anni dall’ultima volta nel 2014. Nonostante le danesi abbia i pronostici dalla loro parte, non è una sfida scontata: a Lubiana nel match delle 17:45 arriveranno tanti tifosi montenegrini e la formazione di Bojana Popovic ha già dimostrato di essere superiore ad avversarie come Germania, Spagna e Romania. La Danimarca di Jesper Jensen e del terzino sinistro Anne Mette Hansen, tra le più forti al mondo nel suo ruolo, è davanti a una prova di maturità: la finale europea manca dal 2004, un’eternità se si pensa ai numeri e alla grandezza del movimento danese.
Il pezzo forte della giornata, però, arriverà innegabilmente alle 20:30, quando le campionesse olimpiche della Francia e quelle europee e mondiali della Norvegia saranno una contro l’altra. Senza girarci troppo attorno: si affrontano le due squadre più forti del pianeta, in quella che a EURO 2020 e ai Mondiali dell’anno scorso è stata la finale, vinta sempre però dalle norvegesi. Le francesi fin qui hanno vinto tutte le gare dei loro Europei, mentre la Norvegia con la sconfitta contro la Danimarca nella partita conclusiva del main round (31-29) ha interrotto la sua serie di successi nella competizione e medita riscatto. Il match avrà inizio alle 20:30.
La programmazione completa dedicata agli EHF EURO 2022:
Giorno | Ora | Fase | Partita | In diretta |
18 novembre | h 17:45 | Semifinale | Danimarca - Montenegro | Eleven Sports |
18 novembre | h 20:30 | Semifinale | Norvegia - Francia | Eleven Sports |
20 novembre | h 20:30 | Finale | TBD | Eleven Sports |
Le partite saranno visibili gratuitamente su Eleven Sports (TC Aldamonte).
(foto: EHF)
Nove risultati utili consecutivi non sono un caso. E allora quando si parla di Alperia Merano, ci si può riferire, dopo i primi tre mesi di Serie A Gold, ad una certezza. Secondo posto a -1 dal primato del Brixen, piazzamento ottenuto racimolando 16 punti e vincendo scontri diretti pesanti come quello di ieri (mercoledì) nel turno infrasettimanale contro Pressano. A proposito: per qualcuno quella contro i gialloneri non è stata una partita come le altre. Nicola Fadanelli, nonostante i suoi soli 20 anni, era il grande ex dopo il trasferimento estivo nel roster dei Diavoli Neri.
“È stata una partita diversa per me, difficile sotto il profilo emotivo”, racconta l’azzurrino, centrale dell’Italia U21, nella nuova puntata del podcast HandballTalk online su Spotify. “Giocare contro mio padre che sedeva in panchina, di fronte a tanti amici con cui sono cresciuto, non era semplice. Però dal momento in cui è iniziata la gara mi sono rilassato e alla fine è andata bene”. E nell’altra metà campo, tra i tanti, c’era l’amico di sempre Gabriele Sontacchi: “Ci sentiamo spesso (ride ndr), anche se prima della partita di ieri non troppo perché c’era un po’ di tensione. Volevamo vincere entrambi. Era la prima volta che giocavamo uno contro l’altro, è stato un po’ strano. Però ci vogliamo un gran bene. Io voglio il meglio per lui e viceversa”.
Merano fa rima con certezza, si diceva. Il ruolino di marcia è di sette vittorie e due pareggi su 10 gare. “Stiamo lavorando bene. Volevamo questi risultati – continua Fadanelli – e siamo felici che stiano arrivando. Adesso però ci aspettano tre partite ancora difficilissime prima di chiudere il girone di andata: Cassano Magnago, Bolzano e Brixen. Non ci possiamo rilassare in alcun modo. Siamo in buon momento, sfruttiamo l’onda ma dobbiamo pensare solo a continuare così senza abbassare la concentrazione”.
Jurgen Prantner, tecnico di Merano, non ha avuto remore nell’affidare a Nicola Fadanelli, colpo-principe del mercato estivo assieme ad Andrea Colleluori e Anton Laursen, le chiavi del gioco. “Avevo voglia di una nuova esperienza – racconta ancora il centrale di origini trentine – e volevo provare a mettermi in gioco in un ambiente diverso da casa mia. È sempre bello giocare nella squadra in cui cresci, ma avevo voglia di misurarmi con un ambiente diverso. Conoscevo Jurgen, sapevo il suo modo di lavorare e conoscevo l’approccio professionale che c’è qui a Merano. Ho pensato che questo cambio avrebbe potuto rappresentare uno step di crescita per la mia carriera. La squadra è giovane, è vero, ma siamo tutti molto focalizzati sulla pallamano e l’ambiente è molto stimolante. Sto trovando nuove sfide anche sotto il profilo del gioco, più votato alla velocità e meno con la palla tra le mani come invece ero abituato a fare. Lo sto apprezzando molto e sono contento di questa scelta”.
Nel frattempo la Serie A Gold non ammette pause. Sabato si torna in campo in una classifica che in soli cinque punti racchiude le squadre tra la prima e la sesta posizione. “Ci si diverte molto a giocare un campionato così”, conferma Fadanelli. “Non puoi andare in nessun campo con la certezza dei due punti e questo ti obbliga in settimana a lavorare con tanta voglia e dedizione. Se in partita abbassi la concentrazione anche per poco tempo, ogni avversario può allungare e vincere poi diventa sempre difficile. Lo dicono anche i risultati: squadre come Bolzano hanno subito rialzato la testa dopo un breve passaggio a vuoto, oppure la stessa Cassano Magnago che sta mettendo in difficoltà tutti. È sempre bello giocare partite così”.
Ancora numeri: 44 reti agli ultimi M20 EHF EURO in Portogallo e 41 gol all’attivo in Serie A Gold. Per Nicola, centrale dell’Italia U21, il pensiero non può che andare anche al salto in Nazionale senior. “Certo, chi non ci penserebbe? È un obiettivo per ogni giocatore. Ora sono concentrato sull’U21, ma è un percorso in prospettiva che voglio affrontare. So che ci sono tanti giocatori forti davanti a me, soprattutto nel mio ruolo, ma non ho pressioni particolari. È un obiettivo che voglio pormi e anche questa, come è stato per il mio trasferimento a Merano, è una sfida che voglio pormi nel corso della mia carriera”.
Di azzurro si parlerà soprattutto a gennaio, quando la sua Nazionale, la selezione U21, sfiderà Croazia, Montenegro e Israele per le qualificazioni ai Mondiali di categoria. Il tutto a Chieti, ne «La Casa della Pallamano». “Conosciamo i nostri avversari e sappiamo di potercela giocare. Dovremo essere bravi a gestire le energie e a sopperire ad assenze importanti come quella di Tommy (Bortoli ndr). Anzi, faremo di tutto per qualificarci anche per lui che ci ha dato una enorme mano in tante occasioni in questi anni. Affrontiamo squadre che abbiamo già battuto, è vero, ma sono sicuro che in un girone a sé le cose saranno diverse e non sarà semplice. Il nostro obiettivo comunque è qualificarci. Sicuramente riceveremo un grande aiuto anche dai ragazzi dell’Italia U19 e i risultati crescenti del Campus Italia in Serie A Gold lo dimostrano. Anche noi del 2002/03 abbiamo un anno in più di pallamano sulle spalle e siamo tutti determinati a fare bene”.
(foto: Karin Larcher)
Ripresi a pieno regime i campionati, non si sono registrate particolari sorprese. Cassano Magnago, Laugen, Guerriere Malo, Marconi Jumpers e Vita Nuova Paceco guidano i rispettivi raggruppamenti. Diversi gli scontri diretti in programma nel prossimo fine settimana.
Girone A. Comanda la Lombardia ma occhio al Città del Redentore che resta con il Cassano Magnago a punteggio pieno, dopo la vittoria ottenuta dalle varesotte nel derby contro il Ferrarin. Nel doppio confronto lombardo-sardo hanno la meglio Leno e Leonessa Brescia ai danni, rispettivamente, di Lions Sassari e Raimond Sassari. E nel prossimo turno ritorna in pista il Città del Redentore che sfiderà in trasferta la Leonessa Brescia. Il Cassano Magnago della promessa Zizzo ospiterà la Raimond Sassari e sarà stimolante proprio il duello a distanza tra la giovane promessa amaranto e il monumento Luana Pistelli. A chiudere il quadro della giornata Lions Sassari - Ferrarin.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
19 novembre |
h 15:00 |
Lions Sassari - Ferrarin |
Formisano - Sarno |
20 novembre |
h 11:30 |
Leonessa Brescia - Città Del Redentore |
Albert - Mastellari |
20 novembre |
h 16:00 |
Cassano Magnago - Raimond Sassari |
Corioni - Falvo |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 6 pti, Leonessa Brescia 4, Città del Redentore 4, Leno 4, Raimond Sassari 0, Lions Sassari 0, Ferrarin 0
Girone B. Quattro squadre a punteggio pieno e grande attesa per gli scontri diretti che provvederanno a sgranare la classifica. Regge il giovane e sorprendente Laugen, vittorioso anche ai danni delle austriache del Telfs. Le ambizioni delle altoatesine saranno, allora, messe a dura prova in occasione del prossimo impegno che le contrapporrà alla Venplast Dossobuono, reduce da un turno di riposo, ma sempre vittoriosa nei precedenti incontri. Proverà ad approfittare dello scontro diretto il regolarissimo Schenna di Lukas Waldner chiamato, però, a far punti sul campo del Bruneck. Trasferta in Austria per il Mezzocorona. A chiudere il quadro il confronto tra Brixen e Besenello.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
19 novembre |
h 14:00 |
Brixen Südtirol - Besenello |
Bertino - Bozzanga |
19 novembre |
h 18:00 |
Laugen - Venplast Dossobuono |
Russo - Testa |
19 novembre |
h 19:00 |
Bruneck - Schenna |
Nguyen - Romana |
20 novembre |
h 15:00 |
Telfs - Mezzocorona |
Di Domenico - Fornasier |
La classifica aggiornata:
Laugen 8 pti, Schenna 6, Venplast Dossobuono 6, Mezzocorona 6, Taufers 2, Bruneck 2, Telfs 2, Brixen Südtirol 0, Besenello 0
Girone C. Vinto l’attesissimo derby veneto contro Oderzo, il Malo proverà a consolidare la propria leadership affrontando, tra le mura amiche, il Cellini Padova reduce, a sua volta, da una pesante sconfitta casalinga rimediata in occasione della straregionale contro Mestrino. Provano a tenere il passo delle Guerriere le toscane dell’Euromed Mugello, vittoriose in occasione del derby contro Tushe Prato ed attese ad una vera e propria prova del nove sul campo della sorpresa di questa prima parte della stagione: l’Arcobaleno. Di grande tradizione il derby tra Oderzo, a caccia di riscatto dopo la battuta d’arresto contro Malo, e Mestrino decisamente con il vento in poppa.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
20 novembre |
h 11:00 |
Mestrino - Cus Udine |
Prandi - Pipitone |
20 novembre |
h 16:00 |
Guerriere Malo - Cellini Padova |
Riello - Filonenko |
20 novembre |
h 17:00 |
Tushe Prato - Oderzo |
Gismondi - Della Fonte |
20 novembre |
h 18:00 |
Arcobaleno - Euromed Mugello |
Paone - Ricciardi |
La classifica aggiornata:
Guerriere Malo 6 pti, Arcobaleno 4, Euromed Mugello 4, Oderzo 4, Tushe Prato 4, Mestrino 2, Cus Udine 0, Cellini Padova 0
Girone D1/D2. Dopo lo scoppiettante pareggio (33-33) contro l’Ariosto Ferrara, ritorna in campo il Camerano di scena sul campo dell’incostante ma ambizioso Chiaravalle. Fermo al palo il Marconi Jumpers, proverà a prendere il largo l’Ariosto Ferrara, chiamato a far punti contro lo Sportinsieme. Impegno in trasferta per la Vita Nuova Paceco ospite dell’Aretusa, reduce dal prezioso blitz esterno sul campo dell’Halikada. Per Pugliara e compagne l’occasione per prendere definitivamente il largo approfittando anche del confronto tra Flavioni e Conversano.
Girone D1 |
|||
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
19 novembre |
h 21:00 |
Chiaravalle - Camerano |
Palumbo - Lorusso |
20 novembre |
h 16:00 |
Ariosto Ferrara - Sportinsieme |
Della Maggiora - Nocentini |
Girone D2 |
|||
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
19 novembre |
h 19:00 |
Aretusa - Vita Nuova Paceco |
Trapani - Giarratana |
20 novembre |
h 17:00 |
Flavioni-La Finestra Perfetta - Conversano |
Sclano - Miglianti |
La classifica aggiornata:
Girone D1: Marconi Jumpers 6, Ariosto Ferrara 5, Camerano 3, Chiaravalle 2, Sportinsieme 0
Girone D2: Vita Nuova Paceco 6, Conversano 4, Flavioni-La Finestra Perfetta 2, Halikada-Gattopardo 2, Aretusa 2
(foto: Oderzo)
Nella Serie A2 maschile prosegue nel Girone A la marcia di testa del trio composto da Eppan, Trieste e Arcom con gli altoatesini a guidare le fila. Nel Girone B fa rumore la caduta del Tecnocem San Lazzaro agganciato al secondo posto dal Ferrara United. E sabato il big match tra la capolista Cingoli ed i felsinei potrebbe sancire la definitiva fuga dei marchigiani. Big match anche nel Girone C: la capolista Genea Lanzara di scena sul campo del Cus Palermo. A separarle un solo punto.
Girone A. Tutto secondo copione anche se gli affanni non sono mancati. In particolare quelli della capolista Eppan che pensava, alla vigilia, di poter aver vita decisamente più facile sul campo della Venpalst Dossobuono. Ma la squadra di Otto Forer non aveva fatto i conti con l’orgoglio dei giallorossi e la vena realizzativa di Anton Katic che ha vinto il duello a distanza con Marques Cunha appaiandolo in vetta alla classifica dei cannonieri. Consolidata la vetta, l’Eppan potrà affrontare con maggiore serenità il prossimo impegno casalingo contro il fanalino di coda Arcobaleno. Alle spalle della capolista resiste il tandem composto da Trieste e Arcom: entrambe hanno superato a pieni voti un delicato esame casalingo confermandosi in buona salute. Gli alabardati hanno battuto il Torri (28-25), mentre i veneti allenati da Dragan Rajic si sono imposti in maniera netta sul Metelli Cologne.
Della serie “gli esami non finiscono mai” occhio, però, al prossimo turno quando sia Trieste che Arcom saranno impegnate in trasferte ad alto quoziente di difficoltà. La squadra allenata da Fredi Radojkovic viaggerà in direzione Malo mentre i veneti sono attesi dall’esame lombardo in casa del Salumificio Riva Molteno, dove si rinnoverà il duello tra Dumnic e Rajic diventato un classico del campionato di seconda divisione. Risale in classifica generale il Cassano Magnago, solita mina vagante del campionato. Dopo aver messo nei guai il Belluno Mondo Sport, battuto a domicilio, nel prossimo turno i varesotti affronteranno il Vigasio reduce, a sua volta, dal prezioso successo ottenuto a spese del San Vito Marano. Riflettori puntati sul derby veneto tra Venplast Dossobuono e Torri. Entrambe hanno archiviato con un pizzico di amarezza l’ultimo turno, entrambe, però, hanno tratto indicazioni più che confortanti dai rispettivi impegni. Ci sarà da divertirsi! A chiudere il programma della decima giornata la sfida Belluno Mondo Sport - Metelli Cologne.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
19 novembre |
h 19:00 |
Sparer Eppan - Arcobaleno |
Di Domenico - Fornasier |
19 novembre |
h 19:30 |
San Vito Marano - Palazzolo |
Pasqualin - Rossetti |
19 novembre |
h 20:00 |
Malo - Trieste |
Colombo - Rizzo |
19 novembre |
h 20:00 |
Salumificio Riva Molteno - Arcom |
Cardone - Cardone |
19 novembre |
h 20:30 |
Torri - Venplast Dossobuono |
Prandi - Pipitone |
19 novembre |
h 20:30 |
Metelli Cologne - Belluno Mondo Sport |
Kurti - Politano |
20 novembre |
h 18:00 |
Cassano Magnago - Vigasio |
Corioni - Falvo |
La classifica aggiornata:
Sparer Eppan 18 pti, Trieste 15, Arcom 15, Torri 12, Salumificio Riva Molteno 11, Cassano Magnago 10, Malo 10, Metelli Cologne 10, Palazzolo 9, Vigasio 6, Belluno Mondo Sport 5, Venplast Dossobuono 3, San Vito Marano 1, Arcobaleno 1
Girone B. Impresa Tavarnelle. Battuta a domicilio la Tecnocem San Lazzaro cui non sono bastati i 13 gol dell’eterno Garau, i toscani hanno, in un solo colpo, rivoluzionato gli equilibri in vetta e in coda. Ringrazia la capolista Cingoli, inarrestabile nella sua marcia di testa. I marchigiani hanno passeggiato anche a Parma (43-26) ed ora attendono proprio la visita dei felsinei per allungare ulteriormente il passo. Risale al secondo posto il Ferrara United che, però, ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio sul Monteprandone. Vittoria “sporca” per gli uomini di Capurro ma che fa classifica e tanto morale.
Agganciati i cugini del San Lazzaro al secondo posto, gli estensi proveranno a sfruttare gli incroci del calendario per allungare. Prima, però, dovranno fare bottino pieno contro la Verdeazzurro Sassari, non propriamente una passeggiata di salute. Tra le squadre più in palla del momento c’è il Chiaravalle che dopo aver violato il campo del Pantareitalia Modena andrà a caccia di conferme contro Camerano. Partita dal pronostico apertissimo quella che metterà di fronte i coach Andrea Guidotti e Davide Campana. Incroci pericolosissimi in coda. Riflettori puntati sulla Prestiter Pescara che non potrà permettersi ulteriori passi falsi ospitando l’ostico Monteprandone. Punti pesanti in palio anche nella sfida che metterà di fronte Lions Teramo e Cold Point Parma.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
19 novembre |
h 17:30 |
Giara Assicurazioni Ferrara - Verdeazzurro |
Kurti - Lazzari |
19 novembre |
h 18:00 |
Polisportiva Cingoli - Tecnocem San Lazzaro |
Rhim - Plotegher |
19 novembre |
h 18:00 |
Chiaravalle - Camerano |
Carrino - Pellegrino |
19 novembre |
h 18:00 |
Prestiter Pescara - Monteprandone |
Ramoul - Marcelli |
19 novembre |
h 18:30 |
Prato - Pantareitalia Modena |
Carcea - Farinaceo |
19 novembre |
h 20:30 |
Lions Teramo - Cold Point Parma |
Fasano - Lorusso |
20 novembre |
h 18:00 |
Tavarnelle - Bologna United |
Dana - Coppi |
La classifica aggiornata:
Cingoli 18 pti, Giara Assicurazioni Ferrara 15, Tecnocem San Lazzaro 15, Chiaravalle 13, Camerano 12, Verdeazzurro 12, Bologna United 7, Pantareitalia Modena 7, Cold Point Parma 6, Lions Teramo 5, Tavarnelle 5, Prato 3, Prestiter Pescara 2, Monteprandone 1
Girone C. Una solo squadra al comando a punteggio pieno. È la Genea Lanzara che dopo aver liquidato abbastanza nettamente (45-34) l’Orlando Haenna prepara con acume e attenzione la prossima sfida. E che sfida! I salernitani di coach Nikola Manojlovic sono attesi dalla trasferta sul campo del Cus Palermo, reduci dalla vittoria conquistata ai danni del Ragusa e attardati di un solo punto dalla vetta. In palio punti d’oro e la leadership provvisoria. Enna ospiterà la Darwin Technologies Mascalucia per riprendere, immediatamente, il feeling con la vittoria dopo un complicato doppio inciampo (pareggio con il Cus Palermo e sconfitta a Salerno). A chiudere il quadro della sesta giornata il confronto tra Keyjey Ragusa e Aretusa, partita aperta a tutte le possibili combinazioni.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
19 novembre |
h 15:00 |
Cus Palermo - Genea Lanzara |
Limido - Donnini |
19 novembre |
h 18:30 |
Orlando Haenna - Darwin Technologies Mascalucia |
Vizzini - Guttadauro |
19 novembre |
h 19:00 |
Keyjey Ragusa - Aretusa |
Manuele - Pollaci |
La classifica aggiornata:
Genea Lanzara 8 pti, CUS Palermo 7, Il Giovinetto 6, Orlando Haenna 5, Darwin Technologies Mascalucia 3, Aretusa 1, Keyjey Ragusa 0
(foto: foto.nico/Spare Eppan)
Pagina 395 di 451