VIVI LE EMOZIONI DELLA SERIE A GOLD SU ELEVENSPORTS
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 3 dicembre | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Conversano | 19-25 | Download PDF |
h 17:00 | Sidea Group Fasano - Raimond Sassari | 37-34 | Download PDF |
h 17:00 | Bolzano - Banca Popolare Fondi | 28-28 | Download PDF |
h 18:00 | Carpi - Campus Italia | 29-29 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Romagna | 32-28 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Alperia Merano | 29-23 | Download PDF |
Annullata | Cassano Magnago - Secchia Rubiera | - | - |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 3 dicembre | |||
h 17:30 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol | 27-27 | Download PDF |
h 18:00 | Mezzocorona - Ac Life Style Erice | 22-34 | Download PDF |
h 18:00 | Cassa Rurale Pontinia - Casalgrande Padana | 35-23 | Download PDF |
h 18:30 | Alì-Best Espresso Mestrino - Securfox Ferrara | 29-35 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Cassano Magnago | 24-30 | Download PDF |
h 21:00 | Tushe Prato - Teramo | 27-30 | Download PDF |
Senza scossoni. Prosegue senza intoppi la marcia delle prime della classe che vedono, così, giornata dopo giornata consolidare sempre di più il loro primato. Situazioni ormai cristallizzate per i giochi d’alta quota, maggiore equilibrio, in tutti e tre i gironi, per quanto concerne la lotta salvezza.
GIRONE A. Archiviato un turno senza particolari scossoni, con pronostici rispettati e le prime tutte a punti, l’attenzione è già rivolta alla prossima giornata quando, qualcosa, potrebbe anche succedere. Ad esempio c’è l’ostacolo Torri sul cammino - fin qui impeccabile - dell’Eppan che ha appena superato a pieni voti anche l’ostacolo, non semplice, rappresentato la Salumificio Riva Molteno. A Torri, Loncaric e compagni dovranno alzare la guardia anche perché i veneti sono reduci da un’importante striscia di risultati utili consecutivi. E guarderanno con interesse all’esito del match le principali inseguitrici della capolista. Trieste in primis che andrà a caccia dell’intera posta in palio sul campo sempre insidioso del Cassano Magnago reduce, a sua volta, dal blitz sul campo del Palazzolo.
Con gli alabardati anche l’Arcom che dopo aver sistemato la pratica Belluno punta a riservare lo stesso trattamento anche al Vigasio. Nella parte bassa della classifica, occhio al derby tra San Vito Marano e Venplast Dossobuono: in palio punti pesantissimi nella corsa salvezza. Senza particolari affanni di classifica, ma con la mente rivolta alla prosecuzione di un prezioso percorso di crescita, il derby lombardo tra Metelli Cologne e Palazzolo promette scintille. In campo due squadre votate al gioco, ricche di talento, ben guidate in panchina. Il Palazzolo medita riscatto dopo la sconfitta patita ad opera del Cassano Magnago, il Metelli è in fiducia dopo aver strappato due punti importanti sul campo del Vigasio. Ancora tra le mura amiche il Belluno Mondo Sport che attende la visita del Molteno, mentre il Malo – reduce dal blitz di Dossobuono – ospiterà l’Arcobaleno.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
3 dicembre |
h 19:00 |
Belluno Mondo Sport - Salumificio Riva Molteno |
Pasqualin - Rossetti |
3 dicembre |
h 19:30 |
San Vito Marano - Venplast Dossobuono |
Nguyen - Stilo |
3 dicembre |
h 20:00 |
Malo - Arcobaleno |
Paone - Mineo |
3 dicembre |
h 20:30 |
Torri - Sparer Eppan |
Russo - Testa |
3 dicembre |
h 20:30 |
Arcom - Vigasio |
Kurti - Politano |
3 dicembre |
h 20:30 |
Metelli Cologne - Palazzolo |
Ricciardi - Stella |
4 dicembre |
h 17:00 |
Cassano Magnago - Trieste |
Corioni - Falvo |
La classifica aggiornata:
Sparer Eppan 22 pti, Trieste 19, Arcom 17, Torri 16, Cassano Magnago 14, Metelli Cologne 14, Salumificio Riva Molteno 13, Malo 12, Palazzolo 11, Vigasio 6, Belluno Mondo Sport 5, Venplast Dossobuono 3, San Vito Marano 1, Arcobaleno 1
GIRONE B. Con qualche affanno ma anche tanta mentalità, la Macagi Cingoli fa suo anche il delicato confronto di Teramo, consolida il primato e guarda con serenità al prossimo impegno che la vedrà nuovamente in trasferta, sul campo del Bologna United, reduce dalla cocente sconfitta contro la Tecnocem San Lazzaro. Gli emiliani, dopo aver superato a pieni voti - grazie ad una superba prestazione di Garau - l’esame derby, si preparano ad ospitare il Monteprandone.
Passo sicuro è anche quello della Giara Assicurazioni Ferrara, passata senza particolari imbarazzi anche sul campo del Pantareitalia Modena. Gli estensi rimangono saldamente in seconda posizione e nel prossimo turno riceveranno la visita del Camerano. In costante risalita le quotazioni del Chiaravalle, ormai assestatosi su buoni standard di rendimento: il test contro la Lions Teramo ennesimo banco di prova da superare a pieni voti. La classifica ormai si è definitivamente spezzata in due tronconi. Fino al Verdazzurro, fermato sul pari casalingo dalla Prestiter Pescara, si lotta per le posizioni di vertice, al di sotto è lotta senza esclusione di colpi per evitare le sabbie mobili. Di grande interesse la sfida tra Prato e Cold Point Parma, mentre Modena sarà di scena sul campo dei pescaresi per uno scontro-salvezza in piena regola. A chiudere il quadro delle partite della dodicesima giornata il testacoda tra Tavarnelle - Vederazzurro Sassari.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
3 dicembre |
h 16:00 |
Tavarnelle - Verdeazzurro |
Carcea - Farinaceo |
3 dicembre |
h 17:30 |
Giara Assicurazioni Ferrara - Camerano |
Id-Ammou - Tempone |
3 dicembre |
h 18:00 |
Chiaravalle - Lions Teramo |
Colombo - Rizzo |
3 dicembre |
h 19:00 |
Tecnocem San Lazzaro - Monteprandone |
Dana - Coppi |
3 dicembre |
h 19:30 |
Bologna United - Macagi Cingoli |
Fasano - Lorusso A. |
3 dicembre |
h 21:00 |
Prato - Cold Point Parma |
Limido - Donnini |
4 dicembre |
h 18:00 |
Prestiter Pescara - Pantareitalia Modena |
Anastasio - Zappaterreno |
La classifica aggiornata:
Cingoli 22 pti, Giara Assicurazioni Ferrara 19, Tecnocem San Lazzaro 17, Chiaravalle 16, Camerano 15, Verdeazzurro 13, Cold Point Parma 7, Pantareitalia Modena 7, Bologna United 6, Lions Teramo 6, Prato 5, Tavarnelle 5, Prestiter Pescara 5, Monteprandone 3
GIRONE C. La Genea Lanzara è ormai in fuga. A passo spedito, il giovane ed ambizioso team guidata da Nikola Manojlovic prosegue la sua inarrestabile marcia di testa. Anche il coraggioso Ragusa si è dovuto arrendere alla dura legge della Palumbo a margine di una partita, comunque, ben disputata. Sulla strada di Florio e compagni ora, per la prima giornata del girone di ritorno, c’è la Darwin Technologies Mascalucia protagonista, appena sabato scorso, di un autentico colpaccio ai danni del Cus Palermo.
Alle spalle dei campani il sempre più autorevole Giovinetto, in costante crescendo di forma. Dopo aver regolato l’Enna, gli uomini guidati con mano esperta da Kljajic ospiteranno il Cus Palermo. Dopo un turno di stop obbligato, ritorna in pista anche l’arrembante Aretusa che ospiterà l’Orlando Haenna, a caccia di riscatto dopo il passo falso rimediato nello scorso turno.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
3 dicembre |
h 17:00 |
Il Giovinetto - Cus Palermo |
Cardone C. - Cardone L. |
4 dicembre |
h 17:00 |
Darwin Technologies Mascalucia - Genea Lanzara |
Falcone - Tilaro |
4 dicembre |
h 17:30 |
Aretusa - Orlando Haenna |
Sardisco - Venturella |
La classifica aggiornata:
Genea Lanzara 12 pti, Il Giovinetto 8, Orlando Haenna 7, CUS Palermo 7, Darwin Technologies Mascalucia 5, Aretusa 3, Keyjey Ragusa 0
(foto: Maurizio Morbin)
Nella Serie A2 femminile Cassano Magnago e Mezzocorona perdono l'imbattibilità per mano delle sorprendenti Città del Redentore e Laugen. Le venete del Guerriere Malo ora rimangono le uniche a punteggio pieno. Nel prossimo weekend, tornano in campo i raggruppamenti D1 e D2.
GIRONE A. Ha fatto rumore la caduta del Cassano Magnago per mano della Città del Redentore. Le barbaricine, a margine della miglior prestazione stagionale, hanno legittimato le loro ambizioni di vertice e sabato, nel derby contro la Lions Sassari, dovranno dare continuità di gioco e risultati. Medita riscatto il giovane Cassano atteso, però, da un altro crash test contro la Leonessa Brescia, altra pretendente alle Finals promozione. Sornione, ma tremendamente efficace, il Leno prosegue la sua marcia di testa e ora ha nel mirino la prima posizione. Dopo aver nettamente regolato il Ferrarin, Lavagnini (13 realizzazioni nello scorso turno) e compagne andranno a caccia di conferme ospitando la Raimond Sassari dell’eterna Luana Pistelli e appena reduce dal successo nel derby cittadino contro il Lions.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
3 dicembre |
h 18:30 |
Lions Sassari - Citta Del Redentore |
Scanu - Baroffio |
4 dicembre |
h 15:00 |
Cassano Magnago - Leonessa Brescia |
Corioni - Falvo |
4 dicembre |
h 16:00 |
Leno - Raimond Sassari |
Gismondi - Della Fonte |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 8 pti, Leno 6, Città del Redentore 6, Leonessa Brescia 6, Raimond Sassari 2, Lions Sassari 2, Ferrarin 0
GIRONE B. Nonostante le penalizzazioni accumulate, la Venplast Dossobuono continua a dimostrare sul campo di avere tutti i mezzi necessari per poter accedere alle Finals promozione. La conferma è arrivata anche in occasione dello scorso turno (rotondo successo ai danni del Taufers) e sabato big match sul campo del Mezzocorona, sconfitto a sorpresa dal sempre più sorprendente Laugen. Proprio l’attuale capolista avrà l’occasione di rinsaldare il primato ospitando lo Schenna nell’altro big match di giornata, uno scontro al vertice che potrà fornire importanti indicazioni in prospettiva futura. A chiudere il quadro della giornata il derby Brixen - Taufers e la sfida tra le austriache del Telfs ed il fanalino di coda Besenello.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
3 dicembre |
h 15:00 |
Mezzocorona - Venplast Dossobuono |
Prandi - Pipitone |
3 dicembre |
h 16:30 |
Brixen Südtirol - Taufers |
Romana G. - Niederwieser |
3 dicembre |
h 18:00 |
Laugen - Schenna |
Albert - Mastellari |
4 dicembre |
h 13:30 |
Telfs - Besenello |
Pipitone - Prandi |
La classifica aggiornata:
Laugen 10 pti, Schenna 8, Mezzocorona 8, Venplast Dossobuono 7, Bruneck 6, Taufers 2, Brixen Südtirol 2, Telfs 2, Besenello 0
GIRONE C. A punteggio pieno dopo cinque partite, sembra non conoscere ostacoli il cammino delle Guerriere Malo che, trascinate dal caldissimo braccio della promettente Fabris, hanno regolato anche il Mestrino ed ora attendono con ansia la sfida contro Tushe Prato, reduce dalla rovinosa caduta di Padova. Prova a restare in scia al Malo il solido Oderzo che rende visita al CUS Udine appena sconfitto dall’Euromed Mugello cui la classifica (condizionata da una penalizzazione) non fotografa nitidamente il reale valore tecnico. Le toscane riceveranno la visita del Mestrino e sarà l’occasione giusta per confermare qualità ed ambizioni. A chiudere il quadro della giornata, il derby veneto Arcobaleno - Cellini.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
3 dicembre |
h 19:00 |
Cus Udine - Oderzo |
Surace - Filonenko |
3 dicembre |
h 19:30 |
Euromed Mugello - Mestrino |
Trapani - Giarratana |
4 dicembre |
h 17:00 |
Tushe Prato - Guerriere Malo |
Sclano - Miglianti |
4 dicembre |
h 18:00 |
Arcobaleno - Cellini Padova |
Albert - Filonenko |
La classifica aggiornata:
Guerriere Malo 10 pti, Oderzo 6, Tushe Prato 6, Euromed Mugello 5, Arcobaleno 4, Mestrino 4, Cellini Padova 2, Cus Udine 0
GIRONE D1/D2. Ritornano in campo Ariosto Ferrara e Chiaravalle. Sfida interessante tra la prima della classe e la squadra marchigiana, fin qui non all’altezza delle previsioni estive ma ancora in tempo per ribaltare l’andamento della stagione. Nel concentramento centro-meridionale grande attesa per il confronto tra l’Aretusa, reduce dal brillante successo ottenuto ai danni della capolista Paceco, e Civitavecchia. Conversano, seconda in classifica, sarà di scena sul campo dell’Halikada.
Girone D1 |
|||
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
3 dicembre |
h 21:00 |
Chiaravalle - Ariosto Ferrara |
Ramoul - Marcelli A. |
Girone D2 |
|||
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
4 dicembre |
h 11:00 |
Halikada Gattopardo - Conversano |
Giarratana - Tilaro |
4 dicembre |
h 15:00 |
Aretusa - Flavioni La Finestra Perfetta |
Manuele M. - Pollaci |
La classifica aggiornata:
Girone D1: Ariosto Ferrara 7, Marconi Jumpers 6, Camerano 5, Chiaravalle 2, Sportinsieme 0
Girone D2: Vita Nuova Paceco 6, Conversano 6, Aretusa 4, Flavioni-La Finestra Perfetta 2, Halikada-Gattopardo 2
(foto: Venplast Dossobuono)
Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito ieri (martedì) in video-conferenza. La riunione ha riguardato una serie di tematiche legate all’attività agonistica relativa sia alle Squadre Nazionali che ai club.
In primo luogo è stata approvata la nota di variazione al bilancio federale 2022, in pareggio nonostante il crescente volume di attività portate avanti dalla Federazione in modo particolare con le Nazionali azzurre che, solo nell’estate scorsa, hanno preso parte per la prima volta in assoluto, a livello giovanile, a tre eventi di prima fascia (Mondiali U20 femminili, M18 ed M20 EHF EURO maschili) e una consistente diminuzione del contributo straordinario proveniente da Sport e Salute. In questo senso il Presidente federale, Pasquale Loria, che come di consueto ha aperto i lavori del Consiglio, ha sottolineato il consolidamento dei rapporti istituzionali con la Regione Emilia-Romagna per eventi quali la Coppa Italia e il Festival della Pallamano, e con la Regione Abruzzo nell’ambito della moltitudine di attività concentrate dalla Federhandball all’interno del centro tecnico «La Casa della Pallamano» di Chieti, investimento attuato tra la fine del 2020 e il 2021 che ha permesso, peraltro, di rendere sostenibile e possibile la grande mole di stage e impegni internazionali.
In materia di Squadre Nazionali sono state individuate le sedi dei prossimi appuntamenti ufficiali. In particolare il Pala Giovanni Paolo II di Pescara, già sede della gara Italia-Francia, ospiterà il match Italia-Lettonia (8 o 9 marzo 2023), secondo impegno casalingo della Nazionale maschile nelle qualificazioni agli EHF EURO 2024.
Sarà invece «La Casa della Pallamano» di Chieti a fare da teatro al match Italia-Slovenia (7 o 8 aprile 2023), andata dei play-off di qualificazione ai Mondiali 2023 femminili.
Procedendo in ordine temporale è stata individuata, inoltre, la sede di Italia-Polonia: l’ultimo incontro di Andrea Parisini e compagni verso EURO 2024 si disputerà al Palasport di Vigevano, in una data tra 26 e 27 aprile, segnando il ritorno della Nazionale in Lombardia a tre anni di distanza dalla positiva esperienza di Busto Arsizio.
Definita poi la serie di appuntamenti di avvicinamento delle Nazionali ai prossimi eventi internazionali. In particolare la senior maschile sarà a Porec, in Croazia, dal 27 al 30 dicembre per un training camp con la selezione di casa. Nel medesimo periodo (26-30 dicembre) a Cassano Magnago si radunerà l’Italia U21 maschile che a seguire, dal 6 all’8 gennaio, giocherà le qualificazioni ai Mondiali di categoria a Chieti. Completano il programma la partecipazione delle Primule Azzurre – sotto forma di selezione U16 femminile – alla Youth League U20 nel concentramento del 14-18 dicembre a Salerno e lo stage dell’Italia femminile di beach handball, dal 27 al 30 dicembre a Chieti per tre giorni di lavoro congiunto con la selezione del Portogallo. Già definita anche la partecipazione dell'Italia U16 femminile ai Mediterranean Handball Championships di fine febbraio in Grecia.
Relativamente alle competizioni a carattere nazionale è in via di perfezionamento la individuazione della sede delle Finals di Coppa Italia, fissate in calendario nel periodo 2-5 febbraio.
L’Abruzzo, con le sedi di Chieti, Pescara, Montesilvano e Città Sant’Angelo, sarà invece scenario degli eventi che chiuderanno la stagione: le Finals di Serie A2 maschile (3-7 maggio) e femminile (10-14 maggio), come anche le Finals per ragazze e ragazzi nelle categorie U17 (25-28 maggio) e Youth League U20 (1-4 giugno).
Rimanendo in tema di Youth League U20, il Consiglio ha approvato le sedi delle prossime fasi di qualificazione:
Youth League U20 maschile
3^ fase eliminatoria (3-5 marzo): Molteno (gironi A-B), Conversano (C-D)
4^ fase eliminatoria (7-9 aprile): Belluno (A-B), Pontinia (C-D)
Youth League U20 femminile
2^ fase eliminatoria (27-29 gennaio): Brixen (gironi A-B), Casalgrande (C-D)
3^ fase eliminatoria (10-12 marzo): Molteno (A-B), Chieti (C-D)
Riguardo ai campionati di area maschili, il Consiglio Federale ha individuato il sistema di promozioni dalla attuale Serie B alla prossima Serie A Bronze: sarà promossa la 1^ classificata delle aree dalla 1 alla 9, mentre la prima classificata dell’Area 10 (Sardegna) disputerà uno spareggio con la 2^ classificata dell’Area 4, comprendente 14 squadre. Sui 15 posti disponibili nella Serie A Bronze 2023/24, tolte le 10 promozioni dirette, la FIGH potrà assegnare fino a cinque wild card.
Il Consiglio Federale ha deciso in parallelo, sulla falsariga di quanto avvenuto lo scorso anno per la Serie A2 femminile, di dare vita a una commissione che approfondirà la configurazione della prossima Serie A Bronze – con particolare riferimento alla formula da adottare e al numero dei gironi – composta dai consiglieri federali Massimo Petazzi, Flavio Bientinesi e Onofrio Fiorino, da Fabrizio Quaranta quale rappresentante della Conferenza delle Regioni e da un rappresentante dei club della attuale A2, il quale sarà individuato in seguito.
È stata presa in esame e approvata, su proposta del vice-presidente Gianni Cenzi e del consigliere Massimo Petazzi, l'introduzione della obbligatorietà della categoria U13 (maschile e\o femminile e\o mista) a partire dalla stagione 2023/24 per i club affiliati. Le modalità saranno oggetto di ulteriore e specifico approfondimento.
Dopo le interlocuzioni e la collaborazione avviata con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), in particolare attraverso l’opera del consigliere Lucia Verticelli, il Consiglio ha approvato l’organizzazione del primo campionato italiano di wheelchair handball, le cui modalità di partecipazione e svolgimento saranno rese note in seguito.
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 389 di 451