Cassano Magnago è l’ottava e ultima qualificata alla Final8 di Coppa Italia maschile. La formazione lombarda blinda l’accesso all’evento del 2-5 febbraio all’RDS Stadium di Rimini, dove ai quarti dovrà sfidare i campioni d’inverno del Brixen, unica squadra imbattuta della stagione. Per l’accesso degli amaranto è decisivo il 33-24 (p.t. 16-14) di stasera (mercoledì) al Pala Tacca contro il Secchia Rubiera nel recupero della 13^ giornata di Serie A Gold.
La sfida, che completa il girone di andata della regular season, è caratterizzata dalle dieci segnature di Federico Mazza e da un sostanziale controllo esercitato dalla compagine del tecnico Matteo Bellotti. Ad eccezione dello svantaggio iniziale (6-4), Cassano Magnago gestirà un vantaggio contenuto nel primo tempo – chiuso infatti sul +2 – per poi accelerare a metà ripresa (23-18). Gara terminata sul 33-24.
Cassano Magnago si regala così la qualificazione alle Finals di Coppa Italia, bissando peraltro il risultato già ottenuto al femminile, ma nel contempo stacca la Teamnetwork Albatro all’ottavo posto della Serie A Gold. E occhio al campionato: sabato si torna in campo per il primo turno del 2023, il 16esimo di regular season.
Data |
Ora |
Partita |
Risultato |
Match Report |
11 gennaio |
h 20:30 |
Cassano Magnago - Secchia Rubiera |
33-23 |
Le Finals di Coppa Italia si svolgeranno dal 2 al 5 febbraio all'RDS Stadium di Rimini.
Gli abbinamenti della Final8 maschile:
QUARTI DI FINALE (2/3 febbraio)
[A] Alperia Merano - Pressano
[B] Sidea Group Fasano - Bolzano
[C] Conversano – Raimond Sassari
[D] Brixen – Cassano Magnago
SEMIFINALI (4 febbraio)
Vincente C – Vincente B
Vincente D – Vincente A
FINAL DAY (5 febbraio)
Finale 1°-2° posto
Gli abbinamenti della Final8 femminile:
QUARTI DI FINALE (2/3 febbraio)
[A] Brixen Südtirol – Cassano Magnago
[B] AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
[C] Jomi Salerno – Securfox Ferrara
[D] Cassa Rurale Pontinia – Cellini Padova
SEMIFINALI (4 febbraio)
Vincente C – Vincente B
Vincente D – Vincente A
FINAL DAY (5 febbraio)
Finale 1°-2° posto
(foto: Alessio Luccheti)
Inizia domani, con il match inaugurale tra Polonia e Francia a Katowice, la 28esima edizione dei Campionati Mondiali maschili. Con nove sedi e 32 squadre partecipanti, l’evento che prenderà il via tra Svezia e proprio Polonia catturerà in toto l’attenzione degli appassionati di tutto il pianeta nelle prossime due settimane: si comincia l’11 per finire il 29 gennaio nella spettacolosa Tele2 Arena di Stoccolma, impianto in grado di ospitare fino a 20mila spettatori.
Danimarca campione in carica e perciò squadra da battere, anche se il panorama ha tante favorite visto che la Francia giunge al torneo da oro agli ultimi Giochi Olimpici e la Svezia, padrona di casa, ha vinto gli ultimi Europei.
Fornite le coordinate generali, c’è poi la quotidianità di questi Mondiali. E quella in Italia godrà, anche quest’anno, della copertura garantita dalla Federhandball e da Eleven Sports: sulla piattaforma media partner della pallamano italiana, infatti, a partire da domani saranno trasmesse gratuitamente le 15 partite più entusiasmanti della manifestazione.
La programmazione, già delineata coi primi cinque incontri della fase preliminare, si snoderà poi attraverso le fasi successive e verrà comunicata giorno per giorno sui canali ufficiali della FIGH. Si parte proprio con Polonia - Francia, domani alle 21:00 a Katowice. Sfida per nulla scontata, visto il fattore-campo del tutto favorevole ai polacchi, ma anche assaggio di un duello che si ripeterà anche nel Gruppo 8 di qualificazione agli EHF EURO 2024, lo stesso dell’Italia.
La programmazione completa della fase preliminare su Eleven Sports:
GIORNO |
ORA |
PARTITA |
IN DIRETTA |
11 gennaio |
h 21:00 |
Francia – Polonia |
|
12 gennaio |
h 20:30 |
Islanda – Portogallo |
|
13 gennaio |
h 20:30 |
Egitto – Croazia |
|
15 gennaio |
h 18:00 |
Macedonia del Nord – Olanda |
|
16 gennaio |
h 20:30 |
Portogallo – Ungheria |
La programmazione comprenderà anche cinque gare del main round, due quarti di finale, semifinali e finale. La copertura mediatica definitiva del week-end conclusivo sarà comunicata in seguito.
(foto: Håndboldherrerne)
L’Italia chiude con una netta sconfitta contro la Croazia le sue qualificazioni ai Campionati Mondiali U21. Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti gli azzurrini vengono superati con il punteggio di 33-16 (p.t. 17-6) e chiudono nel Gruppo A. Sono proprio i croati, in virtù del loro primo posto a punteggio pieno, a festeggiare l’accesso alla manifestazione iridata che si svolgerà dal 20 giugno al 2 luglio prossimi in Germania e Grecia.
L’Italia avrebbe avuto bisogno di un’autentica impresa per centrare il passaggio del turno: a condizionare il già complesso cammino degli azzurrini, infatti, era stata la sconfitta di ieri contro Israele (34-27), il cui esito aveva condannato Fadanelli e compagni ad una vittoria con ampio margine, almeno nove reti, oggi contro la Croazia. Scarica dal punto di vista mentale, falcidiata dalle pesantissime assenze – Bortoli, Aldini, di fatto Hrovatin e poi anche Manojlovic per una distorsione in corso di gara – l’Italia non mai riuscita a tenere testa ad una Croazia invece motivata e determinata a chiudere il discorso qualificazione.
LA PARTITA. L’equilibio dura di fatto soli 8’, nei quali, seppure finita sotto 3-0, l’Italia reagisce e con De Angelis trova la rete del -1 sul 5-4. La quarta segnatura sarà però l’inizio di un lunghissimo periodo di digiuno: ipnotizzata dall’estremo difensore balcanico Matej Mandic, la Nazionale rimarrà a bocca asciutta per venti lunghissimi minuti. Nel mezzo tante rotazioni e qualche buono sprazzo di Salah Riahi tra i pali, Simone La Bruna (3) e Marco Zanon, quest’ultimo miglior marcatore italiano con cinque sigilli. Squadre alla pausa con la Croazia avanti sul 17-6 e ripresa che scivola via senza stravolgimenti (22-10, 26-11, 30-14). Ne «La Casa della Pallamano» fanno festa i croati, qualificati ai Mondiali U21 assieme alla Polonia che, intanto, nel pomeriggio pareggiando contro la Norvegia si è aggiudicata l’altro pass in palio.
Il tecnico Boris Popovic a fine gara: “Oggi abbiamo affrontato una squadra decisamente superiore a noi in questo momento, con un portiere che viene impiegato in Champions League con Zagabria e che ha dimostrato tutte le sue qualità. Devo ammettere però che anche facendo qualche gol in più, nelle condizioni fisiche attuali della squadra sarebbe stato comunque impossibile vincere. Abbiamo giocato queste qualificazioni senza Bortoli e Hrovatin, che agli Europei in estate erano stati due dei migliori marcatori della squadra, e senza Aldini che è certamente il nostro miglior difensore. La loro assenza ha influito molto ed era inevitabile. Peccato per la partita di ieri contro Israele. Oggi abbiamo affrontato una squadra di livello superiore a noi”.
Il quadro definitivo dei risultati:
Giorno | Ora | Gruppo | Partita | Risultato | Match Report |
6 gennaio | h 15:00 | Gruppo B | Repubblica Ceca - Polonia | 25-33 | Download PDF |
h 17:15 | Gruppo A | Croazia - Israele | 36-25 | Download PDF | |
h 19:30 | Gruppo A | Italia - Montenegro | 29-23 | Download PDF | |
7 gennaio | h 15:00 | Gruppo B | Norvegia - Repubblica Ceca | 25-20 | Download PDF |
h 17:15 | Gruppo A | Montenegro - Croazia | 24-37 | Download PDF | |
h 19:30 | Gruppo A | Israele - Italia | 34-27 | Download PDF | |
8 gennaio | h 15:00 | Gruppo B | Polonia - Norvegia | 28-28 | Download PDF |
h 17:15 | Gruppo A | Montenegro - Israele | 30-42 | Download PDF | |
h 19:30 | Gruppo A | Italia - Croazia | 16-33 | Download PDF |
Le classifiche finali dei gironi:
Gruppo A: Croazia 6 pti, Israele 4, ITALIA 2, Montenegro 0
Gruppo B: Polonia 3 pti, Norvegia 3, Repubblica Ceca 0
Croazia e Polonia qualificate ai Campionati Mondiali U21
(foto: Vanni Caputo)
C’è sempre la Cassa Rurale Pontinia là in alto. Esame superato a pieni voti dalle laziali che alla 12^ giornata di Serie A1 femminile, la prima del girone di ritorno e nel contempo del 2023, espugnano il Pala Cardella di Erice confermandosi leader del massimo campionato femminile.
Il perentorio 27-22 con il quale Gomez e compagne (p.t. 10-12) hanno superato l’AC Life Style Handball Erice rafforza il livello di autostimae, allo stesso tempo, deprime il team siciliano che bagna nel modo peggiore l’esordio in panchina del tandem Miceli-Borsos. Partita in equilibrio per 40’, con le ospiti costantemente in vantaggio e le siciliane aggrappate alle caviglie. La svolta nel momento meno prevedibile, intorno al decimo della ripresa, dopo che l’AC Life Style, producendo il massimo sforzo, grazie alle realizzazioni di Mrkikj e Losio, aveva coronato il suo lungo inseguimento (14 -14). Calo di tensione forse legittimo, ma pagato a carissimo prezzo. Perentorio il 3-0 con il quale Gomez e Dorovic (10 reti in tandem) riportano in vantaggio il Pontinia costruendo un finale tutto in discesa.
Alle spalle delle laziali del tandem Nasta-Laera, tiene la Jomi Salerno autoritaria e convincente (35-24) al Pala Keope contro una Casalgrande Padana che sta pagando a carissimo prezzo la perdurante assenza della cubana Marquez. Equilibrio nei 10’ iniziali. Poi, sul 6-6, la sgasata decisiva e impetuosa della Jomi: parziale di 6-0 e partita in ghiaccio. Coach Francesco Ancona vede la sua squadra crescere di partita in partita: a tratti irresistibile Squizziato, piacevoli conferme dalle giovanissime Rossomando e Stellato. Ben riuscito anche l’inserimento della cubana Rizo Gomez che si è presentata in gran spolvero alla “prima” nel campionato italiano: otto centri, top scorer del match.
Ed a proposito di presentazioni, buono anche l’impatto della montenegrina Ana Saranovic nei meccanismi di gioco delle campionesse d’Italia del Brixen. Partenza ad handicap per il sette di Hubi Noessing contro una sbarazzina Securfox Ferrara subito in partita, accesa e determinata. Vantaggio significativo per le estensi nei minuti iniziali: un +3 che lascia presagire un pomeriggio di assoluta difficoltà per Luchin e compagne. Il tempo di mettere a punto alcuni meccanismi difensivi e Brixen spicca il volo: Giada Babbo (11) e Sarah Hilber (10). In scioltezza, con il pilota automatico inserito, il secondo tempo. Il finale di 36-25 non lascia adito a dubbi. Aspettando il ritorno a tempo pieno di Esma Muratovic, le campionesse altoatesine lanciano un chiaro e preciso segnale alla concorrenza. Non sarà facile scucirle dal petto coccarda e Scudetto.
Si arrampica fino al quinto posto il sorprendente Cassano Magnago di Salvatore Onelli, ora a sole tre lunghezze dalla quarta piazza occupata proprio dalle brissinesi e perciò dai play-off. Decisivo, in tal senso, il successo (28-26) conquistato ai danni di una coriacea Alì-Best Espresso Mestrino. Partita costantemente in equilibrio quella disputata al Pala Tacca, decisa solo nelle battute finali. Succede tutto nei sessanta secondi finali. Lain realizza il gol del -1 (27-26) per le venete. Cobianchi la chiude, regalando alla sua squadra una vittoria pesantissima. Stesso peso che del successo (41-28) conquistato in trasferta dalla Cellini Padova autoritaria su un campo diventato difficile come quello dello Starmed TMS Teramo. Partenza lanciatissima delle padrone di casa, scatto bruciante dallo start che mette in seria difficoltà le venete che, però, hanno il merito di rimanere attaccate alla partita. Segnale di crescita importante per Djogap e compagne che tengono botta chiudendo in crescendo la prima frazione di gioco e dilagando poi nella ripresa.
A concludere la giornata è il 23-22 (p.t. 11-11) con cui il Tushe Prato vince lo scontro-salvezza contro Mezzocorona. Successo di importanza capitale per le toscane che salgono così a 10 punti, agganciano la Securfox Ferrara e si tengono a una sola lunghezza di distanza dalla zona salvezza senza passare per i play-out. Per le toscane – nelle cui fila Borrini con sei reti è la migliore realizzatrice – rete decisiva del 23-21 nelle battute conclusive e partita chiusa. Ininfluente il -1 di Gislimberti, top scorer dell’incontro con 11 marcature.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 7 gennaio | |||
h 15:30 | Ac Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | 22-27 | Download PDF |
h 18:00 | Starmed Tms Teramo - Cellini Padova | 28-41 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Jomi Salerno | 24-35 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Alì-Best Espresso Mestrino | 28-26 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Securfox Ferrara | 36-25 | Download PDF |
h 21:00 | Tushe Prato - Mezzocorona | 23-22 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Cassa Rurale Pontinia 22 pti, Jomi Salerno 21, AC Life Style Erice 18, Brixen Südtirol 17, Cassano Magnago 14, Casalgrande Padana 12, Cellini Padova 11, Securfox Ferrara 10, Tushe Prato 10, Mezzocorona 5, Alì-Best Espresso Mestrino 2, Starmed TMS Teramo 2
(foto: Sabrina Rossi)
Pagina 373 di 450