Coordinate definite: giovedì 9 marzo, al Pala Giovanni Paolo II di Pescara e con inizio alle ore 16:00. Sono giorno, orario e luogo in cui l’Italia sfiderà la Lettonia per la terza giornata del Gruppo 8 di qualificazione agli EHF EURO di Germania 2024. Sarà la prima di due sfide decisive e ravvicinate per gli azzurri, che, tra 9 e 12 marzo, giocheranno per blindare il terzo posto del girone e per riporre nella gara contro la Polonia le loro chances di passaggio del turno.
Da oggi (mercoledì) è possibile acquistare in prevendita i biglietti per la gara tra Italia e Lettonia, come sempre attraverso il circuito Vivaticket.
Le fasce di prezzo e riduzioni previste saranno le seguenti:
Intero tribuna centrale: € 10,00
Ridotto gruppi: € 7,00 cad. in tribuna centrale (per acquisti da 15+ biglietti)
Intero tribuna nord\sud: € 5,00
INGRESSO LIBERO - Ingresso libero per ragazze e ragazzi sotto i 15 anni, possibile direttamente al botteghino del Pala Giovanni Paolo II (tramite presentazione del documento di identità o verifica a vista)
L’acquisto è possibile online – vivaticket.com/it/Ticket/figh-qualificazioni-ehf-euro-2024-italia-lettonia-pallamano/203203 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente al Pala Giovanni Paolo II di Pescara nel giorno della partita.
(foto: Isabella Gandolfi)
Prossima fermata: Nazarè, in Portogallo. Qui, dal 23 al 28 maggio, le Nazionali maschile e femminile scenderanno in campo per gli EHF EURO di beach handball. Oggi (mercoledì) nella località lusitana si è tenuto il sorteggio che ha definito le avversarie di azzurre e azzurri. Gli uomini affronteranno Ungheria, Francia e il Portogallo padrone di casa, mentre le donne sfideranno Germania, Danimarca e Francia.
ITALIA MASCHILE. Gruppo B assieme ai padroni di casa del Portogallo, quinti a EURO 2021 e reduci dalla decima posizione ai Mondiali dell’anno scorso in Grecia. Le prime due urne, invece, hanno permesso agli azzurri di evitare le squadre provenienti dal vertice del ranking europeo: Ungheria e Francia, infatti, si erano piazzate rispettivamente al nono e all’ottavo posto due anni fa. Negativi, tuttavia, i precedenti più recenti contro magiari e transalpini: il 7 luglio scorso l’Italia uscì sconfitta contro entrambe (2-0) agli EHF Championships di Praga, all’esito dei quali però i ragazzi allenati da Pasquale Maione centrarono l’accesso al torneo della prossima estate a Nazarè.
La composizione dei gironi agli EHF EURO 2023 maschili:
Gruppo A: Croazia, Norvegia, Polonia, Paesi Bassi
Gruppo B: Ungheria, Francia, Portogallo, ITALIA
Gruppo C: Spagna, Ucraina, Svezia, Grecia
Gruppo D: Danimarca, Germania, Romania, Turchia
ITALIA FEMMINILE. Sorteggio a dir poco infuocato, invece, per la Nazionale femminile che nel Gruppo A trova entrambe le finaliste degli Europei 2021: Germania e Danimarca, infatti, si erano sfidate per il titolo continentale due anni fa a Varna, con vittoria finale delle tedesche (2-0) che bissarono così il trionfo del 2006. La Germania ha poi ribadito la propria forza anche ai Mondiali dell’estate scorsa giocati in Grecia, dove ha conquistato il suo primo titolo iridato. In quella occasione le danesi si erano invece piazzate al quinto posto, anche se il loro percorso a livello continentale parla comunque di quattro medaglie, tra cui anche l’oro del 2019 in Polonia. Completa il girone la Francia, 12esima a EURO 2021 e che agli EHF Championships del luglio scorso – decisivi per le qualificazioni ai prossimi Europei – aveva chiuso quarta, un solo gradino prima dell’Italia.
La composizione dei gironi agli EHF EURO 2023 femminili:
Gruppo A: Germania, Danimarca, Francia, ITALIA
Gruppo B: Paesi Bassi, Ucraina, Portogallo, Turchia
Gruppo C: Ungheria, Grecia, Norvegia, Slovacchia
Gruppo D: Spagna, Polonia, Croazia, Romania
(foto: © Sasa Pahic Szabo / kolektiff)
Il prossimo mercoledì 15 febbraio, alle ore 11:00 nella sede della EHF (European Handball Federation) a Vienna, si svolgerà il sorteggio che svelerà le avversarie dell’Italia, sia al maschile che al femminile, ai prossimi EHF EURO di beach handball. La manifestazione si svolgerà dal 23 al 28 maggio prossimi a Nazarè, in Portogallo, che per la prima volta sarà sede del torneo a livello senior.
L'evento prevede la partecipazione di 32 squadre – 16 tra gli uomini e altrettante tra le donne – e dunque la formazione, in sede di sorteggio, di quattro raggruppamenti che animeranno la fase preliminare. La composizione delle urne, basata sui risultati dell’ultimo triennio agli Europei di beach handball, vedrà ambedue le Nazionali azzurre partire dalla quarta fascia.
La composizione delle urne al maschile:
Urna 1: Croazia, Spagna, Danimarca, Ungheria
Urna 2: Norvegia, Ucraina, Francia, Germania
Urna 3: Polonia, Svezia, Portogallo, Romania
Urna 4: Turchia, ITALIA, Paesi Bassi, Grecia
La composizione delle urne al femminile:
Urna 1: Spagna, Ungheria, Germania, Paesi Bassi
Urna 2: Grecia, Ucraina, Danimarca, Polonia
Urna 3: Portogallo, Norvegia, Francia, Croazia
Urna 4: Slovacchia, ITALIA, Turchia, Romania
L’Italia ha ottenuto la qualificazione agli Europei grazie ai risultati ottenuti agli EHF Championships della scorsa estate a Praga: da una parte il 5° posto delle ragazze, dall’altro il 7° posto dei ragazzi. Tra le donne Vanessa Djiogap aveva conquistato il titolo di migliore realizzatrice del torneo con 105 punti all’attivo.
Il sorteggio del 15 febbraio sarà trasmesso dalle 11:00 in diretta sul canale YouTube «Home of Handball».
(foto: Kolektiff Images)
Nuova settimana ricca di eventi internazionali su Eleven Sports. Tra 16 e 19 febbraio, infatti, la finestra si aprirà a più riprese sugli appuntamenti della Champions League, della Bundesliga e anche della European Cup, in particolare per seguire le vicende della Sidea Group Fasano a Sesvete, in Croazia, nel ritorno degli ottavi di finale.
CHAMPIONS LEAGUE. Consueta parentesi infrasettimanale con la Champions League, giunta alla 12^ giornata della fase preliminare e che si prepara a delineare i suoi primi verdetti. Il 16 febbraio, alle ore 20:45, su Eleven Sports occhi sul match tra i tedeschi del Magdeburg e gli ungheresi del Veszprém.
Confronto di enorme rilevanza per gli equilibri del Gruppo A: gli ungheresi – che hanno appena prelevato Nedim Remili dal Kielce – sono secondi, a +2 dai campioni di Germania. Il piazzamento dei magiari ha grande peso perché garantirà, al termine di questa prima fase, l’accesso diretto ai quarti senza la necessità di giocare le sfide di play-off di fine marzo. Partita dal pronostico impossibile: all’andata era finita con un pirotecnico 35-35.
BUNDESLIGA. Torna il focus sulla LIQUI MOLY Bundesliga e torna, soprattutto, il lunch-time della domenica. Il 19 febbraio, con inizio alle ore 14:00, vetrina televisiva per l’Hannover del portiere azzurro Domenico Ebner, salito al sesto posto della classifica e atteso dal confronto casalingo con il Göppingen.
EUROPEAN CUP. Sempre domenica, ma alle 19:00, la Sidea Group Junior Fasano farà visita ai croati del Sesvete per il ritorno degli ottavi di finale della European Cup. Tutto apertissimo: si riparte dal 35-34 con cui i balcanici hanno superato ieri la compagine italiana al termine di 60’ equilibratissimi.
La programmazione settimanale su Eleven Sports:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
16 febbraio | h 20:45 | Champions League | Magdeburg - Veszprem | Eleven Sports |
19 febbraio | h 14:00 | Bundesliga | Hannover - Göppingen | Eleven Sports |
19 febbraio | h 19:00 | European Cup | Sesvete - Sidea Grup Fasano | Eleven Sports |
Tutti gli eventi sono visibli gratuitamente sul sito https://elevensports.com/it o tramite l'app iOS e Android di Eleven Sports.
(foto: EHF)
Pagina 358 di 450