Sconfitta, ma con un punto ugualmente messo in tasca per l’Italia U17 femminile impegnata a Nauplia (Grecia) nei Campionati Mediterranei di categoria. Le azzurrine hanno perso 23-10 contro la Spagna, riuscendo però a conquistare un punto nel secondo dei tre periodi disputati, vinto col finale di 7-5. Il particolare regolamento della manifestazione permette così alle ragazze guidate da Lijljana Ivaci di compiere un passo in avanti in graduatoria, in attesa di completare la fase preliminare domattina (h ) nel match contro le coetanee del Kosovo.
“Questa seconda giornata ci consegna un punto contro la Spagna – dice Lijljana Ivaci – e questo non può che farci piacere in relazione alla caratura dell’avversaria. Stiamo affrontando squadre che già un anno fa avevano partecipato a questo torneo, al quale noi avevamo dovuto invece rinunciare per problemi legati alla pandemia. Ad ogni modo ciò che la squadra ha mostrato fino ad ora ci soddisfa. Oggi il Montenegro ha battuto senza problemi la Croazia: questo dà un po’ la dimensione del risultato che siamo riuscite ad ottenere nella partita di ieri mattina. In generale questa esperienza aiuterà moltissimo le ragazze nel crescere e nel comprendere qual è il livello con cui dovranno misurarsi in estate agli EHF Championships. Fisicamente oggi abbiamo pagato il terzo match in poche ore, ma adesso recupereremo le energie e domani affronteremo il Kosovo”.
Così nel match giocato oggi:
h 09:15 | Spagna - Italia 23-10 (10-3; 5-7; 8-0)
Spagna: Cissokho, Palanque 3, Fokeng 1, Arruabarrena 2, Sarasola 3, Silva 4, Lario, Duran, Guzman 1, Limes, Cabello 1, Benages 1, Sanchez 1, Cobos, Garcia 3, Merquiriz 3. All: Cabeza
Italia: Danti, De Marinis, Bigolin 4, Candela 1, Amerighi, Firinu 4, Chiarotto, Zizzo 1, Micotti, Maurer, Saccenti, Falser, Franchi A, Martinelli, Franchi F, Plazzotta. All: Lijljana Ivaci
I risultati del 27 febbraio:
h 09:15 | Italia - Montenegro 17-16 (8-8; 7-3; 2-5)
Italia: Danti, De Marinis, Bigolin 5, Priolo 1, Amerighi, Firinu 2, Chiarotto 2, Zizzo 4, Micotti 1, Grassi, Maurer, Saccenti, Falser 1, Franchi F, Martinelli 1, Plazzotta. All: Ljiljana Ivaci
Montenegro: Roncevic, Andrijasevic 1, Pavlovic, Grujic 1, Kuzman 1, Lekic 1, Pelicic, Guberinic 6, Jovanovic L, Jovanovic A. 2, Petrovic, Sarancic, Mitrovic 3, Delic 1, Milojkovic, Gasevic. All: Tatiana Jeraminok
h 16:15 | Croazia – Italia 31-12 (14-4; 8-4; 9-4)
Croazia: Pudic, Brusic 1, Fratnik 7, Nejasmic, Vukovic 10, Markulin 1, Renic 3, Cicak, Covic 1, Milic 1, Babara 2, Burdjelez 14, Kraljevic, Djelekovcan, Zubac 1, Boucek 3. All: Vedran Krkac
Italia: Danti, De Marinis, Bigolin 3, Priolo, Candela, Amerighi 2, Firinu, Chiarotto, Zizzo, Micotti, Grassi, Falser 3, Franchi A, Martinelli 1, Franchi F, Plazzotta 3. All: Ljiljana Ivaci
Domattina (mercoledì) alle 09:15 la sfida contro il Kosovo, l'ultimo della fase a gironi, trasmesso in diretta sul canale YouTube «OXETV».
Le classifiche aggiornate dopo le gare del 27 febbraio:
Gruppo A: Croazia 9.5 pti, Spagna 5, Italia 3.5, Montenegro 1.5, Kosovo 0.5
Gruppo B: Turchia 9 pti, Romania 8.5, Grecia 2, Tunisia 0.5
Il calendario e i risultati del Gruppo A:
GIORNO |
ORA |
PARTITA |
RISULTATO |
27 febbraio |
h 08:00 |
Kosovo – Croazia |
16-29 (8-8; 2-12; 6-9) |
27 febbraio |
h 09:15 |
Italia – Montenegro |
17-16 (8-8; 7-3; 2-5) |
27 febbraio |
h 15:00 |
Spagna – Kosovo |
32-11 (12-7; 15-1; 5-3) |
27 febbraio |
h 16:15 |
Croazia – Italia |
31-12 (14-4; 8-4; 9-4) |
28 febbraio |
h 08:00 |
Montenegro – Croazia |
12-11 (5-3; 3-5; 4-3) |
28 febbraio |
h 09:15 |
Spagna – Italia |
23-10 (10-3; 5-7; 8-0) |
28 febbraio |
h 15:00 |
Kosovo – Montenegro |
|
28 febbraio |
h 16:15 |
Spagna – Croazia |
|
1 marzo |
h 08:00 |
Spagna – Montenegro |
|
1 marzo |
h 09:15 |
Kosovo – Italia |
|
Tutte le partite degli MHC Championships sono trasmesse in diretta sul canale YouTube «OXETV».
L'elenco delle giocatrici convocate:
PORTIERI: Maira De Marinis (PO – 2006 – Conversano), Julia Maurer (PO – 2007 – Laugen), Margherita Danti (PO – 2006 – Camerano)
ALI: Claudia Candela (AS – 2006 – Conversano), Rebecca Micotti (AS – 2006 – Tushe Prato), Benedetta Firinu (AD – 2007 – Paceco), Chiara Priolo (AD – 2006 – Cassano Magnago), Francesca Franchi (AD - 2006 - Leonessa Brescia)
TERZINI E CENTRALI: Erika Bigolin (CE – 2006 – Mechanic System Oderzo), Giulia Martinelli (CE – 2007 – Tushe Prato), Viola Amerighi (TS – 2006 – Tushe Prato), Natalie Falser (TS – 2007 – Kaltern), Adele Plazzotta (TS – 2006 – CUS Udine), Alessia Franchi (TD – 2006 – Leonessa Brescia), Alessia Zizzo (TD – 2006 – Cassano Magnago), Giulia Saccenti (TD – 2007 – Tushe Prato)
PIVOT: Gloria Chiarotto (PI – 2006 – Alì-Best Espresso Mestrino), Giulia Grassi (PI – 2006 – Tushe Prato)
STAFF TECNICO: Ljiljana Ivaci (allenatrice), Elena Laura Avram (vice-allenatrice), Eugenio Pugliese (portieri)
STAFF MEDICO: Claudio Bagni (medico), Franco Martinelli (fisioterapista)
DELEGATI FIGH: Daniele Fachechi, Caterina Romano
(foto: Hellenic Handball Federation)
La prima giornata dell’Italia U17 agli MHC Championships di Nauplia (Grecia) si chiude con una vittoria all’esordio di questa mattina contro il Montenegro (17-16) e una sconfitta nel match di questo pomeriggio (lunedì) contro le coetanee della Croazia. La seconda sfida è terminata col finale di 31-12 (14-4; 8-4; 9-4) ed ha perciò consegnato l’intera posta in palio alle croate. Le azzurrine completano dunque il loro giorno d’esordio con un bottino di 3,5 punti, tutti racimolati in mattinata.
Così l’allenatrice Ljiljana Ivaci: “Stamattina contro il Montenegro la squadra ha prima di tutto dimostrato di credere nella vittoria, offrendo in particolare una buona partita difensiva. Contro la Croazia invece non siamo riusciti né a difendere, né ad attaccare come avremmo voluto. Siamo consapevoli di avere affrontato una squadra comunque molto forte, il cui nucleo centrale si allena assieme ogni giorno nella Lokomotiva Zagreb e con lo stesso allenatore che le segue in Nazionale. Rimaniamo comunque positivi. Abbiamo bisogno di questi tornei e di partite così per crescere tecnicamente e sotto il profilo dell’esperienza. Se sapremo limitare gli errori tecnici, come avvenuto questa mattina, potremo combattere fino alla fine contro le nostre prossime avversarie”.
I risultati del 27 febbraio:
h 09:15 | Italia - Montenegro 17-16 (8-8; 7-3; 2-5)
Italia: Danti, De Marinis, Bigolin 5, Priolo 1, Amerighi, Firinu 2, Chiarotto 2, Zizzo 4, Micotti 1, Grassi, Maurer, Saccenti, Falser 1, Franchi F, Martinelli 1, Plazzotta. All: Ljiljana Ivaci
Montenegro: Roncevic, Andrijasevic 1, Pavlovic, Grujic 1, Kuzman 1, Lekic 1, Pelicic, Guberinic 6, Jovanovic L, Jovanovic A. 2, Petrovic, Sarancic, Mitrovic 3, Delic 1, Milojkovic, Gasevic. All: Tatiana Jeraminok
h 16:15 | Croazia – Italia 31-12 (14-4; 8-4; 9-4)
Croazia: Pudic, Brusic 1, Fratnik 7, Nejasmic, Vukovic 10, Markulin 1, Renic 3, Cicak, Covic 1, Milic 1, Babara 2, Burdjelez 14, Kraljevic, Djelekovcan, Zubac 1, Boucek 3. All: Vedran Krkac
Italia: Danti, De Marinis, Bigolin 3, Priolo, Candela, Amerighi 2, Firinu, Chiarotto, Zizzo, Micotti, Grassi, Falser 3, Franchi A, Martinelli 1, Franchi F, Plazzotta 3. All: Ljiljana Ivaci
Domattina (martedì) alle 09:15 è in programma la sfida contro la Spagna, che intanto nel pomeriggio di oggi ha superato agevolmente il Kosovo. Il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube «OXETV».
GIRONI E PROGRAMMA. Nella serata del 26 febbraio sono stati sorteggiati i gironi e di conseguenza il calendario del torneo: le azzurrine, oltre alle coetanee montenegrine già affrontate e battute questa mattina, sfideranno oggi pomeriggio la Croazia e poi, in sequenza, Spagna e Kosovo. Il Gruppo B comprende quattro squadre: le padrone di casa della Grecia, Romania, Tunisia e Turchia. L’Algeria ha invece comunicato il proprio ritiro dalla competizione.
La composizione dei gironi:
Gruppo A: Spagna, Kosovo, ITALIA, Montenegro, Croazia
Gruppo B: Romania, Grecia, Tunisia, Turchia
Il calendario del Gruppo A:
GIORNO |
ORA |
PARTITA |
RISULTATO |
27 febbraio |
h 08:00 |
Kosovo – Croazia |
16-29 (8-8; 2-12; 6-9) |
27 febbraio |
h 09:15 |
Italia – Montenegro |
17-16 (8-8; 7-3; 2-5) |
27 febbraio |
h 15:00 |
Spagna – Kosovo |
32-11 (12-7; 15-1; 5-3) |
27 febbraio |
h 16:15 |
Croazia – Italia |
31-12 (14-4; 8-4; 9-4) |
28 febbraio |
h 08:00 |
Montenegro – Croazia |
|
28 febbraio |
h 09:15 |
Spagna – Italia |
|
28 febbraio |
h 15:00 |
Kosovo – Montenegro |
|
28 febbraio |
h 16:15 |
Spagna – Croazia |
|
1 marzo |
h 08:00 |
Spagna – Montenegro |
|
1 marzo |
h 09:15 |
Kosovo – Italia |
|
Tutte le partite degli MHC Championships sono trasmesse in diretta sul canale YouTube «OXETV».
L'elenco delle giocatrici convocate:
PORTIERI: Maira De Marinis (PO – 2006 – Conversano), Julia Maurer (PO – 2007 – Laugen), Margherita Danti (PO – 2006 – Camerano)
ALI: Claudia Candela (AS – 2006 – Conversano), Rebecca Micotti (AS – 2006 – Tushe Prato), Benedetta Firinu (AD – 2007 – Paceco), Chiara Priolo (AD – 2006 – Cassano Magnago), Francesca Franchi (AD - 2006 - Leonessa Brescia)
TERZINI E CENTRALI: Erika Bigolin (CE – 2006 – Mechanic System Oderzo), Giulia Martinelli (CE – 2007 – Tushe Prato), Viola Amerighi (TS – 2006 – Tushe Prato), Natalie Falser (TS – 2007 – Kaltern), Adele Plazzotta (TS – 2006 – CUS Udine), Alessia Franchi (TD – 2006 – Leonessa Brescia), Alessia Zizzo (TD – 2006 – Cassano Magnago), Giulia Saccenti (TD – 2007 – Tushe Prato)
PIVOT: Gloria Chiarotto (PI – 2006 – Alì-Best Espresso Mestrino), Giulia Grassi (PI – 2006 – Tushe Prato)
STAFF TECNICO: Ljiljana Ivaci (allenatrice), Elena Laura Avram (vice-allenatrice), Eugenio Pugliese (portieri)
STAFF MEDICO: Claudio Bagni (medico), Franco Martinelli (fisioterapista)
DELEGATI FIGH: Daniele Fachechi, Caterina Romano
(foto: Hellenic Handball Federation)
In occasione della gara Italia - Lettonia, valida per la 3^ giornata del Gruppo 8 di qualificazione agli EHF EURO di Germania 2024, in programma giovedì 9 marzo al Pala Giovanni Paolo II di Pescara e con inizio alle ore 16:00, la FIGH rende noto che le richieste di accredito riservate agli organi di informazione dovranno pervenire alla e-mail press@figh.it entro e non oltre le ore 12:00 di martedì 7 marzo 2023.
Le richieste dovranno essere presentate su carta intestata della testata giornalistica. Dovrà essere allegata, inoltre, copia della tessera di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti del giornalista\fotografo\cameraman da accreditare.
Gli organi di stampa saranno tenuti a posizionarsi nell'area individuata all'interno dell'impianto e indicata al momento dell'ingresso. Tutte le indicazioni per l'accesso alla struttura saranno comunicate dall'ufficio stampa federale via e-mail a seguito dell'avvenuto accredito.
La 21^ giornata di Serie A Gold si è chiusa questa sera (domenica) con la vittoria del Cassano Magnago sul Bolzano. Al Pala Tacca i lombardi si sono imposti con il finale di 23-21 (p.t. 9-8) al termine di un match equilibrato, ma nel contempo trascorso praticamente sempre in vantaggio. Cassano Magnago centra così la sua decima vittoria stagionale, portandosi a una sola lunghezza dal settimo posto e proprio da Bolzano.
Il primo quarto d’ora coincide con l’unica fase della partita che vedrà gli altoatesini in vantaggio (4-3). Al 20’ Savini fa 6-4 e apre, di fatto, la gestione del match da parte degli amaranto, seppure con l’esito sempre in bilico come da pronostico. Alla pausa cassanesi in vantaggio 9-8, pareggio bolzanino sul 14-14 e ancora sul 16-16 con Mizzoni al 47’. Dietro l’angolo c’è però l’accelerazione dei ragazzi di Matteo Bellotti, bravi a fuggire sul 21-17 con Saitta al 55’. Sembrerebbe chiusa e invece Bolzano trova forza e modo per un contro-break (3-0) che mette Rossignoli nelle condizioni di siglare il 21-20. Ancora 22-21 al 58’. Match point di Savini a 29’’ dal termine.
Tutti in pausa adesso, ad eccezione di Secchia Rubiera e Sidea Group Fasano che si sfideranno il prossimo 1° marzo per il recupero della 19^ giornata. La Serie A Gold tornerà in campo a ranghi completi il 18 marzo. Nel mezzo, spazio alla Nazionale: gli azzurri sfideranno la Lettonia tra 9 marzo a Pescara (h 16:00) e 12 marzo a Valmiera (h 14:10) per terzo e quarto turno delle qualificazioni agli EHF EURO 2024.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 febbraio | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Raimond Sassari | 24-25 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Banca Popolare Fondi | 34-36 | Download PDF |
h 18:00 | Carpi - Alperia Merano | 29-37 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Brixen | 22-26 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Sidea Group Fasano | 25-35 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Secchia Rubiera | 35-22 | Download PDF |
domenica 26 febbraio | |||
h 18:00 | Cassano Magnago - Bolzano | 23-21 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 39 pti, Conversano 33, Alperia Merano 32, Sidea Group Fasano 29**, Raimond Sassari 29, Pressano 25, Bolzano 24, Cassano Magnago 23, Teamnetwork Albatro 15, Banca Popolare Fondi 14, Carpi 7, Secchia Rubiera 6*, Campus Italia 5, Romagna 4
**due partite in meno *una partita in meno
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 352 di 450