A tre giorni dal turno infrasettimanale giocato mercoledì scorso, va agli archivi anche la 24^ giornata di Serie A Gold. Ne restano due, ma nel frattempo il sabato di campionato consegna ai posteri risultati interessanti, a cominciare dalla seconda sconfitta dell’anno per il Brixen. La capolista scivola a Fasano, ma potrebbe già sabato prossimo, contro Sassari, chiudere il discorso legato alla prima piazza. Play-off sicuri, intanto, per Alperia Merano e proprio per Fasano, finalista della passata stagione.
Rivincita importante rispetto alle Finals di Coppa Italia, dunque, per la Sidea Group Fasano che, alla Palestra Zizzi, batte 29-27 (p.t. 12-13) il Brixen e infligge alla prima forza del campionato la seconda sconfitta stagionale. Proveniente da un pari nel derby contro Bolzano, la formazione altoatesina cade in Puglia e deve rimandare l’appuntamento con il primato aritmetico: il vantaggio nei confronti dell’Alperia Merano, che intanto dalla sua fa bottino pieno, si assottiglia a quattro punti. Per la Junior, invece, sono punti preziosi nella corsa alle semifinali Scudetto, ottenuti con una prestazione lucida. Allo svantaggio di misura nella prima mezz’ora (13-12), la squadra allenata di Vito Fovio fa seguire aggancio (18-18) e sorpasso (20-18) con Notarangelo e con un break di tre reti che, al 45’, costringe Davor Cutura al time-out. Al 53’ Brixen ritrova il vantaggio con Arcieri (25-24). A 1’14’’ dal termine squalifica per Endrit Iballi. Poi Jarlstam (28-27) e, a 5’’ dal termine, il gol-partita di Cantore (29-27) che chiude i conti. Fasano a 37 punti e sicura di giocare le semifinali.
Gli accadimenti della Zizzi fanno il paio con il 30-26 (p.t. 11-11) sul Cassano Magnago che consolida il secondo posto dell’Alperia Merano. Diavoli Neri premiati dalla matematica: accesso alle semifinali Scudetto centrato e ritrovato a distanza di 19 anni dall’ultima volta risalente al 2005. Quella della Karl Wolf non è una passeggiata: Cassano Magnago si dimostra avversaria combattiva, mai doma, in vantaggio fino all’12-11 e scavalcata solo nel corso della ripresa. Merano, dalla sua, mette il turbo e con un parziale di 8-0, racchiuso tra il 34’ e il 40’, passa a condurre sul 19-12 e mette la freccia. Massimo vantaggio sul +8 e finale senza sorprese. Il migliore al tiro tra i meranesi sarà Max Prantner con sei reti, superato solo da Federico Mazza sul fronte opposto (7).
Al quarto posto non vacilla la Raimond Sassari: 26-23 (p.t. 14-13) sul Bolzano. Confronto molto combattuto al Pala Santoru con la parità raggiunta da Pandzic al 27’ sul 13-13, il +1 sardo alla sosta e la zampata altoatesina che vale il sorpasso attorno al 40’. Sotto 19-16, Sassari ha bisogno di una reazione d’orgoglio per girare il match con un 9-1 che al 54’ conduce Bronzo a siglare il 25-20. Nelle battute conclusive il contro-break di Bolzano (5-1) non cambia le sorti della posta in palio.
Sassari vince e rimane a +3 sulla quinta posizione, dove nel frattempo Conversano – reduce dalla penalizzazione di sette punti riportata in settimana – tiene comunque il passo svelto. Nessun problema per i campioni d’Italia nel 46-31 (p.t. 24-16) ottenuto al Pala San Giacomo contro i giovani del Campus Italia. Pronostici rispettati in terra pugliese, al termine di un match ricco di gol. Segnano più di tutti il polacco Mateusz Wrobel tra i biancoverdi (11) e, sponda Campus, il terzino Christian Manojlovic (10).
La Banca Popolare Fondi, priva dell’infortunato Tomas Canete, sciupa l’opportunità in casa e perde 26-25 (p.t. 12-12) contro un Pressano mai domo e per nulla appagato dal proprio percorso stagionale. A consegnare la posta in palio ai trentini sono due reti consecutive – la prima dai sette metri – del veterano Pascal D’Antino, con cinque reti tra i migliori realizzatori dei gialloneri. Davanti a lui solo il rientrante Nacor Medina con otto sigilli personali.
A rendere bruciante la sconfitta di Fondi è il prezioso 29-21 (p.t. 18-11) colto dalla Teamnetwork Albatro sul campo del Secchia Rubiera. Per gli emiliani continua il momento negativo: terza sconfitta consecutiva, la seconda tra le mura amiche del Pala Bursi, in un confronto realmente equilibrato solo nella primissima parte. Il +7 alla pausa, frutto di una accelerazione costruita nel finale di tempo (4-0), mette gli aretusei del tecnico Pucho Jung nelle condizioni di amministrare nella seconda metà. Bene Souto Cueto, autore di sei gol e il cui contributo è determinante per condurre Siracusa davanti a Fondi e fuori dalla zona play-out. Per Rubiera, invece, la post-season appare come uno scenario concreto – seppure con tre partite ancora da disputare – visto il ritardo di sei punti proprio sugli aretusei.
In coda largo 32-20 (p.t. 18-11) casalingo per il Romagna nel derby contro Carpi. Successo nel segno di Ivan Antic per i padroni di casa – dieci reti assieme a Kreshnik Kasa – e passo in avanti in classifica, che tuttavia non muta la sostanza del destino dei romagnoli, chiamati a disputare i play-out per cercare la salvezza. Medesimo destino per i carpigiani, anche loro, con nove punti e due partite da giocare, non più nelle condizioni di evitare la seconda e decisiva fase della loro stagione.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 marzo | |||
h 17:00 | Sidea Group Fasano - Brixen | 29-27 | Download PDF |
h 18:00 | Alperia Merano - Cassano Magnago | 30-26 | Download PDF |
h 18:00 | Banca Popolare Fondi - Pressano | 25-26 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Teamnetwork Albatro | 21-29 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari - Bolzano | 26-23 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Carpi | 32-20 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Campus Italia | 46-31 | Download PDF |
La classifica aggiornata della Serie A Gold maschile:
Brixen 42 pti, Alperia Merano 38, Sidea Group Fasano 37, Raimond Sassari 35, Conversano 32, Pressano 27, Bolzano 25, Cassano Magnago 23, Teamnetwork Albatro 17*, Banca Popolare Fondi 16, Secchia Rubiera 11*, Carpi 9, Campus Italia 9, Romagna 6
*una partita in meno
in grassetto le qualificate ai play-off
(foto: Isabella Gandolfi)
Restano tre partite, ma in testa alla Serie A1 c’è aria di verdetti. Merito della Jomi Salerno che, nel match clou della 19^ giornata, vince lo scontro diretto con la Cassa Rurale Pontinia e lancia l’ennesimo segnale chiaro alle inseguitrici. Restano comunque in scia AC Life Style Erice e Brixen Südtirol, mentre in coda rimangono aperti i temi legati sia ai play-out che alla retrocessione diretta.
Prova di forza della Jomi Salerno nella partita più attesa del sabato. Rivincita nello scontro al vertice contro la Cassa Rurale Pontinia, battuta 29-25 (p.t. 16-10) al Pala Palumbo e mantenuta a distanza rispetto al primo posto. Ora il divario è di cinque lunghezze, difficili da colmare con 180’ da giocare al termine della regular season. Inizio shock per le ospiti, sotto subito 6-0 con ultima rete del break siglata da Giulia Rossomando: la giovane ala destra campana, reduce dall’esordio in Nazionale nelle settimane scorse, sarà anche la migliore realizzatrice dell’incontro con nove reti. Quel +6 sarà anche il vantaggio delle salernitane alla pausa e ancora al 50’ sul 26-20. Partita mai realmente in discussione. Primo posto blindato.
L’AC Life Style Erice, spettatrice interessata di ciò che accadeva alla Palumbo, fa i compiti nel confronto interno contro la Starmed TMS Teramo. Finale al Pala Cardella: 34-18 (p.t. 17-6) largo, nel quale spicca il duello al tiro tra Ekoh (7) e Chandarli (7). Partita senza scossoni. Erice in vantaggio 10-2 al quarto d’ora, 17-6 al termine del primo tempo e ancora 28-11 al 45’. Per Erice è la 14esima gioia in stagione.
Subito dietro tiene il passo il Brixen Südtirol, in ripresa dopo la sconfitta della settimana scorsa e vincente nel 39-30 (p.t. 21-15) sul campo dell’Alì-Best Espresso Mestrino. L’affermazione delle campionesse d’Italia, incrociata con il risultato delle siciliane, non muta nulla nelle parti calde della classifica: patavine costrette a soffrire ancora assieme a Teramo, mentre Erice e Brixen rimangono rispettivamente terza e quarta. Per le brissinesi partita ordinata, senza sbavature, con accelerazione iniziale (15-6) e considerevole vantaggio mantenuto (30-23 al 46’) e difeso fino al termine.
Si complica la situazione di Securfox Ferrara e Casalgrande Padana, entrambe sconfitte in casa e costrette a patire fino all’ultimo nella corsa per evitare i play-out. Al Palaboschetto l’Ariosto perde contro Padova: 41-34 (p.t. 19-17) in un match dai tanti gol e dove la mattatrice sarà Vanessa Djiogap con 12 reti. Strappo attorno al 53’, quando al 31-30 di Soglietti le patavine replicano con tre reti consecutive e il 35-30. Padova incamera così due punti fondamentali per rimanere a -4 dalla quarta posizione. Nulla cambia per Ferrara, aiutata dal capitombolo casalingo delle cugine di Casalgrande nello scontro diretto con Mezzocorona. La partita del Pala Keope termina 28-25 (p.t. 14-14) in favore delle trentine, trascinate dalle nove reti di Semedo in una gara molto incerta – decide un parziale di 4-0 chiuso al 58’ e che rompe la parità – e che permette alla squadra allenata da Sonia Giovannini di allontanarsi dall’ultima posizione.
Nella zona rossa della classifica nulla muta nemmeno per ciò che riguarda il Tushe Prato, battuto 27-25 (p.t. 18-14) al Pala Tacca contro Cassano Magnago. Per le amaranto 11esimo successo in stagione. Lombarde sempre in vantaggio ma mai in fuga. Lo spartiacque della partita va individuato al 50’ in un break (3-0) che permette alle cassanesi di portarsi sul 26-21 con l’azzurrina Alessia Zizzo. Tra le cassanesi anche Eva Brogi, top scorer dell’incontro con otto reti.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 marzo | |||
h 17:30 | Securfox Ferrara - Cellini Padova | 34-41 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Starmed Tms Teramo | 34-18 | Download PDF |
h 18:30 | Alì Best Espresso Mestrino - Brixen Südtirol | 30-39 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Mezzocorona | 25-28 | Download PDF |
h 18:30 | Jomi Salerno - Cassa Rurale Pontinia | 29-25 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Tushe Prato | 27-25 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Jomi Salerno 35 pti, Cassa Rurale Pontinia 30, AC Life Style Erice 28, Brixen Südtirol 27, Cellini Padova 23, Cassano Magnago 22, Casalgrande Padana 16, Securfox Ferrara 16, Tushe Prato 12, Mezzocorona 9, Alì-Best Espresso Mestrino 6, Starmed TMS Teramo 4
in grassetto le qualificate ai play-off
(foto: Isabella Gandolfi)
VIVI LE EMOZIONI DELLA SERIE A GOLD SU ELEVENSPORTS
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 marzo | |||
h 17:00 | Sidea Group Fasano - Brixen | 29-27 | Download PDF |
h 18:00 | Alperia Merano - Cassano Magnago | 30-26 | Download PDF |
h 18:00 | Banca Popolare Fondi - Pressano | 25-26 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Teamnetwork Albatro | 21-29 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari - Bolzano | 26-23 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Carpi | 32-20 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Campus Italia | 46-31 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 marzo | |||
h 17:30 | Securfox Ferrara - Cellini Padova | 34-41 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Starmed Tms Teramo | 34-18 | Download PDF |
h 18:30 | Alì Best Espresso Mestrino - Brixen Südtirol | 30-39 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Mezzocorona | 25-28 | Download PDF |
h 18:30 | Jomi Salerno - Cassa Rurale Pontinia | 29-25 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Tushe Prato | 27-25 | Download PDF |
In una classifica mutata dalla decisione del Tribunale Federale, coi sette punti di penalizzazione inflitti al Conversano e i pugliesi scivolati ora al quinto posto, la Serie A Gold si prepara domani (sabato) a tornare in campo per la 24^ giornata. Ne mancano tre al termine della regular season, si gioca di nuovo a distanza di tre giorni dal turno infrasettimanale di mercoledì scorso e, numeri alla mano, tutto è ancora aperto.
È prima di tutto il sabato che potrebbe consegnare il primo posto aritmetico al Brixen. Seppure forti dello scontro diretto favorevole contro l’Alperia Merano (29-23), alla squadra di Davor Cutura probabilmente non servirà il sentito derby di ritorno, programmato per il 15 aprile, per definire il proprio piazzamento. Certo, l’ostacolo non è dei più semplici: trasferta sul campo della Sidea Group Fasano, ferita dalla sconfitta nel derby di Conversano (31-22) giocato mercoledì al Pala San Giacomo e chiamata a reagire davanti al pubblico amico. Match particolarmente sentito anche perché rappresenta la rivincita rispetto alla finale di Coppa Italia vinta dagli altoatesini lo scorso 5 febbraio a Rimini. Si affrontano la seconda migliore difesa del campionato – Brixen con 552 gol incassati – e, sul fronte opposto, il duo formato da Filippo Angiolini e Albin Jarlstam, autori assieme di 248 dei 747 gol siglati dal migliore attacco della Serie A Gold. Alla Zizzi si comincia alle 17:00.
Alle spalle di Bressanone la classifica si è rimescolata. Balzo al quarto posto della Raimond Sassari, ora a +3 da Conversano ma nel contempo obbligata a fare i conti con un tour-de-force che metterà in fila gli scontri diretti con Bolzano, Brixen e Fasano. Al Pala Santoru (h 18:30) i sardi ricevono un’avversaria, quella allenata da Mario Sporcic, fuori dalla lotta per i play-off ma reduce dal pari nel derby contro Brixen giocato mercoledì scorso (25-25). Occhi puntati su Mario Panzdic, con 159 gol terzo nella classifica dei marcatori.
Duello delicato anche per l’Alperia Merano, di scena alla Karl Wolf contro il Cassano Magnago (h 18:00). I Diavoli Neri vengono da quattro vittorie consecutive e stanno bene, come dimostrato nel 25-21 a domicilio contro Pressano, successo prezioso nella corsa al migliore piazzamento possibile nel tabellone delle semifinali Scudetto. “Dobbiamo trovare continuità di gioco – aveva sottolineato Jürgen Prantner, tecnico dei meranesi, al Palavis – perché abbiamo visto come la prestazione può cambiare di partita in partita. In queste ultime tre partite dobbiamo comunque fare i nostri compiti, giocare al massimo a partire dalla sfida contro Cassano Magnago”.
Si gioca anche al Pala San Giacomo (h 19:00). Dopo il pienone nel derby vinto mercoledì contro Fasano, l’impianto pugliese ritrova i campioni d’Italia, opposti dal calendario ai giovani del Campus Italia. Biancoverdi strafavoriti, mentre per la squadra federale nuova opportunità, su uno dei campi storici della pallamano italiana, di mettersi in mostra e crescere dopo le due vittorie consecutive contro Secchia Rubiera e Romagna, che peraltro hanno permesso all’azzurrino Christian Manojlovic di salire, con 172 segnature, al secondo posto nella classifica marcatori.
Il doppio successo del Campus ha inciso sulla zona-retrocessione e in particolare sul percorso di Rubiera, caduta anche mercoledì nel derby sul campo del Carpi. Adesso gli emiliani sono chiamati a reagire tra le mura amiche del Pala Bursi (h 18:00), dove tuttavia arriverà una Teamnetwork Albatro affamata di punti necessari e rincorrere la salvezza diretta e ad evitare i play-out. Taglia corto tra gli aretusei il tecnico Pucho Jung: “A Rubiera per fare risultato pieno”. Un desiderio, questo, coltivato anche da Carpi e Romagna (h 19:00), che tuttavia, seppure protagoniste di una sfida regionale sentita, vedono già i play-out sullo sfondo.
Al contrario, vorrebbe evitare la post-season la Banca Popolare Fondi. Servirà un extra-sforzo per il braccio più temibile del campionato, quello di Tomas Canete (230 gol), per superare l’ostacolo rappresentato dal Pressano. Se i trentini hanno poco altro da chiedere agli ultimi 180’ della loro Serie A Gold, al contrario i laziali sono a +1 da Siracusa e dai play-out. Il turno casalingo è un’occasione da non sciupare.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
25 marzo |
h 17:00 |
Sidea Group Fasano - Brixen |
Carrino - Pellegrino |
25 marzo |
h 18:00 |
Alperia Merano - Cassano Magnago |
Schiavone - Nicolella |
25 marzo |
h 18:00 |
Banca Popolare Fondi - Pressano |
Di Domenico - Fornasier |
25 marzo |
h 18:00 |
Secchia Rubiera - Teamnetwork Albatro |
Riello - Panetta |
25 marzo |
h 18:30 |
Raimond Sassari - Bozen |
Cardone - Cardone |
25 marzo |
h 19:00 |
Romagna - Carpi |
Passeri - Rinaldi |
25 marzo |
h 19:00 |
Conversano - Campus Italia |
Fato - Guarini |
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 339 di 449