L’Italia viene superata sul 31-25 (p.t. 17-11) dalla Slovenia ne «La Casa della Pallamano» di Chieti per l’andata dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali del dicembre prossimo in Norvegia, Svezia e Danimarca. Le due squadre replicheranno il prossimo 12 aprile a Lubiana, dalle 17:30 e in diretta su Eleven Sports, con la vincente che centrerà l’accesso alla manifestazione iridata di fine anno.
LA PARTITA. Italia senza l’infortunata Ramona Manojlovic. In campo dal primo minuto Anika Niederwieser, che ritrova la maglia azzurra a distanza di quasi cinque anni dall’ultima apparizione. Sblocca il punteggio Dalla Costa: l’1-0 è del capitano azzurro che, assieme a Ghilardi, chiuderà con sei reti e in cima alla lista delle marcatrici italiane. Al 4’ è di Niederwieser il 2-1 che riporta le azzurre col naso avanti, ma sul fronte opposto la Slovenia – ottava agli ultimi EHF EURO – si scioglie col passare dei minuti. Senza le stelle Gros e Omoregie, la squadra allenata da Dragan Adzic si affida soprattutto alle fiammate del centrale Nina Zulic, fulcro del gioco sloveno durante tutta la prima mezz’ora. Al quarto d’ora, approfittando degli errori italiani in fase di tiro e di costruzione, è Stanko a siglare l’8-5. Giuseppe Tedesco lancia nella mischia Bevelyn Eghianruwa, brava, con le sue percussioni, a generare gol e situazioni di superiorità numerica. Ma la Slovenia è sempre avanti, al 25’ con Gomilar accelera ancora (14-10) e va alla pausa con un severo 17-11. L’Italia intanto perde per infortunio Rocio Squizziato, uscita malconcia dopo uno scontro di gioco.
Avvio di ripresa segnato dal mini-break italiano (2-0) propiziato dalle parate di Francesca Luchin, un po’ in ombra nel primo tempo, e dai gol di Stettler e di Eghianruwa (17-13). Fiammata Dalla Costa dai nove metri per il 19-14 e poi ancora per il 20-15, anticipazione però del break sloveno (4-0) che fissa il punteggio sul 25-14 al 41’. L’indirizzo del match diventa chiaro. L’Italia offre buoni sprazzi, ma non riesce a ricucire lo strappo. Avvicendamenti su entrambi i fronti. Nel finale da rimarcare le tre parate di Maddalena Cabrini, classe 2004 che chiuderà da imbattuta la sua porzione di gara. Il penalty di Ghilardi allo scadere fissa il punteggio sul 31-25.
Il tecnico Giuseppe Tedesco a fine partita: “Nella fase iniziale abbiamo sbagliato per eccessiva emozione alcuni tiri che, per il livello delle giocatrici che esprimiamo, possiamo considerare facili. Certo, sapevamo della difficoltà della partita e della esperienza limitata, soprattutto contro queste avversarie, da parte delle nostre giocatrici. Abbiamo sicuramente commesso degli errori, ma dal punto di vista dell’approccio potevo chiedere davvero poco di più alla squadra se non un pizzico di emozione in meno, anche se sappiamo benissimo che in questo genere di partite l’aspetto emozionale ha un ruolo importante. Ci sono comunque delle cose positive. La Slovenia ci ha studiati, ci ha sorpresi nel primo tempo con una soluzione tattica che abbiamo subito molto nel primo tempo. Poi ci siamo adeguati, ma la partita aveva preso una direzione chiara. Andare in Slovenia tra quattro giorni e dopo un risultato negativo non sarà certamente semplice. Ora dobbiamo ricaricare le batterie, ritrovare il sorriso e l’ottimismo, e prepararci al meglio. In generale, credo che le ragazze debbano vedere in queste sfide, in questi palcoscenici, un punto di inizio della loro carriera e un modo per mettersi in evidenza e continuare a migliorare”.
Il 12 aprile a Lubiana, nel match di ritorno, si ripartirà dal divario di sei reti in favore della Slovenia. Inizio alle 17:30 e diretta su Eleven Sports.
MVP. La slovena Tjasa Stanko (7) e l'italiana Bevelyn Eghianruwa (6) sono state nominate come migliori giocatrici del match. A fine gara tributo anche a Ilaria Dalla Costa - vincitrice dei FIGH Awards 2022 come migliore giocatrice italiana - e ad Elena Barani, vice-allenatrice azzurra e tra le giocatrici più forti e vincenti della pallamano italiana.
Il programma e i risultati dei due incontri di qualificazione ai Mondiali 2023:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
8 aprile | h 18:30 | Play-off (andata) | Italia - Slovenia | 25-31 | Download PDF |
12 aprile | h 17:30 | Play-off (ritorno) | Slovenia - Italia |
PERCORSO. L’Italia ha ottenuto l’accesso al secondo turno eliminando la Bulgaria a novembre: Dalla Costa e compagne si erano imposte tra Varna e Chieti coi risultati di 26-19 e 33-29. Questo di aprile rappresenta invece l’ultimo step di accesso al torneo iridato di fine anno. Il secondo play-off è composto in particolare da dieci partite e chiama in causa perciò 20 squadre, di cui una parte – come l’Italia – provenienti dalla prima fase e una seconda metà dagli EHF EURO 2022.
Il programma completo dei play-off di qualificazione ai Mondiali 2023:
Romania – Portogallo
Austria – Spagna
Polonia – Kosovo
Islanda – Ungheria
Turchia – Serbia
Slovacchia – Croazia
ITALIA – Slovenia
Germania – Grecia
Svizzera – Repubblica Ceca
Nord Macedonia – Ucraina
I risultati di tutte le altre gare sono consultabili sul portale eurohandball.com.
(foto: Isabella Gandolfi)
GIRONE A. Colpaccio del Città del Redentore sul campo del Cassano Magnago. Punti pesanti che permettono alle barbaricine di blindare la seconda posizione, alle spalle del Brescia, in attesa dello scontro finale contro Leno in programma nell’ultimo turno di stagione regolare.
La classifica aggiornata:
Leonessa Brescia 18 pti, Città del Redentore 16, Leno 14, Cassano Magnago 11, Raimond Sassari 7, Ferrarin 4, Lions Sassari 2
GIRONE B. Va allo Schenna l’atteso scontro diretto. Sconfitta pesante, nella sostanza e nella forma (35 – 26) per il Laugen che dà addio, quasi irrimediabilmente, al sogno di poter partecipare alle Finals per la promozione in A1. In testa comanda sempre la Venplast Dossobuono a valanga (40-10) sul malcapitato Mezzocorona.
La classifica aggiornata:
Venplast Dossobuono 26 pti, Schenna 24, Laugen 20, Bruneck 18, Mezzocorona 14, Taufers 12, Telfs 8, Brixen Südtirol 4, Besenello 0
GIRONE C. Quando mancano due partite al termine della fase regolare della stagione non è ancora stato scritto il nome della squadra che, con le Guerriere Malo, prenderà parte alle Finals promozione. Continuano ad essere tre i punti che separano in classifica Euromed Mugello e Oderzo che si ritroveranno, l’una di fronte all’altra, nell’ultima giornata di campionato. Ma se quella in programma in Toscana sarà, realmente, la partita dell’anno, lo si capirà nel prossimo turno in programma il 15 aprile quando il Mugello farà visita al Mestrino e l’Oderzo ospiterà il Cus Udine.
La classifica aggiornata:
Guerriere Malo 22 pti, Euromed Mugello 17, Oderzo 14, Mestrino 11, Tushe Prato 10, Arcobaleno 8, Cellini Padova 7, Cus Udine 4
GIRONE D. Punti pesantissimi quelli raccolti dal Marconi Jumpers nello scontro diretto che lo vedeva contrapposto al Chiaravalle. In classifica le emiliane guidano con due punti di vantaggio. Da registrare la vittoria del Ferrara in trasferta sul campo Flavioni. Nel raggruppamento DB, blitz esterni preziosissimi per la Vita Nuova Paceco, 27 a 26 sul campo del Camerano, e Aretusa, 22 a 21 al Pala San Giacomo di Conversano. In classifica tre squadre in vetta (Paceco, Aretusa e Conversano) con quattro punti. Vantaggio delle siciliane che hanno disputato una partita in meno.
La classifica aggiornata:
Girone DA: Marconi Jumpers 6 pti, Chiaravalle 4, Ariosto Ferrara 2, Flavioni-La Finestra Perfetta 0, Halikada-Gattopardo 0
Girone DB: Vita Nuova Paceco 4 pti, Conversano 4, Aretusa 4, Camerano 0, Sportinsieme 0
(foto: Città del Redentore)
GIRONE A. Giochi fatti, chiusi, in testa e ancora aperti in coda. Quando mancano sessanta minuti alla sirena finale, alla chiusura della stagione regolare, il quadro è, a grandi linee, già definito. Intanto si conoscono con certezza i nomi delle due squadre che parteciperanno alle Finals di Chieti per la promozione in Serie A Gold. All’inarrivabile e imbattuta Sparer Eppan si è, infatti, aggiunta la nobile Trieste che ha fatto suo il match contro il Cassano staccando, in anticipo di una giornata, il ticket per il Pala Santa Filomena. Restano da definire le posizioni che vanno dal terzo al sesto posto, non la lista delle squadre che, invece, prenderanno parte al concentramento per l’ingresso in Serie A Silver.
Riflettori puntati sul campo di Torri dove, come da pronostico, si decideranno le sorti dei padroni di casa e del Salumificio Riva Molteno. La giornata appena trascorsa ha, infatti, rinviato agli ultimi sessanta minuti il verdetto finale. In classifica i lombardi di Dumnic, vittoriosi contro il Belluno, precedono il Torri (sconfitto sul campo della capolista Eppan ndr), di una sola lunghezza! Metelli Cologne ed Arcom completano il quadro delle qualificate alla post season. In coda, invece, il San Vito Marano è riuscito nell’impresa di capovolgere classifica e pronostici facendo suo lo scontro diretto sul campo della Venplast Dossobuono (36 – 27) assicurandosi un’ultima e, fino a qualche tempo fa, impensabile, opportunità di salvezza.
La classifica aggiornata:
Sparer Eppan 49 pti, Trieste 40, Salumificio Riva Molteno 36, Torri 36, Metelli Cologne 30, Arcom 29, Cassano Magnago 27, Malo 22, Palazzolo 19, Vigasio 18, Venplast Dossobuono 14, Belluno Mondo Sport 14, San Vito Marano 12, Arcobaleno 3
GIRONE B. La Tecnocem San Lazzaro, dando seguito ad una stagione di altissimo livello, si è guadagnata l’accesso alla post season di Chieti. Unitamente all’imbattuto Macagi Cingoli, il team allenato da Fabbri parteciperà alle Finals per la Promozione in Serie A Gold. Un traguardo perseguito e centrato con grande determinazione dai felsinei come dimostrato anche in occasione dell’ultima partita chiusa con una vittoria sul non facile campo del Monteprandone.
Titolo della giornata per il Camerano di coach Campana che ha chiuso in maniera brillante l’inseguimento alla terza piazza superando nello scontro diretto (30-29) la Giara Assicurazioni Ferrara. L’ultima giornata servirà a cristallizzare le posizioni. Anche quella del Chiaravalle uscito indenne dal difficile confronto di Teramo dove, al tempo stesso, si è concretizzata la retrocessione del Lions. Il Verdeazzurro a chiudere il lotto delle partecipanti alle Finals per l’accesso in Silver.
La classifica aggiornata:
Macagi Cingoli 50 pti, Tecnocem San Lazzaro 41, Camerano 37, Giara Assicurazioni Ferrara 36, Chiaravalle 35, Verdeazzurro 31, Bologna United 25, Pantareitalia Modena 19, Tavarnelle 17, Cold Point Parma 16, Prato 14, Monteprandone 11, Lions Teramo 8, Prestiter Pescara 5
GIRONE C. Violando il campo della Genea Lanzara, l’Orlando Haenna ha staccato con un turno d’anticipo il biglietto per le Finals di Chieti. Traguardo centrato con pieno merito dal team guidato da Salvo Cardaci a culmine di un emozionante testa a testa con Palermo e Giovinetto promosse entrambe alla fase finale per l’accesso alla Serie A Silver. Partita tirata e combattuta quella che ha visto l’Enna violare con merito il campo della primatista Genea; un successo inseguito ed ottenuto con grande abnegazione e che di fatto disinnesca i verdetti dell’ultima giornata di regular season in programma il prossimo 15 aprile.
La classifica aggiornata:
Genea Lanzara 30 pti, Orlando Haenna 26, Il Giovinetto 22, Cus Palermo 22, Aretusa 11, Darwin Technologies Mascalucia 9, Keyjey Ragusa 0
(foto: Tecnocem San Lazzaro)
Ne «La Casa della Pallamano» è arrivato il momento delle azzurre. Domani (sabato) a Chieti, con inizio alle ore 18:30 e diretta su Eleven Sports, l’Italia sfiderà la Slovenia per l’andata dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali in programma a dicembre tra Svezia, Norvegia e Danimarca.
Le azzurre hanno ottenuto l’accesso a questa seconda e ultima fase delle qualificazioni grazie al doppio successo ottenuto a novembre a spese della Bulgaria: 26-19 nell’andata a Varna e 33-29 nel match di ritorno giocato sempre a Chieti. A distanza di cinque mesi, sarà dunque ancora il centro tecnico a ospitare una gara ufficiale della Nazionale.
L’ITALIA. Il tecnico Giuseppe Tedesco lavora dallo scorso 2 aprile con un organico di 18 atlete. Defezione certa, quella di Ramona Manojlovic: il centrale in forza alla Jomi Salerno ha lasciato il raduno a causa di problemi alla spalla. Tra le novità, già evidenziate nei giorni scorsi, certamente il rientro in azzurro di Anika Niederwieser: il terzino sinistro originario di Brixen, dal 2016 in Bundesliga e attualmente in forza al Thüringer, ritrova la Nazionale a distanza di quasi cinque anni dall’ultima apparizione ai Mediterranei del 2018 a Tarragona. “Ho ritrovato una squadra con tanti talenti giovani, votata al gioco veloce e con un ambiente veramente positivo”, ha detto Niederwieser. “Sono felice di essere qui e onorata tornare a vestire la maglia azzurra. La Slovenia è un’avversaria molto forte, con ottime giocatrici, ma cercheremo di creare loro qualche problema soprattutto in casa”.
Nella giornata di domani verrà individuato il gruppo delle 16 convocate che sfideranno la Slovenia. Ci sarà sicuramente il capitano Ilaria Dalla Costa: “Le due vittorie contro la Bulgaria ci hanno dato fiducia e hanno rappresentato un momento importante nel nostro percorso di crescita. Contro la Slovenia ci aspettano due sfide molto difficili, inutile negarlo, ma anche stimolanti e che potranno dirci a che livello siamo”.
Arbitrato dalla coppia lituana Kijauskaite-Zaliene, il match sarà trasmesso in diretta su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della FIGH. Inizio alle ore 18:30. Ritorno il prossimo mercoledì 12 aprile a Lubiana (h 17:30).
L’elenco aggiornato delle atlete in raduno a Chieti:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Yellow Winterthur\SUI), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Carelle Djiogap (AS – 2000 – Cellini Padova), Lisa Ponti (AS\CE - 2003 - Cassano Magnago), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Giorgia Meneghini (AD – 2005 – Cellini Padova)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno) Anika Niederwieser (TS – 1992 – Thüringer\GER), Aurora Gislimberti (TS\PI – 2004 – Mezzocorona), Irene Stefanelli (TS\CE – 1998 – Alì-Best Espresso Mestrino), Bevelyn Eghianruwa (TS\PI – 2002 – Cellini Padova), Giulia Fabbo (TS – 2002 – OGC Nizza\FRA), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Asia Mangone (TD\AD – 2005 – Casalgrande Padana), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Cellini Padova)
PIVOT: Lucila Stettler (PI – 1990 – Jomi Salerno), Rocio Squizziato (PI\TS – 1994 – Jomi Salerno)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (allenatore), Elena Barani (vice-allenatrice), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il programma dei due incontri di qualificazione ai Mondiali 2023:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
8 aprile | h 18:30 | Play-off (andata) | Italia - Slovenia | ||
12 aprile | h 17:30 | Play-off (ritorno) | Slovenia - Italia |
SLOVENIA. Ottava agli EHF EURO 2022 giocati in casa, la Slovenia nel dicembre scorso ha battuto la Danimarca e perso solo di misura (26-23) contro la pluri-titolata Norvegia. Allenata da Dragan Adzic – argento olimpico a Londra 2012 da guida tecnica del Montenegro –, la Slovenia che arriverà a Chieti lo farà senza il centrale Elizabeth Omoregie, il terzino destro Ana Gros e l’ala Tamara Mavsar. Ci saranno invece il forte centrale Nina Zulic e il pivot Natasa Ljepoja, autrice di 22 reti agli ultimi Europei.
L’elenco delle convocate della Slovenia è disponibile sul portale rokometna-zveza.si.
PERCORSO. L’Italia ha ottenuto l’accesso al secondo turno eliminando la Bulgaria a novembre: Dalla Costa e compagne si erano imposte tra Varna e Chieti coi risultati di 26-19 e 33-29. Questo di aprile rappresenta invece l’ultimo step di accesso al torneo iridato di fine anno. Il secondo play-off è composto in particolare da dieci partite e chiama in causa perciò 20 squadre, di cui una parte – come l’Italia – provenienti dalla prima fase e una seconda metà dagli EHF EURO 2022.
Il programma completo dei play-off di qualificazione ai Mondiali 2023:
Romania – Portogallo
Austria – Spagna
Polonia – Kosovo
Islanda – Ungheria
Turchia – Serbia
Slovacchia – Croazia
ITALIA – Slovenia
Germania – Grecia
Svizzera – Repubblica Ceca
Nord Macedonia – Ucraina
BIGLIETTI. I biglietti per assistere al match ne «La Casa della Pallamano» di Chieti (ore 18:30) sono acquistabili attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – vivaticket.com/it/ticket/figh-qualificazioni-mondiali-2023-playoff-andata/204772 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente al centro tecnico nel giorno della partita.
(foto: FPA)
Pagina 332 di 449