Il placement round degli EHF EURO 2023 di beach handball, a Nazarè (Portogallo), vede in costante crescendo le prestazioni delle Nazionali italiane maschile e femminile. I risultati della terza giornata dicono: due vittorie per gli uomini – che chiudono il Gruppo 1 da imbattuti – e donne che chiudono la giornata di oggi (venerdì) con un passo falso contro l’Ungheria e un successo ai danni della Romania. Entrambe le selezioni azzurre accedono ai cross match per rientrare tra 9° e 12° posto.
Ritorno in campo domani sulla spiaggia portoghese, alle 12:00 per Italia - Grecia maschile e subito dopo, dalle 13:00, per Italia - Ucraina femminile. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma ehftv.com.
NAZIONALE MASCHILE. En plein degli uomini nel placement round. Dopo avere superato ieri l’Olanda (2-0), oggi l’Italia guidata da Pasquale Maione ha avuto la meglio prima sulla Svizzera, poi sulla Svezia. In ambedue gli incontri sono serviti gli shoot-out: 2-1 agli elvetici (31-20; 18-20; 7-4) e ancora 2-1 agli scandinavi (20-25; 25-23; 8-6), con i portieri Pedro Hermones e Lorenzo Pavani protagonisti delle serie finale. Solito Dieguez al tiro, autore di 25 punti complessivi in due partite, mentre da cerchiare in rosso i 21 punti relizzato da Ignazio Degiorgio nella sola sfida vinta in mattinata contro la Svizzera.
L’Italia chiude a punteggio pieno il Gruppo 1 del placement round e giocherà nei cross match per 9°-12° posto, dove dalle 12:00 (ora italiana) affronterà la Grecia. La vincente affronterà chi avrà la meglio tra Polonia e Svezia.
NAZIONALE FEMMINILE. Ci sarà dunque l’Ucraina sulla strada dell’Italia nelle gare di piazzamento per il 9°-12° posto. Le azzurre si mantengono nella parte alta della classifica riservata al placement round grazie ai risultati acquisiti in questo terzo giorno di gare agli EHF EURO. Dopo il 2-1 di ieri contro la Nord Macedonia, infatti, la squadra allenata dal tecnico Daniel Lara Cobos è riuscita nel pomeriggio a superare con un netto 2-0 (17-14; 14-6) la Romania. L’Italia chiude così al secondo posto nel Gruppo 2 del secondo turno, alle spalle della sola Ungheria: le magiare questa mattina avevano avuto la meglio su Lauretti Matos e compagne con il punteggio di 2-0 (20-18; 22-14). Nel successo contro le romene da segnalare i 10 punti messi a segno da Diana Kobilica.
Domani, dunque, sfida contro l’Ucraina per provare a raggiungere la finale 9°-10° posto. Sfida in programma alle 14:00 (italiane). La vincente sfiderà chi avrà la meglio nel match tra Polonia e Ungheria.
Il calendario e i risultati della Nazionale maschile:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
RISULTATO |
24 maggio |
h 13:00 |
Gruppo B |
Francia – Italia |
2-1 (16-20; 20-19; 8-6) |
|
24 maggio |
h 17:00 |
Gruppo B |
Italia – Ungheria |
0-2 (18-20; 22-28) |
|
25 maggio |
h 11:00 |
Gruppo B |
Portogallo – Italia |
2-0 (30-15; 17-14) |
|
25 maggio |
h 15:00 |
Placement round |
Italia – Olanda |
2-0 (23-20; 24-20) | |
26 maggio |
h 13:00 |
Placement round |
Italia - Svizzera |
2-1 (31-20; 18-20; 7-4) | Download PDF |
26 maggio |
h 17:00 |
Placement round |
Italia - Svezia |
2-1 (20-25; 25-23; 8-6) |
Download PDF |
27 maggio |
h 12:00 |
9°-12° posto |
Grecia - Italia |
Il calendario e i risultati della Nazionale femminile:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
24 maggio |
h 11:00 |
Gruppo A |
Danimarca – Italia |
2-0 (23-18; 23-20) |
|
24 maggio |
h 15:00 |
Gruppo A |
Italia – Germania |
0-2 (16-24; 26-30) |
|
25 maggio |
h 13:00 |
Gruppo A |
Francia – Italia |
1-2 (17-16; 14-18; 4-6) |
|
25 maggio |
h 17:00 |
Placement round |
Italia - Nord Macedonia |
2-1 (28-12; 12-15; 6-4) |
|
26 maggio |
h 11:00 |
Placement round |
Ungheria – Italia |
2-0 (20-18; 22-14) | Download PDF |
26 maggio |
h 15:00 |
Placement round |
Romania – Italia |
0-2 (14-17; 6-14) | Download PDF |
27 maggio |
h 13:00 |
9°-12° posto |
Ucraina – Italia |
(orario italiano - CET)
Le classifiche finali del placement round maschile:
Gruppo 1: Polonia 4 pti, Grecia 2, Francia 2, Romania 0
Gruppo 2: Italia 6 pti, Svezia 4, Olanda 2, Svizzera 0
Le classifiche finali del placement round femminile:
Gruppo 1: Ucraina 6 pti, Polonia 4, Francia 2, Slovacchia 0
Gruppo 2: Ungheria 6 pti, Italia 4, Nord Macedonia 2, Romania 0
La formula del torneo, che coinvolge 16 squadre nel torneo maschile e altrettante in quello femminile, si snoda attraverso una fase preliminare distribuita tra 24 e 25 maggio, dalla quale le prime due classificate ottengono l'accesso al main round. Questo ulteriore step servirà ad assegnare i posti per i quarti di finale, seguiti poi dalle semifinali e dalla finale in programma per il 28 maggio.
Le classifiche conclusive della prima fase agli EHF EURO 2023 maschili:
Gruppo A: Norvegia 4 pti, Croazia 4, Olanda 4, Polonia 0
Gruppo B: Portogallo 4 pti, Ungheria 4, Francia 4, Italia 0
Gruppo C: Spagna 6 pti, Ucraina 4, Svezia 2, Grecia 0
Gruppo D: Danimarca 6 pti, Germania 4, Romania 2, Svizzera 0
Le classifiche conclusive della prima fase agli EHF EURO 2023 femminili:
Gruppo A: Germania 6 pti, Danimarca 4, Italia 2, Francia 0
Gruppo B: Olanda 6 pti, Portogallo 4, Ucraina 2, Nord Macedonia 0
Gruppo C: Norvegia 6 pti, Grecia 4, Ungheria 2, Slovacchia 0
Gruppo D: Spagna 6 pti, Croazia 4, Polonia 2, Romania 0
Tutte le gare della competizione saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma ehftv.com. I risultati di tutte le partite saranno consultabili in tempo reale nella sezione http://beach.eurohandball.com curata dalla Federazione europea.
(foto: Kolektiff Images)
Tutto ancora sospeso. Alle FIGH Finals U17 maschili e femminili – in corso tra Chieti, Pescara, Montesilvano e Città Sant’Angelo – ogni verdetto utile a definire i contorni della lotta-Scudetto rimane in bilico anche dopo la seconda giornata di gare. Del resto gli spiragli per volare in semifinale sono pochi: un solo posto per ciascuno dei quattro gironi. E allora sarà necessario aspettare gli scontri diretti programmati per domani (venerdì), fondamentali per avere il quadro dei dentro-fuori previsti poi per il 28 maggio ne «La Casa della Pallamano».
FINALS U17 MASCHILI. Sette squadre a punteggio pieno, ma ogni fronte è ancora aperto. Situazioni analoghe in tre raggruppamenti su quattro: gli scontri diretti Bolzano – Ravarino (h 19:15), Trieste – Cologne (h 15:45) e Modena – Merano (h 15:45) saranno i crocevia che definiranno le semifinaliste nei Gironi B, C e D.
Intanto nel gruppo A, invece, il risultato di giornata è il 24-23 last-second dell’Aretusa sul Cassano Magnago: è un esito che mette Malo, unica squadra a quattro punti, nelle condizioni di guardare con fiducia allo scontro diretto con gli amaranto lombardi, domani alle 19:15. Tra i siciliani spiccano Caramagno e Yatawarage con 11 reti ciascuno. I maladensi devono vincere o pareggiare. Aretusa invece condannata a non fermarsi nella sfida contro la Cassa Rurale Pontinia. Tra i laziali, già fuori dalla corsa alle semifinali, occhio a Davide Boschetto: con 30 reti è il miglior marcatore delle Finals.
I risultati della seconda giornata:
ORA |
GIRONE |
PARTITA |
RISULTATO | MATCH REPORT |
h 10:00 |
Girone B |
Camerano - Ravarino |
26-29 | Download PDF |
h 11:45 |
Girone B |
Fidelis Andria - Bolzano |
25-34 | Download PDF |
h 17:30 |
Girone C |
Chiaravalle - Cologne |
20-28 | Download PDF |
h 17:30 |
Girone D |
Fondi - Merano |
21-28 | Download PDF |
h 17:30 |
Girone A |
Pontinia - Malo |
27-36 | Download PDF |
h 19:15 |
Girone C |
Olimpic M.M. - Trieste |
23-36 | Download PDF |
h 19:15 |
Girone D |
Verdeazzurro - Modena |
27-35 | Download PDF |
h 19:15 |
Girone A |
Aretusa - Cassano Magnago |
24-23 | Download PDF |
I risultati della seconda giornata delle Finals U17 maschili:
Girone A: Malo 4 pti, Aretusa 2, Cassano Magnago 2, Cassa Rurale Pontinia 0
Girone B: Bolzano 4 pti, Ravarino 4, Fidelis Andria 0, Camerano 0
Girone C: Cologne 4 pti, Trieste 4, Chiaravalle 0, Olimpic Massa Marittima 0
Girone D: Merano 4 pti, Modena 4, Fondi 0, Verdeazzurro 0
FINALS U17 FEMMINILI. Con un solo pass per girone verso le semifinali, anche tra le ragazze sarà necessario attendere le sfide di domani (venerdì) per avere chiaro il quadro delle qualificate. Saranno gli scontri diretti a decidere ogni cosa.
Scontro tra Alto Adige ed Emilia-Romagna nei gironi A e C: nel primo Laugen e Ariosto Ferrara si contenderanno il primato a partire dalle 19:45, nel secondo sarà invece il duello tra Kaltern e il Casalgrande dell’azzurrina Asia Mangone, fin qui autrice di 17 reti in due partite.
Tushe Prato in pole position per il passaggio nel Girone B, ma toscane comunque obbligate a racimolare almeno un punto nel match contro la Leonessa Brescia (h 10:00). Autentico rebus nel Girone D, dove Cassano Magnago e Camerano si dividono la prima posizione dopo il pareggio di oggi (15-15), inseguite a una sola lunghezza di distanza dall’Oderzo della migliore marcatrice attuale di queste Finals, Erika Bigolin con 18 realizzazioni. Cassano Magnago - Flavioni (h 17:30) e Camerano - Oderzo (h 19:15) saranno risolutive.
I risultati della seconda giornata:
ORA |
GIRONE |
PARTITA |
RISULTATO | MATCH REPORT |
h 14:00 |
Girone C |
Mestrino - Kaltern |
21-28 | Download PDF |
h 14:00 |
Girone D |
Flavioni - Oderzo |
22-27 | Download PDF |
h 14:00 |
Girone B |
Brescia - Chieti |
25-17 |
|
h 14:00 |
Girone A |
Mattroina Ariosto Ferrara |
13 -25 |
|
h 15:45 |
Girone C |
Licata - Casalgrande |
21-32 |
|
h 15:45 |
Girone D |
Cassano Magnago - Camerano |
15-15 |
|
h 15:45 |
Girone B |
Tushe Prato - Cellini Padova |
31-21 |
|
h 15:45 |
Girone A |
Conversano - Laugen |
17-22 |
I risultati della seconda giornata delle Finals U17 femminili:
Girone A: Laugen 4 pti, Ariosto Ferrara 4, Conversano 0, Mattroina 0
Girone B: Tushe Prato 4 poi, Cellini Padova 2, Leonessa Brescia 2, Chieti 0
Girone C: Kaltern 4 pti, Casalgrande 4, Mestrino 0, Licata 0
Girone D: Cassano Magnago 3 pti, Camerano 3, Oderzo 2, Flavioni 0
Nelle semifinali maschili e femminili del 27 maggio gli incroci saranno: 1^ Girone A - 1^ Girone D e 1^ Girone B - 1^ Girone C. Le sfide dei ragazzi si giocheranno alle 14:00 e alle 16:00, seguite da quelle delle ragazze (h 18:00 e h 20:00).
Le gare riprenderanno già dalla mattinata di domani (venerdì) su tutti i campi, per proseguire fino al pomeriggio. Il calendario, campo per campo, è consultabile sul sito federhandball.it/finals-2023. Gli incontri previsti ne «La Casa della Pallamano» di Chieti saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube della FIGH (youtube.com/pallamanotvfigh). Live ticker attivo per tutti gli altri campi delle Finals.
(foto: Fabrizia Petrini)
Ricerca del talento, diffusione dei percorsi delle Squadre Nazionali giovanili, formazione e aggiornamento dei tecnici. Sono questi i tre capisaldi di Handball Valley, il progetto di implementazione e sviluppo dell’attività nazionale giovanile presentato dalla Commissione Tecnica e deliberato dal Consiglio Federale nella convocazione dello scorso 12 maggio.
Il progetto coordinato dalla FIGH prevede, per la stagione 2023/24, l’organizzazione sull’intero territorio nazionale di stage di area ai quali prenderanno parte i migliori talenti giovanili (maschili e femminili) del territorio. “Abbiamo strutturato con questa progettualità uno schema di intervento dalle molteplici funzioni – dice il vice-presidente federale, Gianni Cenzi – anche perchè ricercare e valorizzare il talento in ogni territorio, approfondire con tutti i tecnici i contenuti principali del percorso tecnico federale, creare i presupposti per rinsaldare il legame tra la periferia ed il centro e creare prospettive operative di crescita comune, rappresentano un principio fondante di questa governance”.
“C'è un grande capitale umano nelle nostre giovani generazioni – conclude Cenzi - e le recenti finali territoriali U15 lo hanno ampiamente ed inconfutabilmente dimostrato. Siamo certi che con il giusto coordinamento saremo in grado di rendere sempre più importante ed ambita l’appartenenza al nostro movimento”.
Saranno individuate, di concerto con il Comitato o la Delegazione territoriale, date e sedi degli appuntamenti degli stage e ogni giornata di lavoro sarà aperta a tutti i tecnici del territorio. Previste, nello specifico, quattro sezioni di lavoro con allenamenti condotti direttamente dai tecnici delle Squadre Nazionali in collaborazione con i formatori d’area.
L’organizzazione logistica dello stage sarà a cura del Comitato/Delegazione d’area in collaborazione con i formatori d’area, mentre le linee guida del programma di lavoro, le convocazioni di atleti e atlete saranno stabilite dal settore tecnico nazionale su segnalazione dei referenti tecnici territoriali e dei club. In ottemperanza al percorso di formazione federale obbligatoria, poi, a tutti i tecnici iscritti e regolarmente partecipanti, saranno riconosciuti i crediti formativi previsti dal piano di formazione federale.
(foto: Kolektiff Images)
Prime vittorie azzurre agli EHF EURO di beach handball a Nazarè (Portogallo). Oggi (giovedì), tra fase preliminare e il successivo placement round, le Nazionali maschile e femminile hanno ottenuto un totale di tre successi. Due di questi sono arrivate dalle donne, capaci di chiudere il girone battendo la Francia agli shoot-out (2-1) e poi di fare il bis, sempre col finale di 2-1, contro la Nord Macedonia nelle gare di piazzamento. Prima gioia anche per i ragazzi, autori di un netto 2-0 contro l’Olanda nel placement round.
NAZIONALE MASCHILE. Questa mattina per la Nazionale allenata da Pasquale Maione era arrivata una sconfitta contro il Portogallo: un 2-0 (30-15; 17-14) comunque ininfluente ai fini della classifica, dove intanto i lusitani e l’Ungheria hanno staccato il pass per il main round. Seppure con assenze importanti – Mazzanti e Beltrami – l’Italia ha saputo rialzare la testa nel placement round, battendo nel pomeriggio l’Olanda col finale di 2-0 (23-20; 24-20). È ancora Nicolas Dieguez l’azzurro più prolifico: 16 punti per lui contro gli olandesi, in un duello sempre condotto dagli italiani.
Primi due punti per l’Italia nel placement round – che definirà i piazzamenti fra 9° e 16° posto – e domani (venerdì) sfide previste contro Svizzera e Svezia.
NAZIONALE FEMMINILE. La prima vittoria azzurra agli EHF EURO 2023 è della la Nazionale femminile: 2-1 agli shoot-out (16-17; 18-14; 6-4) contro la Francia, risultato che aveva permesso in mattinata, alla squadra allenata da Dani Lara Cobos, di portarsi in terza posizione, seppure senza ottenere accesso al main round.
Nel pomeriggio è arrivato il bis. Ancora un 2-1, questa volta alla Nord Macedonia (28-12; 12-15; 6-4) e nel placement round, dominando la prima frazione e risolvendo il rebus degli shoot-out con due parate consecutive di Nila Bertolino, risolutiva in una serie altrimenti molto equilibrata. Contro le macedoni doppia cifra per Vanessa Djiogap (10), che eguaglia il bottino racimolato questa mattina contro la Francia. Nel successo contro le transalpine da cerchiare in rosso anche i 16 punti di Giovanna Lucarini.
Domani nel placement round – che definirà i piazzamenti fra 9° e 16° posto – match contro Ungheria e Romania.
Il calendario e i risultati della Nazionale maschile:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
RISULTATO |
24 maggio |
h 13:00 |
Gruppo B |
Francia – Italia |
2-1 (16-20; 20-19; 8-6) |
|
24 maggio |
h 17:00 |
Gruppo B |
Italia – Ungheria |
0-2 (18-20; 22-28) |
|
25 maggio |
h 11:00 |
Gruppo B |
Portogallo – Italia |
2-0 (30-15; 17-14) |
|
25 maggio |
h 15:00 |
Placement round |
Italia – Olanda |
2-0 (23-20; 24-20) | |
26 maggio |
h 13:00 |
Placement round |
Italia - Svizzera |
||
26 maggio |
h 17:00 |
Placement round |
Italia - Svezia |
|
Il calendario e i risultati della Nazionale femminile:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
24 maggio |
h 11:00 |
Gruppo A |
Danimarca – Italia |
2-0 (23-18; 23-20) |
|
24 maggio |
h 15:00 |
Gruppo A |
Italia – Germania |
0-2 (16-24; 26-30) |
|
25 maggio |
h 13:00 |
Gruppo A |
Francia – Italia |
1-2 (17-16; 14-18; 4-6) |
|
25 maggio |
h 17:00 |
Placement round |
Italia - Nord Macedonia |
2-1 (28-12; 12-15; 6-4) |
|
26 maggio |
h 11:00 |
Placement round |
Ungheria – Italia |
||
26 maggio |
h 15:00 |
Placement round |
Romania – Italia |
(orario italiano - CET)
Le classifiche aggiornate del placement round maschile:
Gruppo 1: Polonia 2 pti, Grecia 2, Romania 0, Francia 0
Gruppo 2: Svezia 2 pti, Italia 2, Olanda 0, Svizzera 0
Le classifiche aggiornate del placement round femminile:
Gruppo 1: Polonia 2 pti, Ucraina 2, Francia 0, Slovacchia 0
Gruppo 2: Ungheria 2 pti, Italia 2, Nord Macedonia 0, Romania 0
La formula del torneo, che coinvolge 16 squadre nel torneo maschile e altrettante in quello femminile, si snoda attraverso una fase preliminare distribuita tra 24 e 25 maggio, dalla quale le prime due classificate ottengono l'accesso al main round. Questo ulteriore step servirà ad assegnare i posti per i quarti di finale, seguiti poi dalle semifinali e dalla finale in programma per il 28 maggio.
Le classifiche conclusive della prima fase agli EHF EURO 2023 maschili:
Gruppo A: Norvegia 4 pti, Croazia 4, Olanda 4, Polonia 0
Gruppo B: Portogallo 4 pti, Ungheria 4, Francia 4, Italia 0
Gruppo C: Spagna 6 pti, Ucraina 4, Svezia 2, Grecia 0
Gruppo D: Danimarca 6 pti, Germania 4, Romania 2, Svizzera 0
Le classifiche conclusive della prima fase agli EHF EURO 2023 femminili:
Gruppo A: Germania 6 pti, Danimarca 4, Italia 2, Francia 0
Gruppo B: Olanda 6 pti, Portogallo 4, Ucraina 2, Nord Macedonia 0
Gruppo C: Norvegia 6 pti, Grecia 4, Ungheria 2, Slovacchia 0
Gruppo D: Spagna 6 pti, Croazia 4, Polonia 2, Romania 0
Tutte le gare della competizione saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma ehftv.com. I risultati di tutte le partite saranno consultabili in tempo reale nella sezione http://beach.eurohandball.com curata dalla Federazione europea.
(foto: Kolektiff Images)
Pagina 306 di 450