Si svolgerà domani (lunedì) a Roma, nel Salone d’Onore del CONI, il seminario “La riforma dello Sport e del terzo settore” organizzato dalla Fondazione Terzjus - Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell'impresa sociale.
L’incontro, in programma dalle ore 10:00 alle ore 13:00, approfondirà novità e criticità alla vigilia dell’entrata in vigore del D.lgs. 36/2021 e sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube di Terzjus (raggiungibile qui).
Tushe Prato - Cassano Magnago al femminile e Malo - Bolzano al maschile sono le finali che assegneranno lo Scudetto della categoria U17. Le sorti del primo tricolore giovanile della stagione saranno decise domani (domenica) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, teatro dell’ultima giornata delle FIGH Finals U17. Le due finali per il titolo italiano saranno entrambe trasmesse in diretta sul canale YouTube della FIGH.
La giornata delle semifinali consegna dunque i suoi verdetti e le sue statistiche: seconda finale consecutiva per Bolzano tra i ragazzi e per il Tushe Prato nel femminile. Le toscane arrivano all’ultimo duello da campionesse in carica.
Il programma delle finali alle Finals U17 maschili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 10:00 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Merano - Cologne |
||
h 16:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Malo - Bolzano |
Il programma delle finali alle Finals U17 femminili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 12:00 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Laugen - Casalgrande |
||
h 14:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Cassano Magnago - Tushe Prato |
FINALS U17 MASCHILI. Saranno Malo e Bolzano a contendersi lo Scudetto U17 maschile, domani (domenica) alle ore 16:00 ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Veneti e altoatesini hanno superato la concorrenza di Alperia Merano e Cologne nelle semifinali disputate oggi (sabato), rispettivamente coi finali di 37-21 e 23-19. Per Bolzano è la seconda finale consecutiva dopo quella dello scorso anno, quando il titolo finì poi nelle mani del Cassano Magnago.
Sfide dal tenore diverso, quelle andate in scena al centro tecnico federale. Quello dei maladensi è un assolo in piena regola: mai in discussione il match contro i Diavoli Neri meranesi, tenuti sempre a debita distanza sin dai minuti iniziali (7-1). Prestazione da incorniciare di tutto l’organico vicentino. Su tutti spicca Efrem Saccardo, autore di otto reti e sempre nel vivo della manovra offensiva e difensiva della squadra di coach Ignacio Nincevic.
Tutto più incerto, invece, nel 23-19 che consegna a Bolzano la finale a scapito del Cologne. Altoatesini praticamente sempre in vantaggio (9-5 al 16’, 11-9 alla pausa, 16-14 al 35’) e bravi a resistere anche al ritorno di fiamma dei franciacortini nel finale (19-18 al 46’). Nel finale break bolzanino e ragazzi allenati da Erik Udovicic che volano all’atto conclusivo di queste Finals. In cima alla classifica dei realizzatori del match Fabrizio Caironi del Cologne, autore di otto reti, mentre per Bolzano il duo Demetz-Gasser con sei segnature ciascuno.
Tutti i risultati di oggi:
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 09:00 |
Placement round 13°-16° |
Chieti |
Pontinia - Verdeazzurro |
32-34 |
|
h 09:00 |
Placement round 13°-16° |
Pescara (C3) |
Camerano - Olimpic M.M. |
42-41 |
|
h 10:45 |
Placement round 9°-12° |
Pescara (C3) |
Cassano Magnago - Fondi |
32-17 |
|
h 10:45 |
Placement round 9°-12° |
Città Sant'Angelo |
Fidelis Andria - Chiaravalle |
31-37 |
|
h 14:00 |
Semifinale |
Chieti |
Malo - Merano |
37-21 |
|
h 14:00 |
Placement round 5°-8° |
Pescara (C3) |
Aretusa - Modena |
24-19 |
|
h 14:00 |
Placement round 5°-8° |
Città Sant'Angelo |
Ravarino - Trieste |
26-28 |
|
h 15:45 |
Placement round 13°-14° |
Pescara (C3) |
Verdeazzurro - Camerano |
20-34 |
|
h 15:45 |
Placement round 15°-16° |
Città S. Angelo |
Pontinia - Olimpic M.M. |
37-45 |
|
h 16:00 |
Semifinale |
Chieti |
Bolzano - Cologne |
23-19 |
|
h 17:30 |
Placement round 11°-12° |
Pescara (C2) |
Fondi - Fidelis Andria |
20-25 |
FINALS U17 FEMMINILI. Cassano Magnago e Tushe Prato si sfideranno domani (domenica) nella finale per il tricolore. Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti fischio d’apertura fissato alle ore 14:00. Passa tutto per l’esito delle semifinali di oggi: le amaranto hanno superato Laugen col finale di 18-17 e al termine di una sfida equilibrata fino alla fine, mentre il Tushe Prato ha avuto la meglio sulla Casalgrande Padana (30-23).
Sembrava chiusa dopo la prima mezz’ora (12-8), ma la prima semifinale vinta dal Cassano Magnago su Laugen è un concentrato di emozioni. Brave le cassanesi a condurre nel primo tempo, altrettanto brave le altoatesine a rientrare in partita nella ripresa. Dal 15-10 registrato al 33’, Lagundo costruirà una rimonta paziente e culminata in un break (5-0) che porterà al 15-15 registrato al 39’. Finale di gara giocato punto a punto. Cassano Magnago trova il 18-16 con Zizzo al 21’ in contropiede: sarà un gol pesantissimo, solo mitigato dalle altoatesine (18-17). Nella concitazione dei minuti conclusivi, in superiorità numerica, Laugen si dispera per avere sprecato dai sei metri il tiro del possibile pareggio. Cassano Magnago in finale.
Le campionesse in carica del Tushe Prato potranno difendere il titolo conquistato lo scorso anno. Merito del 30-23 (p.t. 14-13) a spese della Casalgrande Padana. Entusiasmante duello tra due giovani protagoniste della Serie A1: Charity Iyamu nel Prato e Asia Mangone nel Casalgrande, 107 e 108 gol nel massimo campionato, si danno battaglia e chiuderanno il match rispettivamente con 12 e 10 segnature. Partita incerta per tutta la prima frazione e anche nella ripresa, nonostante gli accenni di fuga toscani (17-14 al 30’, 20-17 al 46’), le reggiane avranno il merito di tornare fino al -1 soprattutto grazie alle parate di Giubbini e ai gol di Mangone. Positivo anche l’apporto di Bartalucci, estremo difensore pratese, in una Tushe apparsa maggiormente sul pezzo nei momenti-chiave del match. Nell’ultimo sprint lo strappo: il 30-23 punisce oltremodo Casalgrande, ma spedisce il Tushe Prato dritto in finale. In sintesi: le campionesse in carica non vogliono cedere lo scettro.
Tutti i risultati di oggi:
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 09:00 |
Placement round 13°-16° |
Città Sant'Angelo |
Mattroina - Flavioni |
22-11 |
|
h 10:45 |
Placement round 13°-16° |
Chieti |
Chieti - Licata |
19-21 |
|
h 12:30 |
Placement round 9°-12° |
Chieti |
Conversano - Oderzo |
25-17 |
|
h 12:30 |
Placement round 9°-12° |
Pescara (C3) |
Brescia - Mestrino |
29-27 |
|
h 17:30 |
Placement round 5°-8° |
Pescara (C3) |
Ariosto Ferrara - Camerano |
30-22 |
|
h 17:30 |
Placement round 5°-8° |
Città Sant'Angelo |
Cellini Padova - Kaltern |
17-18 |
|
h 18:00 |
Semifinale |
Chieti |
Laugen - Cassano Magnago |
17-18 |
|
h 19:15 |
Placement round 13°-14° |
Pescara (C3) |
Mattroina - Licata |
20-18 |
|
h 19:15 |
Placement round 15°-16° |
Città Sant'Angelo |
Flavioni - Chieti |
18-25 |
|
h 19:15 |
Placement round 11°-12° |
Pescara |
Oderzo - Mestrino |
27-28 |
|
h 20:00 |
Semifinale |
Chieti |
Tushe Prato - Casalgrande |
30-23 |
(foto: Fabrizia Petrini)
Una vittoria per gli azzurri, una sconfitta per le azzurre nella penultima giornata degli EHF EURO 2023 di beach handball a Nazarè (Portogallo). La Nazionale maschile ha battuto 2-0 la Grecia, ottenendo il diritto di sfidare domani la Svezia nella finale 9°-10° posto. Al femminile sconfitta agli shoot-out contro l’Ucraina (2-1): domani sarà sfida per l’11°-12° posto contro la Polonia.
NAZIONALE MASCHILE. Quarto successo consecutivo per gli uomini agli EHF EURO. Dopo avere salutato la fase a gironi senza punti, sono infatti arrivati prima tre successi in fila a spese di Olanda, Svezia e Svizzera, seguiti oggi (sabato) dal 2-0 alla Grecia nei cross match per piazzarsi tra 9° e 12° posto. In virtù del risultato favorevole acquisito questa mattina, i ragazzi guidati da Pasquale Maione sfideranno ancora la Svezia nel match per 9°-10° posto. L’incontro è in programma per domani (domenica) alle 14:00.
Nell’unico match giocato oggi, 2-0 combattuto contro la Grecia. Entrambi i set si sono chiusi con scarti risicati: 26-24 il primo e 21-20 il secondo. Nella prima frazione i due punti decisivi portano la firma di Dieguez, mentre nella seconda parte l’Italia ha saputo difendere il momentaneo +3 di Mitterrutzner e chiudere sul 21-20. Il migliore realizzatore azzurro è ancora una volta Nicolas Dieguez con 14 punti. Nelle fila degli ellenici da segnalare la presenza di Emmanouil Ladakis, visto all’opera sui campi della Serie A Gold con Cingoli e Bolzano.
NAZIONALE FEMMINILE. Sarà finale 11°-12° posto per l’Italia in rosa, superata 2-1 agli shoot-out dall’Ucraina nel suo cross match. Le azzurre recriminano con loro stesse per avere sprecato il vantaggio generato con la vittoria del primo set (21-14), annullato dal 17-14 concesso alle ucraine nel corso della seconda frazione. Agli shoo-out è decisivo l’errore di Lucarini che spalanca all’Ucraina le porte del successo.
L’Italia concluderà il suo EHF EURO domani (domenica), alle 15:00, contro la Polonia per l’11°-12° posto.
Il calendario e i risultati della Nazionale maschile:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
RISULTATO |
24 maggio |
h 13:00 |
Gruppo B |
Francia – Italia |
2-1 (16-20; 20-19; 8-6) |
|
24 maggio |
h 17:00 |
Gruppo B |
Italia – Ungheria |
0-2 (18-20; 22-28) |
|
25 maggio |
h 11:00 |
Gruppo B |
Portogallo – Italia |
2-0 (30-15; 17-14) |
|
25 maggio |
h 15:00 |
Placement round |
Italia – Olanda |
2-0 (23-20; 24-20) | |
26 maggio |
h 13:00 |
Placement round |
Italia - Svizzera |
2-1 (31-20; 18-20; 7-4) | Download PDF |
26 maggio |
h 17:00 |
Placement round |
Italia - Svezia |
2-1 (20-25; 25-23; 8-6) |
Download PDF |
27 maggio |
h 12:00 |
9°-12° posto |
Grecia - Italia |
0-2 (24-26; 20-21) | Download PDF |
27 maggio |
h 14:00 |
9°-12° posto |
Italia - Svezia |
Il calendario e i risultati della Nazionale femminile:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
24 maggio |
h 11:00 |
Gruppo A |
Danimarca – Italia |
2-0 (23-18; 23-20) |
|
24 maggio |
h 15:00 |
Gruppo A |
Italia – Germania |
0-2 (16-24; 26-30) |
|
25 maggio |
h 13:00 |
Gruppo A |
Francia – Italia |
1-2 (17-16; 14-18; 4-6) |
|
25 maggio |
h 17:00 |
Placement round |
Italia - Nord Macedonia |
2-1 (28-12; 12-15; 6-4) |
|
26 maggio |
h 11:00 |
Placement round |
Ungheria – Italia |
2-0 (20-18; 22-14) | Download PDF |
26 maggio |
h 15:00 |
Placement round |
Romania – Italia |
0-2 (14-17; 6-14) | Download PDF |
27 maggio |
h 13:00 |
9°-12° posto |
Ucraina – Italia |
2-1 (14-21; 17-14; 12-10) | Download PDF |
27 maggio |
h 15:00 |
9°-12° posto |
Italia - Polonia |
(orario italiano - CET)
Le classifiche finali del placement round maschile:
Gruppo 1: Polonia 4 pti, Grecia 2, Francia 2, Romania 0
Gruppo 2: Italia 6 pti, Svezia 4, Olanda 2, Svizzera 0
Le classifiche finali del placement round femminile:
Gruppo 1: Ucraina 6 pti, Polonia 4, Francia 2, Slovacchia 0
Gruppo 2: Ungheria 6 pti, Italia 4, Nord Macedonia 2, Romania 0
La formula del torneo, che coinvolge 16 squadre nel torneo maschile e altrettante in quello femminile, si snoda attraverso una fase preliminare distribuita tra 24 e 25 maggio, dalla quale le prime due classificate ottengono l'accesso al main round. Questo ulteriore step servirà ad assegnare i posti per i quarti di finale, seguiti poi dalle semifinali e dalla finale in programma per il 28 maggio.
Le classifiche conclusive della prima fase agli EHF EURO 2023 maschili:
Gruppo A: Norvegia 4 pti, Croazia 4, Olanda 4, Polonia 0
Gruppo B: Portogallo 4 pti, Ungheria 4, Francia 4, Italia 0
Gruppo C: Spagna 6 pti, Ucraina 4, Svezia 2, Grecia 0
Gruppo D: Danimarca 6 pti, Germania 4, Romania 2, Svizzera 0
Le classifiche conclusive della prima fase agli EHF EURO 2023 femminili:
Gruppo A: Germania 6 pti, Danimarca 4, Italia 2, Francia 0
Gruppo B: Olanda 6 pti, Portogallo 4, Ucraina 2, Nord Macedonia 0
Gruppo C: Norvegia 6 pti, Grecia 4, Ungheria 2, Slovacchia 0
Gruppo D: Spagna 6 pti, Croazia 4, Polonia 2, Romania 0
Tutte le gare della competizione saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma ehftv.com. I risultati di tutte le partite saranno consultabili in tempo reale nella sezione http://beach.eurohandball.com curata dalla Federazione europea.
(foto: Kolektiff Images)
Semifinali decise alle FIGH Finals U17. Malo - Merano e Bolzano - Cologne al maschile, Laugen - Cassano Magnago e Tushe Prato - Casalgrande al femminile saranno le sfide che domani (sabato) decideranno le finaliste per il primo Scudetto giovanile della stagione 2022/23. Accadrà tutto ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, mentre sui campi di Pescara, Montesilvano e Città Sant’Angelo si svolgeranno le gare di piazzamento. Le semifinali si disputeranno a partire dalle ore 14:00 e saranno tutte trasmesse in diretta sul canale YouTube della FIGH.
Il programma delle semifinali alle Finals U17 maschili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 14:00 |
Semifinale |
Chieti |
Malo - Merano |
||
h 16:00 |
Semifinale |
Chieti |
Bolzano - Cologne |
Il programma delle semifinali alle Finals U17 femminili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 18:00 |
Semifinale |
Chieti |
Laugen - Cassano Magnago |
||
h 20:00 |
Semifinale |
Chieti |
Tushe Prato - Casalgrande |
FINALS U17 MASCHILI. Era la giornata decisiva per sancire l’accesso alle semifinali. Le prime in ordine temporale a staccare il biglietto sono Malo e Merano, avversarie domani nel primo match previsto nel pomeriggio (h 14:00). Nel Girone A i vicentini riescono ad avere la meglio sul Cassano Magnago (30-27) in un match in cui spiccano le nove marcature di Biagio Marchioro. In semifinale incrocio coi Diavoli Neri, bravi a superare l’ostacolo Modena col finale di 29-25. Fra gli altoatesini doppia cifra per Roberto Conte (10), migliore marcatore dei suoi in queste Finals.
L’altro incrocio di semifinale, quello tra Bolzano e Cologne, è frutto di scontri infuocati nell’ultima giornata della fase preliminare. Gli altoatesini di Erik Udovicic battono 30-28 il Ravarino. Prestazione da incorniciare del duo Niksiar-Gasser, entrambi autori di 10 reti e trascinatori dei biancorossi. Thriller anche nel 24-23 che premia il Cologne a spese di Trieste: alle otto segnature di Trost tra gli alabardati, i franciacortini rispondono con la premiata ditta Piceni-Caironi, anche loro autori di otto reti per parte.
I risultati delle partite di oggi:
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 14:00 |
Girone D |
Chieti |
Verdeazzurro - Fondi |
25-28 |
|
h 14:00 |
Girone A |
Pescara (C3) |
Aretusa - Pontinia |
38-33 |
|
h 14:00 |
Girone C |
Città Sant'Angelo |
Olimpic M.M. - Chiaravalle |
24-35 |
|
h 15:45 |
Girone D |
Chieti |
Modena - Merano |
25-29 |
|
h 15:45 |
Girone A |
Pescara (C3) |
Cassano Magnago - Malo |
27-30 |
|
h 15:45 |
Girone C |
Città Sant'Angelo |
Trieste - Cologne |
23-24 |
|
h 17:30 |
Girone B |
Pescara (C3) |
Fidelis Andria - Camerano |
35-26 |
|
h 19:15 |
Girone B |
Pescara (C3) |
Bolzano - Ravarino |
30-28 |
Le classifiche della fase a gironi maschile:
Girone A: Malo 6 pti, Aretusa 4, Cassano Magnago 2, Cassa Rurale Pontinia 0
Girone B: Bolzano 6 pti, Ravarino 4, Fidelis Andria 2, Camerano 0
Girone C: Cologne 6 pti, Trieste 4, Chiaravalle 2, Olimpic Massa Marittima 0
Girone D: Merano 6 pti, Modena 4, Fondi 2, Verdeazzurro 0
La top 5 della classifica marcatori dopo la fase a gironi:
FINALS U17 FEMMINILI. Punteggio pieno per Laugen e Tushe Prato, le compagini che gioiscono nei Gironi A\B e che per prime conquistano il lasciapassare verso le semifinali. Le altoatesine di Lagundo superano agevolmente l’Ariosto Ferrara (26-17) con un’ottima prestazione al tiro di Nora Silbernagl (8). Nessun problema anche per Prato: largo 32-16 mattutino a spese della Leonessa Brescia in una partita sempre condotta dalle toscane. Top scorer: Giulia Saccenti, autrice di sette reti, seconda solo alla bresciana Viktoria Turkevych (9).
Laugen trova sulla propria strada il Cassano Magnago, uscita vincitrice nella bagarre del Girone C. Le amaranto chiudono a cinque punti – gli stessi del Camerano – e gioiscono grazie alla differenza reti favorevole: +19 lombardo contro il +8 delle marchigiane, alle quali non basta il 22-17 su Oderzo nella sfida conclusiva. Per le cassanesi è preziosissimo il 25-10 a spese del Flavioni. Doppia cifra per l’azzurrina Alessia Zizzo (10).
Nel Girone D è il 25-21 del Casalgrande sul Kaltern a completare il quadro dei risultati e perciò a definire i contorni della classifica. Era uno scontro diretto: le reggiane di Marco Agazzani si portano perciò al primo posto e volano in semifinale a punteggio pieno. Qui, nel round conclusivo di queste Finals, troveranno Prato.
I risultati delle partite di oggi:
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 10:00 |
Girone B |
Chieti |
Tushe Prato - Brescia |
32-16 |
|
h 11:45 |
Girone B |
Chieti |
Cellini Padova - Chieti |
33-17 |
|
h 17:30 |
Girone D |
Chieti |
Cassano Magnago - Flavioni |
25-10 |
|
h 17:30 |
Girone C |
Città Sant'Angelo |
Licata - Mestrino |
15-25 |
|
h 18:00 |
Girone A |
Pescara (C2) |
Conversano - Mattroina |
29-17 |
|
h 19:15 |
Girone D |
Chieti |
Camerano - Oderzo |
22-17 |
|
h 19:15 |
Girone C |
Città Sant'Angelo |
Casalgrande - Kaltern |
25-21 |
|
h 19:45 |
Girone A |
Pescara (C2) |
Laugen - Ferrara |
26-17 |
Le classifiche della fase a gironi femminile:
Girone A: Laugen 6 pti, Ariosto Ferrara 4, Conversano 2, Mattroina 0
Girone B: Tushe Prato 6 pti, Cellini Padova 4, Leonessa Brescia 2, Chieti 0
Girone C: Casalgrande 6 pti, Kaltern 4, Mestrino 2, Licata 0
Girone D: Cassano Magnago 5 pti, Camerano 5, Oderzo 2, Flavioni 0
La top 5 della classifica marcatrici dopo la fase a gironi:
Le gare riprenderanno già dalla mattinata di domani (sabato) su tutti i campi, per proseguire fino al pomeriggio. Il calendario, campo per campo, è consultabile sul sito federhandball.it/finals-2023. Gli incontri previsti ne «La Casa della Pallamano» di Chieti saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube della FIGH (youtube.com/pallamanotvfigh). Live ticker attivo per tutti gli altri campi delle Finals.
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 305 di 450