L’impegno assunto nelle stagioni precedenti va avanti senza esitazioni. Nel vademecum per la stagione 2023/24 pubblicato di recente trovano spazio, anche questa volta, gli incentivi per l’attività di base e la crescita internazionale dei club italiani iscritti alle coppe europee. Il principio della “doppia leva”, l’incentivazione economica data ai club per lo sviluppo dell’attività di base e l’implementazione di quella di vertice, trova ampio riscontro alla pagina 86 del nuovo vademecum.
A sostegno del movimento, il Consiglio Federale ha appostato, in continuità con quanto fatto negli ultimi anni, un importo di oltre 150mila euro. A tali incentivi potranno accedere tutti rispettando le modalità previste. "È un impegno cui diamo continuità da tempo a dispetto delle esigue risorse di bilancio - sottolinea Gianni Cenzi, vice-presidente federale con delega all'attività giovanile – un’azione condivisa che ci consente di premiare, in parte, il grande impegno profuso dai nostri club per lo sviluppo della nostra disciplina. Siamo perfettamente consci del fatto che non può essere questa leva la soluzione ai tanti problemi che caratterizzano la quotidianità dei nostri club, resta, pur sempre, un sostegno che tutti ci riconoscono avendo, dopo la recente pandemia, riavviato percorsi di approccio al mondo scolastico e della promozione in genere".
Gli interventi previsti dal Consiglio Federale abbracciano tutti gli ambiti dell’attività dei club italiani, tenuto conto delle oggettive difficoltà che si riscontrano. "I territori non sono tutti uguali e per questo sarà ancora tema di deliberazione del Consiglio prevedere degli incentivi per il campionato d'ingresso femminile (Serie A2) con appositi parametri per favorire le eventuali trasferte da e per le isole".
"Nella nostra azione a sostegno del movimento – aggiunge – mi preme sottolineare anche la riconferma, per il secondo anno consecutivo, degli incentivi a favore dei club italiani che partecipano alle competizioni europee, un’azione che già nella passata stagione ci ha portato a registrare un numero record di squadre partecipanti alla European Cup, questo per sottolineare come la nostra attività tenda ad incoraggiare la pallamano italiana a tutti i livelli, partendo dalla base per arrivare all’elite. Gli auspici per la prossima stagione sono incoraggianti - conclude il vice presidente Cenzi – in considerazione dei numeri in nostro possesso che testimoniano come i nostri campionati siano tornati in linea con quanto fatto negli anni pre Covid".
(foto: Fabrizia Petrini)
Siamo solo all’inizio. Prima giornata agli archivi alle FIGH Finals di Youth League U20. Un pari e sette squadre a punteggio pieno dopo i primi 60’ giocati tra «La Casa della Pallamano» di Chieti e il Pala Giovanni Paolo II di Pescara. Domani (giovedì) seconda giornata e campi invertiti: ragazze al centro tecnico federale – e in diretta sul canale YouTube della FIGH – e ragazzi che invece scenderanno in campo nella città adriatica.
FINALS U20 MASCHILI. La classifica del Girone A si delinea da subito: Merano in testa dopo il 27-22 (p.t. 13-11) contro Molteno nel match che ha inaugurato il torneo maschile, mentre Carpi e Camerano muovono un mezzo passo in avanti dopo il 29-29 (p.t. 13-14) che ha concluso il loro esordio. Per i Diavoli Neri primo tempo di studio e fuga nel corso della ripresa (21-15 al 47’). Grande equilibrio nella sfida tra emiliani e marchigiani: Camerano avanti sul +1 alla pausa e ancora fino al pari di Soria a 19’’ dal termine. L’ultimo assalto dei rossoneri di coach Vincenzo Laera passa per le mani di Vagnoni, ma si spegne tra quelle di Haj Frej. Un punto per parte e Merano che fa da battistrada.
Girone B con Genea Lanzara e Cassano Magnago in testa dopo i primi 60’ di gare. Per i campani 43-31 (p.t. 18-15) senza storia nel duello con Monteprandone. I marchigiani tengono per mezz’ora, ma in apertura di ripresa Lanzara cambia marcia, piazza un break di 5-2 e al 40’ scappa via sul 29-20. Ultima porzione di partita in scioltezza e titolo di top scorer delle Finals in mano a Christian Manojlovic: dopo 60’ sono già 16 le reti siglate dal terzino reduce dal biennio trascorso al Campus Italia. Derby nell’accademia federale nel match successivo, dove Alessandro Lubinati e il Pressano sfidavano il Cassano Magnago di Alessandro Battaglia. Finisce 22-19 (p.t. 11-10) per i cassanesi grazie allo sprint piazzato in avvio di ripresa (17-13) e resistendo al ritorno dei gialloneri nell’ultimo quarto (21-19 al 57’). Gol-partita di Lazzari a 1’20’’ dalla fine.
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 14:00 |
Girone A |
Chieti |
Merano – Molteno |
27-22 | Download PDF |
h 16:00 |
Girone A |
Chieti |
Carpi – Camerano |
29-29 | Download PDF |
h 18:00 |
Girone B |
Chieti |
Genea Lanzara – Monteprandone |
43-31 | Download PDF |
h 20:00 |
Girone B |
Chieti |
Cassano Magnago – Pressano |
22-19 | Download PDF |
Le classifiche aggiornate:
Girone A: Merano 2 pti, Carpi 1, Camerano 1, Molteno 0
Girone B: Genea Lanzara 2 pti, Cassano Magnago 2, Pressano 0, Monteprandone 0
FINALS U20 FEMMINILI. Risultati ampi in un Girone A comandato da Cassano Magnago e Cassa Rurale Pontinia. Le amaranto dilagano nel 38-15 (p.t. 21-7) contro le altoatesine di Bruneck in un match mai in discussione e dove spiccano le otto realizzazioni di Alessia Zizzo, già top scorer delle Finals U17 concluse la settimana scorsa. Agile anche il 40-30 (p.t. 19-16) con cui Pontinia supera la concorrenza della Casalgrande Padana. A Pescara la squadra guidata dal duo Nasta-Laera è soprattutto due nomi: Luisella Podda e Giulia Conte, capitano e vice, autrici rispettivamente di 10 e 14 reti.
Nessun problema per Jomi Salerno e Venplast Dossobuono nel Girone B. Apertura di calendario affidata alle campane che gioiscono dopo il 33-19 (p.t. 20-7) a spese della Starmed TMS Teramo. Sfida sempre condotta dalla squadra allenata da Francesco Ancona e Ramona Manojlovic che, con sette reti, è la migliore marcatrice dell’incontro e fa il paio con il fratello Christian tra i ragazzi. Successo ampio anche per la Venplast Dossobuono: 32-21 (p.t. 13-7) su Mezzocorona al termine di una contesa gestita senza affanni dalle veronesi. Positiva al tiro la serata di Marianna Cabrini con otto reti, mentre alle trentine non basta l’eccellente prestazione al tiro del capitano Annachiara Campestrini con nove gol.
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 14:00 |
Girone A |
Pescara |
Cassano Magnago – Bruneck |
38-15 |
Download PDF |
h 16:00 |
Girone A |
Pescara |
Casalgrande – Cassa Rurale Pontinia |
30-40 | Download PDF |
h 18:00 |
Girone B |
Pescara |
Jomi Salerno – Starmed TMS Teramo |
33-19 | Download PDF |
h 20:00 |
Girone B |
Pescara |
Venplast Dossobuono – Mezzocorona |
32-21 | Download PDF |
Le classifiche aggiornate:
Girone A: Cassano Magnago 2 pti, Cassa Rurale Pontinia 2, Casalgrande 0, Bruneck 0
Girone B: Jomi Salerno 2 pti, Venplast Dossobuono 2, Mezzocorona 0, Starmed TMS Teramo 0
Le FIGH Finals U20 sono in diretta sul sul canale YouTube della FIGH per tutte le gare ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Attivo il live ticker su www.federhandball.it/finals-2023 per quanto riguarda gli incontri previsti a Pescara.
(foto: Fabrizia Petrini)
Taglio del nastro domani (mercoledì) in Abruzzo per le FIGH Finals 2023 dell'U20 maschile e femminile. Pronte a darsi battaglia 16 squadre - otto maschili e altrettante femminili - che si sfideranno per lo Scudetto di categoria, alternandosi sui campi di Chieti e Pescara. Le sfide andranno avanti fino al prossimo 4 giugno, giorno in cui ne «La Casa della Pallamano» di Chieti andranno in scena le finali per il tricolore della Youth League.
Le interviste agli allenatori delle squadre delle FIGH Finals U20 sono online sul portale dedicato:
Il campo centrale, la «La Casa della Pallamano» di Chieti, sarà coperto da live streaming per tutte le partite che lo interesseranno, comprese le semifinali del 3 giungo e le finali 1°-2° del giorno successivo. Semifinali e finale saranno comprensive di telecronaca. Collegamento sul canale YouTube della FIGH (youtube.com/pallamanotvfigh).
Alle FIGH Finals 2023 è dedicato dunque un sito web ufficiale, raggiungibile al link federhandball.it/finals-2023 e tramite il banner sulla homepage del sito federale, dove trovare risultati, classifiche, interviste ai protagonisti, foto.
Allo stesso modo la copertura sarà totale attraverso i canali digitali della Federazione su Instagram (@federazioneitalianahandball) e su Facebook (facebook.com/pallamano).
Gli incontri della fase preliminare avranno inizio domani (mercoledì) alle ore 14:00 in parallelo sui vari campi della manifestazione. Le prime due classificate di ciascun raggruppamento otterranno la qualificazione alle semifinali, in calendario nel pomeriggio del 3 giugno a Chieti. Il giorno seguente, alle 14:00 e alle 16:00, le finali per lo Scudetto U20 femminile e poi maschile.
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U20 maschili:
Girone A: Merano, Molteno, Carpi, Camerano
Girone B: Genea Lanzara, Monteprandone, Cassano Magnago, Pressano
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U20 femminili:
Girone A: Cassano Magnago, Bruneck, Casalgrande, Cassa Rurale Pontinia
Girone B: Jomi Salerno, Starmed TMS Teramo, Venplast Dossobuono, Mezzocorona
Il calendario delle FIGH Finals U20 è consultabile qui.
(foto: Vanni Caputo)
Il momento più atteso della stagione internazionale è arrivato: nel giro di tre settimane le più forti squadre d’Europa, prima al femminile e poi al maschile, si sfideranno nella Final4 di Champions League. Il week-end degli uomini è più avanti nel tempo – 17 e 18 giugno – mentre saranno le donne ad aprire le danze già nel prossimo fine settimana. Alla Budapest Sports Arena, infatti, si scenderà in campo il 3-4 giugno per due giorni di grandissimo spettacolo che gli appassionati italiani potranno seguire in streaming – in chiaro – su Eleven Sports.
Il sorteggio ha stabilito gli abbinamenti delle semifinali: le ungheresi FTC-Rail Cargo Hungaria e Györi Audi ETO sfideranno rispettivamente le danesi dell’Esbjerg (h 15:15) e le norvegesi del Vipers Kristiansand (h 18:00), queste ultime vincitrici del titolo nelle ultime due stagioni.
Nelle due formazioni scandinave militano le leggende di questa Champions League: Nora Mørk e Katrine Lunde, in forza all’Esbjerg e al Kristiansand, potrebbero essere le prime della storia a conquistare il trofeo per sette volte. Arriva dall’Esbjerg anche Henny Reistad, la 24enne già MVP della Final4 2021, MVP degli EHF EURO 2022 e migliore realizzatrice della Champions di quest’anno con 130 gol in 18 partite.
Quanto alle due compagini ungheresi, non ha bisogno di presentazioni il Győri: le magiare hanno vinto il trofeo cinque volte tra 2013 e 2019, hanno perso in finale lo scorso anno contro Vipers (33-31) e annoverano tra le loro fila alcune delle migliori giocatrici del pianeta, su tutte il centrale norvegese Stine Oftedal. Sarà invece la prima Final4 del Ferencvárosi, squadra allenata da Elek Gabor e che ha nella 24enne Katrin Klujber la sua top scorer. La giovane mancina ha firmato 108 reti fino ad ora. In organico c’è anche l’esperta Zsuzsanna Tomori, vincitrice di quattro Champions League con Győri e Vipers.
Eleven Sports trasmetterà in diretta le due semifinali del 3 giugno (h 15:15 e h 18:00), oltre alla finale del 4 giugno in diretta su Eleven Sports a partire dalle ore 18:00 (TC Aldamonte). Alla Budapest Sports Arena tutto esaurito con 20.000 spettatori.
BUNDESLIGA. Il 1° giugno nuovo salto in Bundesliga, dove intanto Kiel, Magdeburg, Füchse Berlin e Flensburg si contendono il titolo tedesco. Alle 19:05 di giovedì prossimo in diretta su Eleven Sports la trasferta del Magdeburgo - squadra campione di Germania in carica e qualificata alla prossima Final4 di Champions League - sul campo del Minden.
La programmazione settimanale dedicata alla pallamano internazionale:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
1° giugno | h 19:05 | Bundesliga | Minden - Magdeburg | Eleven Sports |
3 giugno | h 15:15 | Final4 Champions League | FTC-Rail Cargo Hungaria - Esbjerg | Eleven Sports |
3 giugno | h 18:00 | Final4 Champions League | Györi Audi ETO - Kristiansand | Eleven Sports |
4 giugno | h 18:00 | Final4 Champions League | Finale | Eleven Sports |
(foto: EHF)
Pagina 303 di 449