[articolo in aggionamento] Bolzano e Casalgrande si prendono la copertina del Festival: altoatesini ed emiliane sono campioni d’Italia U15, festeggiano l’ultimo Scudetto dell’anno rimasto ancora in palio e si prendono la scena alla chiusura della 20^ edizione dell’evento giovanile più atteso della stagione. Si conclude un evento dai grandi numeri: 115 squadre e più di 1.500 partecipanti tra indoor (95) e beach handball (20), impegnati su 11 campi tra Riccione, Rimini e Misano Adriatico.
SCUDETTO BOLZANO. Sempre avanti, sempre con il match nelle mani, Bolzano batte 29-23 (p.t. 13-10) i parietà del Torri e conquista il titolo di campione d’Italia al Play Hall. Prestazione senza sbavature da parte dei giovanissimi allenati da Erik Udovicic, trainati da un Samuel Zanetti straripante (12) e sempre saldamente al comando dell’incontro. Squadre alla pausa coi bolzanini sul +3, accelerazione sul 22-16 al 37’ e partita condotta in porto senza sussulti.
Podio per i siciliani de Il Giovinetto: la formazione proveniente da Petrosino ha battuto Mordano col finale di 32-31 (p.t. 14-15). Tra gli isolani nove gol firmati Vincenzo Gentile, mentre sul fronte opposto doppia cifra (12) per Leonardo Ceroni.
CASALGRANDE TRICOLORE. Casalgrande conquista lo Scudetto al termine di una finale equilibrata fino all’ultimo: le emiliane del tecnico Marco Agazzani superano 26-24 (p.t. 12-13) le coetanee di Oderzo, ribaltando lo svantaggio su cui avevano chiuso la prima frazione. Ultimo vantaggio veneto sul 19-18 al 37’, ribaltato dal 23-21 reggiano con Matilde Giovannini al 45’. Il terzino reggiano chiuderà con 12 reti, top scorer del match. Gol-partita a 10’’ dal termine con Giulia Cosentino.
Salgono sul terzo gradino del podio, intanto, le altoatesine del Laugen che nella finalina si impongono col risultato di 26-20 (p.t. 11-8) su Salerno. Sfida pressoché sempre condotta dalle ragazze di Hannes Gufler. Otto reti per Julia Laimer, la più prolifica di Laugen.
IL FESTIVAL. Non solo Finals: la serata di chiusura al Parco del Sole di Misano, infatti, saluta tutti i piccoli partecipanti al Festival della Pallamano e celebra i vincitori dei trofei Open (U15 e U13) e riservati all’attività promozionale (U9/U11 e U13).
Il podio del trofeo Open U15 maschile:
Il podio del trofeo Open U13 maschile:
Il podio del trofeo Open U13 femminile\misto:
Tutti i risultati e le classifiche dei tornei Open e dell'attività promozionale sono consultabili nel comunicato ufficiale di chiusura del Festival.
(foto: RDO Sport | FIGH)
Il Festival della Pallamano si avvicina all’epilogo. C’è ancora una giornata da vivere intensamente tra Misano Adriatico, Rimini e soprattutto Riccione, destinata domani (sabato) a diventare la città dello Scudetto. Se ne assegneranno quattro: quelli delle Finals U15 al Play Hall che faranno il paio con quelli del beach handball alla Beach Arena.
Nell’indoor, tra i giovanissimi, definite oggi le finali per il tricolore: tra i ragazzi si sfideranno Torri e Bolzano (h 18:30), anticipate dalla finale femminile che metterà di fronte Oderzo e Casalgrande (h 17:00). Subito prima, sempre a Riccione, le sfide che decideranno il gradino più basso del podio in ambedue i tornei. Le quattro partite saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della Federhandball (youtube.com/pallamanotvfigh).
Tutti i risultati delle Finals, gli abbinamenti delle gare di piazzamento e i risultati dei trofei Open e dell'attività promozionale sono consultabili sul portale dedicato federhandball.it/festival-della-pallamano.
I risultati delle semifinali U15 maschili:
ORA |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
venerdì 7 luglio |
|||
h 17:00 |
Torri - Il Giovinetto |
31-24 |
|
h 18:00 |
Bolzano - Mordano |
27-24 |
Il programma delle finali U15 maschili:
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
sabato 8 luglio |
|||
h 14:00 |
Finale 3/4 |
Campo 1 |
Il Giovinetto - Mordano |
h 18:30 |
Finale |
Campo 1 |
Torri - Bolzano |
I risultati delle semifinali U15 femminili:
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
venerdì 7 luglio |
|||
h 17:00 |
Laugen - Oderzo |
20-24 |
|
h 18:00 |
Casalgrande - Salerno |
28-15 |
Il programma delle finali U15 femminili:
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
sabato 8 luglio |
|||
h 15:30 |
Finale 3/4 |
Campo 1 |
Laugen - Salerno |
h 17:00 |
Finale |
Campo 1 |
Oderzo - Casalgrande |
PLASTIC FREE. Il Festival segnerà l’inizio della cooperazione tra Federhandball e Plastic Free Onlus, finalizzata a sensibilizzare il mondo della pallamano sul tema della sostenibilità ambientale. Concretamente, nei campi da gioco dell’evento saranno predisposti degli erogatori d’acqua ai quali le squadre accederanno con le proprie borracce, così da eliminare l'utilizzo delle classiche bottiglie monouso.
ATTIVITA’ COLLATERALI. Ad arricchire il programma del Festival anche attività collaterali a disposizione dei più piccoli:
SEGUIRE IL FESTIVAL. Le emozioni sono a Misano Adriatico, Riccione e Rimini, ma anche online: il sito web dedicato all'evento è federhandball.it/festival-della-pallamano, ma il Festival vivrà soprattutto sui canali Instagram, TikTok, YouTube e Facebook della Federhandball.
(foto: RDO Sport | FIGH)
L’Italia conta le ore che la separano dal debutto. Il 9 luglio, alle ore 19:00 e contro le padrone di casa del Kosovo, le azzurrine esordiranno ai W19 EHF Championships di 2^ divisione. A distanza di due anni dal successo ottenuto a Chieti dalla generazione di atlete del biennio 2002/03, tutto torna in ballo. Campo e scena alla nuova U19, inserita in un girone preliminare che, oltre alle kosovare, include anche Finlandia, Gran Bretagna e Slovacchia.
FORMULA. A Pristina si sfideranno nove squadre divise in due gironi. Le prime due di ciascun raggruppamento approderanno in semifinale. Detto del Girone A, quello dell’Italia, nell’altro gruppo si affronteranno invece Austria, Polonia, Lettonia e Israele. Semifinali in programma per il prossimo 15 luglio. Finale per il titolo prevista per il giorno seguente, sempre al Pallati i Rinise dhe Sporteve di Pristina.
AZZURRINE. L’Italia, sotto la guida del DT Giuseppe Tedesco e dell’allenatrice Elena Barani, è giunta in Kosovo con un organico di 17 giocatrici. Nel roster, tra le giocatrici con le maggiori esperienze accumulate fin qui: Aurora Gislimberti, migliore realizzatrice dell’ultima Serie A1 e già impiegata a più riprese in Nazionale senior, al pari di Giulia Rossomando – fresca di Scudetto con Salerno – e delle varie Maddalena Cabrini tra i pali e Asia Mangone.
L'elenco delle azzurrine convocate per i W19 EHF Championships:
PORTIERI: Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Margherita Danti (PO – 2006 – Camerano), Alice Milan (PO – 2006 – Cassano Magnago)
ALI: Alessia Zizzo (AS – 2006 – Cassano Magnago), Mimie Nardomarino (AS – 2005 – Conversano), Asia Mangone (AD – 2005 – Casalgrande Padana), Angela Prela (AD – 2005 – Cellini Padova), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno)
TERZINI E CENTRALI: Giulia Laita (TS/CE – 2004 – Cassano Magnago), Charity Iyamu (TS – 2005 – Tushe Prato), Marianna Cabrini (TS – 2005 – Venplast Dossobuono), Serena Eghianruwa (TS – 2004 – Cellini Padova), Aurora Gislimberti (TS – 2004 – Mezzocorona), Matilde Girotto (TS – 2005 – Guerriere Malo)
PIVOT: Gloria Chiarotto (PI – 2006 – Alì–Best Espresso Mestrino), Caterina Mariniello (PI – 2004 – Chiaravalle), Carmela Stellato (PI – 2004 – Jomi Salerno)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT Nazionali femminili), Elena Barani (allenatrice), Lukas Waldner (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Luca Sciamanna (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
“Le ragazze stanno bene – dice coach Elena Barani – al netto del fatto che bisognava, tra le altre cose, ritrovare il ritmo di gioco in un periodo in cui lo studio è stata la priorità e l’attività di club è pressoché terminata. In squadra c’è un’atmosfera serena: le ragazze stanno bene assieme e stanno vivendo con grande impegno questa nuova avventura, dopo due anni in cui non avevano praticamente avuto impegni ufficiali. C’è grande voglia di iniziare per vedere a che punti siamo rispetto alle altre realtà. Cercheremo di sfruttare questi due giorni qui a Pristina per abituarci al nuovo contesto e per limare alcuni dettagli tattici. E poi finalmente il debutto, per trovare direttamente sul campo certe sensazioni e certe sicurezze che solo la partita può trasmettere”.
IN DIRETTA. Tutte le partite dei W19 EHF Championships saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma ehfTV.com. L’Italia, che riposerà domani (sabato) nella giornata inaugurale del torneo, affronterà il Kosovo alle 19:00 del 9 luglio e il giorno seguente, alle 16:45, sarà avversaria della Finlandia. Tra 12 e 13 luglio i match contro Gran Bretagna e Slovacchia.
La composizione dei gironi ai W19 EHF Championships di Pristina:
Girone A: Slovacchia, ITALIA, Finlandia, Kosovo, Gran Bretagna
Girone B: Austria, Polonia, Lettonia, Israele
Il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARITA |
9 luglio | h 19:00 | Girone A | Kosovo - Italia |
10 luglio | h 12:15 | Girone A | Italia - Finlandia |
12 luglio | h 16:45 | Girone A | Italia - Gran Bretagna |
13 luglio | h 14:30 | Girone A | Slovacchia - Italia |
Parallelamente, nelle stesse date, anche a Klaipeda (Lituania) andrà in scena il secondo degli EHF Championships di categoria. Spagna, Faroe, Turchia e Bulgaria giocheranno nel Girone A, mentre Slovenia, Estonia, Lituania e Bosnia Herzegovina nel secondo gruppo.
(foto: Kolektiff Images)
Al Festival della Pallamano si gioca senza soste. Il pomeriggio di oggi (giovedì) è completamente dedicato all’attività promozionale e ai trofei Open su Misano Adriatico – coi risultati tutti consultabili qui – mentre le Finals U15 hanno definito in mattinata il tabellone dei quarti di finale. La corsa-Scudetto riprenderà domattina, preambolo del rush finale che, come sempre, condurrà all’ultimo ed entusiasmante sprint del Festival.
Tutti i risultati delle Finals U15 sono consultabili su federhandball.it/festival-della-pallamano.
Le classifiche della fase preliminare maschile:
Girone A: Merano 6 pti, Ariosto Ferrara 3, Prato 2, San Camillo Imperia 1
Girone B: Il Giovinetto 5 pti, Pressano 4, Camisano 2, Camerano 1
Girone C: Bolzano 5 pti, Putignano 4, Cassano Magnago 3, Benevento 0
Girone D: Mordano 5 pti, Torri 4, Chiaravalle 3, Verdeazzurro 0
I quarti di finale maschili:
GARA |
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
venerdì 7 luglio |
||||
M29 |
h 10:30 |
Quarti di finale |
Campo 1 |
Merano - Torri |
M31 |
h 10:30 |
Quarti di finale |
Campo 2 |
Bolzano - Pressano |
M30 |
h 11:30 |
Quarti di finale |
Campo 1 |
Il Giovinetto - Putignano |
M32 |
h 11:30 |
Quarti di finale |
Campo 2 |
Mordano - Ariosto Ferrara |
In semifinale la vincente di Merano - Torri affronterà la vincente di Il Giovinetto - Putignano. Allo stesso modo, dall'altro lato del tabellone l'incrocio vedrà opposte le vincenti dei quarti Bolzano - Pressano e Mordano - Ferrara.
Le classifiche della fase preliminare femminile:
Girone A: Laugen 6 pti, Cassano Magnago 4, Paceco 2, Verdeazzurro 0
Girone B: Oderzo 6 pti, Conversano 4, Camerano 2, Chieti 0
Girone C: Casalgrande 6 pti, Schenna 4, Taufers 2, Tushe Prato 0
Girone D: Salerno 6 pti, Guerriere Malo 4, Cingoli 2, Chiaravalle 0
I quarti di finale femminili:
GARA |
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
venerdì 7 luglio |
||||
F29 |
h 10:30 |
Quarti di finale |
Campo 3 |
Laugen - Malo |
F31 |
h 10:30 |
Quarti di finale |
Campo 4 |
Casalgrande - Conversano |
F30 |
h 11:30 |
Quarti di finale |
Campo 3 |
Oderzo - Schenna |
F32 |
h 11:30 |
Quarti di finale |
Campo 4 |
Salerno - Cassano Magnago |
In semifinale la vincente di Laugen - Malo affronterà la vincente di Oderzo - Schenna. Allo stesso modo, dall'altro lato del tabellone l'incrocio vedrà opposte le vincenti dei quarti Casalgrande - Conversano e Salerno - Cassano Magnago.
PLASTIC FREE. Il Festival segnerà l’inizio della cooperazione tra Federhandball e Plastic Free Onlus, finalizzata a sensibilizzare il mondo della pallamano sul tema della sostenibilità ambientale. Concretamente, nei campi da gioco dell’evento saranno predisposti degli erogatori d’acqua ai quali le squadre accederanno con le proprie borracce, così da eliminare l'utilizzo delle classiche bottiglie monouso.
ATTIVITA’ COLLATERALI. Ad arricchire il programma del Festival anche attività collaterali a disposizione dei più piccoli:
SEGUIRE IL FESTIVAL. Le emozioni sono a Misano Adriatico, Riccione e Rimini, ma anche online: il sito web dedicato all'evento è www.federhandball.it/festival-della-pallamano, ma il Festival vivrà soprattutto sui canali Instagram, TikTok, YouTube e Facebook della Federhandball.
(foto: RDO Sport | FIGH)
Pagina 293 di 449