Finale! Una prodezza di Asia Mangone sul filo della sirena spedisce l’Italia, per la seconda volta consecutiva, in finale ai W19 EHF Championships in corso a Pristina (Kosovo). Finisce 24-23 (p.t. 13-11), risultato che consegna alle azzurrine il diritto di giocare domani per l’atto conclusivo, dove potrà difendere il trofeo conquistato due anni fa, nel luglio del 2021, a Chieti con le atlete del biennio 2002/03.
Ma non solo: in palio, nella finale delle ore 18:00 (diretta ehfTV), ci sarà anche la certezza di giocare per le qualificazioni ai Campionati Mondiali U20 della prossima estate in Macedonia del Nord.
LA PARTITA. È Asia Mangone, dai nove metri e un attimo prima dello scadere del tempo, a spedire l’Italia in finale. Come due anni fa. Come a Chieti. La mancina di origini reggiane lascia partire dai nove metri la conclusione del 24-23 che gela la Polonia e fa esplodere la festa italiana. Giusto così, per quanto mostrato dal match. talia in vantaggio 13-11 al termine della prima mezz’ora e dopo avere toccato con Iyamu il 12-9. Nella ripresa il vantaggio permane fino al 18-17 toccato al 46’. La Polonia pareggia (18-18), ma non andrà mai in vantaggio. Ultimo punto di contatto sul 23-23 di Grzesista e con l’Italia che aveva sprecato un attimo prima il potenziale +2. C’è un’ultima chance per rompere l’equilibrio: la firma è quella di Asia Mangone. La gioia, incontenibile, è quella di tutta l’Italia. È ancora finale. Come a Chieti. Come due anni fa.
La gioia di Elena Barani, allenatrice azzurra, al termine della gara: “È una grande emozione. Ovviamente vincere sul filo del rasoio, con questi palloni che possono andare dentro oppure no, aumenta ancora di più la gioia e la felicità. Ma in generale penso che abbiamo fronteggiato un’ottima squadra come la Polonia e lo abbiamo fatto in maniera efficace, rimanendo in vantaggio per la gran parte della gara. Siamo molto felici: passo dopo passo stiamo rincorrendo un risultato importante”.
IN FINALE. L’Italia sfiderà dunque l'Austria, prima classificata del Girone B e che in semifinale ha battuto di misura la Slovacchia (27-26). La finale si giocherà a Pristina dalle 18:00 del 16 luglio. Diretta sulla piattaforma ehfTV.
Il programma della fase finale:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
15 luglio | h 16:45 | Semifinale | Italia - Polonia | 24-23 | Download PDF |
15 luglio | h 19:00 | Semifinale | Austria - Slovacchia | 27-26 | Download PDF |
16 luglio | h 15:45 | Finale 3°-4° | Polonia - Slovacchia | ||
16 luglio | h 18:00 | Finale 1°-2° | Italia - Austria |
Le classifiche aggiornate* della fase preliminare:
Girone A: ITALIA 8 pti, Slovacchia 5, Finlandia 5, Kosovo 2, Gran Bretagna 0
Girone B: Austria 6 pti, Polonia 4, Israele 2, Lettonia 0
*ultimo aggiornamento: h 20:30 | sottolineate le semifinaliste
I risultati e il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 luglio | h 19:00 | Girone A | Kosovo - Italia | 17-41 | Download PDF |
10 luglio | h 16:45 | Girone A | Italia - Finlandia | 40-25 | Download PDF |
12 luglio | h 16:45 | Girone A | Italia - Gran Bretagna | 37-21 | Download PDF |
13 luglio | h 14:30 | Girone A | Slovacchia - Italia | 27-31 | Download PDF |
Tutti i risultati del W19 EHF Championships sono consultabili su eurohandball.com.
MONDIALI U20. I W19 EHF Championships in Lituania e Kosovo, assieme ai W19 EHF EURO in corso in Romania, definiranno l’elenco delle contendenti per le qualificazioni ai Mondiali U21 dell’estate 2024. Il sistema interesserà le due peggiori classificate degli Europei di 1^ divisione e, al momento, le vincenti dei due Championships di 2^ divisione. La Federazione europea sta prendendo in esame un allargamento anche alle seconde classificate dei tornei in Lituania e Kosovo. Il format sarà reso definitivo nelle prossime settimane.
(foto: KHF)
Poker azzurro a Pristina. L’Italia ha battuto oggi (giovedì) la Slovacchia al Pallati i Rinise dhe Sportit, col risultato di 31-27 (p.t. 16-10) e ottenendo così la quarta vittoria consecutiva nella prima fase dei W19 EHF Championships. La situazione ora è definitiva: azzurrine in semifinale da prima del Gruppo A e pronte a sfida la Polonia, seconda del Gruppo B dopo la netta sconfitta contro l'Austria (30-19). Sfida contro le polacche il 15 luglio alle 16:45.
LA PARTITA. Già sicura di essere in semifinale da ieri, l’Italia cercava l’en plein e il primato, condizioni per accedere con il migliore abbinamento possibile nell’ultima fase del torneo. Obiettivo centrato all’esito di una partita sempre condotta, col massimo vantaggio sul +9 toccato nel primo tempo (15-6; 16-7) e una ripresa in cui la verve della Slovacchia e le fatiche dei giorni precedenti sono venute fuori, riducendo il divario anche fino a tre reti (23-20; 30-27). Nel mezzo c’è una Italia sempre sul pezzo e trascinata dai gol delle sue giocatrici di maggiore esperienza: otto ciascuna per Asia Mangone e Charity Iyamu, affiancate dal 6/6 di Giulia Rossomando. L’MVP risponde al nome di Aurora Gislimberti che, assieme alle sue compagne premiate con lo stesso riconoscimento nelle precedenti partite, domani (venerdì) prenderà parte al progetto “Respect Your Talent” promosso dalla Federazione europea.
Elena Barani, allenatrice dell’Italia U19: “Arrivare in semifinale da imbattute è, credo, il sogno di qualunque allenatore. Si è concretizzato grazie alle ragazze, ma siamo tutti consapevoli di come sia solo un primo passo. Adesso abbiamo un giorno per recuperare energie fisiche e mentali, con l’intento di dare nuovamente il massimo sabato in semifinale. Oggi nel secondo tempo è stato un po’ difficoltoso gestire il vantaggio che avevamo accumulato, ma va anche sottolineato come la Slovacchia sia stata abile nel venire fuori col passare dei minuti. Come ho detto ieri, è difficile rimproverare qualcosa a queste ragazze: stanno mettendo cuore, determinazione e concentrazione in ogni partita”.
IN SEMIFINALE. L’Italia sfiderà dunque la Polonia: la semifinale si giocherà a Pristina dalle 16:45 del 15 luglio. Diretta sulla piattaforma ehfTV.
Il programma della fase finale:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
15 luglio | h 16:45 | Semifinale | Italia - Polonia | ||
15 luglio | h 19:00 | Semifinale | Austria - Slovacchia | ||
16 luglio | h 15:45 | Finale 3°-4° | da definire | ||
16 luglio | h 18:00 | Finale 1°-2° | da definire |
Le classifiche aggiornate* della fase preliminare:
Girone A: ITALIA 8 pti, Slovacchia 5, Finlandia 5, Kosovo 2, Gran Bretagna 0
Girone B: Austria 6 pti, Polonia 4, Israele 2, Lettonia 0
*ultimo aggiornamento: h 20:30 | sottolineate le semifinaliste
I risultati e il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 luglio | h 19:00 | Girone A | Kosovo - Italia | 17-41 | Download PDF |
10 luglio | h 16:45 | Girone A | Italia - Finlandia | 40-25 | Download PDF |
12 luglio | h 16:45 | Girone A | Italia - Gran Bretagna | 37-21 | Download PDF |
13 luglio | h 14:30 | Girone A | Slovacchia - Italia | 27-31 | Download PDF |
Tutti i risultati del W19 EHF Championships sono consultabili su eurohandball.com.
MONDIALI U20. I W19 EHF Championships in Lituania e Kosovo, assieme ai W19 EHF EURO in corso in Romania, definiranno l’elenco delle contendenti per le qualificazioni ai Mondiali U21 dell’estate 2024. Il sistema interesserà le due peggiori classificate degli Europei di 1^ divisione e, al momento, le vincenti dei due Championships di 2^ divisione. La Federazione europea sta prendendo in esame un allargamento anche alle seconde classificate dei tornei in Lituania e Kosovo. Il format sarà reso definitivo nelle prossime settimane.
(foto: KHF)
Adesso sono tre. L’Italia centra un altro successo, il terzo consecutivo, al W19 EHF Championship in corso a Pristina (Kosovo). Oggi (mercoledì) le azzurrine hanno battuto 37-21 (p.t. 22-10) la Gran Bretagna, allungando così la serie positiva già aperta nei giorni scorsi grazie alle vittorie su Kosovo e Finlandia.
Grazie ai due punti ottenuti in questa terza partita, la Nazionale mantiene imbattibilità, primato - ora solitario - del Gruppo A e si qualifica alle semifinali con un turno d'anticipo. Il concomitante pari tra Slovacchia e Finlanda (32-32), infatti, fa sì che le azzurrine siano ora irraggiungibili proprio dalle scandinave, terze e distanti tre lunghezze. La partita di domani (h 14:30 su ehfTV) contro le slovacche, dunque, per Rossomando e compagne sarà importante per certificare il primato e garantirsi un abbinamento sulla carta più agevole nelle semifinali del 15 luglio, contro la perdente dello scontro diretto tra Polonia e Austria.
LA PARTITA. Pronostici rispettati. Dopo avere centrato l’intera posta in palio nei primi 120’ del suo torneo, l’Italia cercava continuità di gioco e di risultato. Arrivano entrambe con una prova fatta di solidità e concentrazione, senza cali. Sblocca il punteggio Charity Iyamu (1-0), nominata MVP al termine della gara. Punto di svolta già al 7’ dopo il momentaneo 5-3 di Barnard: break di 7-2 e punteggio portato sul 12-5 con Angela Prela al 13’. Elena Barani dalla panchina fa ruotare tutte le azzurrine, aspetto che si rifletterà anche sullo score con tutte le giocatrici movimento – per la seconda volta nel torneo dopo la partita contro il Kosovo – a segno con almeno una rete. Pausa sul 22-10 e ripresa affrontata in scioltezza. Positiva la serata in fase offensiva di Serena Eghianruwa, la migliore realizzatrice italiana con 6/8 al tiro.
“La terza vittoria non può che farci piacere – dice Elena Barani a fine gara – anche perché arrivata giocando anche oggi su buoni ritmi e senza mai calare di concentrazione. Questo aspetto non può cher farci ben sperare per il prosieguo del torneo. Abbiamo affrontato una realtà emergente come la Gran Bretagna e, al netto di qualche errore al tiro che potevamo evitare, non ho granché da rimproverare alle ragazze. Abbiamo avuto modo di provare sul campo una difesa 5-1 e di coinvolgere tutta la rosa, dando minuti importanti a ciascuna giocatrice. Ora pensiamo alla Slovacchia per chiudere al meglio il girone”.
L’Italia concluderà il suo cammino nel Girone A domani, alle 14:30, contro la Slovacchia. Diretta sulla piattaforma ehfTV. A seguire una giornata di riposo e il 15 luglio lo sprint conclusivo del torneo, diviso tra gare di piazzamento (5°-8°) e soprattutto le semifinali, ultimo ostacolo verso la finale del successivo 16 luglio.
Le classifiche aggiornate* della fase preliminare:
Girone A: ITALIA 6 pti, Slovacchia 5, Finlandia 3, Kosovo 2, Gran Bretagna 0
Girone B: Polonia 4 pti, Austria 4, Lettonia 0, Israele 0
*ultimo aggiornamento: h 20:30 | sottolineate le semifinaliste
I risultati e il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 luglio | h 19:00 | Girone A | Kosovo - Italia | 17-41 | Download PDF |
10 luglio | h 16:45 | Girone A | Italia - Finlandia | 40-25 | Download PDF |
12 luglio | h 16:45 | Girone A | Italia - Gran Bretagna | 37-21 | Download PDF |
13 luglio | h 14:30 | Girone A | Slovacchia - Italia |
Tutti i risultati del W19 EHF Championships sono consultabili su eurohandball.com.
MONDIALI U20. I W19 EHF Championships in Lituania e Kosovo, assieme ai W19 EHF EURO in corso in Romania, definiranno l’elenco delle contendenti per le qualificazioni ai Mondiali U21 dell’estate 2024. Il sistema interesserà le due peggiori classificate degli Europei di 1^ divisione e, al momento, le vincenti dei due Championships di 2^ divisione. La Federazione europea sta prendendo in esame un allargamento anche alle seconde classificate dei tornei in Lituania e Kosovo. Il format sarà reso definitivo nelle prossime settimane.
(foto: KHF)
La EHF (European Handball Federation) ha reso noto ieri (lunedì) l’elenco delle squadre iscritte alle competizioni continentali. Saranno otto – quattro nel maschile e altrettante nel femminile – le formazioni italiane ai nastri di partenza nella stagione 2023/24. Tutte prenderanno parte alla European Cup.
I match dei primi due turni saranno definiti nel sorteggio programmato a Vienna per il 18 luglio. Inizio alle ore 11:00, diretta su Home of Handball.
EUROPEAN CUP MASCHILE. Al via un totale di 76 squadre: fra queste i campioni d’Italia della Sidea Group Fasano, la Raimond Sassari finalista della scorsa Serie A Gold, oltre alle semifinaliste Brixen e Merano. Il calendario sarà differente sulla base dei piazzamenti dell’anno passato: le due altoatesine – i Diavoli Neri ritrovano l'Europa a distanza di 18 anni – scenderanno in campo già tra 9-10 e 16-17 settembre per il primo turno. Fasano e Sassari, invece, debutteranno nel round 2 programmato tra 14-15 e 21-22 ottobre.
Non sono esclusi possibili derby, come avvenuto l’anno passato tra Brixen e Sassari. Il posizionamento in urne differenti, infatti, fa sì che anche questa volta possano verificarsi sfide di stampo nazionale. Occhio a Fasano: i biancoazzurri un anno fa si erano fermati agli ottavi di finale, superando i due turni precedenti.
L’elenco completo delle 76 squadre iscritte è consultabile qui.
EUROPEAN CUP FEMMINILE. Ci sono le campionesse d’Italia della Jomi Salerno, la finalista AC Life Style Erice e poi Brixen Südtirol e Cassa Rurale Pontinia tra le 64 formazioni che hanno completato l’iscrizione al torneo femminile. Per tutte sarà partenza al round 2, il primo posto in calendario dalla Federazione europea, con partite fissate tra 23-24 settembre e il fine settimana successivo compreso fra 30 settembre e 1° ottobre.
Quanto alla posizione di partenza nel sorteggio del prossimo 18 luglio, la sola Salerno è inserita nella prima urna, mentre le altre tre italiane sono tutte in seconda fascia.
L’elenco completo delle 59 squadre iscritte è consultabile qui.
(foto: RDO Sport)
Pagina 291 di 449