Sono online da oggi (martedì), nella sezione dedicata del portale federhandball.it, i calendari della stagione 2023/24 di Serie A Bronze. La terza categoria nazionale, che coinvolgerà 25 squadre suddivise in tre gironi, si aprirà il prossimo 23 settembre per il Girone A - composto da nove formazioni - e il successivo 21 ottobre nei Gironi B e C, ambedue comprendenti otto compagini ciascuno.
La formula si svilupperà attraverso una regular season (andata\ritorno), seguita da Poule Promozione e Retrocessione:
POULE PROMOZIONE. La corsa verso la Serie A Silver, una volta archiviata la prima fase, unirà le squadre che chiudono al primo e al secondo posto i tre gironi: sei compagini in tutto, pronte a sfidarsi in un nuovo step articolato tra andata\ritorno e conservando risultati ed eventuali punti già acquisiti negli scontri diretti tra le due squadre provenienti dallo stesso girone della fase regolare. Otterrano la promozione in Serie A Silver le squadre classificate al primo e al secondo posto della Poule.
POULE RETROCESSIONE. In questo caso tutte le rimanenti squadre – quindi dal 3° al 9° posto nel Girone A, dal 3° all’8° posto nei Gironi B e C – si affronteranno nuovamente, sempre mantenendo la suddivisione geografica in gironi, senza bonus provenienti dalla regular season e con gare di andata\ritorno. L’obiettivo sarà evitare l’ultimo posto, sinonimo di retrocessione in Serie B.
Le date più rilevanti della stagione 2023/24 di Serie A Bronze:
Inizio di stagione (girone A): 23 settembre 2023
Inizio di stagione (gironi B-C): 21 ottobre 2023
Fine girone di andata (girone A): 2 dicembre 2023
Fine girone di andata (gironi B-C): 16 dicembre 2023
Fine regular season (gironi A-B-C): 9 marzo 2024
Inizio Poule Promozione: 23 marzo 2024
Inizio Pule Retrocessione (gironi A-B-C): 23 marzo 2024
Fine Poule Promozione: 25 maggio 2024
Fine Poule Retrocessione (girone A): 18 maggio 2024
Fine Poule Retrocessione (gironi B-C): 27 aprile 2024
La composizione dei gironi di Serie A Bronze:
Girone A: Belluno, Jolly Campoformido, Cassano Magnago, San Vito Marano, Malo, Palazzolo, Torri, Leno, Vigasio
Girone B: Derthona, Marconi Jumpers, Casalgrande, Modena, Bologna United, Prato, Tavarnelle, Follonica
Girone C: Monteprandone, Pescara, Chieti, Gaeta, Altamura, Noci, Il Giovinetto, Mascalucia
Tutte le date e gli abbinamenti sono consultabili sul vademecum della stagione 2023/24.
I calendari sono consultabili sul sito federale e a seguire:
Ultimi giorni prima del debutto. Il 6 agosto l’Italia U17 esordirà agli EHF Championships di categoria. Sede del torneo sarà il THF Spor Complex di Ankara, capitale della Turchia, teatro del match tra le azzurrine guidate da Ljiljana Ivaci e le coetanee della Lettonia (ore 11:00 CET). Prima di quel momento, però, la squadra avrà a disposizione ancora qualche giorno di allenamento ne «La Casa della Pallamano» di Chieti.
Da ieri (domenica) al centro tecnico federale si allena l’organico definitivo che volerà in Turchia: 17 atlete chiamate a sfidare Lettonia, le turche padrone di casa, Gran Bretagna e Austria nella fase preliminare. Nell’altro raggruppamento Slovacchia, Polonia, Finlandia, Kosovo e Bulgaria per un totale di 10 squadre. Il format del torneo prevede l’accesso alle semifinali per le prime due classificate di ciascun girone preliminare. Finale il 13 agosto alle 17:45.
DOPPIO VALORE. Il torneo di Ankara ha una duplice valenza. Da un lato si corre per risalire il ranking e rientrare tra le qualificate ai W17 EHF EURO del 2025, soprattutto in virtù dell’allargamento da 16 a 24 squadre introdotto dalla EHF (European Handball Federation) al femminile quanto al maschile.
Ma non solo: la Federazione europea, infatti, ha fatto sapere che la vittoria dei Championships si tradurrà nella qualificazione automatica ai Mondiali U18 del prossimo anno, con sede ancora da definire. Uno step in meno rispetto alla Nazionale U19 che, al contrario, dovrà giocarsi le qualificazioni al torneo iridato in un apposito torneo dopo il successo ottenuto in Kosovo.
Si qualificazioni ai Mondiali U18 del prossimo anno:
PARTIRE BENE. “In eventi come questo – dice Ljiljana Ivaci – la cosa importante è cominciare col piede giusto. Partire bene significa acquisire fiducia, consapevolezza ed entusiasmo. Del resto la U17 è una categoria d’ingresso, dove la giovane età vuol dire anche un carattere non ancora forte. Abbiamo già visto alcune delle nostre avversarie e, in generale, penso che questa Italia sia in grado di giocarsela con tutte le avversarie che troverà sulla propria strada. La prima cosa importante è ritenere come possibile un risultato che sarebbe di enorme rilevanza per questa generazione e per quelle successive”.
Restano quattro giorni di lavoro a Chieti: fino al 3 agosto ci sarà la possibilità di affinare ogni aspetto. “La squadra sta abbastanza bene”, continua Ivaci. “Sono contenta che il lavoro fatto sia in Youth League con le Primule Azzurre, sia prima di andare in Grecia ai Campionati Mediterranei sia rimasto in testa. Questo è un aspetto importante e che ci ha permesso di sfruttare bene questi giorni di stage. Ora dobbiamo solo rifinire il necessario tra difesa e attacco”. Nel roster ci sarà ovviamente spazio per alcune giocatrici già inserite nell’Italia U19 che due settimane fa ha vinto gli EHF Championships della sua categoria: “Non c’è dubbio che questo porta quella positività e quella grinta emerse in Kosovo. Auspico che queste atlete trasmettano questa energia a tutte le altre, in un processo di contaminazione da annate che pratichiamo con le Nazionali giovanili ormai da tempo e che ha condotto sempre a risultati positivi”.
A seguire da vicino il lavoro dell’Italia U17 c’è anche il DT delle Nazionali femminili, Giuseppe Tedesco: “Questo gruppo ha già avuto modo di accumulare qualche esperienza oltreconfine, ma sappiamo che ci aspetta un grado di competitività diverso. Conosciamo questo tipo di appuntamenti. Siamo davanti a una selezione ben dotata fisicamente, che forse ha avuto qualche occasione di incontro in meno negli anni a causa della pandemia, ma comunque apparsa da subito molto disponibile, con alcune individualità importanti e generalmente in crescita allenamento dopo allenamento”.
“Non dobbiamo nasconderci – conclude Tedesco – e sui Championships dobbiamo puntare alla vittoria. Sappiamo che non rappresentano la prima fascia ed è da qui che dobbiamo partire per emergere. Ci siamo riusciti in passato, ma vincere non è mai facile. Anche perché di fronte troveremo avversarie che rappresentano movimenti importanti, come l’Austria e non solo. L’obiettivo prioritario è arrivare in semifinale. Solo una volta arrivati lì, potremo provare seriamente ad arrivare fino in fondo”.
L’elenco delle 17 convocate per i W17 EHF Championships in Turchia:
PORTIERI: Maira De Marinis (PO – 2006 – Conversano), Julia Maurer (PO – 2007 – Laugen), Margherita Danti (PO – 2006 – Camerano)
ALI: Chiara Repetto (AS – 2006 – Imperia), Benedetta Firinu (AD – 2007 – Paceco), Chiara Priolo (AD – 2006 – Cassano Magnago)
TERZINI E CENTRALI: Erika Bigolin (CE – 2006 – Mechanic System Oderzo), Giulia Martinelli (CE – 2007 – Tushe Prato), Hannah Raifer (CE – 2006 – Kaltern), Natalie Falser (TS – 2007 – Kaltern), Adele Plazzotta (TS – 2006 – CUS Udine), Matilde Giovannini (TS – 2008 – Casalgrande Padana), Alessia Zizzo (TS\TD – 2006 – Cassano Magnago), Giulia Saccenti (TD – 2007 – Tushe Prato)
PIVOT: Gloria Chiarotto (PI – 2006 – Alì-Best Espresso Mestrino), Sara Apostol (PI - 2006 - Casalgrande Padana), Ifeoma Okorie (PI – 2008 – Cellini Padova)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT Nazionali femminili), Ljiljana Ivaci (allenatrice), Elena Laura Avram (vice-allenatrice), Eugenio Pugliese (portieri)
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi (medico), Luca Sciamanna (fisioterapista)
DELEGATI FIGH: Caterina Romano
La composizione dei gironi ai W17 EHF Championships di Ankara:
Girone A: Austria, ITALIA, Turchia, Lettonia, Gran Bretagna
Girone B: Slovacchia, Polonia, Finlandia, Kosovo, Bulgaria
Il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARITA |
6 agosto | h 11:00 | Girone A | Lettonia - Italia |
7 agosto | h 17:45 | Girone A | Italia - Turchia |
9 agosto | h 11:00 | Girone A | Italia - Gran Bretagna |
10 agosto | h 15:30 | Girone A | Austria - Italia |
IN DIRETTA. Tutte le partite dei W19 EHF Championships saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma ehfTV.com.
Parallelamente, nelle stesse date, anche a Baku (Azerbaijan) andrà in scena il secondo degli EHF Championships di categoria. Slovenia, Lituania, Georgia, Bosnia Herzegovina e Azerbaijan giocheranno nel Girone A, mentre Isole Faroe, Spagna, Lussemburgo, Grecia e Israele nel secondo gruppo.
(foto: Kolektiff Images)
In data 27 luglio sono pervenute le motivazioni della sentenza del 4 luglio scorso avente ad oggetto la violazione commessa dalla società Conversano in occasione di alcune partite della stagione sportiva 2022/23.
La sentenza chiarisce in maniera definitiva quanto accaduto, a partire dalla conferma della violazione, definita dai giudici di garanzia “pacifica in punta di fatto”, ovvero che non lascia dubbi.
Considerate assolutamente infondate le eccezioni difensive relative alla posizione del presidente della Corte Federale di Appello, il Collegio ha dichiarato altrettanto “infondata” la richiesta di sospensione dei play-off avanzata dal Conversano, in quanto il Codice di Giustizia Sportiva del CONI prevede che i procedimenti assicurino la piena tutela dei diritti di tutti gli affiliati “in tale ottica - si legge nelle motivazioni - è corretto l’agire della Federazione che ha dato seguito alle pronunce dei propri organi di giustizia”. I giudici del Collegio di Garanzia hanno, poi, riscontrato dei difetti di competenza nel corso del procedimento, tanto da portare all’accoglimento parziale del ricorso per la parte relativa alla tipologia di sanzione comminata alla società Conversano.
Ciò nonostante, il Collegio ha dichiarato che “fermo restando i principi di diritto”, la sentenza “resta circoscritta alla vicenda per cui è causa, lasciando cristallizzati - conclude il disposto - gli effetti derivanti dalla conclusione dei campionati della FIGH”.
Anche la Serie A Bronze si avvicina alla sua apertura di stagione. La terza delle categorie nazionali dopo l’introduzione del nuovo format con Serie A Gold e Silver, infatti, ripartirà dalla struttura a tre gironi e coinvolgerà un totale di 25 squadre.
La composizione dei tre raggruppamenti, già resa nota all’esito del Consiglio Federale dello scorso 20 luglio, prevede in particolare un girone A da nove squadre con inizio fissato per il 23 settembre e i gironi B e C, i quali chiameranno in causa otto formazioni ciascuno e apriranno il proprio calendario dal successivo 21 ottobre.
La formula delinea una regular season (andata\ritorno), seguita da Poule Promozione e Retrocessione:
POULE PROMOZIONE. La corsa verso la Serie A Silver, una volta archiviata la prima fase, unirà le squadre che chiudono al primo e al secondo posto i tre gironi: sei compagini in tutto, pronte a sfidarsi in un nuovo step articolato tra andata\ritorno e conservando risultati ed eventuali punti già acquisiti negli scontri diretti tra le due squadre provenienti dallo stesso girone della fase regolare. Otterrano la promozione in Serie A Silver le squadre classificate al primo e al secondo posto della Poule.
POULE RETROCESSIONE. In questo caso tutte le rimanenti squadre – quindi dal 3° al 9° posto nel Girone A, dal 3° all’8° posto nei Gironi B e C – si affronteranno nuovamente, sempre mantenendo la suddivisione geografica in gironi, senza bonus provenienti dalla regular season e con gare di andata\ritorno. L’obiettivo sarà evitare l’ultimo posto, sinonimo di retrocessione in Serie B.
Le date più rilevanti della stagione 2023/24 di Serie A Bronze:
Inizio di stagione (girone A): 23 settembre 2023
Inizio di stagione (gironi B-C): 21 ottobre 2023
Fine girone di andata (girone A): 2 dicembre 2023
Fine girone di andata (gironi B-C): 16 dicembre 2023
Fine regular season (gironi A-B-C): 9 marzo 2024
Inizio Poule Promozione: 23 marzo 2024
Inizio Pule Retrocessione (gironi A-B-C): 23 marzo 2024
Fine Poule Promozione: 25 maggio 2024
Fine Poule Retrocessione (girone A): 18 maggio 2024
Fine Poule Retrocessione (gironi B-C): 27 aprile 2024
La composizione dei gironi di Serie A Bronze:
Girone A: Belluno, Jolly Campoformido, Cassano Magnago, San Vito Marano, Malo, Palazzolo, Torri, Leno, Vigasio
Girone B: Derthona, Marconi Jumpers, Casalgrande, Modena, Bologna United, Prato, Tavarnelle, Follonica
Girone C: Monteprandone, Pescara, Chieti, Gaeta, Altamura, Noci, Il Giovinetto, Mascalucia
Tutte le date e gli abbinamenti sono consultabili sul vademecum della stagione 2023/24. I calendari verranno resi noti in seguito.
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 287 di 449