Due partite per rompere il ghiaccio. Sabato scorso, «La Casa della Pallamano» di Chieti, il Campus Italia ha disputato le prime due amichevoli del nuovo biennio 2023-2025. Sguardo prima di tutto ai risultati: vittoria di misura contro la Lions Teramo (30-28) e sconfitta nel pomeriggio giunta per mano di Camerano (35-27), entrambe avversaria nella Serie A Silver che inizierà il 23 settembre.
L’esito dei due confronti resta però in coda alla lista dello staff tecnico che guida la squadra federale, il cui sguardo è invece rivolto a progressi e step di lavoro da affrontare. Del resto, sono appena due le settimane trascorse dal primo allenamento, il 21 agosto scorso, per un roster giovanissimo e completamente rinnovato. “Veniamo da giorni in cui la squadra ha affrontato dei mini-cicli di adattamento – ha detto Danilo Gagliardi, allenatore del Campus Italia – e ora stiamo gradualmente aumentando l’intensità, continuando a concentrarci sul nostro modello di gioco”. Sulle amichevoli: “Nella prima gara ci ha soddisfatti soprattutto l’atteggiamento difensivo, la pressione esercitata sugli avversari sia in 5-1 che in 6-0, grazie alla quale abbiamo recuperato molti palloni. Nella seconda partita abbiamo commesso tanti errori davanti al portiere e riscontrato molte difficoltà in ripiegamento, accresciute dalle tante rotazioni in corso di partita e dal fatto di affrontare una squadra molto abile in velocità come il Camerano”.
Erano le prime partite di sempre, per i nuovi ragazzi del Campus Italia. “È chiaro che c’era la pressione naturale dell’esordio – continua Gagliardi – e questo fa parte del gioco, soprattutto perché parliamo di ragazzi giovanissimi. Posso però dire che l’atteggiamento, la predisposizione e il comportamento della squadra è stato ottimo in queste prime settimane. Dobbiamo restare tranquilli, consapevoli di quanto sia lunga la strada che ci attende e utilizzare questi mesi al meglio per arrivare pronti alle qualificazioni europee di gennaio”.
Nel corso dei test match con Teramo e Camerano, il Campus ha fatto a meno di Nicholas Trost, Ugo Della Casa, Samuele Antonutti e Pietro Lo Duca. Nell’attesa di tornare gradualmente al completo, la squadra dell’accademia federale programma le prossime amichevoli e guarda alla prima in Serie A Silver: il 23 settembre sul campo del Chiaravalle.
Il roster 2023/24 del Campus Italia:
ATLETA | ANNO DI NASCITA | RUOLO | CLUB DI PROVENIENZA |
Omar Mejri | 2006 | PO | SP Modena |
Alex Martini | 2006 | PO | Ravarino |
Ugo Della Casa Bellingegni | 2007 | PO | Cellini Padova |
Gabriele Somma | 2006 | AS | Aetna Mascalucia |
Francesco Lupo Timini | 2007 | AS | HC Pescara |
Simon Sirot | 2007 | AS | Brixen |
Samuele Antonutti | 2006 | TS | Jolly Campoformido |
Antonio Capozzoli | 2006 | TS | Casalgrande |
Manuel Chirivì Grassi | 2007 | TS | Prato |
Nicholas Trost | 2007 | CE\TS | Trieste |
Wasim Khouaja | 2006 | CE | Monteprandone |
Antonio D'Incecco | 2007 | CE | HC Pescara |
Simone Giambartolomei | 2006 | TD\CE | Camerano |
Alfonso Didone | 2006 | TD | Follonica |
Naveesha Yatawarage | 2006 | TD | Aretusa |
Francesco Imhenrion | 2008 | TD\AD | San Vito Marano |
Pietro Lo Duca | 2007 | AD | Trieste |
Davide Babini | 2007 | PI | Faenza |
Roberto Conte | 2007 | PI | Alperia Merano |
Efrem Saccardo | 2006 | PI | Malo |
(foto: Fabrizia Petrini)
Si è svolto dal 25 al 29 agosto scorsi, a Bologna, il raduno nazionale che ha coinvolto gli arbitri di primo e secondo livello, unitamente ai commissari speciali. Coinvolti in totale 107 fischietti da tutta Italia – 55 inseriti nella prima fascia, 52 nella seconda – e 19 commissari, alla vigilia di una nuova e intensa stagione che si svilupperà attraverso i campionati di vertice, Serie A Gold e Serie A1, ma anche con la nuova Serie A Silver maschile, la Serie A Bronze e, tra le donne, la Serie A2. Non soltanto: a livello giovanile, occhi puntati anche sulla Youth League U20.
Ad aprire i lavori è stato il Presidente del Settore Arbitrale, Giampiero Masi. Il raduno ha previsto una parte di test fisici (shuttle run e beep test), svolti tra 26 e 28 agosto al Palasavena di San Lazzaro di Savena, e lezioni teoriche. Tra i relatori in particolare George Bebetsos, coordinatore del Referee Programme della EHF (European Handball Federation).
Ad arricchire il programma del raduno di Bologna, anche la prima parte del corso per commissari speciali con la partecipazione di sette candidati. Il corso giungerà a completamento entro la fine del 2023 attraverso una seconda parte da svolgere online.
Con Giampiero Masi, al lavoro nel settore arbitrale per la stagione 2023/24 anche i designatori Pierluigi Boscia (Serie A Gold, Silver e A1) e Luigi Regalia (Serie A Bronze e A2); la responsabile dei commissari speciali, Carmen Onnis; i referenti dell’area formazione e aggiornamento Mauro Mondin, Gabriele Maurizzi e Corrado Piffanelli. La segreteria del settore sarà seguita da Francesco Russo.
Nella Sala dei Capitani della FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball), a Roma, si sono tenute questa mattina (domenica) le votazioni per l’elezione del rappresentante della Conferenza delle Regioni, essendo l’incarico giunto alla scadenza naturale dei due anni.
In apertura dei lavori, il Presidente FIGH, Pasquale Loria, nel ringraziare per il lavoro svolto nel biennio appena trascorso il past president Fabrizio Quaranta, ha evidenziato e sottolineato l’importanza dell’incarico. “Il rappresentante della Conferenza delle Regioni - ha dichiarato il presidente Loria - svolge una fondamentale azione di raccordo tra i comitati e la sede centrale. Sotto quest’aspetto i due anni di lavoro portati avanti da Fabrizio Quaranta sono stati caratterizzati da un notevole impulso in termini di novità e servizi introdotti”.
Dopo la relazione del Presidente Federale ed un breve ma proficuo confronto tra i presenti, per acclamazione dei presidenti e delegati regionali presenti (Abruzzo, Alto Adige, Calabria, Friuli-Venezia-Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto) si è proceduto all’elezione di Franco Chionchio, già presidente regionale del Comitato FIGH Abruzzo. “Franco Chionchio, in continuità con lavoro svolto dal suo predecessore, proseguirà nel capillare e certosino lavoro di promozione della pallamano, recependo le istanze dei suoi colleghi e implementando il grande lavoro già avviato con il mondo della scuola. Sono certo - ha concluso il presidente Loria - che Franco Chionchio saprà essere all’altezza dell’indicazione unanime che ha determinato la sua elezione per acclamazione. Doverose e sentite le congratulazioni mie e del Consiglio Federale. Buon lavoro”.
È una vittoria del Brixen sul Pressano ad aprire la stagione 2023/24 della Serie A Gold. Nell’anticipo della 2^ giornata, dovuto agli impegni degli altoatesini in European Cup tra 14 e 16 settembre, la formazione detentrice della Coppa Italia si è imposta sui trentini col finale di 31-24 (p.t. 31-24).
C’era attesa per vedere all’opera i tanti volti nuovi da ambo i lati. Alla fine Brixen ha trovato in uno degli uomini della vecchia guardia, il mancino Martin Sonnerer, il suo miglior realizzatore con sette reti. Parte comunque col piede giusto la stagione di Tomas Canete, autore di sei realizzazioni al pari di Korbel, altro debuttante in maglia biancoverde. Dall’altro lato al Pressano di Alain Fadanelli non bastano gli otto sigilli di Hatem Hamouda.
Pressano assapora il vantaggio attorno al 17’ sul 8-7, ma fa perlopiù i conti con un Brixen che attende solo di rompere il ghiaccio. L’occasione propizia sta nell’allungo maturato a fine tempo: dal 9-9 al 14-10 di Korbel, poi mitigato dal -4 su cui si va al riposo. Altalena giallonera nella ripresa: Pressano torna a due reti dagli avversari, poi sprofonda sul 17-12 e ancora al 42’ si rifà sotto sul 19-18. La rimonta ospite è la scintilla che infiamma Bressanone. Break di 10-2 dei locali e 28-20, sempre con Korbel, che al 54’ chiude virtualmente la partita. Due punti in cassaforte per Brixen.
Entrambe le protagoniste dell’anticipo di oggi (sabato) guardano alla 1^ giornata di regular season, sabato prossimo. Pressano debutta al Palavis contro il Secchia Rubiera, per il Brixen derby d’Alto Adige sul campo della neo-promossa Sparer Eppan.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
2 settembre | h 19:00 | Brixen - Pressano | 31-24 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Classifica - Serie A Gold 2023/24
Il programma completo della 1^ giornata:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 settembre | h 16:00 | Cassano Magnago - Teamnetwork Albatro | ||
9 settembre | h 18:30 | Pressano - Secchia Rubiera | ||
9 settembre | h 18:00 | Raimond Ego Sassari - Carpi | ||
9 settembre | h 19:00 | Sparer Eppan - Brixen | ||
9 settembre | h 19:00 | Trieste - Conversano | ||
9 settembre | h 19:00 | Sidea Group Fasano - Macagi Cingoli | ||
27 settembre | h 20:00 | Bolzano - Alperia Merano |
ANCHE MERANO IN EUROPEAN CUP. Come Brixen, anche l’Alperia Merano dovrà affrontare il primo turno di European Cup e giocare tra 9 e 16 settembre contro i serbi della Dinamo Pancevo. Di conseguenza, sono stati disposti i posticipi di due gare dei Black Devils: gli incontri della 1^ e della 2^ giornata contro Bolzano e Trieste sono rinviati rispettivamente al 27 settembre (h 20:00) e al 4 ottobre (h 20:00).
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 281 di 449