Anche AC Life Style Erice e Cassa Rurale Pontinia rispondono ‘presente’ all’appello della Serie A1. La 2^ giornata di regular season destava curiosità principalmente per il debutto stagionale di siciliane e laziali dopo il turno di stop osservato sabato scorso. Oggi (sabato) la spettatrice era invece la Jomi Salerno, mentre il Brixen Südtirol non arresta la propria marcia e vince agevolmente a Dossobuono. Tutte le quattro semifinaliste dello scorso anno si preparano adesso a cambiare dimensione ed a spostarsi, già nel prossimo week-end, sul fronte estero della European Cup.
Due su due per il Brixen Südtirol, ospite e corsara in casa della Venplast Dossobuono. Al palasport di Villafranca match terminato 32-20 (p.t. 18-8) e affermazione netta delle altoatesine che bissano dunque il successo ottenuto sette giorni fa in casa su Padova. Questa volta a farne le spese è la neo-promossa compagine allenata da Elena Barani, alla quale non è bastato l’entusiasmo del colpaccio di sabato scorso a Mezzocorona. Partita di fatto senza storia. Bressanone apre con un break di 5-0, al giro di boa del primo quarto d’ora conduce sul 12-4 e va al riposo con un margine di dieci reti. C’è spazio per le belle giocate di Giada Babbo, migliore marcatrice di serata (9). La sostanza rimane invariata anche nella seconda mezz’ora. Brixen vince 32-20 e resta a punteggio pieno. Il 20 settembre per le altoatesine anticipo della 3^ giornata in casa contro la Lions Sassari, poi testa alla European Cup.
Buona la prima per l’AC Life Style Erice, tra le mura amiche del Pala Cardella, riaccoglie la Serie A1 con un perentorio 32-19 (p.t. 16-4) ai danni della Casalgrande Padana. In un sabato in cui le grandi del campionato non lasciano scampo alle proprie sfidanti, le trapanesi non concedono spazio di manovra alla formazione reggiana. Doppia cifra per Marianela Tarbuch, autrice di 11 reti e top scorer della partita. Per Casalgrande, in campo senza Marquez, doppia cifra che arriverà addirittura al 44’ sul 24-10. Non c’è partita. Erice fugge subito via (13-3), domina e amministra. Primi gol con le Arpie anche per Ramona Manojlovic (4) e per la franco-congolese Nkou (3). Al 50’ punteggio sul 27-12 e partita in ghiaccio. Ora le attenzioni, come per Brixen, si spostano alla European Cup: tra 22 e 24 settembre le siciliane sfideranno le faroesi dell’H71 per andata e ritorno del secondo turno.
Niente intoppi per la Cassa Rurale Pontinia. Alla sua prima apparizione dell’anno, le laziali passano agevolmente al Pala Farfalle, campo del Cellini Padova: finisce 37-20 (p.t. 20-6) in una partita mai in discussione e sempre condotta largamente dalle ospiti. Pontinia dilaga già dopo il primo quarto d’ora, fugge via sul 12-2 e va alla pausa con 14 reti di vantaggio. In gol a ripetizione Marinela Panayotova e Luisella Podda, capitano di Pontinia, rispettivamente con nove e sette realizzazioni. Tra sette giorni debutto casalingo per le gialloblu contro la Venplast Dossobuono.
Anche Cassano Magnago conquista i suoi primi due punti stagionali. Successo amaranto a Teramo: 26-22 (p.t. 15-7), frutto di un primo tempo giocato in scioltezza dalle ragazze del neo-allenatore Marco Affricano – con parziale di 8-2 nella parte centrale della prima frazione – e di una ripresa trascorsa nel fronteggiare i ritorni delle abruzzesi. Teramo, sotto 17-9 al 33’, ritroverà con Rejeb al 44’ la via della rimonta (19-17). Partita riaperta e gol della sicurezza cassanese affidati alle mani di Zanellini e Gozzi (24-20). Da segnalare le 10 reti di Saida Rejeb: la tunisina si conferma, per la seconda settimana consecutiva, tra le migliori marcatrici del sabato di campionato.
A completare il quadro della 2^ giornata è il 26-21 (p.t. 14-12) in rimonta di Mezzocorona in trasferta contro la Lions Sassari. In quello che aveva tutta l’aria di un duello-salvezza, le sarde si disperano per avere vanificato il vantaggio, seppure di misura, accumulato nella prima parte di gara. Mezzocorona soffre per un tempo, ma già al 31’ impatta sul 14-14 con Dorra Chandarli (6) e un attimo dopo passa in vantaggio (16-14). Il sorpasso darà il via al comando trentino sul match. Break di 6-1 per il 19-14 al 42’. La partita gira e Sassari non avrà la forza per riprenderla. Mezzocorona cancella l’esordio ‘no’ della settimana scorsa e conquista punti importanti.
Il 20 settembre spazio all’anticipo tra Brixen e Lions Sassari. Rinviate invece Pontinia – Dossobuono al 27 settembre, Teramo – Erice al 17 ottobre e Salerno – Padova al 25 ottobre. Sabato prossimo in campo esclusivamente Mezzocorona e Casalgrande.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 16 settembre | |||
h 16:00 | Teramo - Cassano Magnago | 22-26 | Download PDF |
h 16:30 | Cellini Padova - Cassa Rurale Pontinia | 20-37 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Casalgrande Padana | 32-19 | Download PDF |
h 18:00 | Venplast Dossobuono - Brixen Südtirol | 20-32 | Download PDF |
h 18:30 | Lions Sassari - Mezzocorona | 21-26 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen Südtirol 4 pti, Cassa Rurale Pontinia 2, AC Life Style Erice 2*, Cassano Magnago 2*, Jomi Salerno 2, Casalgrande Padana 2, Mezzocorona 2, Venplast Dossobuono 2, Teramo 0, Lions Sassari 0, Cellini Padova 0
*una partita da recuperare
(foto: Joe Pappalardo)
Importante novità per la FIGH – Federazione Italiana Giuoco Handball proveniente dal 16° Congresso ordinario della EHF (European Handball Federation) in corso a Basilea, in Svizzera. Il Presidente federale, Pasquale Loria, e il Presidente della Federazione europea, Michael Wiederer, hanno sottoscritto il Master Plan Project proposto dalla Federhandball nei mesi scorsi.
L’iniziativa, posta in essere dalla EHF a supporto dei progetti di sviluppo proposti dalle Federazioni nazionali nell’ambito dello «European Handball Master Plan 2020-2027», riguarderà la promozione della pallamano tra le giovani generazioni. In particolare, la FIGH svilupperà una serie di attività, su base triennale, rivolte ai bambini delle scuole primarie (6-10 anni) e ai ragazzi delle scuole secondarie (11-14 anni). Fulcro del progetto sarà la formazione continuativa degli insegnati di educazione fisica, con l’intento di creare nuovi istruttori e incentivare la pratica della pallamano.
A margine della firma, così il Presidente federale, Pasquale Loria: “Sono molto soddisfatto e orgoglioso del lavoro fatto. La firma dell' accordo triennale con la EHF rappresenta una grande opportunità di confronto e crescita soprattutto per l'attività di base, la promozione e la diffusione del Nostro Sport”.
(foto: Kolektiff Images)
Brixen blinda il passaggio del turno. Importante e netto 34-23 (p.t. 16-12) della formazione altoatesina che, nell’andata del primo turno di European Cup giocata questa sera (giovedì), ha superato in casa i lituani dell’Amber. Le due squadre si ritroveranno il 16 settembre per la partita di ritorno, ancora in Alto Adige e con la copertura in diretta di PallamanoTV.
LA PARTITA. Brixen fa a meno dell’infortunato Stefano Arcieri, sostituito da Simon Sirot rientrato per l’occasione dall’accademia federale del Campus Italia. Si rivede in panchina Mate Volarevic, impiegato nel quarto d’ora conclusivo e dopo il largo utilizzo del giovane Alessandro Lubinati. Ma più di tutto, Brixen è Tomas Cañete: prestazione stratosferica del centrale di origini argentine che chiuderà con un incredibile bottino di 17 reti. L’ex di Fondi e Albatro chiuderà col 77% al tiro (17/22), dimostrandosi inarrestabile per la difesa dell’Amber.
Eppure Bressanone parte male e al 4’ è sotto 5-2. Sonnerer impatta sul 5-5, Cañete sigla il sorpasso (8-7). Primo strappo al 19’: il pari di Ivanchenko (8-8) apre il break dei brissinesi fino al 13-9 di Ardian Iballi. Brixen va al riposo sul +4, poi dilaga. È di Sonnerer il 24-16. Partita instradata. Le ultime quattro reti sono tutte di Cañete: 31, 32, 33 e fino al 34-23. Brixen fa +11. Sabato serviranno concentrazione e lucidità. Il punteggio dei primi 60’, larghissimo, farà il resto.
Il 16 settembre inizio alle ore 19:00. Diretta su PallamanoTV e sul canale YouTube della Federhandball.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
14 settembre | h 20:00 | Amber - Brixen | 23-33 | Download PDF |
16 settembre | h 19:00 | Brixen - Amber |
SABATO ANCORA MERANO. Non solo Brixen: il 16 settembre (h 18:00) anche l’Alperia Black Devils scenderà in campo in European Cup. Il ritorno del primo turno vedrà Merano ospite della Dinamo Pancevo, formazione serba che ha vinto la gara di andata dello scorso 9 settembre in Alto Adige. Il 30-27 dei primi 60’ non taglia fuori dai giochi i Diavoli Neri, ma impone ai giovani di Jürgen Pratner un’impresa per ribaltare il divario.
Merano avrà necessità, per passare il turno, di una vittoria con almeno quattro reti di scarto. Un eventuale +3, con qualunque risultato, condurrebbe le squadre ai tiri dai sette metri.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 settembre | h 19:00 | Alperia Black Devils - Dinamo Pancevo | 27-30 | Download PDF |
16 settembre | h 18:00 | Dinamo Pancevo - Alperia Black Devils |
(foto: Isabella Gandolfi)
Serie A1 a pieno regime. La 2^ giornata del massimo campionato femminile è anche la prima di regular season senza rinvii, completa e con cinque partite in programma. L’unica spettatrice è la Jomi Salerno, fermata dal fisiologico turno di riposo previsto dal calendario. C’è attesa per vedere intanto all’opera due delle principali contendenti delle campionesse d’Italia in carica, ovvero AC Life Style Erice e Cassa Rurale Pontinia.
Erice debutta al Pala Cardella contro la Casalgrande Padana (h 18:00). Prima ufficiale in tenuta neroverde per il neo-tecnico Nikola Manojlovic – subentrato a Margarida Conte – e per sua figlia Ramona Manojolovic, uno dei colpi di mercato più impattanti dell’estate di Serie A1 per quanto mostrato dall’azzurra nelle ultime stagioni. Certo, la prima casalinga non sarà delle più semplici per le detentrici della Coppa Italia, opposte ad un Casalgrande caricato dal successo di sabato scorso a spese della Lions Sassari (38-24). “A Erice non abbiamo mai raccolto granchè, se non tante amarezze”, ha commentato Marco Agazzani, tecnico delle reggiane. “Tuttavia i grandi numeri sono fatti anche per essere smentiti e dunque credo proprio che il pronostico non sia affatto così chiuso in partenza. Inoltre, per Erice si tratterà del debutto in questo campionato: possono contare su una lunga serie di individualità davvero fortissime, ma al tempo stesso stiamo anche parlando di una squadra che durante l’estate ha effettuato numerosi cambiamenti”.
Prima stagionale fuori casa per Pontinia. Laziali ospiti di un Cellini Padova alla ricerca di una nuova identità dopo i numeri cambi, tra campo e panchina, registrati in estate. Pontinia ha recuperato in queste ore Giovanna Lucarini e Irene Stefanelli, nuovi arrivi in organico ed entrambe reduci dall’impegno in Grecia per i Mediterranean Beach Games. Alla corte del duo tecnico formato da Giovanni Nasta e Antonj Laera è arrivata anche Lucila Stettler, elemento d’esperienza reduce dai trionfi degli anni passati con Salerno. Ora la parola passa al campo. Inizio alle ore 16:30.
Apertura di giornata poco prima, alle ore 16:00, con una croccante Teramo – Cassano Magnago al Palasannicolò. Partita di difficile lettura, se non altro per quanto mostrato dalle abruzzesi nella trasferta di Salerno: sfida persa solo di misura (26-25) e impatto col campionato piuttosto fragoroso per la tunisina Saida Rejeb, subito in doppia cifra (10). “Abbiamo lavorato tanto in queste settimane – ha detto Daniela Palarie, allenatrice di Teramo, al termine della gara giocata in Campania – e devo fare i complimenti alle ragazze per l’atteggiamento, perché non era facile giocare così, contro un’avversaria di questo valore, e con un roster con tante novità. Ora non dobbiamo rilassarci, dobbiamo continuare a lavorare duramente perché il campionato sarà lungo e difficile”. Nel Cassano Magnago debutto in panchina per Marco Affricano e per Diana Kobilica, fresca di esperienza azzurra ai Beach Games in Grecia.
La Venplast Dossobuono ha ritrovato la Serie A1 con una vittoria e ora si prepara a riportare la massima serie nel suo palasport. A Villafranca di Verona arriva il Brixen Südtirol, una delle candidate principali per la corsa play-off. Cammino lunghissimo, certo, ma dopo la prima giornata scaligere e altoatesine hanno una vittoria per parte. Partita da ex per Francesca Luchin, estremo difensore di Bressanone e che fino al 2019 aveva difeso i pali di Dossobuono una volta chiusa l’esperienza nel progetto federale della Futura Roma. Inizio alle ore 18:00.
Nello stesso pomeriggio la Serie A1 tornerà a Dossobuono e farà il suo comeback al Pala Santoru di Sassari. Nel luogo dei sei Scudetti vinti dall’HC Sassari tra 2003 e 2009, la Lions, più recente espressione del movimento femminile isolano, si prepara ad affrontare Mezzocorona (h 18:30). Siamo appena alla seconda giornata, ma i valori del campionato parlano chiaro: i punti in palio in Sardegna potranno avere un peso specifico notevole nella lotta-salvezza.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data | Ora | Partita | Arbitri |
16 settembre | h 16:00 | Teramo - Cassano Magnago | Dionisi - Rinaldi |
16 settembre | h 16:30 | Cellini Padova - Cassa Rurale Pontinia | Nguyen - Ricciardi |
16 settembre | h 18:00 | AC Life Style Erice - Casalgrande Padana | Sardisco - Venturella |
16 settembre | h 18:00 | Venplast Dossobuono - Brixen Südtirol | Limido - Donnini |
16 settembre | h 18:30 | Lions Sassari - Mezzocorona | Bassan - Bernardelle |
(foto: Elke Niederwieser)
Pagina 275 di 450