È ancora presto, ma il profumo di play-off è già nell’aria. Si avverte. Merito del calendario che, già alla 3^ giornata di Serie A Gold, propone più di una sfida meritevole di attenzione. Giocano tutti: sette incontri spalmati tra domani (sabato) e domenica, tutti in diretta su PallamanoTV e su YouTube.
Cerchio rosso attorno al Pala Santoru, dove alle 18:30 andrà in scena il confronto tra Raimond Ego Sassari e Cassano Magnago. Sardi e lombardi misureranno le rispettive ambizioni in un match che sa di alta classifica. Gli amaranto di Matteo Bellotti sono a punteggio pieno e vengono da due vittorie convincenti contro Siracusa e, sabato scorso, contro Secchia Rubiera. Agrodolce, invece, l’avvio di stagione degli isolani, caduti alla 2^ giornata sul campo della Teamnetwork Albatro. “Guadagnare il posto nei play-off passa per queste partite – aveva detto Zupo Equisoain, tecnico dei sassaresi, dopo la sconfitta in Sicilia – mentre gli scontri diretti con Fasano, Brixen o Conversano sono una storia a sé. Ma rientrare nei play-off passa per queste partite. Dobbiamo guardare avanti e pensare al nostro prossimo impegno”. Si affrontano due squadre con roster profondi e tante rotazioni di cui disporre. Ritmi alti, punti pesanti in palio.
Ma l’elenco delle partite rilevanti non è concluso. Per un Sassari che ambisce a risollevare la china, c’è una Teamnetwork Albatro con il morale a mille. Il calendario è tutt’altro che benevolo con gli aretusei: trasferta contro la Sidea Group Fasano, che a sua volta, nonostante le due vittorie consecutive, sa di dover prendere con le pinze l’impegno. “Per vincere queste partite serve grande cattiveria agonistica – dice Vito Fovio, allenatore di Fasano – e, soprattutto davanti al nostro pubblico, puntiamo alla vittoria. Il campo darà il suo responso, ma sono già certo che la Junior ce la metterà tutta per ottenere l’intera posta in palio”. Pedro Hermones e la difesa siracusana dovranno prestare attenzione soprattutto al braccio di Marko Knezevic, autore di 21 reti nei primi 120’ di campionato. "Siamo una squadra costruita per vincere e stiamo lavorando per questo", ha chiosato Juan Ignacio Zungri, terzino dei siracusani, nel post-gara del Pala Akradina. Al palasport di Fasano inizio di partita alle ore 19:00.
Trasferta delicata anche per il Conversano del top scorer di questa Serie A Gold, il centrale azzurro Pablo Marrochi (25). I pugliesi fanno visita al Pressano nel fortino giallonero del Palavis. Prova di maturità per la squadra di Alain Fadanelli, reduce da un sabato di riposo e da un inizio di campionato che avaro di gioie: un solo punto raccolto in due partite, in casa e contro Rubiera. Al contrario, Conversano ha vinto e convinto nelle uscite sul campo di Trieste e al Pala San Giacomo contro lo Sparer Eppan. Gara dell’ex per l’ala sinistra Gabriele Iachemet, al suo secondo anno in Puglia dopo la stagione 2021/22 – e 101 gol – con Pressano.
A quattro mesi dalla sfida-promozione delle Finals di Chieti, Trieste e Macagi Cingoli si ritrovano una contro l’altra. Categoria superiore e l’obiettivo della salvezza da rincorrere. Si gioca al Pala Chiarbola (h 19:00). Ambedue le compagini non hanno ancora mosso la loro classifica. I giuliani di Fredi Radojkovic vengono però da un turno di riposo, mentre i marchigiani hanno ingoiato il doppio boccone amaro delle sconfitte di misura, seppure dopo buone prestazioni, contro Fasano e Bolzano.
Proprio gli altoatesini allenati da Mario Sporcic ricevono la visita di Carpi nella gara inaugurale della 3^ giornata, con inizio alle ore 18:00 al Pala Gasteiner. Altoatesini ancora senza Marko Pandzic squalificato. Emiliani alla ricerca dei primi punti e di continuità nella prestazione dopo la buona prova offerta nel match perso sul filo di lana, sabato scorso contro la Junior Fasano.
Oltre a Bolzano, Alto Adige teatro di altri due incontri. Derby sempre interessante fra Sparer Eppan e Alperia Black Devils (h 19:00), al quale Merano arriva dopo la prestigiosa vittoria di European Cup – non sufficiente però ai fini della qualificazione – in Serbia sul campo della Dinamo Pancevo.
Chiusura di programma domenica, alle 16:00, con il match che opporrà Brixen e Secchia Rubiera. Gli occhi e le attenzioni della difesa emiliana saranno rivolti su Tomas Cañete: il centrale argentino dei brissinesi arriva da uno sfavillante week-end di European Cup con 24 gol in due partite a spese dei lituani dell’Amber.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
23 settembre |
h 18:00 |
Bozen - Carpi |
Bassan - Bernardelle |
23 settembre |
h 18:30 |
Pressano - Conversano |
Carrino - Pellegrino |
23 settembre |
h 18:30 |
Raimond Ego Sassari - Cassano Magnago |
Cardone - Cardone |
23 settembre |
h 19:00 |
Sparer Eppan - Alperia Black Devils |
Pipitone - Prandi |
23 settembre |
h 19:00 |
Trieste - Macagi Cingoli |
Castagnino - Manuele |
23 settembre |
h 19:00 |
Sidea Group Fasano - Teamnetwork Albatro |
Anastasio - Zappaterreno |
24 settembre |
h 16:00 |
Brixen - Secchia Rubiera |
Corioni - Zancanella |
(foto: Salvo Barbagallo)
Il lungo e affollato fine settimane delle formazioni italiane in European Cup si apre domani (venerdì), compreso tra i 2.200 chilometri che separano la Sicilia e la città di Šal’a, in Slovacchia. AC Life Style Erice e Cassa Rurale Pontinia, due delle quattro squadre di Serie A1 femminile impegnate nel primo turno continentale della stagione, si preparano a scendere in campo. Il 23 settembre, poi, sarà la volta di Jomi Salerno e Brixen Südtirol.
ERICE IN CASA. L’AC Life Style Erice proverà a sfruttare al massimo il doppio turno casalingo, tra 22 e 24 settembre, nell’inedito duello contro l’H71, formazione proveniente dalle Isole Faroe. Con base a Tórshavn, la capitale della piccola isola nel Mar del Nord, l’H71 ha raggiunto i quarti di finale della Eurocup due anni fa ed è basata su un organico completamente faroese e dove tre sole giocatrici – Thorsteinsson, Á Borg e Vatnsdal – raggiungono i 25 anni.
Erice, guidata dal tecnico Nikola Manojlovic, arriva al match dopo la gara vinta agevolmente contro la Casalgrande Padana sabato scorso. “Sono fiducioso, specialmente dopo la prestazione delle mie ragazze contro il Casalgrande", ha commentato il tecnico delle trapanesi. "Le Arpie hanno dimostrato coesione. In European Cup abbiamo a disposizione tutta la rosa e questo, ovviamente, ci rafforza. Abbiamo studiato la squadra avversaria ed è abbastanza tosta. È una squadra rinnovata e le ragazze sono molto valide e vengono dalla scuola scandinava con ritmi diversi e fisicamente molto forti. Le nostre atlete si trovano in forma fisica e mentale per affrontare le partite".
Andata domani, ritorno il 24 settembre e inizio in ambedue i giorni alle ore 18:00. Direzione affidata alla coppia olandese Klompers-Stobbe. Diretta su PallamanoTV e sul canale YouTube della Federhandall.
TRASFERTA SLOVACCA PER PONTINIA. Tutto in due giorni, sempre tra 22 e 24 settembre, anche per la Cassa Rurale Pontinia. La formazione laziale si giocherà le proprie chances di passaggio del turno nel round 2 da ospite dello Slovan Duslo Sala, realtà con numerosi trascorsi nelle competizioni europee e nove volte vincitrice del titolo nazionale tra 1994 e 2005.
Per Pontinia è la seconda esperienza consecutiva in European Cup. La stagione delle gialloblu, intanto, è iniziata con un ampio successo su Padova maturato sabato scorso. “Siamo molto felici di poter giocare queste sfide che sono completamente diverse rispetto al campionato, sono secche o dentro o fuori", dice Eleonora Colloredo, pivot di Pontinia. “Ci stiamo allenando bene ad alto ritmo, la squadra è cambiata rispetto allo scorso anno e quindi c'è bisogno di tempo per trovare il feeling giusto, ma direi che siamo sulla buona strada. Dopo la vittoria di sabato sicuramente abbiamo più consapevolezza e più fiducia: queste partite regalano forti emozioni e sicuramente andiamo lì per giocarcela fino all'ultimo minuto”.
Domani (giovedì) inizio alle ore 18:00 alla Mestská Sportova hala di Sala. Ritorno il 24 settembre alle ore 11:00. Arbitrano i lituani Ivanauskas-Jencevicius.
Il programma delle squadre italiane in European Cup femminile:
R2 | andata | ||||
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
22 settembre | h 18:00 | AC Life Style Erice - H71 | ||
22 settembre | h 18:00 | Slovan Duslo Sala - Cassa Rurale Pontinia | ||
23 settembre | h 15:00 | Kur - Jomi Salerno | ||
23 settembre | h 19:00 | 7Drops Atzgersdorf - Brixen Südtirol | ||
R2 | ritorno | ||||
24 settembre | h 11:00 | Cassa Rurale Pontinia - Slovan Duslo Sala | ||
24 settembre | h 15:00 | Jomi Salerno - Kur | ||
24 settembre | h 18:00 | H71 - AC Life Style Erice | ||
30 settembre | h 19:00 | Brixen Südtirol - 7Drops Atzgersdorf |
L'approfondimento sulle sfide di Salerno e Brixen sarà online domani su federhandball.it.
(foto: Isabella Gandolfi)
Prende il via oggi (giovedì), in Basilicata e lungo la costa Jonica, l’ottava edizione del Trofeo CONI. La manifestazione multisport, un’autentica mini-Olimpiade, coinvolgerà quest’anno 4.400 atlete e atleti sotto i 14 anni, in rappresentanza di 35 Federazioni sportive e sette discipline associate. Le gare avranno inizio oggi per protrarsi fino al prossimo 24 settembre, giorno di chiusura dell’evento.
La manifestazione, che per la prima volta sarà ospitata dalla Basilicata, toccherà i comuni di Nova Siri, Policoro, Matera, Ferrandina, Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Rotondella, Senise e Marinella.
Per la Federhandball, presente con la disciplina del beach handball, sarà l’ennesima edizione caratterizzata da un’ampia partecipazione: al via 18 delegazioni in rappresentanza di altrettante regioni, con le novità assolute rappresentate da Basilicata e Molise, a cui si aggiunge il ritorno del Lazio. Le gare del beach handball si disputeranno al Torreserena Village di Marinella, nella provincia di Taranto.
“Siamo lieti di essere la Federazione che, più di tutte, rappresenterà il territorio nazionale in termini numerici al Trofeo CONI”, ha detto il vice presidente federale Gianni Cenzi, ospite della puntata settimanale di HandballMania. “Si arriva a questa fase nazionale dopo mesi di grande fermento in tutta Italia, nel corso dei quali si sono svolte le varie fasi regionali. Siamo felici che per il secondo anno venga praticato il beach handball, disciplina nata in Italia e che sta registrando una costante crescita in ambito internazionale. «Vivi il tuo sogno» è il messaggio che il CONI ha collegato al Trofeo CONI: da parte nostra, auguriamo a questi ragazzi che questo evento possa rappresentare una importante tappa di crescita nel loro percorso di sportivi”.
La composizione dei gironi è la seguente:
Girone A: Veneto, Sardegna, Sicilia, Basilicata, Lazio
Girone B: Prov. Bolzano, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Molise
Girone C: Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia, Calabria
Girone D: Toscana, Marche, Campania, Prov. Trento
Il programma delle gare è consultabile sul portale coni.it.
Nessun problema per il Brixen Südtirol contro la Lions Sassari. Nell’anticipo della 3^ giornata di regular season, andato in scena stasera (mercoledì) in Alto Adige, la formazione allenata da Hubi Nössing ha superato la matricola sarda con un agevole 41-18 (p.t. 23-9). La variazione rispetto al calendario originario era dettata dall’impegno del fine settimana che vedrà Bressanone in Austria contro il 7Drops WAT Atzgersdorf per l’andata del primo turno di European Cup.
LA PARTITA. Gara senza storia in via del Laghetto. Divari ridotti fino al 11’ sull’8-5, poi parziale delle padrone di casa (9-1) e fuga fino al 17-6. Brixen alla pausa sul 23-9 e con 14 reti di scarto, margine utile ad affrontare con serenità la seconda mezz’ora. Trend immutato e spazio alle rotazioni. Sondes Hachana con otto reti è la migliore marcatrice del team locale. Tra le Lions doppia cifra per la spagnola Lerena Colunga (11).
Sabato la Serie A1 proporrà la sola Mezzocorona – Casalgrande Padana. Il fine settimana sarà monopolizzato dalla European Cup che chiamerà in causa ben quattro formazioni italiane: le campionesse d’Italia della Jomi Salerno voleranno a Mingəçevir, in Azerbajian, per sfidare la formazione di casa del Kur tra 23 e 24 settembre; fuori casa anche la Cassa Rurale Pontinia, ospite delle slovacche del Sala fra 22 e 24 settembre. Per Brixen trasferta a Vienna contro l’Atzgersdorf, ma ritorno a Bressanone il fine settimana prossimo, mentre l’AC Life Style Erice affronterà in toto al Pala Cardella, tra 22 e 24 settembre, le faroesi dell’H71.
Il quadro completo della 3^ giornata:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
20 settembre | h 19:00 | Brixen Südtirol - Lions Sassari | 41-18 | Download PDF |
23 settembre | h 19:00 | Mezzocorona - Casalgrande Padana | ||
27 settembre | h 17:00 | Cassa Rurale Pontinia - Venplast Dossobuono | ||
17 ottobre | h 18:30 | Teramo - AC Life Style Erice | ||
25 ottobre | h 18:30 | Jomi Salerno - Cellini Padova |
La classifica aggiornata:
Brixen Südtirol 6 pti**, Cassa Rurale Pontinia 2, AC Life Style Erice 2*, Cassano Magnago 2*, Jomi Salerno 2, Casalgrande Padana 2, Mezzocorona 2, Venplast Dossobuono 2, Teramo 0, Lions Sassari 0**, Cellini Padova 0
*una partita da recuperare **una partita in più
(foto: Elke Niederwieser)
Pagina 272 di 450