La Serie A Gold giunge alla 4^ giornata di regular season. Il derby altoatesino vinto dal Bolzano sull’Alperia Black Devils, nel recupero di mercoledì scorso, ha scaldato gli animi in vista di un sabato infuocato. Due sfide finiscono di diritto sotto la lente d’ingrandimento: domani (sabato) quella tra Conversano e Brixen, seguita domenica dal match tra Cassano Magnago e Sidea Group Fasano. Senza troppi giri di parole, si affrontano quattro squadre a punteggio pieno e tra le candidate per una lotta verso i play-off senza esclusione di colpi.
Al Pala San Giacomo c’è sempre fame di grande pallamano. Conversano e Brixen si preparano allora a dare vita ad uno spettacolo atteso e certamente di ottimo livello. “Dobbiamo limitare gli errori rispetto alla sfida vinta contro Pressano e affidarci alla spinta del nostro pubblico”, ha detto Carlo Sperti, ala destra dei pugliesi. Dall’altra parte del campo occhi puntati su Tomas Cañete: il centrale degli altoatesini ha collezionato 25 gol in stagione e viene dalle 13 reti messe in fila domenica scorsa nel 31-26 di marca brissinese contro il Secchia Rubiera.
Punti pesanti in palio anche al Pala Akradina di Siracusa, dove la Teamnetwork Albatro saggia le proprie ambizioni contro un Bolzano che ha fin qui confermato i presagi del pre-campionato. La squadra di Mario Sporcic ha sempre vinto e ha nella mente il ricordo vivido del successo contro Merano, mercoledì scorso nel recupero del primo turno. “Abbiamo lavorato molto sul cercare quella continuità che ci era mancata in alcuni tratti dello scorso anno – ha detto Erik Udovicic dopo il successo nel derby – e sicuramente siamo partiti bene. Ora ci aspettano quattro partite molto toste, una dopo l’altra, ma faremo di tutto per continuare su questa strada". In Sicilia inizio alle 15:30.
Medita riscatto la Raimond Ego Sassari di Christian Manojlovic, miglior marcatore della Serie A Gold dopo 180’. Reduci da due sconfitte consecutive, i sardi del tecnico Zupo Equisoain fanno visita al Secchia Rubiera (h 18:00) in una partita da non sbagliare, ma nel contempo contro un’avversaria da prendere con le pinze. Tra gli emiliani occhio soprattutto a Niko Kasa: il terzino ex Nonantola, Istres e Carpi viene dalle nove reti firmate nel turno scorso.
Nel programma un’altra partita tutto di stampo regionale tra Alperia Black Devils e Pressano (h 19:00), ambedue reduci da uno stop patito nell’ultima gara disputata. “Non vedo l’ora che arrivi sabato perché dobbiamo rifarci subito”, è stato il commento post-sconfitta al Pala Gasteiner di Jürgen Prantner, tecnico dei meranesi.
Alle 18:00 si giocano in contemporanea due sfide-salvezza. Carpi e Macagi Cingoli sono rispettivamente opposte a Trieste e Sparer Eppan. Al Pala Quaresima, sul campo dei marchigiani, si muoveranno i primi punti stagionali per l’una o per l’altra squadra. Curioso che ad assegnarli sia un remake della finale-promozione dell’anno scorso.
Domenica il gran finale della 4^ giornata. Al Pala Tacca sono contesi due punti già pesanti, nonostante la regular season sia ancora all’inizio, tra due candidate per le posizioni di vertice. Cassano Magnago e Sidea Group Fasano si sfidano dalle ore 16:00. Così Alessio Moretti, ospite della puntata settimanale di HandballMania: “Mai fidarsi di Fasano. Sarà una partita difficilissima e anche se hanno cambiato molto, rimangono una grandissima squadra. Noi vogliamo migliorarci rispetto all’anno scorso: non ci nascondiamo”.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
30 settembre |
h 15:30 |
Teamnetwork Albatro - Bozen |
Cardone - Cardone |
30 settembre |
h 18:00 |
Carpi - Trieste |
Carrino - Pellegrino |
30 settembre |
h 18:00 |
Secchia Rubiera - Raimond Ego Sassari |
Rhim - Plotegher |
30 settembre |
h 18:00 |
Macagi Cingoli - Sparer Eppan |
Bassan - Bernardelle |
30 settembre |
h 18:30 |
Conversano - Brixen |
Fato - Guarini |
30 settembre |
h 19:00 |
Alperia Black Devils - Pressano |
Corioni - Zancanella |
1° ottobre |
h 16:00 |
Cassano Magnago - Sidea Group Fasano |
Rhim - Plotegher |
(foto: Niccolò Dametto)
Chieti e l’Abruzzo si confermano cuore pulsante della pallamano italiana. Si è svolta questa mattina (venerdì) nell’Auditorium Cianfarani, all’interno del Parco archeologico "La Civitella", la conferenza stampa che ha presentato la stagione 2023/24 del Campus Italia e delle Nazionali azzurre nel comune teatino. Un programma anche quest’anno ricco di attività che avranno come scenario «La Casa della Pallamano», il centro tecnico nazionale della Federhandball.
All’incontro coi media hanno preso parte il Presidente federale, Pasquale Loria; l’assessore allo Sport del Comune di Chieti, Manuel Pantalone; il Presidente del CONI Abruzzo, Enzo Imbastaro; il DT delle Squadre Nazionali, Riccardo Trilini. Presente inoltre la formazione federale del Campus Italia.
NUOVO BIENNIO PER IL CAMPUS ITALIA. Con il raduno del 21 agosto scorso, si è aperto il biennio 2023-2025 del Campus Italia. Conclusi i primi due anni, quelli degli atleti nati tra 2004 e 2005, a Chieti sono arrivati in estate 20 nuovi ragazzi selezionati su tutto il territorio nazionale: i nuovi talenti della pallamano italiana sono appartenenti al triennio 2006-2008 e quindi di età compresa tra 15, 16 e 17 anni. La squadra prenderà parte alla Serie A Silver, secondo campionato nazionale in ordine d’importanza, e domani (sabato) alle 17:30 debutterà in casa contro i bolognesi del San Lazzaro. Sarà la seconda giornata di regular season dopo la sconfitta di sabato scorso a Chiaravalle (28-20).
IN CAMPO LE NAZIONALI AZZURRE. «La Casa della Pallamano» è ancora una volta luogo delle Nazionali azzurre. La FIGH sceglie Chieti per tre importanti eventi internazionali, sia senior che giovanili. Il 15 ottobre (h 18:00) l’Italia femminile sfiderà la Slovenia per la 2^ giornata del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024, mentre il 5 novembre (h 18:00) sarà la volta della Nazionale maschile, opposta alla Turchia per il primo turno di qualificazione ai Mondiali 2025. A completare il programma sarà il week-end del 5-7 gennaio, quando, sempre nel centro tecnico federale, gli azzurrini dell’Italia U18 – ovvero il Campus Italia – affronteranno i coetanei di Olanda, Grecia e Lituania per due posti nella fase finale degli Europei di categoria della prossima estate in Montenegro.
SUPERCOPPA. Per il quarto anno consecutivo ne «La Casa della Pallamano» verrà assegnata la Supercoppa maschile e femminile. Format rinnovato: quattro squadre qualificate e due distinti week-end per assegnare l’ultimo titolo dell’anno. Il 16-17 dicembre in campo Sidea Group Fasano, Brixen, Alperia Merano e Raimond Ego Sassari per gli uomini, mentre nel fine settimana del 6-7 gennaio si affronteranno al femminile Jomi Salerno, AC Life Style Erice, Cassa Rurale Pontinia e Brixen Südtirol.
Il Presidente federale, Pasquale Loria: “Il rapporto con l’Abruzzo era forte e lo diventa ancora di più anno dopo anno. Qui a Chieti, in particolare, abbiamo la nostra casa e abbiamo deciso di investire su questa realtà che ci ha accolti in maniera spettacolare. Le istituzioni, ma anche il tessuto sociale, ci hanno omaggiato della loro considerazione e del loro interesse. Siamo felicissimi di essere qui per presentare una nuova stagione ricca di eventi e soprattutto per presentare il nuovo biennio del Campus Italia. La prima edizione del progetto è stata senz’altro molto positiva: i ragazzi che ne hanno fatto parte sono stati protagonisti di un triplo salto in avanti, passando dall’attività giovanile alla Serie A Gold e tenendo il campo in modo eccellente. Il biennio 2023-2025 nasce sotto i migliori auspici. La squadra è fisicamente forte, molto motivata, tecnicamente ben dotata. Ci sono tutte le permesse per ripetere quanto di buono mostrato nei primi due anni e anche per migliorare ulteriormente”.
“A ogni presentazione siamo lieti di vedere i grandi progressi seguiti alla rinascita del nostro impianto sportivo del Pala Santa Filomena affidato alla gestione della FIGH – così il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, e l’assessore Manuel Pantalone. “La struttura è diventata uno spazio nazionale e internazionale, ha ospitato ed ospiterà eventi di grande caratura e con il valore aggiunto di tutte le attività che si svolgono e nascono oggi a Chieti da questo avamposto, sarà strategico anche per l’ambito riconoscimento della Città europea dello Sport 2025. Sarà bello vedere i nostri ragazzi affrontare le sfide di campionato e anche ospitare manifestazioni di richiamo. I nostri colori, nero e verde, si tingono anche di azzurro, grazie alla nazionale di pallamano e alla formazione straordinaria del Campus Italia che sta già forgiando i talenti del territorio per farli diventare campioni di domani”.
Il programma degli eventi nazionali e internazionali a Chieti:
15 ottobre 2023
Qualificazioni EHF EURO 2024 femminili
h 18:00 | Italia - Slovenia
5 novembre 2023
Qualificazioni Mondiali 2025 maschili
h 18:00 | Italia - Turchia
16-17 dicembre 2023
Supercoppa maschile
Sidea Group Fasano - Alperia Black Devils
Brixen - Raimond Ego Sassari
5-7 gennaio 2024
Qualificazioni M18 EHF EURO 2024 maschili
Italia, Olanda, Grecia, Lituania
6-7 gennaio 2024
Supercoppa femminile
Jomi Salerno - Brixen Südtirol
Cassa Rurale Pontinia - AC Life Style Erice
(foto: FIGH)
Pochi luoghi della pallamano italiana hanno un fascino paragonabile al Pala Chiarbola. Merito di ciò che quelle mura hanno visto, ospitato, rappresentato: 17 Scudetti – e sei edizioni della Coppa Italia – sono il record imbattuto e scritto da Trieste, il club più vincente del movimento nazionale. Ritrovarla in Serie A Gold, quella Trieste, è allora sensazione piacevole per ogni appassionato di questo sport. E forse è significativo, a tratti iconico, che, da matricola, gli alabardati abbiano centrato il loro primo successo proprio lì, a Chiarbola: 39-37 contro la Macagi Cingoli dopo un match equilibrato, combattuto, incerto.
L’estate triestina è stata animata. Dopo l’ufficialità del reintegro in Gold, il sodalizio giuliano ha inserito in organico sette giocatori. Uno di loro è stato un ritorno gradito e, a giudicare dai 12 gol segnati sabato, oltremodo prezioso: l’azzurro Gianluca Dapiran ha riabbracciato la maglia biancorossa per la terza volta in carriera (2011-2016 e 2020-21). “Giocare con la squadra della tua città è la cosa più bella che c’è”, conferma il classe 1994 reduce dalla vittoria della Coppa Italia a Brixen nell’anno passato. “Con un po’ di delusione per com’erano andate le cose con la gestione precedente, avevo lasciato il club per spostarmi in Alto Adige. Le cose ora sono cambiate e l’obiettivo della società ora è lavorare per riportare Trieste a livelli importanti. Sono contento di avere avuto l’opportunità di tornare a casa. L’auspicio è che stavolta possa rivelarsi un discorso continuativo, destinato a durare negli anni”.
Guidata dall’esperto tecnico sloveno Fredi Radojkovic, Trieste lavora per affinare intese e meccanismi di un roster profondamente rinnovato. “Abbiamo cambiato tanto, inserendo prima di tutto quattro giocatori stranieri (Solefors, Ceccardi, Košec e Pranjič) e in generale modificando molto l’ossatura della squadra. Credo che la società stia lavorando con le idee chiare. Servirà del tempo, ma siamo sulla strada giusta. Sabato è arrivata la prima vittoria, certo, ma anche all’esordio contro Conversano, a mio avviso una delle favorite per andare ai play-off, avevamo offerto una buona prestazione”. Organico più completo, gioco maggiormente votato alla velocità: “Fredi (Radojkovic ndr) ci ha chiesto un gioco improntato ai ritmi alti e quindi con un elevato numero di possessi. Contro Cingoli a mio avviso abbiamo disputato una buona partita sotto questo aspetto e continueremo a lavorare in questa direzione. Del resto abbiamo in squadra tanti giocatori da uno contro uno, come me, Jan Radojkovic o Ceccardi, per cui, per ovviare a qualche difficoltà in più che potrà verificarsi sulla difesa schierata, dovremo certamente concentrarci di più sulla strada della rapidità”.
Obiettivi: lo status di matricola direbbe salvezza tranquilla, ma a Trieste il DNA non è cambiato. “La società si aspetta un risultato positivo – dice Dapiran – per cui prima di tutto giocheremo per guadagnarci la permanenza in Serie A Gold. Poi, anch’io credo che la squadra abbia potenzialità per fare bene. Servirà ancora del tempo, però, per capire quali saranno le nostre reali sfide e su quali squadre dovremo fare la corsa. Ci sono tantissimi margini di miglioramento, ma starà a noi colmarli. Prima salviamoci, poi si vedrà”.
In carriera Bolzano, poi la Liga Asobal con Benidorm e Logroño, e ancora Alto Adige con Brixen. Che Trieste ha ritrovato Gianluca Dapiran? “Quella di sempre, con un pubblico molto caloroso che sa sempre creare quel fattore-casa che dovremo saper sfruttare. Vogliamo trasformare il Chiarbola nel nostro fortino, com’è sempre stato storicamente. In generale percepisco entusiasmo. I tifosi e gli sponsor percepiscono che c’è un progetto concreto, con giocatori importanti e ambizioni solide. Avvertire questa atmosfera è molto importante anche per noi giocatori, naturalmente”. Anche perché, dopo avere vinto tutto in Italia (Scudetto e Supercoppa a Bolzano, Coppa Italia a Brixen ndr), per Dapi c’è ancora un sogno: “Il sogno nel cassetto è quello di vincere con Trieste. Riportare un trofeo importante, che qui manca dal 2002, sarebbe incredibile. Più a breve termine, mi piacerebbe intanto riportare Trieste tra le grandi e quindi raggiungere i play-off o una semifinale di Coppa Italia. Questo creerebbe ulteriore entusiasmo”.
Entusiasmo. Parola, e soprattutto sentimento, di cui avrà bisogno anche la Nazionale italiana in campo a novembre contro la Turchia per le qualificazioni ai Mondiali 2025. “Sicuramente – conclude Dapiran – l’ultimo doppio impegno di qualificazione agli Europei ci ha lasciato dell’amaro in bocca, ma anche sensazioni positive perché ci ha detto che possiamo competere con squadre importanti del panorama internazionale. Ci ritroveremo con ancora più grinta e ancora più cattiveria agonistica. Questi sono elementi che non mancheranno mai a questa Nazionale. Vogliamo un grande evento e faremo di tutto per qualificarci”.
(foto: Raseni \ Gandolfi)
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 30 settembre | |||
h 15:30 | Teamnetwork Albatro - Bolzano | 22-23 | Download PDF |
h 18:00 | Carpi - Trieste | 32-26 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Raimond Ego Sassari | 27-31 | Download PDF |
h 18:00 | Macagi Cingoli - Sparer Eppan | 31-30 | Download PDF |
h 18:30 | Conversano - Brixen | 27-23 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils - Pressano | 31-26 | Download PDF |
domenica 1 ottobre | |||
h 16:00 | Cassano Magnago - Sidea Group Fasano | - | - |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 30 settembre | |||
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Mezzocorona | 38-19 | Download PDF |
h 18:00 | Venplast Dossobuono - Jomi Salerno | 21-31 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Cassano Magnago | 22-26 | Download PDF |
domenica 1 ottobre | |||
h 10:30 | Lions Sassari - Cassa Rurale Pontinia | - | - |
mercoledì 4 ottobre | |||
h 20:00 | Casalgrande Padana - Brixen Südtirol | - | - |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 30 settembre | |||
h 17:30 | Campus Italia - Tecnocem San Lazzaro | 22-31 | Download PDF |
h 18:30 | Genea Lanzara - Orlando Haenna | 34-27 | Download PDF |
h 18:30 | Camerano - Lions Teramo | 29-17 | Download PDF |
h 20:00 | Cus Palermo - Verdeazzurro | 30-29 | Download PDF |
h 20:30 | Metelli Cologne - San Giorgio Molteno | 24-23 | Download PDF |
h 21:00 | Romagna - Publiesse Chiaravalle | 25-25 | Download PDF |
R2 | andata | ||||
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
23 settembre | h 19:00 | 7Drops Atzgersdorf - Brixen Südtirol | 25-28 | Download PDF |
R2 | ritorno | ||||
30 settembre | h 19:00 | Brixen Südtirol - 7Drops Atzgersdorf | 33-26 | Download PDF |
Pagina 267 di 450