Si è aperta ieri (giovedì) a Porto Santo, in Portogallo, l’edizione 2023 della Champions Cup maschile e femminile di beach handball, torneo internazionale riservato ai club e che racchiude le formazioni vincitrici dei rispettivi titoli nazionali. La Champions League del beach handball ha visto ai nastri di partenza anche i campioni d’Italia del Grosseto, impegnati nel torneo riservato agli uomini in un girone preliminare gli ungheresi dell'Hir-Sat BHC, i tedeschi del Colonia, gli svizzeri del Wasserschloss e i portoghesi del Vegetas.
Proprio contro la compagine lusitana è arrivata ieri una sconfitta (2-0), seppure dopo due set ben giocati (14-12, 17-16) per la formazione grossetana guidata da Cosimo Rizzo e, sul campo, dall'esperto portiere Andrea Raia. Doppia cifra per Davide Grechi, autore di 10 punti. Oggi i detentori del titolo italiano affronteranno un vero e proprio tour-de-force con tre gare, distribuite fra mattina e sera, che ne decideranno il destino in questo primo step del torneo.
La formula assicura un posto nel main round – e dunque verso il titolo continentale per club – solo alle prime due dei tre gironi che compongono il preliminary round. Per tutte le altre sono previste le gare di piazzamento. La finale della Champions Cup è in calendario a Porto Santo il prossimo 15 ottobre.
La composizione dei gironi del torneo maschile:
Girone A: Petra Plock (POL), Tigres (POR), Grand EsT (FRA), Buda (HUN), Münster (GER)
Girone B: Fomento CBMP Mig (ESP), Rødy (DEN), Feyenoord (NED), London BH (GBR), Leça (POR)
Girone C: Hir-Sat BHC (HUN), Köln (GER), Wasserchloss (SUI), Grosseto (ITA), Vegetas (POR)
Il programma e i risultati del Grosseto nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO |
12 ottobre | h 20:00 | Grosseto - Vegetas | 0-2 (12-14; 16-17) |
13 ottobre | h 11:15 | Grosseto - Hir-Sat BHC | |
13 ottobre | h 15:00 | Köln - Grosseto | |
13 ottobre | h 20:00 | Wasserchloss - Grosseto |
Tutti i risultati della Champions Cup sono consultabili su eurohandball.com.
(foto: Dell'Olivo \ Magni)
Serie A Silver alla 4^ giornata. Priva della sola gara tra Campus Italia e Lions Teramo, rinviata al 18 ottobre per lasciare spazio ne «La Casa della Pallamano» alla gara Italia - Slovenia di qualificazione agli EHF EURO 2024 femminili, la seconda categoria nazionale si ritrova in campo domani (sabato) con una classifica che prende forma pian piano.
Apertura alle ore 16:00 in Sicilia, dove la Re Borbone CUS Palermo riceverà la visita dei felsinei della Tecnocem San Lazzaro. Gara apertissima fra due squadre ambiziose e sfida tra Michele Rossi, uno dei portieri più esperti del campionato, e il top scorer Alessandro Aragona (27 reti). Sempre Sicilia alle 17:30, con l’Orlando Haenna avversaria della Publiesse Chiaravalle: ambedue le compagini vanno a caccia di punti per tenere vivo il contatto con le posizioni nobili della graduatoria, a cominciare dai marchigiani che provengono dal 33-28 su Palermo.
La Genea Lanzara cerca riscatto al Pala Palumbo contro i sardi del Verdeazzurro (h 18:30). Campani reduci dallo stop esterno per mano di Camerano, l’unica a punteggio della graduatoria e attesa dalla delicata trasferta in casa del Metelli Cologne nel gran finale della 4^ giornata (h 20:30). Anche tra i marchigiani di Davide Campana occhi sul prolifico Vincenzo Laera, 27 gol fin qui e posizione condivisa in vetta alla classifica-marcatori.
Nel programma anche Romagna – San Giorgio Molteno alle 19:00. Imolesi provenienti da tre pareggi, serie più unica che rara nella pallamano. I lombardi di Branko Dumnic hanno sbloccato il loro cammino sabato scorso battendo di misura il Campus Italia (30-26). La squadra federale e la Lions Teramo completeranno il programma del turno di regular season il 18 ottobre alle ore 19:00.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
14 ottobre |
h 16:00 |
Re Borbone Cus Palermo - Tecnocem San Lazzaro |
Bocchieri - Scavone |
14 ottobre |
h 17:30 |
Orlando Haenna - Publiesse Chiaravalle |
Castagnino - Manuele |
14 ottobre |
h 18:30 |
Genea Lanzara - Verdeazzurro |
Anastasio - Zappaterreno |
14 ottobre |
h 19:00 |
Romagna - San Giorgio Molteno |
Kurti - Lazzari |
14 ottobre |
h 20:30 |
Metelli Cologne - Camerano |
Rhim - Plotegher |
18 ottobre |
h 19:00 |
Campus Italia - Lions Teramo |
|
(foto: Pallamano Romagna)
Pronostici rispettati al Palacium di Villeneuve d’Ascq, dove questa sera (mercoledì) l’Italia ha ceduto alle campionesse olimpiche della Francia, con il risultato di 50-16 (p.t. 29-9), nella gara d’esordio di entrambe le squadre nel Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024 di Austria, Ungheria e Svizzera. Le azzurre faranno rientro in Italia, dove, il 15 ottobre ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, affronteranno la Slovenia. Inizio alle 18:00 e diretta su Sky Sport Max.
LA PARTITA. Pronostico chiuso e tutto sbilanciato dal lato della Francia, oro olimpico a Tokyo e finalista agli ultimi Mondiali. Si gioca davanti a circa 1.500 spettatori e a pochi chilometri da Lille, sede della fase finale dei Giochi Olimpici del 2024 con il suo stadio Pierre Mauroy pronto a ospitare oltre 28mila spettatori.
L’Italia, in campo con una squadra la cui media età non supera i 22 anni, appare contratta, tesa di fronte all’esperienza delle transalpine. In avvio subito quattro palloni persi e prontamente trasformati in gol dalle padrone di casa (4-0). L’Italia si sblocca con Bevelyn Eghianruwa, ma cade troppo spesso nella tentazione di chiudere in fretta la pratica di fronte alla difesa francese. Di contro, la squadra di Olivier Krumbholz ringrazia e scappa via in contropiede. A ripetizione le ali Valentini e Lassource, Granier e Toublanc propiziano l’allungo fino al 18-3 registrato al quarto d’ora. Nel mezzo l’Italia porta via con sé qualche buon intervento della giovane Maddalena Cabrini e i guizzi di Manojlovic (4), Eghianruwa. Primo gol in azzurro anche per Bianca Barbosu, all’esordio in Nazionale. Pausa sul 29-9.
Il tecnico azzurro Giuseppe Tedesco fa ruotare tutte le giocatrici a disposizione. Buono sprazzo italiano in avvio di ripresa per andare in doppia cifra (29-10), ma gara segnata. Dopo tre quarti la Francia conduce sul 42-12. A Villeneuve d’Ascq si chiude senza sorprese: alla Francia i primi due punti del Gruppo 4. È primato a due con la Slovenia, che intanto ha superato 51-13 la Lettonia, diretta concorrente di Ilaria Dalla Costa e compagne nella corsa al terzo posto.
Giuseppe Tedesco, DT delle Nazionali femminili: “Sapevamo di avere un compito difficilissimo contro una delle squadre più forti al mondo. La partenza è stata disarmante con la Francia che da subito messo in grande difficoltà, mostrando un ritmo di gioco a cui non siamo abituati. È chiaro che si poteva fare meglio, ma la Francia ha giocato un primo tempo davvero straordinario e noi non possiamo far altro che imparare questa lezione dopo avere subito una sconfitta importante. Abbiamo visto le nostre avversarie giocare ad altissimo livello e ad un ritmo, ad una intensità che appartengono ad una pallamano che non siamo ancora abituati a frequentare. Si tratta comunque di una buonissima esperienza accumulata dalle ragazze, seppure nel contempo triste perché una sconfitta di questa entità non può non esserlo. Ad ogni modo dobbiamo avere il coraggio di guardare avanti perché solo così si può crescere".
Nel pre-partita Francia e Italia hanno aderito assieme alla campagna "Ottobre Rosa", campagna di sensibilizzazione per combattere il cancro al seno.
ORA LA SLOVENIA. L'Italia farà rientro domani (giovedì) a Chieti. Ne «La Casa della Pallamano» le azzurre sfideranno il prossimo 15 ottobre, dalle 18:00, la Slovenia nella 2^ giornata del Gruppo 4. Il debutto casalingo delle azzurre sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Max (TC Aldamonte\Di Marcello), in streaming su NOW e in chiaro su PallamanoTV.
La classifica aggiornata del Gruppo 4:
Slovenia 2 pti, Francia 2, ITALIA 0, Lettonia 0
Il calendario dell'Italia nel Gruppo 4:
GIORNO | ORA | LUOGO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
11 ottobre | h 21:10 | Villeneuve d'Ascq | Francia - Italia | 50-16 | Download PDF |
15 ottobre | h 18:00 | Chieti | Italia - Slovenia | ||
28-29 febbraio | TBD | TBD | Lettonia - Italia | ||
2-3 marzo | TBD | TBD | Italia - Lettonia | ||
3-4 aprile | TBD | TBD | Italia - Francia | ||
7 aprile | TBD | TBD | Slovenia - Italia |
La situazione delle squadre già qualificate:
Campione in carica: Norvegia
Nazioni ospitanti: Austria, Ungheria, Svizzera
(foto: FFHB)
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 14 ottobre | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Sparer Eppan | 37-32 | Download PDF |
h 18:00 | Carpi - Pressano | 30-29 | Download PDF |
h 18:00 | Macagi Cingoli - Brixen | 34-36 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Trieste | 31-18 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils - Conversano | 30-28 | Download PDF |
mercoledì 8 novembre | |||
h 20:00 | Secchia Rubiera - Sidea Group Fasano | - | - |
h 20:00 | Raimond Ego Sassari - Bolzano | - | - |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 14 ottobre | |||
h 16:00 | Re Borbone Cus Palermo - Tecnocem San Lazzaro | 26-30 | Download PDF |
h 17:30 | Orlando Haenna - Publiesse Chiaravalle | 25-24 | Download PDF |
h 18:30 | Genea Lanzara - Verdeazzurro | 34-35 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - San Giorgio Molteno | 31-29 | Download PDF |
h 20:30 | Metelli Cologne - Camerano | 24-28 | Download PDF |
mercoledì 18 ottobre | |||
h 19:00 | Campus Italia - Lions Teramo | - | - |
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 14 ottobre | ||||
h 18:30 | R2 (andata) | Raimond Ego Sassari - Olympiakos | 24-31 | Download PDF |
h 19:00 | R2 (andata) | Sidea Group Fasano - Brno | 29-28 | Download PDF |
Pagina 260 di 450