Il sabato di European Cup consegna una vittoria preziosa alla Sidea Group Fasano nell'andata del round 2. I pugliesi battono 29-28 i cechi del Brno in casa. Sconfitta invece per la Raimond Ego Sassari, battuta 31-24 in Sardegna dai greci dell'Olympiakos.
FASANO DI MISURA. Una rete di Davide Pugliese sul filo della sirena consegna alla Sidea Group Fasano la vittoria contro i cechi del Brno. Finisce 29-28 (p.t. 14-14) con il mancino fasanese che chiuderà la contesa con 10 reti, risultando il top scorer di giornata in Puglia. Risultato meritato per i ragazzi di Vito Fovio, abili nel concretizzare, nonostante un finale convulso, il vantaggio accumulato in corso di gara e in particolare nella ripresa. Avanti sul 22-18 dopo la rete di Angiolini al 40’ – nove reti per il terzino sinistro di origini toscane – Fasano mantiene il risultato dalla propria sino al 54’ e al pari (26-26) di Mahušek. Brno, che nella prima mezz’ora aveva trovato anche le tre reti di vantaggio (12-9), torna in partita e fa tremare la Junior. Al +1 di Pugliese e Cantore (27-26 e 28-27), i cechi replicano prontamente in due frangenti. Bello il sottomano del 28-28 sempre di Mahušek. All’uscita dal time-out, Fasano si affida all’iniziativa di Pugliese: sua, in penetrazione, la rete del 29-28. Gioisce il pubblico biancoazzurro. Il 21 ottobre ritorno in Repubblica Ceca.
Vito Fovio, tecnico della Sidea Group Fasano: “È stata una bella partita e sono molto contento, anche se nel contempo un po’ rammaricato per avere dato a Brno l’opportunità di chiudere con un divario minimo. Il fatto di non poter ruotare gli uomini a causa di alcune assenze ha condizionato un po’ la lucidità in alcune fasi della partita. Nel complesso comunque siamo felici per la vittoria. Sappiamo che il ritorno sarà molto difficile. Brno ha confermato di essere una squadra forte. Andremo in Repubblica Ceca per giocarcela a viso aperto e dire la nostra”.
SASSARI CEDE IN CASA. La Raimond Ego Sassari si arrende all’Olympiakos, designata come una delle favorite per la conquista di questa European Cup. L’andata al Pala Santoru termina 31-24 (p.t. 13-12) in favore degli ellenici. Il divario di sette reti, che complica tremendamente il cammino dei sardi, prende corpo nella seconda parte di gara. Prima frazione fatta di grande equilibrio (8-8, 11-11, 12-13 alla pausa) e pari di Brzic (13-13) in apertura di ripresa. Ma l’Olympiakos sale di tono, al 42’ realizza realizza il 20-15 con Karampourniotis, allunga sul +6 al 48’ e prende il largo, arginando i tentativi di rientro degli isolani.
Brixen e Azeryol, formazione proveniente dall'Azerbaijan, disputeranno tra 20 e 21 ottobre le sfide del round 2 in Alto Adige, in concomitanza con gli impegni di Sassari in Grecia e di Fasano in Repubblica Ceca.
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
14 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Sidea Group Fasano - Brno | 29-28 | Download PDF |
14 ottobre | h 18:30 | R2 (andata) | Raimond Ego Sassari - Olympiakos | 24-31 | Download PDF |
18 ottobre | h 17:00 | R2 (ritorno) | Olympiakos - Raimond Ego Sassari | ||
20 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Azeryol - Brixen | ||
21 ottobre | h 19:00 | R2 (ritorno) | Brixen - Azeryol | ||
22 ottobre | h 18:00 | R2 (ritorno) | Brno - Sidea Group Fasano |
(foto: Vanni Caputo)
Riscattarsi: dopo la netta sconfitta patita mercoledì scorso in Francia, per mano delle campionesse olimpiche (50-16), l’Italia avrà questo imperativo domani (domenica) contro la Slovenia. Il match, valido per la 2^ giornata del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024 di Austria, Ungheria e Svizzera, andrà in scena ne «La Casa della Pallamano» di Chieti con inizio alle ore 18:00. Diretta TV su Sky Sport Max (205) e streaming su NOW e – in chiaro – su PallamanoTV.
Chiusa la trasferta in terra francese, la Nazionale ha fatto rientro nella serata di giovedì in Abruzzo e qui ha ripreso il proprio programma di allenamenti. Ieri doppia seduta, oggi allenamento in orario-gara. Nessuna variazione fra le 16 convocate a disposizione del DT Giuseppe Tedesco che, assieme allo staff tecnico azzurro, ha lavorato per ritrovare soprattutto la giusta tranquillità per affrontare nelle migliori condizioni un’altra gara complessa.
“Credo che contro la Francia si sia vista la differenza non solo tecnico-tattica, ma anche di tutto il movimento che esprime la pallamano francese”, ha commentato Tedesco. “Abbiamo avuto una dura lezione che un po' ci aspettavamo: sapevamo di trovare una squadra più forte di noi, ma l’esito è stato impattante e il morale dopo la partita non era certamente alto. Dobbiamo voltare pagina: affrontiamo la Slovenia, un'altra grande squadra. Abbiamo già giocato con loro a marzo nei play-off di qualificazione ai Mondiali, evidenziando alcuni parziali molto positivi e io mi aspetto che la testa possa funzionare, che il morale si alzi e che questa Italia possa disputare una buona partita”. L’intervista completa è online su PallamanoTV.
L’elenco delle convocate per la gara contro la Slovenia:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Luchse\GER), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Cyrielle Lauretti Matos (AS – 1997 – Rotweiss Thun\SUI), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Bevelyn Eghianruwa (TS\PI – 2002 – Brixen Südtirol), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – AC Life Style Erice), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Serena Eghianruwa (TS – 2004 – Cellini Padova), Bianca Barbosu (TS\CE – 1999 – Cassano Magnago), Asia Mangone (TD\AD – 2005 – Jomi Salerno), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Le Havre\FRA)
PIVOT: Rocio Squizziato (PI – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (PI/TS – 2004 – Jomi Salerno)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT), Elena Barani (vice-allenatrice), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
QUI SLOVENIA. Ottava agli EHF EURO 2022 e qualificata per i Mondiali di fine anno, la Slovenia arriva a Chieti dopo il larghissimo 51-13 casalingo rifilato alla Lettonia nella prima giornata. In Italia la squadra allenata dal montenegrino Dragan Adzic – vincitore di due Champions League e degli Europei da allenatore di Buducnost e Montenegro – farà a meno di Ana Gros, considerata tra le mancine più forti al mondo, per affidarsi invece a Tjaša Stanko, terzino proveniente dal Krim che aveva chiuso con sette reti nel match giocato sempre a Chieti nella primavera scorsa. Occhio anche alla 27enne centrale Nina Zulić e al pivot Nataša Ljepoja.
Il roster completo della Slovenia è consultabile su rokometna-zveza.si.
FORMULA. Il meccanismo di accesso a EURO 2024 prevede 20 posti, coi primi 16 spettanti alle squadre che chiuderanno al primo e al secondo posto nei rispettivi gironi. I rimanenti quattro, invece, saranno assegnati alle migliori terze classificate, stabilite tramite una speciale graduatoria che terrà conto dei soli risultati ottenuti contro le prime due del proprio gruppo.
PRECEDENTI. Quella ne «La Casa della Pallamano» sarà la 20esima gara fra Italia e Slovenia. Il bilancio pende tutto dalla parte delle ospiti (18-1), con unica vittoria italiana risalente ai Giochi del Mediterraneo del 2005 ad Almeria (39-31). L’ultima gara in Italia risale all’8 aprile scorso, quando l’andata dei play-off verso i Mondiali 2023 era terminata 31-25 in favore della squadra guidata da Adzic.
IN DIRETTA. Italia - Slovenia sarà trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport Max (TC Aldamonte\Di Marcello), in streaming su NOW e in chiaro su PallamanoTV. A Chieti dirige la coppia danese Pagh-Thygesen. Inizio alle 18:00. Ingresso libero ne «La Casa della Pallamano».
La composizione dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2024:
Gruppo 1: Croazia, Romania, Grecia, Bosnia Herzegovina
Gruppo 2: Germania, Slovacchia, Ucraina, Israele
Gruppo 3: Olanda, Repubblica Ceca, Portogallo, Finlandia
Gruppo 4: Francia, Slovenia, ITALIA, Lettonia
Gruppo 5: Spagna, Nord Macedonia, Lituania, Azerbaijan
Gruppo 6: Montenegro, Serbia, Turchia, Bulgaria
Gruppo 7: Svezia, Islanda, Faroe, Lussemburgo
Gruppo 8: Danimarca, Polonia, Kosovo
La classifica aggiornata del Gruppo 4:
Slovenia 2 pti, Francia 2, ITALIA 0, Lettonia 0
Il calendario dell'Italia nel Gruppo 4:
GIORNO | ORA | LUOGO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
11 ottobre | h 21:10 | Villeneuve d'Ascq | Francia - Italia | 50-16 | Download PDF |
15 ottobre | h 18:00 | Chieti | Italia - Slovenia | ||
28-29 febbraio | TBD | TBD | Lettonia - Italia | ||
2-3 marzo | TBD | TBD | Italia - Lettonia | ||
3-4 aprile | TBD | TBD | Italia - Francia | ||
7 aprile | TBD | TBD | Slovenia - Italia |
La situazione delle squadre già qualificate:
Campione in carica: Norvegia
Nazioni ospitanti: Austria, Ungheria, Svizzera
(foto: FFHB)
Sidea Group Fasano e Raimond Ego Sassari aprono il secondo turno delle italiane in European Cup. Pugliesi e sardi, avverarsari solo sabato scorso in campionato, scendono in campo domani (sabato), ambedue in casa, per l’andata del round che le vedrà rispettivamente opposte ai cechi del Brno e ai greci dell’Olympiakos. Due partite difficili e primo atto di fronte al pubblico amico che potrà dire molto sul prosieguo del cammino di entrambe le compagini.
A completare poi l’elenco delle italiane nel round 2 sarà il Brixen: gli altoatesini affronteranno l’Azeryol, compagine proveniente dall’Aberbaijan, con ambedue le gare della serie a Bressanone tra 20 e 21 ottobre prossimi.
Tutte le gare casalinghe delle squadre italiane in European Cup sono visibili in live streaming sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
QUI FASANO. Dopo avere dominato il match proprio contro Sassari in campionato (34-22), la Junior Fasano misurerà il proprio stato di forma contro l’SKKP Brno, squadra attualmente al secondo posto nella Extraliga ceca. Gli avversari della formazione allenata da Vito Fovio hanno superato il primo turno vincendo il derby nazionale con il Robe Zubri (56:54). Nei 120’ è emersa la vena realizzativa del 21enne montenegrino Luka Vukicevic, autore di 12 reti in due gare.
Vito Fovio, tecnico della Sidea Group Fasano: “Giungiamo a questo turno di European Cup molto motivati e con il morale abbastanza alto dopo la vittoria e la bella prestazione contro il Sassari in campionato, ma sappiamo bene che sarà una partita difficilissima. Conosciamo il valore dell’avversario. Cercheremo in ogni caso di giocarci le nostre chances davanti ai nostri tifosi, provando ad ottenere un buon risultato che ci possa permettere poi di affrontare la gara di ritorno in Repubblica Ceca con la potenzialità di poter passare il turno”.
Domani al palasport di Fasano inizio alle ore 19:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia greca Charitsos-Naskos. Ritorno il 22 ottobre prossimo a Brno.
QUI SASSARI. Sentimenti contrati in casa Raimond Ego: il -12 incassato in Puglia ha rappresentato la terza sconfitta in un avvio di campionato a corrente alternata. L’opportunità di affrontare l’Olympiakos sul palcoscenico europeo rappresenta un’opportunità di riscatto per la squadra di Zupo Equisoain.
Gli ellenici che giungeranno al Pala Santoru sono tra i protagonisti in patria – tre titoli nazionali tra cui quello del 2022 – e hanno un organico infarcito di giocatori stranieri. Spiccano Ivan Sliskovic, 31enne con esperienze in Champions League con Porto, Celje e Veszprem, come il mancino spagnolo Angel Montoro di 213 centimetri.
Javier Equisoain, allenatore della Raimond Ego Sassari: “Credo che l’Olympiakos sia la squadra più forte di questa European Cup e la favorita per la vittoria finale. Hanno un roster di grande qualità, hanno vinto la Supercoppa greca circa un mese fa e hanno un organico profondo, con tante rotazioni e tutte equivalenti come valore tecnico. Per noi sarà molto difficile affrontarli. Cercheremo di imporci domani in casa, anche se, per il valore dell’avversaria, il passaggio del turno è uno scenario difficile da raggiungere”.
Al Pala Santoru apertura alle 18:30. Arbitrano gli slovacchi Budzak-Zahradnik. Ritorno il 18 ottobre ad Atene.
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
14 ottobre | h 18:30 | R2 (andata) | Sidea Group Fasano - Brno | ||
14 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Raimond Ego Sassari - Olympiakos | ||
18 ottobre | h 17:00 | R2 (ritorno) | Olympiakos - Raimond Ego Sassari | ||
20 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Azeryol - Brixen | ||
21 ottobre | h 19:00 | R2 (ritorno) | Brixen - Azeryol | ||
22 ottobre | h 18:00 | R2 (ritorno) | Brno - Sidea Group Fasano |
(foto: Claudio Atzori)
Quattro gare animano il fine settimana di Serie A Gold. La regular season giunge alla 7^ giornata, ma limita il suo programma di domani (sabato) a sole quattro gare. Gli impegni di Sidea Group Fasano e Raimond Ego Sassari nel secondo turno di European Cup rendono necessario il posticipo dei rispettivi incontri con Secchia Rubiera e Bolzano: le sfide sono entrambe posticipate al prossimo 8 novembre, in concomitanza alle ore 20:00.
Il sabato di campionato si apre alle 16:30 al Pala Akradina, dove una Teamnetwork Albatro in emergenza riceve la visita dello Sparer Eppan. I siciliani hanno registrato in settimana i saluti del tecnico argentino Pucho Jung, sostituito dalla soluzione ad interim costituita da Andrea Cuzzupè. E tutto, in un match da non sbagliare contro un’avversaria reduce dalla prima vittoria in stagione. Prova di maturità per gli aretusei, obbligati a fare punti per non vedere allontanarsi anzitempo le velleità di un campionato d’alta classifica.
Gara-clou alle 19:00 in Alto Adige. Al Pala Wolf l’Alperia Black Devils riceve la visita del Conversano, capolista a punteggio pieno assieme al Bolzano. Per Merano è la seconda gara ad alto coefficiente di difficoltà dopo il derby perso sabato scorso contro Brixen. Conversano senza gli infortunati Jacob Nelson e Pasqualino Di Giandomenico. “Merano è una squadra tosta – dice Ignazio Degiorgio, centrale di Conversano – e probabilmente quest'anno è ancora più matura degli anni passati. Il loro è un campo molto complesso. Andremo lì per fare una bella partita e sono sicuro che, nonostante le assenze, tutti noi che scenderemo in campo sapremo farci trovare pronti".
Storia e blasone opposte alle 18:30 al Pala Tacca nel match tra Cassano Magnago e Trieste. I trascorsi tra due delle piazze storiche della pallamano italiana, però, lasciano spazio all’attualità e alla necessità degli amaranto di riprendere a correre per tenere vivo il contatto con la vetta. Mai fidarsi degli alabardati di Fredi Radojkovic, squadra in crescita e costruita anche per giocare tiri mancini alle avversarie incontrate sul percorso stagionale. Duello tra Gianluca Dapiran (Trieste) e Alessio Moretti (Cassano Magnago), 32 e 36 reti fin qui messe in cascina.
Doppia sfida alle 18:00. In Emilia-Romagna c’è il match tra Carpi e Pressano. Gialloneri obbligati a sbloccarsi dopo avere raccolto appena un punto nelle prime cinque partite. Trasferta da prendere con le pinze per Brixen, fresca di successo nel derby d’Alto Adige e attesa dal match sul delicato campo della Macagi Cingoli.
Rinviate all’8 novembre Secchia Rubiera - Fasano e Sassari - Bolzano.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
14 ottobre |
h 16:30 |
Teamnetwork Albatro - Sparer Eppan |
Carrino - Pellegrino |
14 ottobre |
h 18:00 |
Carpi - Pressano |
Bertino - Bozzanga |
14 ottobre |
h 18:00 |
Macagi Cingoli - Brixen |
Dionisi - Rinaldi |
14 ottobre |
h 18:30 |
Cassano Magnago - Trieste |
Prandi - Pipitone |
14 ottobre |
h 19:00 |
Alperia Black Devils - Conversano |
Merisi - Pepe |
8 novembre |
h 20:00 |
Secchia Rubiera - Sidea Group Fasano |
- |
8 novembre |
h 20:00 |
Raimond Ego Sassari - Bozen |
- |
(foto: Doriano Picirchiani)
Pagina 259 di 450