L’avventura europea della Raimond Ego Sassari termina in Grecia. Oggi (mercoledì), nella Indoor Sports Hall di Ilioupolis, i sardi hanno ceduto sul 38-29 (p.t. 23-14) all’Olympiakos, interrompendo così il proprio cammino al round 2. Gli ellenici hanno ribadito di fronte al pubblico amico il 31-24 maturato sabato scorso al Pala Santoru, risultato che aveva posto la squadra allenata da Nikos Grammatikos nelle condizioni ottimali per affrontare il secondo atto della serie.
Impresa ardua in partenza, dunque, per i rossoblu di Zupo Equisoain, costretti a rincorrere per tutta la gara. Fra i greci tirano particolarmente bene Kavcic (5/5) e Savvas (7/8), in una partita comunque sempre controllata dai biancorossi di casa. Parziali: 9-5 al 10’, 16-10 al 20’ e 23-14 alla pausa; 28-20 al 40’, 33-24 dopo 50’ e fino al 38-29 finale. Nella Raimond Ego da segnalare la doppia cifra di Christian Manojlovic, agli straordinari con 10 reti su 21 tiri presi.
La testa di Sassari torna al campionato, dove gli isolani torneranno in campo il 21 ottobre a Trieste. Tornando alla European Cup, nel week-end tocca a Sidea Group Fasano e Brixen: altoatesini contro l’Azeryol (Azerbaijan) tra 20 e 21 ottobre con doppia sfida in Alto Adige (h 19:00), mentre i campioni d’Italia il 22 ottobre faranno visita al Brno (Repubblica Ceca) con l’obiettivo di difendere la vittoria di misura dell’andata (29-28).
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
14 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Sidea Group Fasano - Brno | 29-28 | Download PDF |
14 ottobre | h 18:30 | R2 (andata) | Raimond Ego Sassari - Olympiakos | 24-31 | Download PDF |
18 ottobre | h 17:00 | R2 (ritorno) | Olympiakos - Raimond Ego Sassari | 38-29 | Download PDF |
20 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Azeryol - Brixen | ||
21 ottobre | h 19:00 | R2 (ritorno) | Brixen - Azeryol | ||
22 ottobre | h 18:00 | R2 (ritorno) | Brno - Sidea Group Fasano |
(foto: Claudio Atzori)
Tornato dopo la pausa azzurra, il campionato di Serie A1 consegna la terza vittoria stagionale all’AC Life Style Erice. Ieri sera (martedì) le siciliane hanno battuto 23-20 (p.t. 12-10) in trasferta Teramo per il recupero della 3^ giornata.
LA PARTITA. Nonostante i pronostici pendano tutti dalla parte delle trapanesi, al Palasannicolò le abruzzesi allenate da Daniela Palarie offrono un’altra prestazione gagliarda. Erice parte meglio, dopo 11’ è avanti 5-2 e mantiene per tutto il primo tempo il naso avanti. Teramo è soprattutto la tunisina Tahani Ammar, autrice di 12 reti e al centro di un duello a distanza con Karichma Ekoh, terzino di Erice che chiuderà con 10 realizzazioni. Abruzzesi aggrappate al match dopo mezz’ora (12-10) e ancora nella ripresa. Di Capone il gol del 16-15 che tiene tutto in bilico. Erice prova a scappare via, trova il +3 con Notarianni e sarà abile nel difendere questo divario fino al termine.
Sabato la Serie A1 riparte a pieno ritmo. Teramo affronta Padova ancora in casa. Turno di riposo per Erice.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
17 ottobre | h 18:30 | Teramo - AC Life Style Erice | 20-23 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen Südtirol 8 pti, Cassano Magnago 6, Cassa Rurale Pontinia 6, AC Life Style Erice 6, Jomi Salerno 4*, Casalgrande Padana 4, Mezzocorona 2, Venplast Dossobuono 2, Teramo 0, Cellini Padova 0*, Lions Sassari 0
*una partita da recuperare
(foto: Joe Pappalardo)
La Nazionale si prepara a tornare in campo. La prossima domenica 5 novembre (ore 18:00), ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, l’Italia sfiderà la Turchia per il ritorno del primo turno dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 organizzato fra Croazia, Danimarca e Norvegia.
Da oggi (martedì) è attiva la prevendita dei biglietti attraverso il circuito Vivaticket.
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero: € 15,00
Under 14 e over 65: € 10,00
Riduzione gruppi: € 10,00 cad. (per acquisti da 15+ biglietti)
Ingresso libero: riservato a bambine e bambini sotto i 6 anni, direttamente tramite varco di accesso dedicato al palasport (tramite documento di identità o verifica a vista)
L’acquisto è possibile online – vivaticket.com/it/ticket/italia-turchia/220894 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente ne «La Casa della Pallamano» di Chieti il 5 novembre.
(foto: Isabella Gandolfi)
Una stretta e collaborativa condivisione di idee e progetti tra la sede centrale e gli organismi periferici, tra Roma e le delegazioni/comitati regionali. È questo l’architrave sul quale si fonda il nuovo progetto dei Centri Federali Pilota licenziato all’unanimità dal Consiglio Federale dello scorso 7 ottobre.
Ad illustrare nel dettaglio l’articolazione del percorso - alla presenza del rappresentante della Conferenza delle Regioni, Franco Chionchio - ha provveduto il presidente di Federhandall, Pasquale Loria, che ha indicato le linee guida del nuovo progetto, asset di fondamentale importanza di un più ampio ed articolato programma che avrà il suo focus sull’attività giovanile. “I tempi sono maturi ed il Movimento pronto per compiere un passo che reputiamo definitivo e fondamentale verso una definitiva consacrazione del nostro sport. I tanti progetti che stiamo avviando, rivolti ai più giovani, spinti ed approvati anche dalla Federazione Europea che ha riconosciuto l’Italia come uno dei paesi maggiormente attivi su questo fronte, potranno trovare, nel varo dei Centri Federali Pilota, una comoda pista d’atterraggio. Risulterà fondamentale la connessione con le sedi periferiche, i comitati e le delegazioni regionali. Sotto quest’aspetto il Consiglio ha ricevuto ampie rassicurazioni da parte della Conferenza delle Regioni e dal suo rappresentante, Franco Chionchio. È tempo di rimboccarci le maniche e lavorare sodo anche su quest’aspetto dopo aver inquadrato l’attività meramente agonistica con una definitiva messa a punto dei campionati federali”.
Già tracciato l’iter attraverso il quale, nel giro di un anno, si dovrebbe arrivare al fatidico taglio del nastro. Nei prossimi 30 giorni la FIGH informerà dettagliatamente, attraverso la Conferenza delle Regioni, tutti i comitati e le delegazioni circa le specifiche inerenti il progetto. Gli organismi territoriali dovranno a loro volta, entro i successivi 30 giorni, segnalare le società - dei rispettivi territori - potenzialmente designabili quali Centri Federali Pilota. Terminata questa fase, potenzialmente entro l’inizio del 2024, il Consiglio Federale, preso atto di tutte le informazioni pervenute, procederà all’individuazione del primo blocco (30/35 ndr) di realtà dove avviare un percorso formativo per arrivare alla definizione dei Centri Pilota, definitivamente operativi dalla stagione 2024/25.
La qualifica di Centro Pilota sarà attribuita sulla base di specifici indicatori quali storicità del club, risultati conseguiti (in particolare a livello giovanile), disponibilità di impianti, progetti già in essere nel mondo scolastico, numero di tesserati giovanili e promozionali, struttura organizzativa e tecnica avanzata, efficienza operativa e logistica. “Saranno individuate società o aggregazioni di società geograficamente vicine che dovranno distinguersi nell’attività di promozione della pallamano sul proprio territorio. L’esecutività dei Centri Federali Pilota – conclude il presidente Loria – premierà in maniera specifica chi meglio organizza e implementa l’azione di sviluppo e diffusione della pallamano con particolare riferimento agli ambiti promozionale, scolastico e giovanile per i quali abbiamo già operativi diversi progetti che saranno conseguenzialmente messi a sistema”.
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 257 di 450