Prossima tappa: la Turchia. Con le qualificazioni ai Campionati Mondiali 2025 come prossimo step da affrontare, l’Italia si ritroverà il prossimo 25 ottobre ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Come di consueto, sarà il centro tecnico federale a scandire i giorni che separeranno gli azzurri dai prossimi due impegni: le gare del 1° e del 5 novembre proprio contro la Turchia, entrambe valide per il primo turno d’accesso alla competizione iridata in calendario nel gennaio del 2025 tra Croazia, Norvegia e Danimarca.
Il DT Riccardo Trillini ha convocato 19 atleti, a cui si aggiungeranno 12 aggregati – tutti nati tra 2004 e 2006 – sotto osservazione dello staff tecnico in vista degli EHF EURO che la Nazionale U20 dovrà affrontare nel corso della prossima estate. La prima fase del raduno vedrà disponibili a Chieti tutti gli atleti militanti nei club italiani e i giovani della selezione U20. Una volta archiviati gli impegni nei rispettivi campionati esteri, raggiungeranno il gruppo anche il capitano Andrea Parisini e i giocatori in arrivo da Francia, Germania e Spagna. Out invece gli infortunati Davide Bulzamini e Thomas Bortoli, due assenze rilevanti nello scacchiere azzurro.
Ultimo allenamento a Chieti il 30 ottobre. Poi la squadra raggiungerà Sakarya, nel nord-ovest della Turchia, dove il 1° novembre alle 17:00 disputerà l’andata del primo turno di qualificazione iridata. Ritorno il 5 novembre (h 18:00) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Entrambe le partite saranno trasmesse in diretta su Sky e su PallamanoTV.
La lista dei 19 convocati per le gare contro la Turchia:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Ego Sassari)
ALI: Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Trieste), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Dunkerque\FRA), Leo Prantner (AD – 2001 – Balingen-Weilstetten\GER), Nicolò D’Antino ( AD – 1999 – Atletico Valladolid\ESP)
TERZINI E CENTRALI: Alessio Moretti (TS – 1994 – Cassano Magnago), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat Alsace\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Raimond Ego Sassari), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (TD\AD – 2001 – Sidea Group Fasano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Black Devils)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico), Roberto De Gregorio (medicoo), Matteo Nuccelli (fisioterapista), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
La lista dei 12 azzurrini aggregati allo stage ne «La Casa della Pallamano» di Chieti:
PORTIERE: Francesco Scarcelli (PO – 2005 – Conversano)
ALI: Edoardo Francelli (AS – 2004 – Conversano), Federico Urbaz (AS – 2004 – Trieste), Leonardo Boggia (AD – 2005 – Sidea Group Fasano), Lorenzo Rossetti (AD – 2004 – Macagi Cingoli), Paul Wierer (AD – 2004 – Alperia Black Devils)
TERZINI E CENTRALI: Samuel Gerstgrasser (CE – 2005 – Alperia Black Devils), Tommaso Medicina (TS – 2004 – Cassano Magnago), Alessandro Vagnoni (TS – 2004 – Camerano), Marco Zanon (TD – 2004 – Bolzano), Alessandro Van De Maele (TD – 2006 – Magdeburg\GER)
PIVOT: Ivano Rossi (PI – 2004 – Benevento)
FORMULA. Italia e Turchia si sfideranno dunque per il primo dei tre turni che, nella nuova formula prevista dalla EHF, compongono le qualificazioni ai Mondiali. A marzo, con la medesima formula, le cinque squadre che supereranno la prima fase troveranno ad attenderle Lituania, Ucraina e Belgio, già qualificate a questa fase in virtù del ranking continentale. Le quattro vincitrici di questo nuovo play-off accederanno al terzo turno. Qui affronteranno – in abbinamenti sempre da sorteggiare – le formazioni impegnate negli EHF EURO 2024 del gennaio prossimo. Faranno però eccezione Croazia, Danimarca e Norvegia in quanto organizzatrici dei Mondiali e le tre migliori classificate degli Europei, tutte già qualificate direttamente alla competizione iridata del 2025. Quest’ultimo play-off si disputerà nel maggio 2024.
Le date dei successivi turni di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025:
Qualificazioni Mondiali 2025 | FASE 2
Andata: 13/14 marzo 2024
Ritorno: 16/17 marzo 2024
Squadre: Lituania, Ucraina, Belgio + 5 qualificate dalla fase 1
Qualificazioni Mondiali 2025 | FASE 3
Andata: 8/9 maggio 2024
Ritorno: 11/12 maggio 2024
Squadre: 4 qualificate dalla fase 2 + partecipanti agli EHF EURO 2024
Già qualificate ai Mondiali 2025: Croazia, Danimarca, Norvegia + 3 migliori classificate di EURO 2024
Le gare del primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025:
Lussemburgo - Israele
Gran Bretagna - Finlandia
Lettonia - Estonia
Slovacchia - Kosovo
Turchia - ITALIA
QUI TURCHIA. Guidata in panchina da Okan Halay, la Turchia si ritrova in stage ad Ankara dal 23 al 30 ottobre. La lista dei convocati attinge quasi esclusivamente in patria, con le eccezioni rappresentate dal pivot Koray Ayar proveniente dall’Hannover (Bundesliga) e dal mancino Durmuş Ali Tınkir che proprio sabato scorso ha debuttato con la maglia del Conversano nella Serie A Gold italiana. In lista tanti giocatori d’esperienza: su tutti il mancino 42enne Ramazan Döne, protagonista col Besiktas di molteplici partecipazioni alla Champions League.
La lista completa dei convocati della Turchia è consultabile su thf.org.tr.
BIGLIETTI. Prevendita attiva sul circuito Vivaticket per assistere alla gara tra Italia e Turchia del 5 novembre a Chieti. L’acquisto è possibile online – vivaticket.com/it/ticket/italia-turchia/220894 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente ne «La Casa della Pallamano» il 5 novembre.
(foto: Isabella Gandolfi)
L’Aula Magna del Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ del CONI, a Roma, ha ospitato lo scorso 19 ottobre l’Assemblea della Commissione Nazionale Tecnici CONI, un importante momento di condivisione tra le diverse discipline sportive unite sotto la bandiera tricolore. Ad aprire l’incontro il Presidente del CONI Giovanni Malagò: “Siamo nel cuore dell’alto livello. In questo Centro gli atleti dormono, mangiano, si allenano, studiano. Ci sono gli sportivi che rappresentano il Paese, il CONI, l’Italia Team. I risultati degli ultimi anni - ha aggiunto Malagò - tra Giochi Olimpici, Mondiali ed Europei, sono clamorosi. Anche quest’anno siamo largamente i migliori d’Europa. Ma questa situazione non andrà avanti a lungo: siamo chiusi in tante cose, a partire dall’aspetto demografico. La scuola non ci aiuta. Ci difendiamo con tre cose: le associazioni e le società sportive dilettantistiche; i tecnici e le loro competenze; la nostra Preparazione Olimpica. Dobbiamo difendere con i denti le nostre risorse. L’asticella è sempre più alta. Le ASD non sono supportate e gli ultimi decreti non aiutano i tecnici. Dobbiamo continuare a lottare”.
L’occasione è stata propizia per mettere in relazione idee, metodologie e principi di grandi esperti con l’obiettivo comune di dare lustro allo sport italiano. In rappresentanza della FIGH era presente all’incontro la Commissione Tecnica con il vice presidente Gianni Cenzi; il consigliere Marcello Visconti; il DT delle Nazionali femminili, Giuseppe Tedesco. "È stato un incontro molto produttivo – puntualizza Gianni Cenzi - durante il quale oltre ai temi legati alla necessità di procedere costantemente nella crescita culturale e scientifica dell’intero sistema sportivo italiano si è affrontato anche il capitolo legato all'introduzione della normativa sul Lavoro Sportivo, ambito in cui i tecnici rivestono un ruolo di indiscutibile importanza a maggior ragione ora che lo sport ha assunto finalmente un rilievo Costituzionale”.
Durante l’incontro, organizzato dalla Commissione Nazionale Tecnici del Coni presieduta da Orazio Arancio, è stato presentato il progetto "Coach Parent Guide", strumento multimediale, consultabile sul portale coni.it nella sezione commissione tecnica, con il quale viene illustrato il tema del rapporto tra i tecnici, gli atleti e le famiglie. “Credo che sia di fondamentale importanza confrontarsi con le altre realtà sportive, capire come lavorano, in che modo portano avanti i loro progetti – aggiunge Marcello Visconti – un’occasione di crescita, di scambio di informazioni. Sotto quest’aspetto considero particolarmente utile il progetto Coach Parent Guide che va, di fatto, a colmare una lacuna comunicativa quale quella che riguarda il complesso rapporto tra i tecnici e le famiglie degli atleti”.
“Abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con le eccellenze tecniche dello sport italiano – aggiunge Giuseppe Tedesco, DT delle Nazionali femminili – e come sempre avviene in queste occasioni si ritorna a casa arricchiti ma anche consapevoli del fatto che per molti versi il lavoro che la nostra Federazione sta portando avanti a livello giovanile non ha nulla da invidiare agli sport più titolati. L’esempio del Campus Italia, che mi auguro possa presto coinvolgere anche il settore femminile, è assolutamente all’avanguardia, forse l’unica strada percorribile per gli sport di squadra che, a differenza degli sport individuali, non possono contare sul formidabile sostegno dei gruppi sportivi militari”.
(foto: coni.it)
Il Brixen Südtirol mantiene la vetta della classifica di Serie A1. Vittoria numero cinque delle altoatesine che, in casa, vincono 40-26 (p.t. 19-12) nel derby del Trentino-Alto Adige contro Mezzocorona. Il match completa il programma della 5^ giornata che si era aperta nel pomeriggio di ieri (sabato).
Partita mai in discussione, quella vinta dalle altaotesine. La squadra di Hubi Nössing è padrona del campo sin dalle prime battute. Il break iniziale è eloquente: 8-0 che non lascia scampo a Mezzocorona e, di fatto, indirizza l’incontro. Dopo 20’ di partita Brixen conduce sul 12-7, va al riposo sul +7 e amministra senza problemi la ripresa. Undici reti di Sondes Hachana: la tunisina conferma la sua vena realizzativa eccellente ed è la top scorer della 5^ giornata.
Il campionato tornerà il prossimo 25 ottobre col recupero tra Jomi Salerno e Padova.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 21 ottobre | |||
h 17:00 | Cassa Rurale Pontinia - Casalgrande Padana | 29-21 | Download PDF |
h 18:00 | Teramo - Cellini Padova | 29-23 | Download PDF |
h 18:30 | Jomi Salerno - Lions Sassari | 33-12 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Venplast Dossobuono | 27-21 | Download PDF |
domenica 22 ottobre | |||
h 18:00 | Brixen Südtirol - Mezzocorona | 40-26 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen Südtirol 10 pti, Cassano Magnago 8, Cassa Rurale Pontinia 8, AC Life Style Erice 6, Jomi Salerno 6*, Casalgrande Padana 4, Mezzocorona 2, Venplast Dossobuono 2, Teramo 2, Cellini Padova 0*, Lions Sassari 0
*una partita da recuperare
(foto: Elke Niederwieser)
La Sidea Group Fasano non riesce a difendere il 29-28 dell’andata e cede sul 28-20 (p.t. 12-9) in Repubblica Ceca al Brno. Alla Starez Arena, nel ritorno del secondo turno di European Cup, gli uomini di Vito Fovio lottano, restano in partita per tutto il primo tempo, ma cedono nella parte iniziale della ripresa. I cechi riescono dunque a ribaltare il -1 dell’andata e accedono al terzo turno. Resta invece il Brixen l’unica formazione italiana ancora in corsa in Europa.
LA PARTITA. Fasano mette la testa avanti nella fase iniziale con il 3-0 di Filippo Angiolini, ma pagherà, nel complesso, la difficile serata al tiro del terzino toscano (5/11) e di Marko Knezevic (1/7). L’avvio è equilibrato. Al 18’ squadre appaiate sul 6-6. Primo vantaggio del Brno con Flajsar al 19’. È l’inizio di un break (4-0) che conduce al 10-6. Fasano accorcia, torna sul -2 con Angiolini e va all’intervallo sotto 12-9.
La partita è ancora aperta, ma Brno sfrutta il fattore casalingo e dal 35’ scappa via. Allungo sul 15-10 con Tóth. Poi ancora Bosák per il 20-12. Fasano pian piano cala d’intensità. Il fattore-campo e il trend della partita pendono tutti dalla parte dei padroni di casa. Non c’è spazio per la rimonta dei pugliesi. Finisce 28-20, divario oltremodo severo per quanto visto sui 120’ ma che, nel contempo, qualifica Brno al terzo turno.
Vito Fovio, tecnico della Sidea Group Fasano: "Purtroppo rispetto all'andata abbiamo fatto molto bene in difesa, calando in attacco, come dimostrano i tanti minuti senza realizzare gol nella ripresa. A livello europeo queste situazioni le paghi duramente. Dispiace perché avevamo approcciato molto bene, però anche all’inizio abbiamo sprecato troppe occasioni per staccare i nostri avversari e, come detto, nelle partite internazionali certi errori vengono puniti, così come avremmo potuto vincere più largamente all’andata. Pazienza. Anche queste situazioni aiutano ad accrescere il nostro bagaglio di esperienza, ed ora dobbiamo dimenticare subito questa sconfitta, recuperando energie nella pausa e lavorando per mettere benzina nelle gambe in vista del tour de force che ci attende a novembre con i due recuperi che si sommeranno alle gare della Serie A Gold già normalmente in calendario".
Il sorteggio del terzo turno di European Cup - che chiamerà in causa solo Brixen - si svolgerà a Vienna il prossimo 24 ottobre.
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
14 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Sidea Group Fasano - Brno | 29-28 | Download PDF |
14 ottobre | h 18:30 | R2 (andata) | Raimond Ego Sassari - Olympiakos | 24-31 | Download PDF |
18 ottobre | h 17:00 | R2 (ritorno) | Olympiakos - Raimond Ego Sassari | 38-29 | Download PDF |
20 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Azeryol - Brixen | 22-43 | Download PDF |
21 ottobre | h 19:00 | R2 (ritorno) | Brixen - Azeryol | 37-19 | Download PDF |
22 ottobre | h 18:00 | R2 (ritorno) | Brno - Sidea Group Fasano | 28-20 | Download PDF |
(foto: Riccardo Di Biase)
Pagina 253 di 450