Le grandi non sbagliano e la classifica si spacca. Tornata dopo la pausa azzurra, la Serie A Gold archivia l’8^ giornata e regala emozioni, ma anche poche sorprese. Brixen e Conversano mantengono la vetta, Bolzano conserva l’imbattibilità e subito dietro Sidea Group Fasano, Cassano Magnago e Alperia Black Devils rimangono aggrappate. L’unico anello di congiunzione tra le due partite della graduatoria è la Raimond Sassari, tornata però al successo e dunque a rincorrere con decisione quarta piazza e play-off Scudetto.
Settima vittoria in otto partite e primato mantenuto per il Brixen, che passa sul 26-23 (p.t. 9-10) della delicata partita giocata sul campo della Teamnetwork Albatro. Esordio amaro sulla panchina aretusea per lo spagnolo Mateo Garralda, mentre dall’altro lato gli altoatesini gioiscono per avere rimesso sui giusti binari un match fatto di sofferenza e rincorsa. Siracusa in vantaggio sul +1 alla pausa e dopo aver toccato anche il 9-5 nel corso della prima frazione. Ulteriore allungo siciliano firmato Nemeth (16-12) al 42’ e primo vantaggio ospite, ad eccezione dell’iniziale 1-0, da registrare sul 19-18 firmato De Oliveira. Brixen accelera fino al +3 toccato sul 21-18, sul 23-20 e poi ancora sul 24-21 con Ardian Iballi. Chiude i conti il grande ex Tomas Cañete: in classe ’99 ritrova da avversario la squadra che lo aveva portato in Italia nel 2020. Suo il 26-22 al 59’. Da segnalare le nove reti di Stefano Arcieri tra i brissinesi e della coppia Sciorsci-Cueto sul versante isolano. Al Pala Akradina passa Brixen: finisce 26-23. Intanto in casa brissinese si incrociano le dita per l’entità dell’infortunio che ha costretto Martin Sonnerer a lasciare il campo al 41’.
Tre reti di scarto bastano anche al Conversano per rispondere a Bressanone. I pugliesi battono 35-32 (p.t. 19-19) Carpi a domicilio sul parquet del Pala Vallauri. Agli emiliani di casa non basta una prova generosa per fermare gli uomini di Alessandro Tarafino. Rientro in campo col botto per Jacob Nelson nelle fila dei biancoverdi: 10 reti per lo svedese, il quale riprende dunque il proprio sul lato destro della linea dei terzini conversanesi. Eppure al 22’ è Carpi a condurre (16-13), trascinata dalla vena realizzativa di Damjanovic (9). Conversano replica, sorpassa con Souid (19-18). Si va negli spogliatoi sul 19-19. La partita resta equilibrata. Conversano prova a prenderne il controllo col 29-24 di Iachemet (8), ma al 56’ vede ridotto il suo vantaggio ad appena tre reti (33-30). Zampata decisiva con due guizzi di Souid (35-30). Nulla può Carpi nel finale, nonostante il break di 3-0 che fissa il punteggio sul 35-32.
Altra partita punto a punto, altra vittoria per Bolzano. La squadra di Mario Sporcic vince sul 30-29 (p.t. 15-15) sul campo del Secchia Rubiera allenato dal grande ex Alessandro Fusina. Ancora un’altra grande prestazione di Erik Udovicic tra gli altoatesini: nove reti per il centrale biancorosso, sempre più trascinatore in un avvio di campionato in cui Bolzano è protagonista indiscussa e, soprattutto, unica imbattuta. Decide la gara l’accelerazione di Bolzano nel secondo tempo: dal 19-19 registrato al 36’ fino al 24-19 di Riccardo Di Giulio dopo 39’. Il parziale stordisce un Rubiera volitivo e caparbio nel tornare prima sul -3 (29-26) e poi ancora, con un parziale di tre reti, sul 30-29 conclusivo. Doppia cifra per De La Santa tra i rubieresi, autore di 10 gol che non basteranno però a fermare la corsa di un Bolzano lanciatissimo.
Agile 31-25 (p.t. 17-10) esterno dell’Alperia Black Devils in trasferta contro la Macagi Cingoli. Merano mantiene così le mani sulla quarta posizione, grazie soprattutto ad una partita fatta di solidità e concentrazione. Non vacillano praticamente mai, i Diavoli Neri, trascinati dai nove gol di Nicola Fadanelli. Primo giro di boa al quarto d’ora coi meranesi in vantaggio 9-5, divario allargato ulteriormente col 17-10 su cui si va all’intervallo. Cingoli ricuce lo strappo fino al -5, ma al 41’ sprofonda sul 24-15. Nel finale D’Benedetto scuote i padroni di casa segnando il 28-25 al 58’, massima espressione della reazione dei ragazzi di Sergio Palazzi. Non basta: Merano tiene. Romei, Gerstgrasser e Fadanelli la chiudono. È 31-25.
Nulla cambia nell’alta anche per effetto del 38-22 (p.t. 19-13) con cui Cassano Magnago archivia la pratica Pressano. Partita aperta per 25’ coi lombardi mai oltre le tre reti di vantaggio. Poi, nel finale di tempo, break di 4-1 concluso da Giacomo Savini per il 17-12 che carica gli uomini di Matteo Bellotti. Sosta di metà partita sul +6 per Cassano Magnago e secondo tempo in discesa. Pressano si scioglie: appena nove reti confezionate dai gialloneri nella ripresa, a fronte dei 19 gol incassati. Scarto troppo netto per pensare di poter mettere in difficoltà i cassanesi. Severo 38-22 al fischio di chiusura e 10 gol per Alessio Moretti.
Anche la Sidea Group Fasano non rallenta e batte 33-28 (p.t. 18-14) Trieste di fronte al pubblico amico. Ai biancoazzurri allenati da Vito Fovio servono 25’ per rompere il ghiaccio: dal 14-13 triestino con Solefors al 18-14 di Pugliese su cui si va alla sosta. Ancora +4 fasanese e time-out di Fredi Radojlkovic dopo 39’. Al 49’ però Trieste è sotto 27-21. Fasano è al comando della partita e vi resterà fino alla fine. Di Knezevic il 30-23 al 54’ per accompagnare il duello verso la conclusione. Non basta agli alabardati la gran partita di Juan Francisco Ceccardi, autore di 11 gol. Fasano gioisce, ma pensa già alla trasferta di mercoledì a Bolzano.
Dopo il pari nell’infrasettimanale proprio contro Bolzano (26-26), sempre al Pala Santoru la Raimond Sassari ritrova successo e sorriso. Accade tutto contro lo Sparer Eppan, battuto 29-25 (p.t. 15-11). Altoatesini di Otto Forer coriacei, mai fuori dalla partita nonostante il costante vantaggio sassarese. Il +4 di metà contesa non scoraggia Appiano, abile nel trovare il 16-14 con il solito Loncaric (5). Il lato sinistro dell’attacco trascina la Raimond: 11 gol per il terzino Christian Manojlovic, sei per l’ala Giovanni Nardin. Sassari regge all’urto del -2 ospite in un paio di passaggi (22-20, 25-23), tiene anche sul -1 di Cunha (25-24) e nel finale piazza l’allungo decisivo. La squadra di Zupo Equisoain trova così la quarta vittoria stagionale, quinto risultato prendendo in considerazione anche il pari di mercoledì scorso.
Il 15 novembre recupero da brividi in Alto Adige: Bolzano sfida Fasano per la 7^ giornata.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Brixen | 23-26 | Download PDF |
h 18:00 | Carpi - Conversano | 32-35 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Bolzano | 29-30 | Download PDF |
h 18:00 | Macagi Cingoli - Alperia Black Devils | 25-31 | Download PDF |
h 18:00 | Raimond Ego Sassari - Sparer Eppan | 29-25 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Pressano | 38-22 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Fasano - Trieste | 33-28 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 14 pti, Conversano 14, Bolzano 13*, Cassano Magnago 12, Sidea Group Fasano 12*, Alperia Black Devils 12, Raimond Ego Sassari 9, Teamnetwork Albatro 6, Macagi Cingoli 4, Sparer Eppan 4, Trieste 4, Carpi 4, Pressano 1, Secchia Rubiera 1
*una partita in meno
(foto: Claudio Atzori)
Anche la Serie A Silver torna in campo dopo la pausa legata agli impegni della Nazionale. Si gioca per una 6^ giornata che nasce sotto il segno della sfida tra Romagna e Camerano. Retrocessa dalla Gold la formazione romagnola, marchigiani in testa con 10 punti e un percorso netto di soli successi. Sarà confronto anche tra grandi realizzatori: Vincenzo Laera a quota 38 per Camerano, Javier Lamarca con 35 nelle fila del Romagna. Inizio alle ore 19:00 al Pala Cavina.
La giornata si aprirà alle ore 16:00 coi confronti tra Campus Italia e Metelli Cologne ne «La Casa della Pallamano» e, in Sicilia, tra Re Borbone CUS Palermo e Lions Teramo. Per i siciliani scontro-salvezza rilevante contro i teramani, unica compagine ancora a secco di punti. A Chieti, intanto, Cologne prosegue la rincorsa verso le posizioni nobili della classifica sfidando i talenti dell’accademia federale.
Ancora Sicilia alle 17:00, quando l’Orlando Haenna riceverà la visita del San Giorgio Molteno. Squadre appaiate a quattro punti: in palio punti importanti per uscire dal guado della bassa classifica.
Gara interessante al Pala Palumbo di Salerno, dove la Genea Lanzara di Luigi Arena – top scorer della Silver con 41 gol – riceve la Publiesse Chiaravalle (h 18:30), uno degli organici più attrezzati del campionato. Marchigiani a sette punti, due in meno della Tecnocem San Lazzaro che difende il secondo posto. I felsinesi sono imbattuti al pari di Camerano, ma nella notturna delle 21:30 fanno i conti con l’ambizione e i ritmi forsennati della Verdeazzurro Sassari. Trasferta delicata per Riccardo Stabellini e compagni. A proposito: il terzino bolognese torna nel palasport che lo aveva visto protagonista, dal 2019 al 2021, sponda Raimond.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
11 novembre |
h 16:00 |
Campus Italia - Metelli Cologne |
Tempone - Vasile |
11 novembre |
h 16:00 |
Re Borbone Cus Palermo - Lions Teramo |
Cardone - Cardone |
11 novembre |
h 17:00 |
Orlando Haenna - San Giorgio Molteno |
Kurti - Lazzari |
11 novembre |
h 18:30 |
Genea Lanzara - Publiesse Chiaravalle |
Fornasier - Schiavone |
11 novembre |
h 19:00 |
Romagna - Camerano |
Limido - Donnini |
11 novembre |
h 21:30 |
Verdeazzurro - Tecnocem San Lazzaro |
Bertino - Bozzanga |
(foto: Roberto Pesaresi)
Non solo campionato. Fine settimana all’insegna della European Cup per due delle tre formazioni italiane ancora in corsa sul versante femminile. In campo Jomi Salerno e Brixen Südtirol, chiamate a sfidare rispettivamente le maltesi dello Swieqi Phoenix e le turche dello Yalikavaspor. Tutto in un unico week-end, invece, per l’AC Life Style Erice: le siciliane sfideranno le slovene dell’Izola tra 17 e 19 novembre.
BRIXEN IN CASA. Il Brixen Südtirol sarà l’unica delle tre formazioni a giocare con la formula canonica tra casa e trasferta. Andata di fronte al pubblico altoatesino domani (h 19:00), con diretta su PallamanoTV. Al Palasport di Bressanone arriva lo Yalikavaspor, formazione turca alla sua terza esperienza nelle competizioni continentali e che occupa il terzo posto nella Superlig.
Quello che giungerà in Alto Adige è un organico con tante giocatrici d’esperienza: il portiere romeno Anca Rombescu (38 anni), l’ala Perihan Topaloglu (36 anni), il pivot tunisino Mouna Chebbah (41 anni) e ancora il pivot Yeliz Özel (43 anni) che vanta una lunga esperienza nella selezione nazionale turca. La squadra è allenata dal 55enne Özcan Kivanc.
Brixen però dovrà fare i conti con problemi di formazione rilevanti: “Abbiamo due assenze importantissime: Sondes Hachana dopo l’ultima partita a Pontinia ha accusato un problema al menisco – dice il tecnico Hubi Nössing – e anche Bevelyn Eghianruwa salterà le due partite di Eurocup per i suoi problemi al tendine d'achille. Due gravi perdite. Anche Violetta Vegni ha un problema alla spalla destra, ma dovrebbe essere della partita come Andrea Eder. Nel ruolo dei terzini siamo contati, però io ho fiducia in tutte le giocatrici che saranno in campo. Pensiamo di giocare una bella partita davanti al nostro pubblico. Dobbiamo stringere i denti, correre tanto. Le turche hanno due giocatrici che hanno giocato in Champions League, un buon pivot e anche in porta sono forti. Noi non molleremo una palla”.
Ritorno in Turchia il 19 novembre. Domani direzione affidata ai polacchi Fabryczny - Rawicki.
SALERNO A MALTA. La Jomi Salerno giocherà tutto in un fine settimana, tra sabato e domenica e sempre alle ore 19:00, nella città maltese di Msida contro le padrone di casa dello Swieqi Phoenix.
Doppio confronto di difficile lettura, se non altro per le poche informazioni relative all’avversaria delle campionesse d’Italia. Lo Swieqi, roster alla mano, è una formazione con ben dieci giocatrici straniere (Nord Macedonia, Bosnia Herzegovina, Ungheria, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca) e un’età media piuttosto alta. Nessun trascorso in Europa, se non la vittoria al secondo turno contro le cipriote del Nicosia.
“Dobbiamo continuare a perseguire il nostro obiettivo più grande – ha dichiarato il tecnico delle salernitane Francesco Ancona – ovvero provare a giocare con un ritmo più alto sia in difesa che in attacco e solo così potremmo alzare il livello del nostro gioco. Anche questa volta, come accaduto per il KUR, andremo a giocare a scatola chiusa perché non abbiamo avuto materiale video da analizzare. Sappiamo che è una squadra alla nostra portata e quindi andremo lì per vincere entrambe le partite. Quando si gioca nelle coppe europee non c’è bisogno di motivazioni: gli stimoli ci sono”.
Entrambe le gare saranno arbitrate dai ciprioti Charalambous - Efstathiou. Gli incontri saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dello Swieqi Phoenix (facebook.com/SwieqiPhoenixHC).
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 11 novembre | ||||
h 19:00 | R3 (andata) | Brixen Südtirol - Yalikavaspor | ||
h 19:00 | R3 (andata) | Swieqi Phoenix - Jomi Salerno | ||
domenica 12 novembre | ||||
h 19:00 | R3 (ritorno) | Jomi Salerno - Swieqi Phoenix | ||
venerdì 17 novembre | ||||
h 18:00 | R3 (andata) | AC Life Style Erice - Izola | ||
sabato 19 novembre | ||||
h 18:00 | R3 (ritorno) | Izola - AC Life Style Erice | ||
h 19:00 | R3 (ritorno) | Yalikavaspor - Brixen Südtirol |
(foto: Niederwieser \ Marrazzo)
Se i recuperi di mercoledì scorso hanno rotto il ghiaccio, con la vittoria di Fasano a Rubiera (26-20) e il pari tra Sassari e Bolzano (26-26), la Serie A Gold ha saputo attendere e tifare Italia prima del suo ritorno in campo. Domani (sabato) si ricomincia a pieno ritmo, senza posticipi o variazioni di programma. Sette gare, tutte in diretta su PallamanoTV, per la 8^ giornata stagionale.
Le due battistrada Brixen e Conversano, appaiate in testa con 12 punti, sono di scena entrambe fuori casa. Agli altoatesini il compito di aprire le danze in Sicilia: inizio alle 16:30 per la gara sul campo della Teamnetwork Albatro, dov’è atteso il debutto in panchina del neo-allenatore spagnolo Mateo Garralda.
Nell’elenco di partite in contemporanea alle 18:00 rientra anche la sfida tra Carpi e Conversano al Pala Vallauri. Pugliesi favoriti, ma carpigiani che nell’ultima uscita casalinga hanno saputo strappare due punti d’oro al Pressano. Sul fronte biancoverde, intanto, Alessandro Tarafino ha ritrovato in settimana tanto Durmus Tinkir quanto Pablo Marrochi, reduci dalle fatiche internazionali delle qualificazioni Mondiali e l’uno contro l’altro nell’impresa azzurra ai danni della Turchia. In particolare, il centrale della Nazionale e del Conversano – miglior marcatore del campionato con 57 reti – è stato trascinatore ed MVP del match giocato domenica a Chieti.
La classifica è quantomai compatta. Alle spalle del duo di testa, infatti, fa pressione Bolzano. Altoatesini distanti appena un punto dal primato, reduci dal 26-26 di mercoledì a Sassari e unica squadra imbattuta della regulòar season. Ora un’altra gara in trasferta per i ragazzi di Mario Sporcic, stavolta al Pala Bursi e contro il Secchia Rubiera. Gli emiliani hanno tenuto testa per tre quarti d’ora alla Sidea Group Fasano e, seppure sfavoriti dalle previsioni, cercano l’impresa (h 18:00). “Sicuramente non mi aspettavo un inizio così positivo – dice Mario Sporcic, tecnico di Bolzano – perché in estate abbiamo ringiovanito la squadra, senza grandi nomi ma con tanta voglia di fare bene. La cosa funziona. Dobbiamo però stare attenti a non abbassare la guardia perché veniamo da una fase in cui abbiamo sempre giocato partite con risultati stretti, molto equilibrate, e quindi trovarci con 11 punti significa essere riusciti sempre ad esprimerci al massimo. Calare, vorrebbe dire poter perdere con tutti. Naturalmente speriamo di continuare così”.
Da prendere con le pinze l’impegno al Pala Tacca (h 18:30) per il Cassano Magnago, atteso dall’arrivo di un Pressano che nella sosta ha cercato le energie per invertire la rotta dopo un brutto avvio di stagione. Cliente ad ogni modo scomodo per i gialloneri, nella tana di una delle formazioni più in forma della Serie A Gold. Matteo Bellotti, tecnico degli amaranto, ha ritrovato in gruppo due dei protagonisti dell’impresa azzurra di domenica: Alessio Moretti, glaciale dei sette metri (6/7 dalla linea e 7/8 al tiro), e il centrale Giacomo Savini, indubbiamente tra i migliori in campo.
Nel gruppo che gravita in zona play-off anche Sidea Group Fasano e Alperia Black Devils. I campioni d’Italia ritrovano il loro pubblico e attendono l’arrivo in Puglia di Trieste (h 19:00). “Quest’anno non ci sono squadre di alta classifica più forti di altre – ha detto Vito Fovio, tecnico di Fasano, nel dopo-gara di Rubiera – e in generale stiamo affrontando un campionato difficile, dove vincere anche su campi come questo (Rubiera ndr), come Siracusa o altri, è veramente complesso. Ma sappiamo che molto passa da queste partite, per cui è importante mantenere costanza di rendimento e di prestazione”. Un’ora prima, alle 18:00, nelle Marche va in scena una esaltante Macagi Cingoli – Alperia Black Devils. Si affrontano due squadre votate alla velocità, entrambe con ottime individualità e organizzazione di gioco. La distanza di punti in classifica – 10 per i meranesi, quattro per i cingolani – non deve ingannare.
Nel programma anche la partita del Pala Santoru tra Raimond Ego Sassari e Sparer Eppan. Vietato sbagliare per i sardi, ai quali non sono più concessi passi falsi onde evitare di uscire dalla lotta per il quarto posto. Fischio d’apertura alle ore 18:00.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
11 novembre |
h 16:30 |
Teamnetwork Albatro - Brixen |
Anastasio - Zappaterreno |
11 novembre |
h 18:00 |
Carpi - Conversano |
Prandi - Pipitone |
11 novembre |
h 18:00 |
Secchia Rubiera - Bozen |
Castagnino - Manuele |
11 novembre |
h 18:00 |
Macagi Cingoli - Alperia Black Devils |
Fato - Guarini |
11 novembre |
h 18:00 |
Raimond Ego Sassari - Sparer Eppan |
Rhim - Plotegher |
11 novembre |
h 18:30 |
Cassano Magnago - Pressano |
Falvo - Ganucci |
11 novembre |
h 19:00 |
Sidea Group Fasano - Trieste |
Dionisi - Maccarone |
(foto: Alessio Lucchetti)
Pagina 245 di 450