Missione compiuta per la Jomi Salerno. A Msida (Malta) le campionesse d’Italia bissano il successo contro lo Swieqi Phoenix nel ritorno del terzo turno di European Cup, centrando così l’accesso agli ottavi di finale della competizione. Dopo il 39-17 di ieri, stasera (domenica) le campane allenate da Francesco Ancona si sono imposte con un altrettanto largo 37-19 (p.t. 20-5).
LA PARTITA. Gara a senso unico, con Salerno che porta via con sé l’ottima giornata al tiro della giovanissima Asia Mangone: la mancina classe 2005 chiude con 11 realizzazioni. La gara, invece, è poca cosa sotto il profilo agonistico. Troppo superiori le salernitane, avanti già sul +15 dopo mezz’ora. Servono quasi tre quarti di partita per la doppia cifra delle locali (28-10). Il passaggio del turno è una formalità che la Jomi sbriga senza affanni: qualificazione agli ottavi centrata.
Francesco Ancona, tecnico della Jomi Salerno: “L’obiettivo era quello di passare il turno, siamo riusciti a farlo abbastanza agevolmente. Le ragazze hanno saputo dimostrare professionalità perché hanno giocato fino all’ultimo queste due gare. Ora abbiamo il tempo di preparare, nelle due settimane di pausa che ci attendono, la prossima partita di campionato quella contro il Pontinia. La squadra ha dimostrato di stare bene e di avere una buona forma fisica. Ora c’è da lavorare a livello di squadra e quindi cercare di migliorare tutte le combinazioni di attacco e di difesa. Cercheremo di farci trovare pronti per le prossime partite di campionato”.
Salerno ritroverà il campionato il 2 dicembre, quando al Pala Palumbo arriverà la Cassa Rurale Pontinia. Gli ottavi di Eurocup, invece, si disputeranno fra 13 e 21 gennaio 2024.
Nel prossimo fine settimana, intanto, sarà la volta di Brixen Südtirol e AC Life Style Erice: le altoatesine faranno visita alle turche dello Yalikavaspor dopo la sconfitta casalinga dell'andata (36-27), mentre le siciliane si giocheranno tutto fra 17 e 19 dicembre, al Pala Cardella, contro le slovene dell'Izola.
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 11 novembre | ||||
h 19:00 | R3 (andata) | Brixen Südtirol - Armada Praxis Yalikavaspor | 27-36 | Download PDF |
h 19:00 | R3 (andata) | Swieqi RGF Malta Phoenix - Jomi Salerno | 17-39 | Download PDF |
domenica 12 novembre | ||||
h 19:00 | R3 (ritorno) | Jomi Salerno - Swieqi RGF Malta Phoenix | 39-17 | Download PDF |
venerdì 17 novembre | ||||
h 18:00 | R3 (andata) | Ac Life Style Erice - ZRK Izola | - | - |
sabato 19 novembre | ||||
h 18:00 | R3 (ritorno) | ZRK Izola - Ac Life Style Erice | - | - |
h 19:00 | R3 (ritorno) | Armada Praxis Yalikavaspor - Brixen Südtirol | - | - |
(foto: Enzo Marrazzo)
La Tecnocem San Lazzaro conquista la vetta sbancando il Pala Santoru di Sassari (31-27) e, approfittando del pari della precedente capolista solitaria Camerano (27-27) imposto dal Romagna - quattro pareggi in sei gare - nel big match di giornata. Alle loro spalle la Publiesse Chiaravalle si impossessa della terza piazza vincendo al Pala Palumbo (34-30) contro la Genea Lanzara. Salgono in graduatoria con un doppio successo esterno le formazioni lombarde: il Metelli Cologne liquida ne «La Casa della Pallamano» il Campus Italia (39-28), mentre il San Giorgio Molteno si impone ad Enna (30-25). Chiude il quadro di giornata il successo del Re Borbone Cus Palermo contro il fanalino di coda Lions Teramo (32-24).
Il Metelli Cologne centra la quarta vittoria nelle ultime cinque gare e lancia un chiaro messaggio alle prime della classe. I ragazzi di Hodzic si impongono 39-28 ne «La Casa della Pallamano» di Chieti contro i giovani del Campus Italia. Gara dai due volti: ad un primo tempo equilibrato, chiusosi sul 19-15 ospite, fa seguito una ripresa di chiara marca lombarda. Fino al 23’ (12-12) le due squadre sono state divise solo da una rete per l’una o l’altra squadra, tranne che al 9’ sul 6-4 per i padroni di casa. Poi, gli ospiti, hanno allungato creando il gap decisivo nella seconda frazione. Top score: Giambartolomei (Campus) e Leiblich (Cologne) entrambi con nove centri personali.
il Re Borbone Cus Palermo si impone nettamente nella sfida di bassa classifica contro la Lions Teramo. Il risultato finale di 32-24 (p.t. 15-11) lascia i teramani ultimi in graduatoria ancora a secco di punti dopo sei turni. Nella prima frazione, siciliani sempre avanti con il massimo divario di cinque lunghezze raggiunto al 25’ (14-9) ed abruzzesi dietro a rincorrere. Nella ripresa il solco tra i due team viene subito tracciato: 37’ 21-13. Il massimo vantaggio isolano viene raggiunto al 45’ (25-16) e l’esito dell’incontro è in naftalina. Top scorer: Pola (Palermo) e Forlini (Teramo) entrambi con sette reti.
il San Giorgio Molteno è corsaro in Sicilia e si impone sull’Orlando Haenna 30-25 (primo tempo 15-13 sempre per gli ospiti). I ragazzi di Dumnic, dopo i primi 10’ equilibrati, hanno preso il largo, toccando nella prima frazione il massimo vantaggio di quattro reti al 18’ (11-7). Nella ripresa i locali in più di un'occasione sono riusciti a rimettersi a stretto contatto con una sola lunghezza da dover recuperare (l’ultima volta, al 40’ sul 20-19), ma i lombardi sono stati sempre pronti a rigettarli dietro nel punteggio toccando il massimo vantaggio di otto reti (29-21 al 53’) dopo un break di 9-2 in proprio favore che ha deciso l’incontro. Top scorer: Guggino (Haenna) con nove centri, Bernachea (Molteno) con sei reti.
Quarta sconfitta consecutiva, seconda casalinga, per la Genea Lanzara. Se nelle precedenti tre gare i ragazzi di Maione si erano arresi all’ultimo assalto, perdendo sempre di una rete, questa volta la Publiesse Chiaravalle si è imposta al PalaPalumbo più nettamente: 34-30 (primo tempo 19-13 sempre per gli ospiti). Marchigiani sempre avanti nel punteggio. All' 11’ è già 10-5, al 19’ 15-8. All’intervallo si va sul 19-13. Nella ripresa i campani provano a rimettersi a stretto contatto: al 44’ sono ad una sola rete dai ragazzi di Guidotti (24-23). Ma gli ospiti riescono a trovare l’allungo decisivo e al 53’ tracciano nuovamente il solco: 31-25 e due punti in classifica attribuiti. Duello tra goleador in campo: ad avere la meglio è Florio (Lanzara) con dodici centri, su Castillo (Chiaravalle) 11 reti.
Il big match di giornata tra Romagna e Camerano, due delle tre formazioni ancora imbattute, finisce in parità, 27-27. Un risultato che consente ad entrami i team di restare imbattuti, al Camerano di mantenere la vetta del campionato (seppur ora in coabitazione con la Tecnocem San Lazzaro) e al Romagna di stabilire un piccolo record: quattro pareggi in sei giornate. A decidere l’esito dell’incontro, è un rigore trasformato da Laera a tempo scaduto. Parte bene il Camerano che si mette subito avanti trovando quattro reti di vantaggio al 14’ (8-4) e al 19’ (10-6). Break locale di 5-0 e i romagnoli trovano il primo vantaggio al 28’ (11-10). Due goal ospiti sul finire di tempo consentono al Camerano di chiudere la prima frazione avanti (12-11). Nella ripresa sono i locali a mettersi avanti, trovando il massimo vantaggio di quattro reti al 47’ (21-17). Break ospite di 4-0 e al 50’ è nuova parità (21-21). Il Romagna ha la forza di riportarsi avanti al 26’ (25-22). A 29” dal termine i padroni di casa sono ancora avanti di due (27-25), ma due reti consecutive di Laera nei secondi finale consentono ai ragazzi di Campana di mantenere imbattibilità e testa della classifica. I migliori realizzatori: Mazzanti, Lamarca e Di Domenico per il Romagna (cinque reti a testa); Laera ed Adamo per il Camerano autori rispettivamente di dieci e nove centri.
La Tecnocem San Lazzaro sbanca il Pala Santoru di Sassari liquidando la Verdeazzurro con il punteggio finale di 31-27. Con questo successo gli emiliani mantengono l’imbattibilità, agganciano in graduatoria il Camerano e balzano in testa. Prima frazione di marca locale: al 25’ i ragazzi di Patrizia Canu trovano il loro massimo vantaggio (12-8). All’intervallo le due squadre vanno con i sardi avanti di tre (14-11). Nella ripresa gli emiliani si svegliano e trovano il vantaggio al 42’ (19-18) prima di allungare (52’ 26-22) e trovare il massimo vantaggio (58’ 30-24). I top score di gara: Bendini (Verdeazzurro) e Stabellini (San Lazzaro) entrambi autori di nove centri.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 16:00 | Campus Italia - Metelli Cologne | 28-39 | Download PDF |
h 16:00 | Re Borbone Cus Palermo - Lions Teramo | 32-24 | Download PDF |
h 17:00 | Orlando Haenna - San Giorgio Molteno | 25-30 | Download PDF |
h 18:30 | Genea Lanzara - Publiesse Chiaravalle | 30-34 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Camerano | 27-27 | Download PDF |
h 21:30 | Verdeazzurro - Tecnocem San Lazzaro | 27-31 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Camerano 11 pti, Tecnocem San Lazzaro 11, Publiesse Chiaravalle 9, Romagna 8, Metelli Cologne 8, San Giorgio Molteno 6, Verdeazzurro 5, Genea Lanzara 4, Orlando Haenna 4, Re Borbone CUS Palermo 4, Campus Italia 2, Lions Teramo 0
(foto: Antonio De Felice)
Le grandi pareggiano (o aspettano) e Cassano Magnago, intanto, si prende il primo posto. L’8^ giornata di Serie A1 segna il salto in vetta delle lombarde, che scalvano un Brixen Südtirol comunque impossibilitato nel rispondere, almeno per ora, visti gli impegni di European Cup tra questo e il prossimo week-end. Pareggio nella super-sfida tra AC Life Style Erice e Cassa Rurale Pontinia. In coda vittoria per la Venplast Dossobuono nel derby veneto con Padova.
Pari da batticuore, dunque, tra Erice e Pontinia. Finisce 29-29 (p.t. 15-18) l’atteso confronto del Pala Cardella, dove le emozioni non mancano. Il pari matura proprio nel finale: Giovanni Lucarini dai sette metri trasforma il momentaneo +1 delle laziali, che però non riescono poi a ripiegare sulla rimessa veloce con la quale Manojlovic manda in porta Losio. La mancina di origini lombarde insacca la palla del pari. Un punto per parte, esito che rispecchia sostanzialmente quanto mostrato nei 60’ della contesa: Pontinia avanti sul +3 alla pausa, Erice in vantaggio sul 28-25 dopo 55’. Le gialloblu, nel momento di maggiore difficoltà, reagiscono con un parziale di 3-0 finalizzato da Lucarini (28-28). Poi i fuochi d’artificio conclusivi: la palla persa da Storozhuk all’uscita dal time-out, il +1 dai sette metri ancora di Lucarini e il pari fulmineo di Losio. Un punto per parte.
Nessun problema per Cassano Magnago nella trasferta di Mezzocorona. La sfida termina 29-19 (p.t. 18-10) in favore delle amaranto di Marco Affricano, le quali ripartono dunque con passo spedito dopo il pari di sabato scorso contro Casalgrande. Sesto risultato utile consecutivo per le lombarde, nelle cui fila spiccano Sara Zanellini e la solita Giulia Gozzi con otto e sette reti a referto. Al quarto d’ora Cassano Magnago doppia già le avversarie (10-5), chiude la prima mezz’ora sul 18-10 e nel secondo tempo fugge fino al 25-16. Massimo vantaggio raggiunto col +10 finale. Cassano Magnago balza in testa, per meriti propri e anche per effetto della sosta forzata, causa European Cup, del Brixen Südtirol.
Al Pala Keope arriva il terzo risultato utile consecutivo della Casalgrande Padana. Le reggiane vincono 24-19 (p.t. 12-8) e fermano la striscia positiva del Teramo. Ancora una prova di maturità della squadra allenata da Marco Agazzani, brava ad incassare le sfuriate abruzzesi nei primi 20’ di gara (8-7) per poi mettere la freccia e portarsi sul 12-8 con Alessia Artoni dai sette metri. Arginata Saida Rejeb, principale termina offensivo di Teramo (8), Casalgrande prende in mano il match, scappa via fino al 19-12 e nel quarto d’ora conclusivo controlla. Diventano ora nove i punti in classifica: la Padana ora sogna il definitivo salto tra le grandi.
Il derby veneto coincide con la seconda vittoria stagionale della neo-promossa Venplast Dossobuono. Le scaligere passano sul 29-26 (p.t. 18-10) sul Cellini Padova. Dominio veronese nella prima frazione di gioco, con sprint sul 14-7 e con otto reti di vantaggio alla sosta. Dossobuono mantiene saldamente il controllo sul match per tutta la ripresa (21-15, 23-19, 26-21). Vano, nel finale, il tentativo di rientro delle patavine, con un parziale di 4-1 che contribuisce solamente a mitigare l’entità dello scarto conclusivo. Doppia cifra per Laura Zanette, trascinatrice della Venplast con 10 segnature.
Il recupero del quinto incontro in programma, quello tra Brixen e Salerno, è atteso per il 13 dicembre.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 11 novembre | |||
h 18:00 | Venplast Dossobuono - Cellini Padova | 29-26 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Teramo | 24-19 | Download PDF |
h 19:00 | Mezzocorona - Cassano Magnago | 19-29 | Download PDF |
h 20:30 | Ac Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | 29-29 | Download PDF |
mercoledì 13 dicembre | |||
h 19:30 | Brixen Südtirol - Jomi Salerno | - | - |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 13 pti, Brixen Südtirol 12*, Cassa Rurale Pontinia 11, AC Life Style Erice 11, Jomi Salerno 10*, Casalgrande Padana 9, Teramo 6, Venplast Dossobuono 4, Mezzocorona 2, Cellini Padova 0, Lions Sassari 0
*una partita in meno
(foto: Alessio Lucchetti)
La Jomi Salerno passeggia a Malta contro lo Swieqi Phoenix. Stop invece per il Brixen Südtirol in casa contro le turche dello Yalikavaspor. È un sabato agrodolce per le italiane impegnate nel terzo turno di European Cup. Aspettando l'AC Life Style Erice, che nel prossimo week-end dovrà sfidare le slovene dell'Izola al Pala Cardella, domani (domenica) sarà ancora la Jomi chiamata in causa, forte del larghissimo margine costruito nei primi 60' del doppio confronto. Più complesso, dopo il -9 di stasera (sabato), il compito di Bressanone in Turchia al ritorno.
SALERNO SUL VELLUTO. Pronostici rispettati a Msida, sull’isola di Malta, dove la Jomi Salerno dilaga contro le padrone di casa dello Swiaqi Phoenix. Il 39-17 (p.t. 23-8) che chiude i giochi spalanca alle campane le porte del passaggio del turno: le 22 reti di vantaggio sono un biglietto da visita ideale per presentarsi alla gara di ritorno in programma domani (domenica), ancora a Msida e ancora alle ore 19:00.
La partita non ha storia. Al 4’ Salerno conduce sul 5-0 con Barreiro, divario rimpinguato al 10’ col 10-2. Le ali Rossomando e Napoletano confezionano il 21-6 al 25’. Sosta sul 23-8, ma partita già segnata. La doppia cifra maltese arriva dopo 41’ sul 27-10. Salerno manda in gol 10 delle 13 giocatrici a referto e dilaga.
Francesco Ancona, tecnico della Jomi Salerno: "È stata una partita tranquilla. Abbiamo approcciato subito bene, le ragazze erano concentrate dall'inizio e abbiamo subito messo in chiaro ciò che volevamo. Siamo soddisfatti perché l'andamento ci ha permesso di effettuare tante rotazioni, così da gestire le forze in vista della partita di domani".
Domani, alle ore 19:00 e in streaming su facebook.com/SwieqiPhoenixHC, la sfida di ritorno per chiudere i conti.
BRIXEN CEDE IN CASA. È un passivo oltremodo severo, il 37-26 (p.t. 14-13) che il Brixen Südtirol incassa in casa, per mano delle turche dello Yalikavaspor, nell’andata del terzo turno di European Cup. Condizionate dalle pesanti assenze – fuori Bevelyn Eghianruwa e Sondes Hachana – le altoatesine cedono con un divario che renderà necessario un’autentica impresa nel match di ritorno del prossimo fine settimana in Turchia.
Senza due dei tre terzini titolari – Hachana è anche la migliore marcatrice brissinese – il tecnico Hubi Nössing è costretto a ridisegnare la squadra. Brixen tiene per tutto il primo tempo, nonostante sia sempre Yalikavak a tenere il naso avanti (6-4, 8-7, 11-9). Turche in vantaggio 14-13 alla sosta. La partita sembra aperta, ma Brixen cala e nel primo quarto della ripresa incassa un parziale di 12-6. Di Akgün il gol del 26-19. Nei minuti finali le brissinesi si disuniscono. Lo Yalikavaspor ne approfitta e scappa via. Non bastano gli 11 gol di Giorgia Di Pietro. Le nove reti da recuperare il 19 novembre in Turchia sono tante e richiederanno al Brixen Südtirol una prestazione fuori dalla media.
Giada Babbo, ala sinistra di Brixen: “Mancano due elementi fondamentali del nostro gioco, peraltro in ruoli importanti, e sostituirle non era facile. Ce l’abbiamo messa tutta, ma abbiamo commesso troppi errori che hanno condizionato la nostra partita e non ci hanno permesso di esprimerci al meglio. La rimonta? Sarà difficile. La rosa rimarrà questa, abbiamo tanti acciacchi e ribaltare il passivo in casa loro sarà complicato”.
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 11 novembre | ||||
h 19:00 | R3 (andata) | Brixen Südtirol - Armada Praxis Yalikavaspor | 27-36 | Download PDF |
h 19:00 | R3 (andata) | Swieqi RGF Malta Phoenix - Jomi Salerno | 17-39 | Download PDF |
domenica 12 novembre | ||||
h 19:00 | R3 (ritorno) | Jomi Salerno - Swieqi RGF Malta Phoenix | - | - |
venerdì 17 novembre | ||||
h 18:00 | R3 (andata) | Ac Life Style Erice - ZRK Izola | - | - |
sabato 19 novembre | ||||
h 18:00 | R3 (ritorno) | ZRK Izola - Ac Life Style Erice | - | - |
h 19:00 | R3 (ritorno) | Armada Praxis Yalikavaspor - Brixen Südtirol | - | - |
(foto: Enzo Marrazzo)
Pagina 244 di 450